12 Aprile 2022 – Babboleo

12 Aprile 2022

Minori disabili senza cure pubbliche, Pastorino (Linea Condivisa): “Toti e Bucci non si interessano del problema”

“Da tempo come Linea Condivisa abbiamo a cuore la problematica dei 1.200 minori disabili che attualmente sono ancora senza trattamento ambulatoriale e riabilitativo e in liste di attesa che possono durare fino a 5 anni, Né Bucci, né Toti o la presidenza della Commissione Sanità sembrano essere realmente interessati al destino di queste famiglie”. Lo denuncia Gianni Pastorino, capogruppo di Linea Condivisa in Consiglio Regionale e Vicepresidente della Commissione II Sanità dopo l’incontro di ieri sera al Cap di Genova con i candidati alle prossime elezioni amministrative, promosso dal rappresentante dei genitori dei bimbi disabili Marco Macrì, e organizzato per accendere i riflettori sul problema e sulle possibili soluzioni da offrire alle famiglie, costrette spesso a fare riferimento alle cure private quando il servizio pubblico non è disponibile.

E’ mancata però l’interlocuzione con il sindaco Marco Bucci, impegnato in alcuni incontri, e con il governatore ligure Toti, assente per impegni istituzionali fuori regione. La giunta Toti aveva annunciato nei mesi scorsi l’intenzione di investire oltre 2 milioni di euro per attivare le cure attese dalle famiglie, costrette a rivolgersi alla sanità privata con costi non sempre sostenibili.

Macrì è intervenuto a Babboleo News: “E’ stato un peccato non confrontarsi con il sindaco – ha spiegato – io mi sono posto in una situazione neutra proprio perché ero interessato ad ascoltare l’opinione del primo cittadino: manca tutta una discussione riferita a cosa si potrebbe fare, i candidati sindaci hanno dato una loro opinione, ma mancava un contraddittorio con l’amministratore attuale che poteva dare il suo contributo fornendoci un confronto completo; per quello che riguarda il mio punto di vista è stato un incontro incompleto”.

“I due milioni promessi per attivare le cure – continua Macrì – sono arrivati in una tranche da 1,3 milioni e hanno portato a poter curare circa 188 bambini. In sede di bilancio il governatore Toti aveva parlato di un altro milione e mezzo”.

“Questa situazione è vergognosa e inaccettabile – conclude Gianni Pastorino – e non riguarda solo la sanità, ma ha fortissime ripercussioni anche sul diritto allo studio. Abbiamo bisogno di una città a misura di persona, di un servizio pubblico che risponda alle esigenze di chi è più fragile, di strutture scolastiche senza barriere architettoniche e che dispongano di tutti gli ausili senso-percettivi destinati a favorire l’orientamento di alunni e alunne con disabilità sensoriali”.

Ascolta l’intervista a Marco Macrì.

Euroflora a Genova, tutte le modifiche alla viabilità e la gestione della mobilità da e per Nervi

Circolazione modificata, aree attrezzate da destinare ai bus turistici che arriveranno per la manifestazione, accesso limitato in alcune strade, parcheggi di interscambio e servizi di bus navetta, potenziamento del servizio pubblico e del servizio ferroviario da e per Genova Nervi.

Sono alcune delle disposizioni per gestire la mobilità, considerata l’elevata affluenza di visitatori, durante l’edizione 2022 di Euroflora che prenderà il via sabato 23 aprile per concludersi domenica 8 maggio.

Durante tutto il periodo, l’area di sosta di piazzale Kennedy funzionerà da parcheggio di interscambio. Da lì e dall’area di parcheggio per i bus turistici, ricavata in Corso Europa, partiranno servizi di bus navetta. Un bus navetta permetterà di collegare il parcheggio Kennedy con la Stazione Brignole, da dove poter raggiungere agevolmente Nervi attraverso il collegamento ferroviario. E proprio per facilitare la mobilità da e per Nervi, Trenitalia ha potenziato e intensificato i collegamenti con 330 corse aggiuntive durante tutto l’arco della manifestazione. L’altro bus navetta congiungerà – come detto – l’area di parcheggio dei bus turistici con via Oberdan (ponte di Nervi). L’area di corso Europa riservata alla sosta dei bus turistici salvaguarderà gli esistenti parcheggi disabili e le fermate del trasporto pubblico. Anche gli stalli riservati ai taxi sono stati fortemente potenziati.

Per i visitatori con disabilità o con difficoltà di deambulazione è previsto un servizio gestito da Le Misericordie sia all’interno della manifestazione che all’esterno di Euroflora attraverso un sistema di trasporto dedicato lungo gli assi Stazione FS Genova Brignole – Parchi di Nervi, Area parcheggio piazzale Kennedy – Parchi di Nervi e Area Parcheggio bus turistici corso Europa – Parchi di Nervi. Per tutti i servizi è indispensabile la prenotazione – con una mail a eurofloradisabilty@misericordie.org o chiamando il numero verde 800960404 – indicando giorno di arrivo e orario stimato, nome e cognome, contatto telefonico. Il varco prioritario per accesso disabili è in via Capolungo 3 – Galleria d’Arte Moderna, fornisce info e assistenza; è il punto di arrivo e di ripartenza dei mezzi dedicati al trasporto delle persone con disabilità da e verso le stazioni ferroviarie e le aree parcheggio indicate precedentemente, è inoltre il punto di arrivo dei mezzi privati dotati di apposito contrassegno che accompagnano visitatori disabili e che verranno poi indirizzati verso i parcheggi dedicati. Ci sono poi altri punti: presso la Stazione ferroviaria Genova Brignole (vicino alla Sala Blu) e alla Stazione ferroviaria Genova Nervi.

Nel periodo della manifestazione in via Sant’Ilario è istituito, nel tratto compreso tra via Donato somma e largo Bassanite (incluso), il senso unico di marcia da monte verso mare, in direzione contraria rispetto all’attuale, e il divieto di transito ai veicoli aventi larghezza superiore a 2,20 metri. E’ inoltre vietato il transito dalle ore 8.30 alle 19 nelle seguenti strade: via Oberdan; via Vosgi; piazza Duca degli Abbruzzi; viale Franchini; via Campostano; via Marco Sala; via Aldo Casotti; via Sant’Ilario; largo Bassanite; via Capolungo; via Aurelia; via Serra Gropallo. E’ vietato altresì il transito dalle ore 8 alle ore 20 nelle seguenti strade: viale delle Palme b; piazza Antonio Sciolla; via Eros Da Ros; via Val Cismon; viottolo Nicolò Ardizzon. In entrambi in casi ci sono alcune eccezioni quali mezzi di soccorso, Forze di polizia, residenti, pubbliche assistenze, Amiu ed Aster, etc.

E’ consentito il transito in deroga ai veicoli ausiliari AMT di supporto tecnico.

Per tutta la durata di Euroflora i residenti di Nervi potranno usufruire gratuitamente di tutti i parcheggi Blu Area in ambito cittadino, ad esclusione delle Isole Azzurre. Dovranno essere muniti di autorizzazione in deroga o esporre copia della carta di circolazione.

Previste infine modifiche per quanto riguarda il trasporto pubblico AMT. Le linee 515 e 515/ sono soppresse dalle 9 alle 19,30. Le modifiche della linea 517 saranno differenziate a seconda della fascia oraria. E’ prevista una linea HP, dedicata trasporto disabili, dalle ore 9 alle ore 19,30. Il mezzo potrà giungere in prossimità dell’accesso ad Euroflora transitando in via Sant’Ilario (direzione mare), largo Bassanite, via Casotti, via Capolungo, via Aurelia, via Somma.

“hAPPy Family Genova”, una app in aiuto dei neogenitori

Finalmente è attiva l’app “hAPPy Family Genova”, servizio realizzato nell’ambito di “Genova People Friendly” e con il quale si completa l’attuazione concreta del progetto realizzato grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e coordinato dall’Ufficio Pari Opportunità del Comune di Genova e dall’Agenzia per la Famiglia.

L’app hAPPy Family Genova è uno spazio virtuale informativo e di supporto rivolto alle famiglie, con particolare attenzione alle famiglie dei bambini più piccoli.

L’applicazione:

  • consente di creare un profilo personalizzato e ricevere informazioni e aggiornamenti costanti su alcune tematiche di interesse (sviluppo del bambino, apprendimento e sicurezza, ambiente, etc.);
  • grazie al collegamento diretto con il servizio InformaFamiglia (di Agenzia per la Famiglia) consente di conoscere servizi, risorse e opportunità del territorio e le diverse agevolazioni economiche comunali, regionali e nazionali;
  • grazie al collegamento diretto con Pax (sito interattivo creato nell’ambito del progetto “La scuola Una Piazza della città”, del Comune di Genova – Direzione Politiche Educative per le Nuove Generazioni e finanziato dall’Impresa Sociale con i Bambini), offre spunti e proposte di attività da svolgere con i bambini e indicazioni pedagogiche rispetto ai bambini fascia di età 0/6 anni;
  • accedere alla mappa geolocalizzata dei “Baby Pit Stop” a Genova (spazi attrezzati con fasciatoi e poltroncine, dedicati al cambio e all’alimentazione dei bambini), con la possibilità di avere le informazioni su orari, servizi e posizione degli stessi Baby Pit Stop.

“Stare accanto alle famiglie – dice l’assessore alle Politiche per la famiglia Lorenza Rosso – è una delle prerogative che questa amministrazione si è data fin dal primo momento e la messa online di questa app è un dei nuovi metodi che intendiamo utilizzare per rimanere al loro fianco. Le funzionalità della app consentiranno alle famiglie che vorranno scaricarla di accedere ad una serie di servizi che potranno venir loro in aiuto a 360 gradi, incluse le mini conferenze con gli esperti.”

“Uno strumento in più per supportare le famiglie con bambini nella fascia 0/6 anni, con tanti consigli pedagogici e tanti suggerimenti sulle attività da fare insieme ai bambini, ma anche informazioni utili sui servizi messi a disposizione dal Comune e da altri soggetti che operano sul territorio – dice l’assessore Politiche dell’Istruzione, Politiche per i Giovani, Barbara Grosso -, in una società sempre più smart, questa app rappresenta una valida risposta a tanti interrogativi e necessità delle famiglie.”

Tramite l’app saranno consultabili anche una serie di mini-conferenze specialistiche e gratuite curate, per Agenzia per la Famiglia, da pediatri, ostetriche, pedagogisti, psicologi e altri professionisti.

‘Io provo a volare’, il sogno di Modugno al Teatro della Tosse

Un omaggio teatrale poetico e spensierato all’artista che ha cambiato l’orizzonte della musica italiana lasciando dietro di sè un segno indelebile, canzoni memorabili ed una vicenda biografica appassionante. La figura di Domenico Modugno è al centro dello spettacolo ”Io provo a volare”, in scena al Teatro della Tosse dal 12 al 16 aprile. Protagonisti sul palco Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari, che trasportano il pubblico nel viaggio di un giovane di provincia pronto ad affrontare ogni peripezia per realizzare il sogno di diventare artista.

E’ la storia dello spirito del custode di un teatrino di provincia che torna in scena ogni notte, a mezzanotte, in compagnia dei suoi musicisti all’interno del teatro. Così fra racconto, musica e danza, si rivivono episodi della sua vita: i sogni, gli incontri, gli stage, le prove, la fuga, la scuola, il primo lavoro e l’amaro rientro al paesino, al quale, dopo aver provato tutte le strade possibili, è costretto a tornare.

L’invito a teatro di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari

“Come si muove la città del futuro?”, le proposte della FO. Ordine degli Architetti di Genova

Come si muove la città del futuro? Questa è la domanda a cui cercherà di rispondere Federico Parolotto di MIC – Mobility in chain nella conferenza di mercoledì 13 aprile 2022Ridistribuzione dello spazio, orari flessibili, smart working sono alcune delle soluzioni di cui si parlerà dalle 17:30 nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale e in diretta streaming su Formagenova.it

L’arrivo del Covid ha destabilizzato il nostro modo di intendere la città e il nostro modo di abitarla. L’emergenza sanitaria non deve però far dimenticare che la vera sfida da affrontare è quella dell’emergenza climatica.

Questa crisi, pur nella sua dimensione tragica e distruttiva, rappresenta una grande opportunità per accelerare fenomeni già in atto, come la redistribuzione spaziale delle parti centrali della città, o per attivarne altri, come la distribuzione su fasce temporali ampie dei flussi delle ore di punta. Ma è soprattutto l’occasione per sperimentare sul campo e su vasta scala soluzioni innovative, come lo smart working, che incidono, riducendola, sulla domanda di mobilità. Occorre adesso prendere queste tre componenti e costruire una visione per un futuro che consenta al Paese, e in modo particolare a un Nord Italia così gravemente afflitto da problematiche relative ai livelli di inquinamento dell’aria, una mobilità sostenibile.           

Federico Parolotto è Senior Partner presso MIC – Mobility in Chain. Federico è un pianificatore dei trasporti che ha partecipato a numerosi progetti in tutto il mondo, lavorando come consulente per clienti quali amministrazioni pubbliche, società di progettazione di fama internazionale, e con realtà industriali afferenti a tecnologie relative alla mobilità. Ha anche fatto parte del comitato di esperti a supporto del Comune di Milano per la stesura del PUMS, il Piano Urbano della Mobilita Sostenibile di recente pubblicazione ed ha inoltre gestito numerosi progetti di ricerca tra i quali la sezione della mobilità per “Arcipelago Italia” al Padiglione Italia della Biennale di Venezia nel 2018 e “The eyes of the city” per la Biennale di Shenzhen nel 2020. Ha partecipato a numerose conferenze a livello internazionale e dal 2016 insegna presso lo IAAC Institute of Advance Architecture of Catalunya di Barcellona.

Pierluigi Feltri, neo presidente della Fondazione degli Ordini degli Architetti Genova, ha commentato a Babboleo News, la conferenza che si terrà domani alle 17.30 nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale.

Feltri ha tirato le somme al termine della mostra “Genova Città fragile”.

Sulla nomina da presidente Fondazione degli Ordini degli Architetti Genova, Feltri si è espresso così: “Cercherò di proseguire l’impronta generale data dal mio predecessore Lorenzo Trompetto”.

Iscrizioni sul portale di formazione di FOAGE www.formagenova.it

Carrefour con Preti e Babboleo per la solidarietà. Silvestrini: “Le realtà locali sono la ricchezza del territorio”

Anche quest’anno, con Preti, Carrefour e Babboleo Onlus, la tua Pasqua vola sulle ali della solidarietà!

Sono tornate nei supermercati Carrefour le colombe Preti, l’azienda genovese che dal 1851 produce le sue dolci specialità, e con loro la possibilità di contribuire al Fondo emergenze creato dall’Associazione Babboleo Onlus per supportare persone e famiglie in difficoltà nel territorio ligure.

“Per ogni colomba tradizionale Preti, la ditta donerà la somma di 2 euro all’associazione Babboleo Onlus per sostenere le famiglie liguri in difficoltà” ha commentato così a Babboleo News Massimo Silvestrini, dirigente responsabile sviluppo Bio Italia di prodotti locali in Carrefour Italia.

“Carrefour cerca di dare voce alle realtà locali, che hanno delle storie prestigiose da raccontare – continua Silvestrini – realtà che spesso si tramandano di padre in figlio, di generazione in generazione”.

L’intervista integrale a Massimo Silvestrini, dirigente responsabile di prodotti locali in Carrefour Italia, su Babboleo News.

La versione di Fiorella a Radio Babboleo. Ascolta l’intervista

Fiorella e Genova, un amore senza tempo. Una tappa fissa sino dagli anni ottanta, dalle prime tourneè di un’artista che stava diventando, disco dopo disco, un punto di riferimento fondamentale per la canzone d’autore italiana.

Fiorella Mannoia a Genova è di casa e tornerà in scena il 26 aprile sul palcoscenico del Teatro Carlo Felice con ‘La versione di Fiorella’, il sequel concertistico della fortunata trasmissione televisiva di cui è stata recentemente protagonista.

Si parla di questo ma anche di ripartenza, gioia, dolore e guerra nell’intervista realizzata da Tommaso Imperato di Babboleo News

https://www.duemilagrandieventi.it/concerti/202806.htm