1 Aprile 2022 – Babboleo

1 Aprile 2022

“Hidden”, il webinar gratuito su diversità e inclusione. Appuntamento martedì 5 aprile alle 17 su Zoom

L’agenzia di digital marketing genovese TWOW presenta “Hidden”, webinar gratuito sui temi della diversità e dell’inclusione per una più efficace comunicazione aziendale, in programma martedì 5 aprile a partire dalle ore 17 sulla piattaforma Zoom. L’evento costituirà un’importante occasione di confronto online tra specialisti della comunicazione, pionieri di nuove soluzioni tecnologiche e aziende del mondo dello sport, della moda e del no profit che hanno già mosso i primi passi verso una comunicazione d’impresa capace di valorizzare la diversità senza cadere in strumentalizzazioni e luoghi comuni.

Ai microfoni di Babboleo News Emanuela Genovesi, co-founder e general manager TWOW, ha evidenziato il tema principale e fulcro dell’evento stesso, ossia “affrontare il tema dell’inclusione e del modo in cui le aziende oggi possono comunicare in maniera inclusiva“.

Tante, diverse e fra loro complementari, le esperienze che verranno portate dai nove speaker moderati da Paolo Ratto, co-founder e managing director di TWOW: dalla valorizzazione della diversità nelle campagne di advertising, per una migliore rappresentazione del target di riferimento anche attraverso la raccolta e l’elaborazione dei dati, al modo in cui il digital ha permesso di coinvolgere ed incentivare nel racconto i propri interlocutori, perfino davanti alla malattia e alla disabilità; dalla valorizzazione della figura femminile in ambito professionale alla sua rappresentazione in un ambiente ancora profondamente legato agli stereotipi di genere, come il mondo del calcio; dal ruolo dell’intelligenza artificiale come promotrice di diversità e inclusione nei contenuti visivi di brand e strumento di contrasto alla sottorappresentazione delle categorie discriminate; fino ad una riflessione sul significato stesso di diversità e inclusione in un settore sempre attento ai trend come quello della moda.

I nove speaker che interverranno durante il webinar sono Mirko Lalli, fondatore di The Data Appeal Company, scale-up che analizza i feedback pubblicati online per orientare scelte di business e offrire un vantaggio competitivo; Isabella Baroni, coordinatrice digital di AISM, nel ruolo di valorizzare le opportunità offerte dai nuovi strumenti e metterli al servizio della community; Alessandra Montresor, direttrice della comunicazione e relazioni esterne dell’Università di Trento; Massimiliano Ventimiglia, fondatore di H-ART; Emanuela Genovesi, co-founder e general manager di TWOW, che parlerà del rapporto tra diversità e advertising; Andrea Caridi, dal 2021 vice-president of business development in Gradient; Federico Falasca, ufficio stampa nell’area comunicazione di U.C. Sampdoria; Giorgia Coltella, Ceo di Gradien, e Matilde D’Ovidio, Ceo di Ratti Boutique per la quale svolge anche il ruolo di buying director, con l’obiettivo di potenziare la ricerca e l’innovazione senza perdere di vista il valore della tradizione.

Emanuela Genovesi ci ha parlato anche dell’importanza di parlare inclusione e diversità, due argomenti che stanno molto a cuore a TWOW: “Sono tematiche che affrontiamo in maniera molto spontanea in azienda“. “Oggi si sente parlare sempre di più di comunicazione inclusiva, ma non è sempre facile farlo. Ci sono tanti stereotipi, quindi in realtà la paura di questo tipo di comunicazione, anche rispetto all’audience di riferimento, è complessa” continua. In conclusione, ci ricorda l’importanza di affrontare la tematica da un punto di vista culturale, parlarne apertamente “è l’unico modo per buttare giù le barriere e gli stereotipi”.

Cantieri in città: interventi programmati, viabilità alternativa e lavori in corso dal 2 all’8 aprile

Fino al 30 marzo 2023, in via di Francia, passo a via di Francia, via De Marini, via Balleydier e via Scappini, nell’ambito della seconda fase dei lavori di riqualificazione del Nodo di San Benigno da parte di Aspi (ditta esecutrice Pavimental) sono introdotte modifiche alla circolazione veicolare.

In passo a via di Francia (semicarreggiata di levante – tratto compreso tra il civico 2 e via De Marini):

·         conferma del limite massimo di velocità di 30 km/h

  • divieto di transito veicolare fatta eccezione per i veicoli che si devono dirigere e/o che provengono dalle proprietà laterali carrabili autorizzate ed alle attività economiche presenti nel tratto di passo a via di Francia compreso tra il civico 2 e via De Marini; doppio senso di circolazione
  • divieto di fermata 

In via Balleydier (tratto compreso tra il sottopasso di via De Marini e il sottopasso di via Scappini):

  • conferma del limite massimo di velocità di 30 km/h
  • conferma del senso unico di circolazione con direzione monte-mare; obbligo di proseguire diritti per autotreni, autoarticolati ed autosnodati all’intersezione con il sottopasso di collegamento con via Scappini
  • divieto di fermata al di fuori dei limiti tracciati

Nel sottopasso di collegamento tra via Scappini e via Balleydier:

  • limite massimo di velocità di 30 km/h
  • senso unico di circolazione con direzione levante-ponente; divieto di transito pedonale sul marciapiede lato mare

In via de Marini (tratto compreso tra passo a via di Francia e via Scappini): conferma dell’obbligo di dare la precedenza all’intersezione con via Scappini.

Fino al 30 aprile in via della Sanità:

  • limite massimo di velocità di 30 km/h
  • divieto di transito sulla corsia di marcia lato levante e sull’adiacente marciapiede
  • senso unico di circolazione con direzione monte-mare

In via della Superbafino al 31 dicembre, per i lavori effettuati dall’impresa Pizzarotti & C. spa nell’ambito della nuova viabilità del bacino portuale di Sampierdarena, nel tratto a mare dell’intervento, compreso tra le intersezioni regolamentate a rotatoria Luigi Tenco e San Giovanni d’Acri, sono stabilite le seguenti prescrizioni:

  • senso unico di circolazione, con direzione di marcia ponente/levante;
  • limite massimo di velocità di 30 km/h;
  • divieto di circolazione ai motocicli, ciclomotori e velocipedi
  • divieto di circolazione pedonale.

In via San Bartolomeo della Certosapiazzetta delle Penne Nere e via Tasso, per consentire lavori di lavori di cantierizzazione per varo impalcati ferroviari oggetto di recente sostituzione, fino all’11 aprile, nei tratti corrispondenti ai sottopassi ferroviari, sono istituiti i seguenti provvedimenti:

  • in via Tasso, il 4 e 5 aprile, nella fascia oraria compresa tra le 9 e le 18 divieto di circolazione veicolare e pedonale;
  • in piazzetta delle Penne Nere, nelle giornate del 6 e 7 aprile, nella fascia oraria compresa tra le 9 e le 18, divieto di fermata veicolare e divieto di circolazione veicolare e pedonale; contestualmente il percorso della linea di servizio del trasporto pubblico I04 sarà deviata sull’itinerario via Canepari – via Piombelli – piazza Palli – via Mansueto;
  • via San Bartolomeo della Certosa, nelle giornate dell’8 e dell’11 aprile, nella fascia oraria compresa tra le 9 e le 18, divieto di circolazione veicolare e pedonale.

In via Corniglianodall’1 di questa notte alle 4 di domenica 3 aprile, e strade limitrofe sono introdotte modifiche alla circolazione stradale (come da ordinanza Direzione Mobilità) per l’esecuzione di lavori propedeutici alla riqualificazione, in particolare dell’asfaltatura di via Cornigliano.

In via San Quiricofino al 31 luglio, per lavori di riqualificazione di marciapiedi e di un tratto di carreggiata stradale, viene istituito il limite di velocità di 30 km\h e divieto di sosta.

In via Lodi, nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza del muro di contenimento, fino al 30 settembre, nel tratto di strada compreso tra il civico 167 ed il civico 256, sono stabilite le seguenti prescrizioni: limitazione temporanea della velocità massima a 30 km/, senso unico alternato regolamentato da impianto semaforico e contestuale divieto di sosta sul lato monte.

In piazza Adriaticofino al 31 dicembre, per le lavorazioni per i “Lavori di adeguamento idraulico della tombinatura del torrente Rio Torre di Quezzi (detto Bisagnetto), si dispongono alcune modifiche di circolazione stradale (come da ordinanza Direzione Mobilità).

In via Lungomare Canepa, via Pietro Chiesa e via Fiamme Giallefino al 15 aprile, per lavori a cura di Ireti di collegamento sottoservizi propedeutici alla riqualificazione del Nodo di San Benigno, sono istituite le seguenti prescrizioni:

  • per i veicoli che transitano in direzione Ponente su via Pietro Chiesa obbligo di arresto e dare precedenza all’intersezione con via Fiamme Gialle;
  • ai veicoli che provengono dal “ponte elicoidale”, all’intersezione con via Fiamme Gialle, obbligo di proseguire dritto in direzione Ponente;
  • in via Fiamme Gialle, all’intersezione con lungomare Canepa, obbligo di svolta a destra;
  • limite massimo di velocità a 30 km\h e divieto di sorpasso: in lungomare Giuseppe Canepa, tratto compreso tra il “ponte elicoidale” e lo stipite ponente del civico 3, in via Pietro Chiesa, tratto compreso tra via Scarsellini e lungomare Canepa, in via Fiamme Gialle, tratto compreso tra via Chiesa e lungomare Canepa.

In via Borzoli, fino al 14 aprile, tra i civici 68 e 92, per l’esecuzione di lavorazioni per il miglioramento della circolazione e la realizzazione di un parcheggio a raso nell’ambito del piano infrastrutture viarie in via Borzoli (emergenza Ponte Morandi), sono introdotte le seguenti prescrizioni: limite velocità a 30 km\h, divieto di sorpasso senso unico alternato regolato da semaforo tra i civici 70 e 76, obbligo di svolta a destra regolato da semaforo per i veicoli in uscita dai passi carrabili all’altezza dei civici 107 e 109, divieto di fermata.

In via Chiaravagna, via Borzoli e via Pier Domenico Bissone, fino al 31 dicembre, temporanea modifica alla circolazione e alla sosta veicolare per l’esecuzione di lavori propedeutici alla sistemazione idraulica del torrente Chiaravagna.

In via Tabarca e in via del Tritonefino al 15 aprile, per i lavori nell’ambito del progetto Africa Cable per la rete di telecomunicazioni a cura di Retelit digital service sono stabiliti il limite di velocità a 30 km\h e divieto fermata veicolare.

In largo Benzi, via Pastore, viale Benedetto XVsalita superiore della Noce e via De Tonifino al 25 aprile, per la realizzazione del park interrato sono adottate alcune modifiche alla circolazione e alla sosta (come da ordinanza Direzione Mobilità).

Per l’attivazione di un nuovo ponte provvisorio e i lavori di adeguamento idraulico di via Chiappetofino al 28 febbraio 2023in via delle Casettenel tratto compreso tra via dell’Arena e il ponte di nuova realizzazione, è istituito il limite massimo di velocità di 30 km/h; nel tratto compreso tra il ponte di nuova realizzazione e il termine a mare della strada, è istituito il divieto di transito veicolare e pedonale. In via Pontevecchio, in prossimità dell’intersezione con il ponte di nuova realizzazione che collega a via delle Casette sono istituiti: limite massimo di 30 km/h in entrambi i segmenti stradali, l’obbligo di arresto e dare precedenza ai veicoli provenienti dal ramo a mare.

Nell’ambito dei lavori per il riassetto del sistema di accesso alle aree operative del bacino portuale di Voltri-Pra’fino al 30 settembre, in via Pra’, tra via Porrata e il civico 65, sono istituite le seguenti prescrizioni: limite velocità a 30 km\h; divieto di sorpasso; divieto di transito all’altezza del tratto di strada che porta al casello autostradale per i veicoli che provengono da ponente in direzione levante; divieto di transito per i veicoli in direzione mare-monti all’altezza del tratto di strada che porta al casello autostradale per i veicoli che percorrono via Sorgenti sulfuree; obbligo di andare dritto per i veicoli in direzione Ponente-Levante giunti all’altezza di via Sorgenti sulfuree; obbligo di andare dritto per i veicoli con direzione di marcia Ponente-Levante, giunti all’incrocio semaforico con lo svincolo autostradale.

Fino al 31 agosto in piazza Portello (nella foto) e nel tratto iniziale da monte di via Interiano sono istituiti la limitazione della velocità dei veicoli a 30 Km/ora e il divieto di fermata per i lavori di ampliamento e di trasformazione dei locali dell’ex sottopasso in un parcheggio interrato.

Tutti i lavori, Municipio per Municipio, e ordinanze di al link: https://bit.ly/3K2j5fU

Startup Genovesi protagoniste all’Ali Virtual Expo.

Giovedì 7 aprile alle 10 è in programma la tavola rotonda “Genova innova e si rinnova”, evento dedicato alle nuove prospettive dell’ecosistema startup genovese. “Genova innova e si rinnova” sarà un workshop digitale all’interno dell’Ali Virtual Expo 2022 del Gruppo Azimut, organizzato in due giornate (il 6 e 7 aprile) “full digital”, con diverse occasioni di networking tra economisti, investitori e imprenditori per riflettere sulla situazione economica e individuare possibili soluzioni.

La tavola rotonda con focus sull’ecosistema startup genovese ha alla regia il lavoro della neonata Associazione Startup Innovative di Confcommercio, che grazie alla sinergia col Gruppo Giovani e al coinvolgimento di startup e realtà imprenditoriali cittadine di grande livello darà vita a un importante momento di confronto su diversi temi. Oltre all’Associazione Startup e al Gruppo Giovani Confcommercio, parteciperanno al workshop anche Talent Garden Genova, Teseo, Motors Grouping e Lesson Boom.

Sarà un workshop in cui startup e pmi racconteranno la loro crescita a Genova: una città con grandi potenzialità che punta all’innovazione, alla sostenibilità e alla riqualificazione – specifica Fosca Basso, presidente dell’Associazione Startup Innovative di Confcommercio Genova – Per la nostra neonata associazione si tratta di un’occasione unica, utile a conoscere nuove realtà, a farci conoscere e a gettare le basi per il percorso di crescita sinergico di tutto il mondo startup cittadino. In questo senso, il coinvolgimento di realtà di primo livello all’interno del tavolo di lavoro rappresenta un ottimo punto di partenza”.

La partecipazione è gratuita, con registrazione al link: https://alivirtualexpo.it/event-main/auth/registration.

2 APRILE 2022, GIORNATA MONDIALE CONSAPEVOLEZZA DELL’AUTISMO: LE INIZIATIVE IN LIGURIA

Sono circa 1.600 in Liguria le persone con una certificazione di diagnosi dello spettro autistico

Sabato 2 aprile si celebra la Giornata Mondiale della consapevolezza dell’Autismo, una ricorrenza che richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico.

I Disturbi dello spettro autistico sono condizioni eterogenee che hanno un profondo impatto sulla qualità della vita delle persone e dei loro familiari: in Liguria sono circa 1.600 le persone con una diagnosi certificata.

La complessità del fenomeno, l’impatto sulla qualità di vita dell’individuo, sulla tenuta del tessuto familiare e le ricadute di ordine sociale richiedono un impegno intersettoriale e politiche sanitarie, educative e sociali mirate a incrementare i servizi e migliorare l’organizzazione delle risorse a supporto delle famiglie.

Alisa, tra l’altro, ha recentemente costituito un Tavolo regionale di consultazione permanente (Deliberazione di A.Li.Sa. n. 14 del 13.01.2022) in merito ai disturbi dello spettro autistico formato da esperti della materia delle Asl, da rappresentanti delle Associazioni dei familiari, da rappresentanti dei Pediatri di libera scelta e dell’Università (Neuropsichiatria dell’Istituto Giannina Gaslini e Psichiatria) e da referenti regionali.

«Grazie alla sinergia tra i servizi sociosanitari, sanitari e socioassistenziali, in collaborazione con i rappresentanti delle Associazioni, è stato possibile creare in Liguria una rete regionale per la presa in carico, il sostegno e l’integrazione delle persone con disturbi dello spettro autistico – sottolinea Giovanni Toti, presidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria – tenendo conto dei bisogni specifici e delle necessità di sostegno che possono mutare nel tempo. Un grande lavoro di squadra che ha saputo raccogliere l’esperienza di tutti gli attori coinvolti in questo delicato processo che coinvolge i pazienti e le loro famiglie».

In attuazione del Piano regionale di prevenzione 2021/2025, tra i temi della promozione della salute, Alisa ha previsto nell’offerta formativa scolastica un modulo specifico sui disturbi dello spettro autistico.

Nella giornata di sabato 2 aprile la fontana di Piazza De Ferrari e la Lanterna di Genova si illumineranno di blu.

GLI EVENTI PREVISTI IN ASL 1

Asl1, in collaborazione con Alisa, Provincia di Imperia, Anmic Imperia, Angsa Imperia, Donne Medico della Provincia di Imperia e il Distretto Lions Club International 108 Ia3, organizza una tre giorni per comprendere e capire le tematiche legate al mondo dell’autismo con una serie di incontri e convegni dedicati ad addetti ai lavori e non solo:

· 7 aprile alle ore 17, Sala Roof 1 del Teatro Ariston di Sanremo: sarà proiettato il film ” Sul sentiero Blu”, sull’esperienza promossa dal Dott. Roberto Keller, Referente Scientifico del Progetto e Direttore del Centro Regionale per i Disturbi dello spettro dell’autismo in età adulta della Asl Citta di Torino.

· 8 e 9 aprile, Aula magna dell’Università di Imperia: prenderanno il via due giornate di formazione. Il corso di formazione dal titolo “Disturbo dello Spettro autistico: un passaggio imprescindibile dall’infanzia all’età adulta”, rivolto al personale sanitario delle Asl liguri e dei servizi territoriali, si svolgerà sia in presenza sia in modalità webinar. E il 9 aprile, sempre nell’Aula magna dell’Università di Imperia, seconda e ultima giornata formativa dal titolo “I disturbi dello Spettro Autistico. Inclusione scolastica e presa in carico sanitaria. Costruzione di una rete” destinata ai Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta e insegnanti.

LE INIZIATIVE DELLE ASSOCIAZIONI IN LIGURIA

ANGSA IMPERIA: giovedì 7 aprile, alle ore 17 proiezione del film “Sul sentiero Blu”, seguirà dibattito con il Dott. Roberto Keller.
ASSOCIAZIONE AUTISMO SAVONA GUARDAMI NEGLI OCCHI: sabato 2 aprile, dalle 9 alle 19, stand informativo e laboratorio creativo, Piazza Sisto IV Savona.
ANGSA LIGURIA: sabato 2 aprile, dalle 10 alle 18, Piazza Martinez a Genova, stand informativo e iniziative per famiglie e bambini. Nella stessa giornata, a Recco (GE), sarà organizzata una staffetta a squadre non competitiva presso il campo da rugby di Via Fieschi.
ANGSA TIGULLIO: sabato 2 aprile, Piazza Matteotti, Chiavari, stand informativo.
ANGSA LA SPEZIA: sabato 2 aprile, organizza la “Biciclettata Blu, una passeggiata in bicicletta attraverso il centro della città di La Spezia dove saranno presenti i volontari con stand informativi. Sarà presente un punto informativo anche a Lerici.

L’edilizia ad Imperia torna a livelli pre-pandemia. Tafaria: “Non vanifichiamo la ripresa con il caro materie prime”

L’edilizia, a Imperia, torna ai livelli pre-pandemia. Negli ultimi 12 mesi 1000 posti di lavoro in più, con 7000 occupati in totale. Ma Andrea Tafaria, segretario regionale Filca Cisl, avverte : “Non vanifichiamo la ripresa con il caro materie prime

“Sono 7000 gli occupati nella provincia di Imperia secondo i dati Istat appena usciti nel settore delle costruzioni: negli ultimi dodici mesi c’è stato aumento di 1000 unità e siamo tornati ai livelli pre pandemia ma adesso si corre il rischio che questa leggera ripresa venga vanificata” spiega in una nota Andrea Tafaria, segretario generale della Filca Cisl Liguria.

Tra l’altro nei prossimi mesi, secondo le stime di Excelsior Unioncamere, nella provincia di Imperia si stima una richiesta di circa 400 unità nel settore delle costruzioni, ma ci sono troppe incognite all’orizzonte. Il boom che ha portato negli ultimi mesi all’aumento dei prezzi delle materie prime sta mettendo in gravissima difficoltà tantissimi cantieri di piccole dimensioni anche ad Imperia dove abbiamo già ricevuto diverse segnalazioni. Una situazione che potrebbe portare ripercussioni negative a tutto il mondo del lavoro con le aziende che potrebbero anche decidere di fermare i cantieri. Servono interventi urgenti come ha chiesto anche il nostro segretario generale nazionale della Filca Cisl Enzo Pelle in un incontro avuto al MIMS insieme alle altre organizzazioni sindacali, altrimenti, come ad Imperia, di rendere nulla la ripartenza del settore avvenuta anche grazie al super bonus “.

Fine stato d’emergenza, ecco cosa cambia. Toti: “Ripartiamo con prudenza”

E’ terminato, anche in Liguria, lo stato d’emergenza indetto dal Governo il 31 gennaio 2020 per contrastare la pandemia da Covid-19. Da oggi niente più sistema dei colori per dividere le Regioni, e meno restrizioni legate principalmente all’utilizzo del super green pass. “Iniziamo un percorso di graduale ritorno alla normalità” scrive il presidente di Regione Liguria, Giovanni Toti. “Non abbassiamo la guardia ma con prudenza impariamo a convivere con il virus e facciamo definitivamente ripartire il nostro Paese”.

Tra le principali novità, l’eliminazione del certificato verde per bar e ristoranti all’aperto, negozi e centri commerciali, uffici pubblici, musei, alberghi, mezzi di trasporto locale e regionale. Basterà il green pass base per luoghi di lavoro, bar e ristoranti al chiuso, eventi sportivi e spettacoli all’aperto, mezzi di trasporto che viaggiano da una regione all’altra. Il certificato verde rafforzato resta obbligatorio per palestre e piscine, cinema e teatri, visite in ospedale, feste e discoteche, eventi sportivi al chiuso.

A scuola, la didattica a distanza resterà solo per chi è positivo. Resta obbligatoria la mascherina chirurgica, FFP2 se ci sono 4 positivi in classe. La mascherina chirurgica resta obbligatoria al chiuso, la FFP2 sui mezzi di trasporto, cinema e teatri. Per quanto riguarda l’autosorveglianza, chi è entrato in contatto con un positivo dovrà indossare per 10 giorni la FFP2, sia che abbia fatto il vaccino o no. Farà il tampone solo se compaiono sintomi.

Regione Liguria ha anche pubblicato un video esplicativo: https://fb.watch/c6F8RVBmn8/

Circo, danza e…alpinismo. Al Teatro della Tosse arriva WHITE OUT

Resistere e Creare’. E’ il titolo della rassegna di danza internazionale a cura di Fondazione Luzzati Teatro della Tosse che raggiunge la sua ottava edizione e che da quest’anno accompagnerà l’intera stagione di programmazione.

Sabato 2 aprile (h. 20.30) sul palcoscenico della Tosse andrà in scena il secondo evento in cartellone, WHITE OUT, uno spettacolo di Piergiorgio Milano che unisce Circo, Danza  e Alpinismo.

White Out è il termine con cui in alpinismo si definisce la perdita totale di visibilità nel senso di distanza e direzione.Si crea quando il biancore uniforme della copertura nuvolosa incontra un terreno innevato, che riflette quasi tutta la luce che riceve, generando l’impossibilità di avanzare o retrocedere. Una condizione di stallo che può portare a conseguenze estreme. Una frontiera tra la vita e la morte dall’aspetto gentile, morbida come le nubi e la neve.

White out è un omaggio a tutti gli alpinisti che sono scomparsi o che hanno rischiato di scomparire nel bianco senza fine delle altezze: i conquistatori dell’inutile. I temi della morte, dell’amicizia, del rischio e della fiducia sono affrontati attraverso seguendo l’evoluzione di una piccola comunità di alpinisti, nel loro cammino iniziatico. Tre interpreti che danno vita alla narrazione di una tragedia di montagna, tra flashback e alternanze temporali tra le diverse scene.

White Out è un viaggio ironico e drammatico, divertente e coinvolgente, non solo attraverso il paesaggio naturale evocato sul palco, ma attraverso la stessa interiorità umana. La montagna quale specchio dell’uomo. Il lato tecnico e virtuoso del movimento accompagna l’intero spettacolo, senza rinunciare a momenti “pop”, dando vita cosi ad un registro alternato di risate e tensione.

Piergiorgio Milano presenta lo spettacolo a Babboleo.it