5 Maggio 2022 – Babboleo

Giorno: 5 Maggio 2022

Tornano i Rolli Days di primavera: Genova riapre i suoi palazzi storici da venerdì 13 a domenica 15 maggio

Genova torna a riaprire gli antichi palazzi Patrimonio Unesco da venerdì 13 a domenica 15 maggio per un’edizione dei Rolli Days di primavera arricchita dal “Progetto Superbarocco” che sino al 10 luglio, in concomitanza con la mostra allestita alle Scuderie del Quirinale a Roma, offre al pubblico un approfondimento al Barocco genovese. Anche i Rolli Days partecipano al Progetto Superbarocco aprendo palazzi, ville, chiese, oratori per mostrare la raffinatezza della cultura, ma anche delle enormi ricchezze della Genova barocca.

Sono quattro le sacrestie visitabili per la prima volta durante i Rolli Days: la monumentale sacrestia di San Filippo, ispirata a Borromini, dalle pareti scandite da lesene e quadrature incorniciate da finte finestre, di cui viene presentato in questa occasione anche l’importante restauro conservativo realizzato grazie al contributo di Compagnia di San Paolo; San Siro, la più grande sacrestia a Genova, con armadi in noce realizzati a fine Seicento, dipinti di Domenico Piola e Gregorio De Ferrari e l’immensa pala con l’Ultima Cena di Orazio De Ferrari; Santa Maria delle Vigne, con due ambienti adiacenti arredati con alti armadi in legno di noce intagliato realizzati fra il 1640 e il 1660 da ebanisti genovesi e che conservano arredi cinque e seicenteschi; Santa Maria di Castello, con il magnifico arredo in noce settecentesco di Stefano Porcile e la pala d’altare con San Sebastiano (1738) di Giuseppe Palmieri.

Giacomo Montanari, direttore scientifico dei Rolli Days: “La scelta di seguire un itinerario barocco ha trovato subito un incontro straordinario con la diocesi e coi beni culturali ecclesiastici che sono un punto molto importante di quello che è il patrimonio cittadino”.

Barbara Grosso, assessore alle Politiche Culturali del Comune di Genova: “Come sempre l’evento dei Rolli richiama migliaia di visitatori, il 40% delle persone già prenotate sono giovani sotto i 35 anni. I Rolli quindi non attirano solo pubblico adulto, ma anche giovani ai quali saranno dedicati serie di eventi serali all’interno dei palazzi”.

Ecco i siti aperti in questa edizione:

Palazzo Antonio Doria (Spinola – Prefettura)
Palazzo Antonio Doria  – appartamento di rappresentanza della Prefettura – Novità
Palazzo Pallavicino Interiano
Palazzo Agostino Pallavicino
Palazzo Angelo Giovanni Spinola
Palazzo Pantaleo Spinola (Gambaro)
Palazzo Tobia Pallavicino
Palazzo Gio Battista Spinola (Doria)
Palazzo Nicolosio Lomellino – ingresso a pagamento
Palazzo Luca Grimaldi (Palazzo Bianco)
Palazzo Gerolamo Grimaldi (Palazzo della Meridiana) – ingresso a pagamento
Palazzo Gio Francesco Balbi
Palazzo dell’Università
Palazzo Stefano Balbi (Palazzo Reale)
Palazzo Gio Battista Centurione (Andrea Pitto)
Palazzo Francesco Grimaldi (Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola)
Palazzo Doge Ferretto – Novità
Palazzo Gio Vincenzo Imperiale – ingresso a pagamento
Palazzo Doria Carcassi (Fondazione Carige)
Palazzo Banca CARIGE
Palazzo Sinibaldo Fieschi (Negrone-De Ferrari)
Palazzo Gio Battista Grimaldi
Palazzo Salvago Pinelli – Atrio Villa Pallavicino delle Peschiere
Villa Imperiale Scassi
Villa Spinola di San Pietro
Villa Crosa Diana
Villa Gentile Bickley Sacrestia di Santa Maria di Castello
Sacrestia della Basilica di NS delle Vigne
Sacrestia di San Filippo
Sacrestia di San Siro Oratorio di San Giacomo alla Marina Novità
Oratorio di Coronata Novità
Chiesa di Santa Maria della Cella Novità
Basilica di NS delle Vigne (Kalatà Experience) – ingresso a pagamento Albergo dei Poveri – ingresso a pagamento
Teatro Carlo Felice
Archivio del Magistrato di Misericordia
Abbazia di San Nicolò del Boschetto

Fantasy & Hobby, il Porto Antico ospita la Fiera della creatività e dell’hobbistica

E’ in corso a Genova, ai Magazzini del Cotone, Fantasy & Hobby, la Fiera della creatività, hobbistica e arti manuali. L’evento è dal 5 al 7 maggio, ma si rinnoverà al termine dell’estate, dal 15 al 17 settembre.

Già dalla sua prima edizione Fantasy & Hobby Genova aveva evidenziato una grande potenzialità di riuscita: un incontro tra domanda e offerta in una regione dove non sono particolarmente presenti eventi di questo tipo e, quindi, ancora di più atteso come appuntamento.

Nel corso delle edizioni, Fantasy & Hobby ha avuto una notevole crescita in termini di visitatori, nonché di espositori e laboratori. Nell’ottobre 2019, nei tre giorni di fiera, quasi 15.000 appassionati hobbisti e creativi hanno visitato gli oltre 70 spazi espositivi in cui sono stati ospitati produttori e rivenditori di materie prime e prodotti finiti di alta qualità, appartenenti alle varie tecniche dell’hobbistica femminile.

Come sempre, molto apprezzati e frequentati sono stati le centinaia di corsi e le dimostrazioni, svolti da esperte insegnanti in un’apposita area dedicata.

Istituzioni e associazioni sono state coinvolte nell’organizzazione di tali laboratori, mirati a incentivare l’educazione alla manualità creativa, favorendo la rivalutazione dell’artigianato.

L’intervista a Lucia Piazza, decoratrice che prende parte alla fiera Fantasy & Hobby (registrata il 3/5/22)

Terminato l’autoparco di Sestri Ponente, ma servono nuovi spazi per l’autotrasporto

Più spazio per l’autotrasporto”: questo l’obiettivo del progetto presentato oggi a Palazzo San Giorgio di Genova che mostra i risultati dei lavori appena terminati nel nuovo autoparco Sestri Ponente in via Pionieri e Aviatori d’Italia a Genova, accanto all’aeroporto. Un’area che mette a disposizione 130 nuovi posti per i camion da e per il porto di Genova.

Resta però il tema della carenza di parcheggi per i tir: la soluzione potrebbe essere quella di creare uno spazio nelle ex aree Ilva di Cornigliano, al posto della raffineria dismessa da tempo.
“Abbiamo i fondi per demolire la zona e creare uno spazio stabile e di alto livello per gli autotrasportatori – ha spiegato il sindaco di Genova Marco Bucci -Aspettiamo l’accordo tra Acciaierie d’Italia e Governo”.


Un progetto che comprende l’area ex Ilva dove sorge la ex centrale elettrica che andrà demolita. Qui sorgerà l’autoparco con un ristorante, un bar e un albergo.

Il presidente dell’Autorità Portuale Paolo Emilio Signorini si è detto soddisfatto del progetto “che – dice – andrà a risolvere molti problemi legati al settore, aggiungendo 800 stalli”.

Genova, un nuovo apiario urbano nel cuore della Val Bisagno

Sabato 7 maggio ci sarà l’inaugurazione del nuovo apiario urbano di Struppa. I nuovi spazi, voluti fortemente da Apigenova e dal Municipio Media Valbisagno, sorgono in un terreno di 8000 mq riqualificato da una rete di soggetti pubblici e privati che, dando vita a un patto di collaborazione, hanno restituito al territorio un polmone verde da anni in abbandono.

L’Apiario urbano, nato qualche anno fa in via Lucarno, a pochi metri di distanza dall’attuale locazione, amplia il suo potenziale grazie a un’area verde accogliente e funzionale all’attività di apicultura.

Apigenova è un’associazione apistica attiva su Genova e provincia dal 2014 che conta 140 soci con circa 1000 alveari sul territorio.

Ci proponiamo di avvicinare le persone all’apicoltura, dal semplice curioso che vuole approfondire la conoscenza a chi vuole farne un piacevole hobby o perché no, una piccola fonte di reddito – spiega la Presidente Valentina Bove. Il nostro tecnico apistico Marco Corzetto, agronomo e stimato docente presso l’Istituto Marsano, si occupa dei corsi e dei seminari relativi all’apicoltura e alla salvaguardia del territorio.Seguiamo i nostri associati nel loro percorso di crescita come apicoltori responsabili nel rispetto delle norme e dell’ambiente.

Apigenova gestisce l’Apiario urbano in via Araone, a Struppa, che in questo momento ospita 40 famiglie di api mellifere e alcuni nidi di Osmie (api solitarie). Questo apiario collettivo è l’area dove gli associati possono condurre i propri alveari con l’aiuto dei soci piu esperti. Su richiesta, si possono programmare visite didattiche in sicurezza per gruppi e scolaresche.

Il Presidente del Municipio Roberto D’Avolio commenta così l’inaugurazione del nuovo spazio dedicato alle api: “Questo nuovo apiario rappresenta un ulteriore passo avanti verso la riqualificazione dell’area verde in via Araone di Struppa. Siamo molto soddisfatti del patto di collaborazione che vede coinvolti, oltre ad Apigenova, Trash Team, Coop Liguria, Amiu Spa, l’Istituto Agrario Marsano e la Federazione dell’Acquedotto Storico. Questo ennesimo bel risultato è solo merito della voglia di collaborare e di far rete per raggiungere un obiettivo comune. Complimenti ad Apigenova per il grande lavoro svolto”.

Per la Val Bisagno Maggio è il mese delle Api, infatti il 20 Maggio, Giornata mondiale delle api, verrà presentato il progetto di Coop Liguria “Ogni Ape Conta” in collaborazione con la rete del Patto di Collaborazione municipale. Ovviamente Api Genova è protagonista anche di questo interessante progetto riguardante il mondo di questi importantissimi insetti.

Mascherine obbligatorie per i dipendenti privati fino a giugno, Simone (Fiepet Genova): “Un paradosso”

La mascherina sul posto di lavoro resterà obbligatoria almeno fino a giugno anche nel mondo del privato. Il Governo, in accordo con INAIL, ha prolungato l’utilizzo della mascherina nelle aziende fino al 30 giugno prossimo. Vengono dunque confermate tutte misure di protezione previste tra le quali l’utilizzo della mascherina in tutti i casi di condivisione degli ambienti di lavoro, al chiuso o all’aperto.

Un provvedimento che lascia perplessi i ristoratori liguri, soprattutto perché le mascherine non sono più obbligatorie all’interno dei ristoranti e bar per il pubblico. Alessandro Simone, presidente Fiepet Confesercenti Genova, si è espresso così sulla vicenda “Siamo al paradosso iniziale” comincia “Questa pandemia è iniziata con delle regole in fretta e furia e sta finendo con delle regole fatte in fretta e furia che si sovrappongono una con l’altra e noi facciamo fatica a trovarne il senso”.

Il presidente Simone afferma di non essere assolutamente sfavorevole all’utilizzo delle mascherine, ma crede che la decisione spetti al lavoratore. Prosegue dicendo che il paradosso sta nel fatto che il cliente sia senza la mascherina mentre chi lavora nel ristorante debba tenerla anche se lavora all’aperto. Conclude dicendo “I ristoratori sono esasperati perché si sta andando verso una verso una fine, ma questo ulteriore rallentamento non è stato vissuto proprio bene”.

Si spera dunque che la situazione migliori per tutti i lavoratori in vista dell’inizio dell’estate.

Unige è il primo ateneo europeo a proporre un master in Inclusive Tourism Manager

Presentato questa mattina all’Acquario di Genova il primo master universitario di I livello in Europa in “Inclusive Tourism Manager” promosso dall’Università di Genova e da AISM, in qualità di opinion leader e capofila di progetti di turismo accessibile in ambito nazionale e internazionale.

Nato con l’obiettivo di creare insieme una società migliore per tutti (inclusiva, attenta, capace di rimuovere ostacoli e creare valore), questo Master fornisce risposte alla crescente richiesta di competenze in un settore in forte espansione, quello del turismo accessibile. Un’accessibilità non solo fisica, per andare incontro alle persone disabili, ma anche sociale e culturale, che è fattore di inclusione e partecipazione e nello stesso tempo leva di sviluppo economico. Costruendo nuove figure professionali capaci di promuovere valori di inclusione e accessibilità, ma anche di promuovere e intervenire sulla realizzazione di infrastrutture e sull’organizzazione di servizi accessibili migliorando l’offerta turistica e le ricadute nei territori, offrendo nuove opportunità occupazionali.  

Il Master è promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali con il coinvolgimento del Dipartimento di Economia ed è finanziato dal progetto Erasmus Cooperation for innovation and the exchange of good practices Sector Skills Alliancesdi cui è capofila AISM -Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus.

Avvocato Paolo Bandiera, Direttore Affari Generali e Relazioni Istituzionali AISM

Il Master si propone di far crescere una consapevolezza sempre più diffusa sui valori e sui vantaggi di approcci fondati sulla disabilità e diversità come fattore di sostenibilità e sviluppo in una prospettiva di innovazione, partnership, corresponsabilità.

prof. Nicoletta Dacrema, prorettrice vicaria dell’Università di Genova
Beppe Costa, Presidente e AD di Costa Edutainment che ospiterà alcuni tirocinanti del Master.

Tre moduli formativi, 240 ore di lezione, 400 ore di stage e 100 ore di project work, che mirano a formare il Manager del turismo inclusivo, una figura professionale fornita di competenze necessarie a individuare e valutare le soluzioni tecnologiche e organizzative idonee al fine di rendere l’offerta turistica maggiormente accessibile e inclusiva, definendo le possibili criticità da un punto di vista fisico, sociale e culturale: pianificare e organizzare le risorse a disposizione, al fine di massimizzare i ritorni in termini di accessibilità e inclusività.

A Genova il primo Festival Italiano del bere consapevole. Cocktail analcolici in 20 locali del centro storico

La notizia raccontata da noi

Dal 6 al 15 Maggio si inaugura a Genova la prima Mocktail Week italiana, ovvero il primo Festival del bere consapevole, che coinvolge una ventina di locali del centro storico genovese. La Mocktail Week è stata ideata per mostrare la straordinaria selezione di bevande analcoliche offerte dai mixologist genovesi, e promossa da Confcommercio – FIPE, Confesercenti – FIEPET, sostenuta da Comune di Genova, Assessorato al Centro Storico, Commercio e Grandi Eventi, Camera di Commercio di Genova con il progetto Genova Gourmet Bartender ed in collaborazione con SGM – Società Gestione Mercato.

Il fenomeno del bere “alternativo” sta coinvolgendo gli under 25 dall’Australia agli Stati Uniti, passando per le grandi capitali europee. A Londra è di tendenza il bere bevande senza alcol con gli amici nel corso di eventi così come a Manhattan in cui sono molto ricercati i luoghi dove si degustano cocktail durante performance teatrali. Cocktail ottimi, elaborati, di moda, ma senza alcol, sono la nuova tendenza in mixologist: i mocktail. In questo caso, con la collaborazione del Mercato Ortofrutticolo di Genova, con i prodotti a marchio “Sicuramente Fresco”.

La domanda di bevande alcoliche allo 0% è una tendenza in rapida crescita e la Mocktail Week offre l’opportunità di evidenziare l’abilità artistica e le professionalità necessarie per creare queste deliziose bevande. Allo stesso tempo dimostra al giovane pubblico della movida genovese quanto sia piacevole, salutare e divertente un cocktail analcolico, rispetto al consumo non consapevole di bevande alcoliche spesso di bassa qualità con effetti dannosi anche per la salute.

Quasi 20 cocktail bar del centro storico presentano i loro cocktail analcolici più esclusivi per tutta la durata della Mocktail Week, oltre al cocktail scelto come simbolo della manifestazione: il baxejito analcolico. Nato tra i caruggi della città vecchia e diventato ben presto un must have tra i turisti, proposto in versione alchool free. Inoltre tutti i pubblici esercizi che partecipano alla manifestazione hanno frequentato un corso, tramite le associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti, con il sostegno del Comune di Genova, propedeutico alla formazione degli esercenti su come trattare clienti “particolari” e come indirizzare i giovani ad un bere consapevole che non sia dannoso per la salute, ma bensì un momento piacevole e con prodotti di qualità.

Questo venerdì, 6 maggio 2022, alle ore 18.00 in Piazza delle Erbe a Genova, avrà luogo l’inaugurazione dell’evento, a cui farà seguito il programma di eventi programmati durante il periodo.

Questo l’elenco dei locali che partecipano alla week:

Les Rouges – Cucina & Cocktails, Malkovich, Lo Speziale Amari e Liquori, Easy Peasy Cocktail Bar, Gradisca, 0,98 Atmosfere Cocktail Bar, Rebus Cocktail Bar, Ristorante Veracruz, La Cialtroneria Kowalski, Biggie, Fitz Birrificio Genovese, Zodiac, Tiflis Braceria Pizzeria, Banano Tsunami, Giano Bifronte Bistrot, 28 Erbe da Gene, Zupp.

Giornata per il lavaggio delle mani, Bassetti: “Una buona prassi che salva la vita”

Oggi è la Giornata mondiale per il lavaggio delle mani. “Il messaggio che deve passare – scrive il responsabile regionale di Malattie Infettive, Matteo Bassetti – è che lavarsi bene le mani può salvare la vita non solo per evitare il Covid, ma anche per tutte le altre malattie infettive”.

“Bisogna lavarsi le mani – prosegue – non solo negli ospedali (dove è fondamentale) ma anche a casa e al lavoro più volte al giorno. Oggi poi con i gel alcolici è anche più facile. Torniamo alle buone antiche abitudini che ci insegnava il nonno: laviamoci le mani almeno quando rientrano in casa, prima di mangiare e prima di andare a dormire”.

Non manca, al termine del post pubblicato su Instagram, una vena polemica: “In Italia purtroppo tutti (o quasi) con le mascherine, ma pochi che si lavino bene le mani. Colpa dei messaggi sbagliati degli ultimi due anni…”

Comunali, Dello Strologo presenta Genova Civica: “Tante le professionalità in campo, per una lista che vuole rappresentare la società civile a Genova”

Questa mattina, presso il point elettorale di Via Cairoli, è stata presentata Genova Civica, la lista a sostegno del candidato progressista Ariel Dello Strologo. Sono diverse le professionalità scese in campo per Genova Civica: si va da una farmacista (MariaJose Bruccoleri, consigliera comunale uscente ed ex esponente di Italia Viva, che sarà la capolista di Genova Civica); il fisico di Praga che si è fermato a Genova dopo l’erasmus; l’esperta dell’ospedale San Martino che si occupa di medicina riproduttiva delle coppie; il team manager delle squadre giovanili di Genoa e Sampdoria; la geriatra ecuadoriana; la ricercatrice in economia di genere; l’artista e il musicista. Non ancora comunicato l’elenco dei candidati, ma la metà avrà tra i 23 e i 40 anni.

Queste le parole del candidato Dello Strologo presente all’evento: “È l’alba di un nuovo giorno per la città di Genova. Sono tante le professionalità in campo per una lista che vuole rappresentare in modo ampio la società civile a Genova. Abbiamo composto una squadra di persone valide e capaci di rispondere alle diverse esigenze della città”.

Euroflora, domani in piazza De Ferrari spettacolo di luci, fuochi e musica

La notizia, raccontata da noi

Venerdì 6 maggio a partire dalle 20.30 circa, in piazza De Ferrari a Genova, al via lo spettacolo multimediale di immagini, musica e fuochi d’artificio, organizzato da Regione Liguria in collaborazione con Comune di Genova e teatro Carlo Felice: un evento in onore di Euroflora, la grande manifestazione dedicata al mondo delle piante e dei fiori in programma ai Parchi di Nervi fino all’8 maggio prossimo.

Si tratta di uno spettacolo piromusicale tematico multimediale, una novità assoluta per la Regione Liguria, un programma di pirotecnica armonizzata con musiche e immagini ad alta qualità: si partirà con alcuni musicisti del Carlo Felice che, affacciati dalle finestre del palazzo di Regione Liguria, eseguiranno La Toccata dall’Orfeo di Claudio Monteverdi.

Nel mentre partirà lo spettacolo di giochi di luce a tema floreale e della primavera a ritmo di musica con Radio Babboleo. Infine, in un crescendo, sempre assieme al videomapping sulla facciata del palazzo di Regione Liguria, via ai fuochi d’artificio dal tetto del palazzo, ancora una volta a tempo di musica.