29 Marzo 2022 – Babboleo

29 Marzo 2022

Il grande ritorno del Giro d’Italia in Liguria, “sul ponte San Giorgio per ricordare le vittime”

Il Giro d’Italia torna in Liguria dopo 7 anni di assenza con due tappe previste per il 19 e 20 maggio prossimi: la 12° Parma-Genova di 202 km e la 13° Sanremo-Cuneo di 150 km.

Presentati oggi, presso la sede di Regione Liguria a Genova, i dettagli sulle due tappe e sulla grande novità, rappresentata dal passaggio del Giro sul Ponte San Giorgio. Giunto a Bolzaneto, infatti, la corsa percorrerà un breve tratto di autostrada superando il Torrente Polcevore sul nuovo Ponte.

L’arrivo nel capoluogo con il passaggio dei corridori sul Ponte di Genova è certamente un segnale forte per questa città e per tutto il Paese: un segnale di memoria perenne, per le 43 vittime del crollo e per le loro famiglie ma anche un segnale di speranza per il futuro, in una primavera di ripartenza che la Liguria è pronta a cogliere appieno” – commenta il Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti.

TAPPA 12, PARMA – GENOVA: 202 km – 2600 m
Ingresso in Liguria dal Passo del Bocco, veloce discesa su Carasco per entrare in Val Fontanabuona, discesa su Bargagli e Cavassolo e una volta entrati nel territorio di Genova si scala il Valico di Trensasco. Giunti a Bolzaneto la corsa percorre un breve tratto di autostrada sul nuovo Ponte San Giorgio. Arrivo in centro in leggera ascesa in via XX Settembre.

TAPPA 13, SANREMO – CUNEO: 150 km – 1450 m
Si percorre in senso inverso quella che è stata la Sanremo estiva del 2020. Da Sanremo si tocca Imperia per salire al Colle di Nava e giunti a Ceva virare verso Cuneo.

“Genova è orgogliosa di ospitare il Giro d’Italia – dice il sindaco di Genova Marco BucciPer i genovesi sarà una grande emozione vedere il Giro percorrere le vie della città, per poi arrivare in via XX Settembre. Una nuova occasione per promuovere la bellezza del nostro territorio e farci coinvolgere dal fascino senza tempo del ciclismo della maglia rosa più famosa d’Italia”.

Ai microfoni di Radio Babboleo il Sindaco di Genova Marco Bucci

Il Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti

Disfunzioni del neurosviluppo, a start-up di IIT 8 milioni per nuove terapie

IAMA Therapeutics, una nuova start-up nata dall’attività di ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e impegnata nello sviluppo di terapie innovative delle disfunzioni del neurosviluppo, ha completato un round di finanziamento da 8 milioni di euro.

L’obiettivo dell’azienda è di iniziare la sperimentazione del nuovo potenziale candidato farmaco, IAMA-6, nei prossimi due anni. Il nuovo farmaco potrebbe consentire un miglioramento delle condizioni di vita delle persone con problemi di neurosviluppo, soprattutto per ciò che riguarda i comportamenti sociali e i deficit cognitivi.

IAMA-6 sarà protetto da un brevetto, che coinvolge, oltre all’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), anche Fondazione Telethon, l’Università di Genova e l’Università di Bologna.

IAMA Therapeutics verrà presentata oggi all’evento della Community Life Sciences 2022, avente come tema il potenziamento della ricerca nelle scienze della vita e il trasferimento tecnologico, appuntamento dove verranno presentate le ultime 4 start-up fondate da IIT nell’ultimo anno.

La start-up verrà guidata da Andrea Patricelli, manager con un’esperienza come ricercatore alla Harvard Medical School e come group leader nel team di Biologic Drug Discovery presso Biogen (USA).

“Siamo felici di supportare IAMA Therapeutics in un progetto con un elevato potenziale di incidenza sulla qualità della vita di pazienti che, ad oggi, hanno limitate opzioni terapeutiche” ha commentato Enrico Resmini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital Sgr, la quale opera supportando le startup in tutte le loro fasi di vita, realizzando investimenti.

Anche Francesca Pasinelli, direttore generale della Fondazione Telethon, evidenzia il sostegno dell’associazione nei confronti della ricerca condotta da IAMA Therapeutics: “Ora questo progetto così promettente ha accesso alle risorse e alle competenze necessarie per intraprendere il percorso verso una terapia disponibile per i pazienti. È un esempio di sinergia che massimizza l’impatto della ricerca scientifica”.


Da Rolff a Rava, a Chiavari torna il grande jazz

Sarà l’Auditorium san Francesco di Chiavari (Piazza Matteotti) ad ospitare la rassegna “About Jazz #00” che riporta in città i grandi protagonisti del jazz, in una rassegna di quattro concerti organizzata dal Jazz Club Chiavari con Rosario Moreno presidente dal club e dallo scorso gennaio anche dell’associazione nazionale Italia Jazz Club.

Il primo appuntamento in programma è “Gershwin on air”, sabato 2 aprile (ore 21 ) con il Massimiliano Rolff Trio, una formazione internazionale che annovera, oltre al contrabbassista e compositore ligure, l’affermato pianista olandese Joost Swart, compagno di musica di Rolff da oltre 20 anni ed il batterista australiano Adam Pache.

La rassegna proseguirà sabato 16 aprile con Emanuele Sartoris & Daniele di Bonaventura, Joe Barbieri sabato 23 aprile e Enrico Rava venerdì 29 aprile.

I concerti saranno tutti ad ingresso gratuito nel rispetto delle norme anti-covid.