Maggio 2022 – Babboleo

Maggio 2022

Termina il #girodizena: i numeri del concorso

Si è concluso a Genova, contemporaneamente al Giro d’Italia, il #girodizena, la sfida a colpi di pedale dei ciclisti sportivi e dei ciclisti urbani genovesi che erano stati invitati da #genovaciclabile e FIAB a percorrere almeno 1/10 della distanza affrontata dai professionisti per ogni tappa.

In queste ore sono stati pubblicati i numeri del Giro di Zena. Sono stati 150 i concorrenti, quasi tutti con bici tradizionale, nonostante fosse consentita la bici a pedalata assistita. Tra i partecipanti, in 18 hanno percorso tutte le 21 tappe. In 55 si possono fregiare del titolo di “finisher” previsto dall’organizzazione, e cioè quello di aver percorso almeno 15 tappe.

Nei 24 giorni del giro, dal 6 al 29 maggio, sono stati percorsi complessivamente 44.000 km risparmiando così 4 tonnellate di CO2 rispetto all’utilizzo di un motore termico per gli stessi spostamenti. Infatti una ricerca dell’Ecf European Cyclist Federation ha stabilito che andando in bici si emettono 21 g di CO2 al km. Secondo i più recenti dati del ministero dello Sviluppo Economico, il parco auto italiano emette invece una media di 115,4 g/km.

Sul lato sportivo il giro più lungo, in stile di ultracycling è stato di 346km  e verrà premiato con una donazione ad una ONLUS, scelta dal vincitore. Tutti gli altri saranno premiati oggi pomeriggio alle ore 18 in piazza Rossetti presso il negozio del main sponsor Olmo.

Amiu oggi e domani per ambiente, sviluppo e lavoro

Si è svolto questa mattina, martedì 31 maggio 2022, presso l’auditorium Montale del Carlo Felice di Genova il convegno organizzato da Fit Cisl Liguria, che ha visto coinvolte molte autorità cittadine per affrontare tematiche legate al passato e soprattutto al futuro di Amiu, in un’ottica di ambiente, sviluppo e lavoro.

Un evento organizzato e voluto da noi” – commenta Raffaele Lupia, Segretario Generale Aggiunto Fit Cisl Liguria – “per fare un tuffo nel passato e guardare al futuro: dare concretezza e fondamenta alla nostra azienda che necessita del supporto politico e istituzionale in particolare nella parte impiantistica che oggi è ancora carente“.

Per anni Fit-Cisl Liguria ha perseguito un’azione sindacale volta all’unificazione delle normative contrattuali, anche per contrastare un’idea di mercato edificata solo sulla differenziazione del costo del lavoro e che ha rallentato il percorso di parificazione dei trattamenti economici e normativi dei due CCNL.
Finalmente, lo scorso 18 maggio è stata raggiunta un’intesa per unificare e rinnovare i due CCNL del settore ambiente per il triennio 2022/2024, che assume una dimensione politica e contrattuale determinante per affrontare con più forza le trasformazioni in atto nel settore, in particolare in vista del crescente sviluppo delle attività legate all’economia circolare.

Abbiamo preso Amiu quando stava per essere regalata e abbiamo fatto tutto il possibile per rimetterla a posto” – racconta il Sindaco di Genova Marco Bucci – “oggi Amiu è un’azienda forte, robusta, che sta facendo un percorso anche dal punto di vista tecnologico sull’economia circolare e su una gestione dei rifiuti circolare, trasformando così il rifiuto da un problema da un problema a una fonte di energia. Questo è il grande salto di qualità, coi rifiuti diamo un servizio alla collettività“.

Il futuro di Amiu è basato sull’esperienza, ma per stare al passo con i tempi bisogna guardarsi intorno” – afferma Pietro Ponciglione, Presidente Amiu – ” siamo stretti tra un’esigenza ambientale e una necessità di adeguamento tecnologico, ma noi siamo in corsa“.

Govi “torna” a San Fruttuoso: un suo film proiettato nell’Abbazia in cui venne girato

Il Teatro Sociale Camogli ospiterà e produrrà il Festival Gilberto Govi giovedì 2 giugno. Durante l’evento verrà proiettato il film “Il diavolo in convento“, di Nunzio Malasomma, con Govi come protagonista, presso l’Abbazia S. Fruttuoso di Camogli, dove la pellicola fu girata nel 1951. L’evento è un’iniziativa in collaborazione con FAI-Abbazia di San Fruttuoso.

Il programma prevede la partenza in battello alle 20.30 da Camogli, l’arrivo a S. Fruttuoso intorno alle 21.00 e, dopo una visita guidata dell’Abbazia, la proiezione del film alle 21.30. Il battello del ritorno partirà alle 23.40 circa. L’attracco a Camogli è previsto intorno alle 00.15. Il prezzo del film è di 18€, mentre il battello costerà 8€ (intero) e 7€ (ridotto)

I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro Sociale Camogli dalle ore 10:00 alle ore 12:00, la Proloco di Camogli e la Proloco di Recco negli orari di apertura, l’Hotel Cenobio dei Dogi.

A Sturla torna Circuito sul Mare, il silent cinema da vivere in sdraio e cuffiette

Torna Circuito sul Mare da venerdì 10 giugno 2022. L’area intorno al depuratore di Sturla diventa un cinema all’aperto, l’unico con lo schermo a pochi passi dal mare e vista sul Monte di Portofino. Ad aprire la rassegna, tipicamente estiva, saranno giorni di immersione totale nel mondo del cinema di oggi con programmazioni dal successo internazionale come: “Doctor Strange nel multiverso della follia” con Benedict Cumberbatch (venerdì 10 giugno), “Top Gun: Maverick” con Tom Cruise (sabato 11 giugno) e “Downton Abbey II – Una nuova era” con Hugh Bonneville, e Maggie Smith (domenica 12 giugno). La sera del 23 giugno sarà “Elvis” di Baz Luhrmann a fare ballare gli spettatori con il rock esplosivo di The Pelvis, interpretato da Austin Butler, nei panni del suo agente un perfido e irriconoscibile Tom Hanks e i Maneskin nella colonna sonora. 

Circuito sul Mare prosegue per tutta la stagione estiva con molte sorprese in via di definizione. Ogni sera un titolo diverso con una vasta scelta di film d’azione, avventura e fantasy, il martedì dedicato ai bambini e alle famiglie.

Agli spettatori verranno fornite le sdraio e un tavolino per snack e bibite da ordinare al chiosco prima della proiezione, su richiesta e fino a esaurimento, sono disponibili dispositivi per l’utilizzo di cuffie o auricolari personali. 

I biglietti saranno acquistabili sul sito circuitocinemagenova.com e presso: la biglietteria nei Giardini di via del Tritone da mezz’ora prima l’inizio dello spettacolo, le sale di Circuito Genova, il totem biglietteria nel Cortile Minore di Palazzo Ducale. Il costo è di biglietto sdraio: € 8 (intero), € 7 (ridotto e bambini fino a 12 anni) biglietto gradinata € 5.

“Simba, il Re Leone” lo spettacolo benefico realizzato da “Sulle Ali della Fantasia”

Sabato 11 Giugno ore 21.00 andrà in scena, presso il Teatro della corte, un family show liberamente ispirato al film Disney “Il Re Leone” e all’”Amleto” di W. Shakespeare, è realizzato da Sulle Ali della Fantasia, in collaborazione con l’Accademia della fantasia UILT Liguria e Alyat Danza. Avrà uno scopo benefico per raccogliere erogazioni liberali: “I fondi verranno devoluti interamente alla Gaslini Onlus per sostenere il progetto Gaslini per l’Ucraina “ha dichiarato ai microfoni di Babboleo News Armando Lavezzo, sceneggiatore e regista dello spettacolo “che prevede di supportare un’equipe di medici medico infermieristica in Polonia, a 70 km dal confine ucraino”.

“Simba il Re Leone” sarà l’ennesimo spettacolo in ventitré anni di attività della Compagnia, che incanterà ed emozionerà sia piccoli che grandi spettatori. “Sarà una manifestazione con l’ingresso ad offerta” spiega Lavezzo “non ci sarà dunque un costo per il biglietto, esiste il buon cuore delle persone”

La realtà inclusiva della scuola Fabrizi di Genova Quarto

Martedì 31 maggio presso i giardini della scuola Fabrizi di Genova Quarto la festa di fine anno che finalmente, dopo due anni di divieti, ha permesso ai bambini di esprimere attraverso canti, giochi motori e tanto altro le loro competenze e soprattutto vivere una mattinata di gioia.
Per l’occasione sono stati organizzati giochi per permettere a tutti i bambini di poter partecipare, all’insegna dell’inclusione.

Quella che può sembrare una semplice festa di fine anno, rappresenta in realtà il culmine di un percorso scolastico che da anni mira ad accogliere anche bambini con gravi disabilità anche per la presenza di spazi attrezzati alle loro necessità.

Ai microfoni di Radio Babboleo Cettina Giannì, docente e referente sostegno della scuola Fabrizi di Genova Quarto.

Una realtà che non tutti conoscono ma che emoziona davvero tanto” – commenta Cettina Giannì – “abbiamo tanto bisogno di avvicinarci alla spontaneità dei bambini, ancora di più in questo periodo

Il bonus psicologico è finalmente legge

Il “bonus psicologico” è finalmente legge dopo la firma del Ministro Speranza: per la prima volta in Italia viene erogato ai cittadini un sostegno economico per prestazioni di carattere sanitario erogate da psicologi psicoterapeuti. Con il bonus psicologico l’accesso alla consulenza specialistica non sarà più filtrato dal medico di medicina generale, né sarà limitato ai professionisti accreditati o convenzionati, bensì aperto a tutti gli psicologi psicoterapeuti che si dichiarino disponibili.

Possono usufruire del bonus le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, anche a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socioeconomica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.

La concessione del bonus psicologico, da richiedere tramite il portale Inps, è subordinata alla situazione patrimoniale ed è così parametrata: fino a 600 euro per i cittadini con Isee inferiore a 15mila euro, 400 euro per tutti coloro con un Isee tra 15 e 30mila euro, 200 euro per gli Isee tra 30 e 50mila euro. È inoltre previsto un limite nell’erogazione di 50 euro a seduta, indipendentemente dall’Isee purché inferiore, naturalmente, ai 50mila euro, soglia al di sopra della quale si è automaticamente esclusi dal bonus.

Ai microfoni di Babboleo News il presidente dell’Ordine degli Psicologi della Liguria, Mara Donatella Fiaschi ha spiegato nel dettaglio utilità del bonus:

Prende il via la 10ª edizione di “Che Festival”: l’appuntamento estivo di Music for Peace torna dopo due anni di stop

Nella sede di Music for Peace, in Via Balleydier – Area elicoidale in Zona San Benigno a Genova Sampierdarena, torna “Che Festival“, dopo una assenza di due anni a causa della pandemia. Il tanto atteso appuntamento estivo di Music for Peace si terrà dal 1 al 12 giugno con orario 14.00 – 00.00, tranne il primo giorno che avrà apertura alle 18.00 e chiusura sempre alle 00.00. In questi 12 giorni un fitto e ricco calendario di attività e proposte daranno vita a un bazar, che influenzato dalla magia del porto, respira aria d’Oriente e Medio Oriente, si colora di Africa e di Asia, inebria di spezie e colori. Tanta musica, teatro, cabaret, esibizioni sportive e incontri, senza dimenticare l’immancabile galleria dedicata allo street food genovese ed internazionale. 

Saranno dunque 12 giorni di divertimento, informazione, solidarietà e cultura. Una festa dei cittadini per i cittadini, con un doppio obiettivo: divertire e comunicare, facendo sentire i partecipanti parte attiva del progetto Music for Peace. Come sempre, l’ingresso non prevede un pagamento in denaro, ma in generi di prima necessità che verranno destinati ai più bisognosi. I materiali che verranno raccolti durante il Che Festival saranno distribuiti direttamente alle famiglei sul territorio e all’estero durante le missioni umanitarie. Un passamano che attraversa i confini e non conosce barriere, che conquista la mente e il cuore delle persone.

Stefano Rebora, presidente di Music for Peace, ha parlato a Babboleo News di questo ritorno tanto atteso del “Che Festival”, giunto alla decima edizione.

Ogni sera sui palchi una proposta diversa: suoni decisi come Meganoidi, Los Fastidios o i Punkreas, melodie cantautoriali con Zibba, la musicalità vintage di Enrico Alla Vena, Cato, Parpaglione dei Bluebeaters; avvolgenti voci di Raphael, Bunna e Zibba; movimento rockabilly con Fetish Calaveras e Fishbones; voci profonde come quella di Omar Pedrini. Non solo musica ma anche attualità, dibatti e incontri che quest’anno vedranno il coinvolgimento – tra gli altri – Alessandro Orsetti, papà di “Orso”, Europarlamentare Pietro Bartolo, la Vice Ministra agli Esteri On. Marina Sereni, il Direttore di AICS Dr. Luca Maestripieri, il Direttore Generale dell’Istituto Giannina Gaslini Dr. Renato Botti. Si parlerà di Migrazioni, Ambiente, Diritti Umani e Diritti dei Lavoratori, Memoria. Teatro, musica, riciclo, arte e biodiversità. Molte delle tematiche che coinvolgeranno attraverso i laboratori anche bambini e ragazzi. Ogni giorno presentazioni di libri.

Per ulteriori info sul programma completo – www.musicforpeace.it www.chefestival.it

Turismo, tutto esaurito in Liguria per il ponte del 2 giugno. Garavaglia: “Serve personale, vanno trovate soluzioni in tempi rapidi, anche un decreto flussi”

Il ministro del Turismo in quota Lega Massimo Garavaglia, presente oggi a Genova per incontrare il presidente ligure Giovanni Toti, la giunta regionale e gli stakeholder del settore. Il ministro, oltre che sugli ottimi numeri registrati nella nostra regione, si è soffermato sulla questione balneari e sulla mancanza di personale nel settore.

“Il problema è molto serio e al momento vanno trovate soluzioni tampone, anche ahimé un decreto flussi. Oggi abbiamo necessità di trovare personale in tempi rapidissimi”. – afferma il ministro del Turismo Massimo Garavaglia. “La Liguria – ha proseguito il Ministro – è una delle Regioni italiane che ha già iniziato a ‘volare’ nella ripartenza del settore turistico impostando correttamente la campagna di promozione che non guarda solo al bellissimo mare, alla Bandiere Blu, ma che intercetta la voglia di attività sportive e open air, che la nuova figura del turista cerca”.

“In Liguria si registra il tutto esaurito anche per il Ponte del 2 giugno e grazie alle conferme da parte di francesi e svizzeri, oltre che al ritorno degli americani, per luglio le prenotazioni hanno già superato quelle dello stesso mese del 2019, ultimo anno che ha preceduto la pandemia, arrivando a toccare il 90 % dei posti disponibili. Ci avviamo quindi verso un’estate in cui la nostra regione è pronta a confermarsi regina del turismo, con le spiagge e gli approdi più belli del Paese, con una nuova idea di viaggio sostenibile, con lo sviluppo dell’outdoor e del nostro entroterra”. Così il presidente della Regione Liguria Toti al termine dell’incontro con il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia a cui hanno partecipato anche tutti gli assessori della Giunta. 

UniGe, via libera per la nuova Scuola Politecnica agli Erzelli

La nuova Scuola Politecnica dell’Università di Genova nel Great Campus degli Erzelli, l’innovativo Parco scientifico e tecnologico pensato per accogliere aziende ed enti di ricerca e per promuovere la cultura dell’innovazione, si farà ha ricevuto il via libera da parte di Regione Liguria e la validazione dell’esecutivo da parte dell’Università di Genova. L’opera costerà complessivamente 215 milioni di euro: 75 milioni di euro per i laboratori e altri 140 milioni per aule e dipartimenti.

Sorgerà la nuova sede della facoltà di Ingegneria in seguito all’accordo di programma sottoscritto nel 2017 tra la società Genova High Tech (GHT – il soggetto attuatore del Great Campus), Regione Liguria, Comune di Genova e Università di Genova. L’area ricopre un’area di 400 mila metri quadrati e includerà 11 subsettori. Il complesso universitario sarà costituito da due lotti, per complessivi 100 mila metri quadrati di superficie costruita. Da una parte, un unico e articolato edificio che conterrà i parcheggi, la zona dedicata alle aule e agli spazi studio, la corte, le torri dipartimentali. Dall’altra, invece, i laboratori tecnologici.

Si tratta di un’opera, spiega l’Ateneo, che andrà a riqualificare una zona del Ponente genovese e garantirà 10 mila posti tra studenti, docenti e personale amministrativo.