20 Aprile 2022 – Babboleo

20 Aprile 2022

Genova, nuova vita per lo storico Mercato Orientale

Un grande velario luminoso in vetro farà filtrare la luce del sole e valorizzerà l’antica struttura centrale. E’ quanto previsto dal progetto di restyling dello storico Mercato Orientale, di proprietà comunale nel centro di Genova, tra via Venti Settembre, via Galata e via Consolazione. Lo schema di convenzione prevede che il consorzio concessionario effettui l’intervento di riqualificazione della struttura, che oltre alla copertura comprende anche il riassetto degli spazi interni in modo funzionale all’attività e alla valorizzazione della struttura stessa.

“Stipuliamo uno schema di convenzione che prevede la partnership tra pubblico e privato nell’ottica di una collaborazione efficace per la realizzazione di interventi attesi da anni – spiega l’assessore al Commercio Paola Bordilli – Già con l’operazione del Mog nel 2018 abbiamo portato una nuova vocazione allo storico orientale”.

“L’obiettivo della convenzione – spiega l’assessore ai lavori Pubblici Pietro Piciocchi – è efficientare la struttura, renderla moderna, dare spazi agli operatori che possano rispondere ai moderni standard e, contestualmente, responsabilizzare gli operatori stessi a una gestione efficace. La convenzione infatti prevede che il consorzio riscuota le concessioni e investa parte dei canoni nella struttura nella sua manutenzione ordinaria e straordinaria e ovviamente nei lavori di restyling”.

Genova, il Comune e Costa Crociere insieme per promuovere il turismo sostenibile

Offrire ai crocieristi che sbarcano a Genova esperienze inedite e personalizzate aventi, come filo conduttore, la sostenibilità e la tutela e promozione del territorio genovese. È la finalità legata al Protocollo Operativo tra Comune di Genova e Costa Crociere, sottoscritto questa mattina a Palazzo Tursi per dare una concreta attuazione al “Manifesto per un turismo di valore, sostenibile e inclusivo”, il decalogo firmato il 7 aprile durante l’inaugurazione della ripartenza delle crociere Costa dal capoluogo ligure.

Il Protocollo Operativo, firmato dal direttore della Direzione Attività e Marketing del Turismo del Comune di Genova, Sandra Torre – alla presenza dell’assessore allo sviluppo economico turistico e marketing territoriale, Laura Gaggero – e dal Vice President Guest Experience di Costa Crociere, Giuseppe Carino, concretizza le linee guida del Manifesto, definendo una serie di aree di collaborazione per la promozione di Genova e del territorio genovese, per far vivere ai passeggeri di Costa Crociere esperienze autentiche, improntate alla sostenibilità.

“Il Protocollo che firmiamo oggi applica le linee guida del Manifesto di Costa Crociere per un turismo sostenibile – dichiara l’assessore Laura Gaggero –avviando una serie di collaborazioni con le aziende turistiche del territorio che offrono experiences rispettose dell’ambiente. Le tante iniziative a cui stiamo lavorando e che abbracciano tutto il territorio cittadino, dal mare all’entroterra, da ponente a levante, faranno vivere ai crocieristi esperienze “blue&green” nel segno della sostenibilità e dell’accessibilità per tutti. Siamo certi che questa nuova modalità di visita della Città aggiungerà moltissimo alla vacanza che i crocieristi faranno a Genova, dando loro nuovi spunti per ritornare”.

“Negli ultimi mesi abbiamo arricchito la nostra esperienza di crociera, puntando sull’esplorazione delle destinazioni che visitiamo con le nostre navi – spiega Giuseppe Carino, Vice President Guest Experience di Costa Crociere – Si tratta di una proposta che si evolverà nel tempo, grazie alla collaborazione con le istituzioni e le comunità locali. Tra queste non poteva mancare di certo Genova, la nostra casa da oltre 70 anni. Il Protocollo che abbiamo firmato oggi permetterà di lavorare operativamente insieme al Comune, avendo l’obiettivo condiviso di valorizzare le tradizioni e le attrazioni più autentiche e uniche del territorio genovese, con un’attenzione particolare alla sostenibilità”.

Vela, presentata la stagione delle regate in Liguria

Con le Regate di Primavera in calendario questo fine settimana, che coinvolgono i comuni di Portofino e Santa Margherita, riparte la grande stagione della vela targata Yacht Club Italiano. Grazie al contributo di Regione Liguria e del Comune di Genova, la vela si conferma sport di punta del nostro territorio, sempre più orientato alle attività di carattere marinaro. Prologhi di una stagione fitta di impegni, a febbraio e marzo, sono stati l’International Genoa Winter Contest e la Genova Sailing Week.

Si parte con le Regate di Primavera, che lasceranno poi acqua alla 25esima edizione del Trofeo Siad – Bombola d’Oro dedicato ai piccoli ma saettanti Dinghy, in programma a Santa Margherita, Rapallo e Portofino dal 20 al 22 maggio. L’estate dello Yacht Club prosegue poi con la 69esima edizione della Rolex Giraglia, dal 10 al 18 giugno: partenza per il prologo da Sanremo verso Saint Tropez, 3 giorni di regate costiere in Francia e poi via alla regata ‘Lunga’ che da Saint Tropez porterà le barche a Genova, per quella che è considerata dai velisti di tutto il mondo la prova ‘Regina del Mediterraneo’. 

“Con le regate, ma tra pochi giorni anche con la Festa della Bandiera e poi con Euroflora, per la nostra regione si apre una stagione straordinaria – spiega il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti -. Un programma ricco di appuntamenti che segna la definitiva rinascita di questa regione dopo due anni impegnati nella lotta contro il Covid. E ora che, grazie ai medici e alla scienza, siamo riusciti a mettere all’angolo il virus e dopo il pienone dei turisti nel ponte di Pasqua, la Liguria è pronta a mettersi in mostra anche come capitale della vela”.

“Inizia una grande stagione di eventi legati alla vela – dice il sindaco di Genova Marco Bucci – da appassionato di questo sport non posso che rivolgere un invito a tutti di lasciarsi stregare dal fascino di questa disciplina che coniuga l’amore per il mare alla capacità del saper lavorare in squadra. E’ uno sport che si può praticare tutto l’anno e nella nostra regione e nella nostra città ci sono le condizioni ideali per farlo. In più, vista dal mare, il nostro territorio
è, se possibile, ancora più bello”.

“La Liguria ha un legame forte con il suo mare ma anche con lo sport- dichiara l’assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro- ed è un vero piacere dare il via alla grande stagione di vela e di nautica che da oggi sino a fine ottobre darà pregio ai nostri mari – dichiara l’assessore regionale allo sport Simona Ferro – sono sicura che la vela si dimostrerà essere non solo uno sport affascinante e coinvolgente, ma uno straordinario veicolo turistico utile per far conoscere la nostra regione nel mondo”.

“Lo sport e la diffusione dei suoi valori sono da sempre il fulcro delle attività dello YCI – così il presidente dello Yacht Club Italiano Gerolamo Bianchi – un’istituzione nata a Genova nel 1879 e che ancora oggi è attore principale nella ‘promozione e diffusione dell’attività sportiva’ proprio come si legge nell’articolo 2 del suo Statuto. Negli anni sono tanti i giovani che si sono avvicinati alla vela e che hanno trovato nel Club un appoggio e una casa dove condividere la loro passione”.

Fabio Quagliarella inserito da FIFA tra i più grandi capitani del calcio mondiale

In questi giorni FIFA 22, il più noto videogame di calcio al mondo prodotto da EA Sports, ha lanciato una nuova serie di carte speciali per la modalità Ultimate Team. Si chiama ‘FUT Captains‘ ed è fondamentalmente una celebrazione dei più grandi capitani del calcio mondiale, sia passati che presenti.

Tra questi c’è anche l’attaccante e capitano della Sampdoria, Fabio Quagliarella. Il numero 27 blucerchiato ha ricevuto questa mattina, a Bogliasco, una riproduzione fisica della carta virtuale elaborata da EA Sports. Il ‘valore’ complessivo di Quagliarella è altissimo, 92: una carta imperdibile per tutti i tifosi blucerchiati amanti di FIFA.

“Al nostro capitano è arrivata una card FUT FIFA22 davvero speciale” scrive la Sampdoria su Twitter. “Un riconoscimento alla carriera per Quagliarella, scelto tra le icone del calcio mondiale”.

Al via il countdown per il nuovo Centro internazionale d’Arte contemporanea multimediale di Genova

Con una performance dell’artista svizzero Silvano Repetto è iniziato ufficialmente il COUNTDOWN MAIIIM, il progetto che fa da apripista all’apertura del MAIIIIM nuovo Centro internazionale d’Arte contemporanea multimediale di Genova, che avrà sede nel quartiere di San Teodoro, di fronte al porto.

La prima di una serie di azioni artistiche che aprono uno squarcio su quella che sarà l’attività del nuovo Centro, che si configura come una realtà totalmente innovativa e inedita per la città di Genova, interamente dedicata alla Time Based Media Art, che su una superficie di circa 1.000 metri quadrati si articolerà con un grande spazio espositivo, laboratori a disposizione di artisti multimediali, spazi per convegni e conferenze e una Residenza d’artista.

“Un centro nuovo – spiega a Babboleo News l’autrice Virginia Monteverde – che si occuperà di tutta quella che è considerata la Time Based Media Art, il quale avrà diverse attività all’interno. Dai laboratori di arte multimediale, ai workshop, fino a vere e proprie esposizioni di artisti che lavorano prevalentemente con il multimediale”.

“La performance di Silvano Repetto è già partita ed è stata realizzata” – continua l’autrice – “Stiamo realizzando una serie di performance a porte chiuse, la particolarità di questi eventi è che c’è sempre presente un testimone. Per quanto riguarda quella di Repetto, il testimone era il critico d’arte Viana Conti, che ha assistito all’azione performativa dell’artista che ci ha raggiunto da Lugano proprio per dare il primo supporto a questa nuova iniziativa culturale in città. Tutto questo è stato documento e filmato e diventerà in parte la prima opera, che poi diventerà un NFT, all’interno del Centro e, allo stesso tempo, il primo materiale in archivio. Ce ne saranno altre, la prossima sarà il 26 aprile con Roberto Rossini, un artista di casa nostra, poi proseguiremo con un artista di Barcellona il 5 maggio. Una serie di azioni ancora prima della nascita vera e propria del Centro internazionale d’Arte contemporanea multimediale di Genova”.

Ascolta alcuni estratti dell’intervista a Babboleo News all’autrice Virginia Monteverde.

Si conclude il Trofeo Caravella a Genova: grande festa per la premiazione

Musica, fuochi d’artificio e ospiti d’eccezione: la premiazione finale del Trofeo Caravella è stata la ciliegina sulla torta di un’edizione, la trentaquattresima, che per il Molassana 1918 e tutta la Valbisagno ha rappresentato davvero la ripartenza del calcio giovanile dopo due anni e mezzo complicati a causa della pandemia.

Circa 2000 atleti, divisi in quasi 140 squadre (dalla leva 2016 fino alla leva 2005) hanno dato vita a centinaia di incontri sui prati verdi di Ca De Rissi, dal campo a 5 a quello a 11, con una cornice di pubblico generosa. Otto giorni di sport e divertimento, complice il bel tempo, mai così clemente – a memoria d’uomo – con il nostro Trofeo come quest’anno.

Al termine della finale tra Ligorna e Sampdoria, valida per la leva 2008, hanno preso il via le premiazioni alla presenza delle principali cariche politiche e sportive. In rappresentanza del Comune di Genova c’era il consigliere Claudio Villa. Anche Roberto D’Avolio e Lucina Torretta, presidente e assessore allo sport del Municipio IV Media Valbisagno, erano sul terreno verde del F.M. Boero e hanno premiato le squadre vincitrici. Per il mondo dello sport erano presenti Giulio Ivaldi, presidente FIGC Liguria, Antonio Micillo, presidente CONI Liguria. UNICEF ha patrocinato l’evento: a rappresentare l’associazione c’era il presidente regionale Franco Cirio.

È una bella sensazione tornare ad assistere a manifestazioni come questa” ha detto il presidente del CONI ligure Micillo. “L’augurio del CONI è che si possano rivedere sempre più trofei ed eventi sportivi di questa caratura”.

Questo Trofeo Caravella è stato un vero successo” commenta soddisfatto il presidente del Municipio D’Avolio. “Il merito è del Molassana 1918, che ringrazio, dei tantissimi ragazzi scesi in campo e delle decine di volontari che hanno reso possibile tutto questo”.

Per quello che riguarda il calcio giocato, nella leva mista 2015/16 si è classificata in testa il Campomorone, davanti a Little Club James e Athletic Club Albaro. Nei 2014, il Trofeo è del Genoa, che vince il gironcino finale con Polis e San Bernardino. Leva 2013: trionfa il Baiardo, davanti ad Athletic Club Albaro e San Bernardino. Stesso vincitore nei 2012: il Baiardo supera in finale il Genoa e fa il ‘doblete’. La società neroverde sfiora il tris nei 2011, ma si arrende in finale alla Sampdoria. La Levante C vince il Trofeo Caravella per la leva 2010, battendo il Sant’Eusebio in finale. Nei 2009, a vincere è l’Athletic Club Albaro, ai rigori contro la Genova Calcio.

Il calcio a 11: la Sampdoria si aggiudica il Trofeo ai rigori contro il Ligorna (leva 2008), che ‘si rifà’ nella leva 2007. I biancoblu vincono, sempre alla lotteria dei rigori, contro la Sestrese. Nella leva 2006 la gloria è tutta del Campomorone Sant’Olcese, che supera una gagliarda Sammargheritese, mentre nella categoria riservata agli Allievi 2005 a vincere è proprio la società ospitante, il Molassana 1918. La finale con il Borzoli finisce 2-0 (reti di Grossi e Chiesa), il ‘Mola’ fa festa e torna a vincere il ‘suo’ Caravella con la leva più grande in gara. Non succedeva dal 2008.

Genova, festa della bandiera: da oggi distribuzione dei vessilli, ecco dove

Inizia oggi la distribuzione nei mercati settimanali e in alcune piazze dei diversi municipi di circa 15mila bandiere di San Giorgio, in vista della festa della bandiera di Genova il prossimo 23 aprile. «Ringrazio l’associazione nazionale Alpini – dice l’assessore ai Grandi Eventi Paola Bordilli – che si è resa disponibile con i propri volontari per la distribuzione. Anche sabato, all’ingresso di Palazzo Ducale e piazza De Ferrari per la festa organizzata da Regione Liguria saranno distribuiti i vessilli ai genovesi».

Ecco gli appuntamenti per la consegna delle bandiere ai genovesi:

Mercoledì 20 aprile: mercati di Terralba, via Tortosa, Certosa e Pra’ (dalle 10 alle 12.30); piazza Pittaluga a Nervi, piazza Ponchielli a Pegli, corso Sardegna (dalle 16.30 alle 18.30)

Giovedì 21: mercati di piazza Palermo, Anzani, Emilia, Bolzaneto (dalle 10 alle 12.30); giardini Melis a Cornigliano e piazza Lerda a Voltri (dalle 16.30 alle 18.30)

Venerdì 22: mercati di Pontedecimo, Struppa, Tre Ponti (dalle 10 alle 12.30); giardini di Quinto, piazza Tazzoli e Boccadasse (dalle 16.30 alle 18.30).

Le bandiere saranno distribuite anche alla Fiera del libro in piazza Matteotti da giovedì 21.

Apriranno invece giovedì 21 aprile le due call fotografiche, promosse dal Comune di Genova, dedicate alla Festa della Bandiera, che si celebrerà il prossimo 23 aprile e rivolte a cittadini e commercianti.

Per partecipare alle call occorre compilare l’apposito form (Candida il tuo balcone per i privati e Candida la tua vetrina per i commercianti) disponibile dal 21 aprile sul sito del Comune di Genova smart.comune.genova/callfestabandiera e caricare due scatti fotografici del proprio balcone o vetrina

Marina Massironi a teatro con ‘Le verità di Bakersfield’. L’invito al pubblico genovese

Una magistrale interpretazione per un testo di grande successo internazionale, LE VERITA’ DI BAKERSFIELD, in scena al Teatro Gustavo Modena di Genova da mercoledì 20 a sabato 23 aprile. Marina Massironi e Giovanni Franzoni sono i protagonisti della versione italiana diretta da Veronica Cruciani.

La storia trasporta gli spettatori nella cittadina californiana di Bakersfield all’interno di una disordinata roulotte dove vive Maude, una barista cinquantenne disoccupata e disillusa ma in possesso di un possibile tesoro, un  presunto quadro di Jackson Pollock, acquistato da un rigattiere. La donna viene raggiunta da Lionel, esperto d’arte di livello mondiale, in arrivo da New York per una valutazione dell’opera che, se autentica, potrebbe cambiare la vita della sua interlocutrice.

Il dialogo, brillante, ironico e profondo, tra le cianfrusaglie della casa-roulotte marca molto le differenze tra i due ma nel corso della discussione Maude si rivela molto meno sprovveduta di quanto appare e la posizione di Lionel appare via via sempre più fragile, in una sorta di ribaltamento di ruoli che conduce all’epilogo.

Marina Massironi presenta lo spettacolo a Babboleo.it

https://www.teatronazionalegenova.it/spettacolo/le-verita-di-bakersfield/