13 Aprile 2022 – Babboleo

13 Aprile 2022

Simon Dietzsche live, a La Claque la storia della new-wave genovese

Quarantun anni (di carriera…) e non sentirli! Non si ferma l’attività dei Simon Dietzsche, storica band dell’underground genovese degli anni ’80 e ’90, ritornata dal 2015 con nuovi progetti e tre lavori discografici: Contatto, che ha visto la luce nell’aprile 2017, Balleremo Ancora nel gennaio 2020 e il singolo La notte a volte ha un buon sapore uscito a marzo 2022.

I Simon Dietzsche tornano in concerto a La Claque del Teatro della Tosse, dove si esibiranno giovedì 14 aprile (h.21.00) con questa formazione:

Ferdinando Barcellona, voce
Andrea Rigo, chitarra ritmica
Paolo Galleano, batteria e cori
Michele Pedemonte, tastiere
Max Martinez, basso
Davide Giancotti, chitarra solista

Ferdinando Barcellona ripercorre la storia e racconta la filosofia musicale della band

Il cantante dei Simon Dieztsche presenta la serata a La Claque

Fuori oggi “Cortocircuito”, il nuovo libro di Davide Bressanin

Esce oggi, 13 aprile 2022, “Cortocircuito”, il nuovo libro di Davide Bressanin, edito da Damster/Edizioni del Loggione. Bressanin torna in libreria dopo ‘cRimini’, romanzo tra i vincitori del Giallo Festival 2020. ‘Cortocircuito’ fa parte della collana i Gialli Damster ed è disponibile in tutte le librerie e in tutti gli store on line oppure ordinabile presso tutte le librerie italiane.

Nel nuovo libro ritroviamo i protagonisti di ‘cRimini’, ovvero l’improbabile detective Alfredo “Fred” Sonetto e i colleghi dell’Agenzia Investigativa Sabato. Teatro della nuova indagine non più le assolate spiagge della riviera romagnola ma la città di Genova. Tra i vicoli e i quartieri periferici del capoluogo ligure l’incarico di Sonetto sarà questa volta quello di ritrovare una ragazzina, figlia della Genova-bene, sparita da casa. Un lavoro fatto di pedinamenti e appostamenti, semplice per chiunque, tranne che per il protagonista, che riuscirà a trasformare il tutto in un’avventura rocambolesca.

‘Cortocircuito’, come il suo predecessore, è un romanzo noir atipico che gioca con ironia su situazioni e personaggi classici del genere. Il nuovo lavoro di Bressanin ha un’impronta fortemente cinematografica: “Avendo avuto dell’esperienze con il mondo del cinema in precedenza – afferma Bressanin a Babboleo News – sarà un libro con un evidente taglio cinematografico con diverse citazioni di pellicole sia attuali che del passato”.

Anche la musica, in particolare la contrapposizione tra i brani degli anni novanta e quelli attuali, avrà un peso rilevante nella struttura del romanzo. Ogni capitolo infatti prende il nome da una canzone iconica degli anni novanta, colonna sonora che accompagna l’azione del protagonista.

L’intervista integrale a Davide Bressanin su Babboleo News.

Teatro Necessario, il direttore Baldacci: “E’ stato un miracolo andare in scena”

Torna la quarta rassegna di musica e teatro civile organizzata dal Teatro Necessario, laboratorio di integrazione sociale e lavorativo dedicato ai detenuti; gli spettacoli si svolgeranno nella casa circondariale di Marassi a Genova con due eventi che daranno il via alla stagione nel mese di aprile, “Delirio di una notte d’estate” e “Geppetto & Geppetto”.

“Inauguriamo questa seconda fase di Voci dall’Arca – ha spiegato il direttore artistico Sandro Baldacci, intervenuto a Babboleo News – con la nostra produzione di quest’anno “Delirio di una notte d’estate”, che sarà al teatro Ivo Chiesa dal 19 al 24 Aprile, un adattamento del testo shakespeariano di ‘Sogno di una notte di mezza estate’, reinterpretato in chiave contemporanea”.

“La seconda parte della rassegna – prosegue Baldacci – proseguirà fino ai primi di giugno con una serie di altri spettacoli, programmati quest’anno al sabato, invece del venerdì”.

Una ripartenza dopo le chiusure nel periodo della pandemia: “Di questi tre anni – sottolinea il direttore artistico – il peggiore è stato sicuramente quest’ultimo a causa delle restrizioni imposte: a partire dalla selezione dei detenuti, l’impossibilità di far lavorare insieme chi proveniva da sezioni diverse. E’ stato veramente un anno complicato – conclude – ed è un miracolo che siamo riusciti ad andare in scena”.

La presidente dell’associazione Teatro Necessario, Mirella Cannata, ha spiegato il messaggio sociale della rassegna: “La scelta dei temi e degli spettacoli è stata fatta dalla direzione artistica tenendo conto dell’ambientazione, quella di un teatro all’interno di un carcere. Si cerca di scegliere spettacoli sempre con un senso logico”.

“L’importanza – ribadisce la presidente – è quella di creare un ponte con l’esterno, essendo questo teatro ormai abbastanza noto, aperto alla cittadinanza. Gli spettacoli vengono visti dal pubblico generico, che entra dentro alla casa circondariale di Marassi, una possibilità unica nel panorama italiano: avere una programmazione così strutturata all’interno di un carcere è un evento molto raro”.

EDIT 02/05/2022: lo spettacolo “Showtime”, di Igor Chierici e Luca Cicolella, sostituirà “Oceano mare e la zattera della Medusa”, di cui si parla all’interno dell’intervista datata aprile 2022. Showtime sarà al Teatro dell’Arca nei giorni martedì 31 maggio e mercoledì 01 giugno alle ore 20.30.

L’intervista integrale al direttore artistico Sandro Baldacci e al presidente dell’associazione Mirella Cannata su Babboleo News.