12 Maggio 2022 – Babboleo

12 Maggio 2022

Giornata internazionale dell’infermiere: in Liguria oltre 14.600 infermieri, di cui quasi 11.000 nel servizio sanitario regionale

Oggi è la giornata internazionale dell’infermiere: una ricorrenza che si celebra in tutto il mondo il 12 maggio di ogni anno al fine di valorizzare il contributo degli infermieri nella società. In Liguria gli iscritti all’Ordine delle Professioni Infermieristiche sono 14.624 (nello spezzino 2.082, nell’imperiese 1.604, nel savonese 2.602, nell’area metropolitana genovese 8.336); di questi, 10.903 sono impiegati nel servizio sanitario regionale (Asl 1 – 1.151; Asl 2 – 1.972; Asl 3 – 1.703; Asl 4 – 860; Asl 5 – 1.100).

“La professione dell’infermiere costituisce un cardine del nostro sistema sanitario: lo abbiamo visto durante l’emergenza Covid, con il personale infermieristico in prima linea nei nostri ospedali, e lo vedremo anche in futuro con l’attuazione del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza e il potenziamento della risposta territoriale ai bisogni di salute dei cittadini”. Così il presidente e assessore alla Sanità della Regione Liguria Giovanni Toti è intervenuto alla presentazione delle iniziative previste in occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere.

A Babboleo News, in occasione di questa giornata, hanno parlato l’infermiera pediatrica Stella Serpico ed Ezio Vivaldi, presidente della Commissione Albo degli Infermieri Genova.

Stella Serpico, infermiera pediatrica.
Ezio Vivaldi, presidente Commissione Albo Infermieri sul ruolo dell’infermiere, si sofferma sul ruolo dell’infermiere.

Europa Verde a sostegno di Dello Strologo. Bonelli attacca: “Va sbugiardata la narrazione di Bucci sulla questione ambientale”

Incontro questa mattina, presso il point elettorale di Via Cairoli, tra Angelo Bonelli, co-portavoce nazionale di Europa Verde e Ariel Dello Strologo. La lista sarà a sostegno del candidato progressista in vista delle prossime Comunali, ormai distanti solo un mese. Si è parlato di tanti temi (assieme anche a Ferruccio Sansa di Lista Sansa e Rossella D’Acqui di Linea Condivisa), dai depositi chimici di Sampierdarena sino al trasporto pubblico da potenziare. Il co-portavoce di Europa Verde ha anche attaccato l’amministrazione sulla questione ambientale definendo Genova una città abbandonata. Sotto la gestione Bucci, sempre secondo Bonelli, è stato portato avanti un processo di cementificazione, dalle colline genovesi alle aree agricole.

Angelo Bonelli, co-portavoce nazionale di Europa Verde. “Genova è una città che deve cambiare pagina. Basta camminare per Genova e vedere che c’è un’emergenza ambientale, emergenza che il Sindaco Bucci racconta al contrario”.

Ariel Dello Strologo, candidato sindaco della coalizione progressista. “Dobbiamo renderci conto che le distanze ambientali sono fondamentali per le nuove generazioni. Avvertono in maniera molto più forte di noi il senso di precarietà dell’esistenza anche legata alle grande catastrofi climatiche di cui sono testimoni”.

“Serie A o Serie B, u Grifun l’è sempre chi”, il genoano Balbontin reinterpreta il coro della Nord….fino alla Serie Z

Dopo l’ultimo derby era finito in mezzo alle polemiche, soprattutto dei tifosi sampdoriani per via di una sua frase che non era piaciuta. Ma Enrique Balbontin, noto tifoso genoano, aveva preso subito le distanze da certe accuse ricordando che la satira, per quanto tagliente, non è mai offensiva, e ribadendo anche il fatto di non aver voluto offendere nessun cugino.

Oggi Balbontin è andato oltre. Durante l’ora in diretta su Radio Babboleo con i Pirati dei Caruggi e Paola Servente ha reintepretato a suo modo un noto coro della Gradinata Nord.

“Serie A o Serie B, u Grifun l’è sempre chi” è diventato un racconto di un disastroso futuro per il Genoa, fino (addirittura) alla Serie Z. Un coro tipicamente “balbontiniano” che ha fatto sorridere sia i sampdoriani (che magari non sarebbero così dispiaciuti di un futuro simile per il Genoa), sia i genoani che comunque si sono riconosciuti nella loro fede incrollabile (ma con tanti mugugni) per i colori rossoblù.

Guarda il video qui.

Arriva “fattoriamo”, il progetto di educazione alimentare che promuove le fattorie didattiche della Liguria

Presentato questa mattina “Fattoriamo – le fattorie didattiche liguri a portata di mano“, il nuovo progetto di educazione alimentare promosso da Regione Liguria.
113 aziende presenti in tutto il territorio regionale che, grazie al progetto e al lungo lavoro di ricognizione, saranno presenti sulle 5000 mappe descrittive, dotate di 4 QR Code audio, uno per capoluogo di provincia.

“Imparare facendo”: questo è il motto che sta alla base delle fattorie didattiche, aziende agricole impegnate in attività educative e laboratoriali con le scuole per far conoscere la stagionalità dei prodotti agroalimentari, la provenienza e i metodi di coltivazione.

“Con lo stop causato dalla pandemia si è resa necessaria una nuova modalità di lavoro per far conoscere agli studenti le aziende presenti in tutto il territorio regionale” – spiega il vice presidente con delega all’Agricoltura di Regione Liguria Alessandro Piana – “Il progetto vuole rendere interattivo e divertente la scoperta e l’esperienza presso le fattorie didattiche per le famiglie e i bambini”.

Un progetto a 360 gradi che stimola la voglia di vivere il territorio, conoscere un mestiere per stimolare l’avvicinamento dei più giovani alla natura” – commenta l’assessore alla Scuola di Regione Liguria Ilaria Cavo -” stili di vita e corretta alimentazione fanno parte di una linea seguita da tempo da questa amministrazione anche nell’ambito dei percorsi scolastici”.

Il progetto nasce in collaborazione di 101giteinLiguria.it “Un lavoro importante in cui abbiamo lavorato sinergicamente con il team de La mia Liguria e gli Uffici regionali per valorizzare il legame tra ambiente, agricoltura, alimentazione e salute” – raccontano Cristiano Fiore ed Elisa Garfagna di 101giteinLiguria.it – “rendere questo fruibile a tutti, favorendo momenti di socialità“.

“Mare&Mosto” torna a Sestri Levante per raccontare la Liguria attraverso i suoi sapori

Domenica 22 e lunedì 23 maggio 2022 torna all’Ex Convento dell’Annunziata nella Baia del Silenzio di Sestri Levante “Mare&Mosto – Le Vigne Sospese“, la manifestazione di Ais Liguria che, dopo due anni di stop, torna alla sua formazione originaria con due giornate di incontri e degustazioni: produttori, laboratori e la premiazione del concorso Miglior Sommelier Liguria 2022.

Oltre 100 produttori vitivinicoli a rappresentare le 8 Denominazioni di Origine controllata presenti in Liguria: Rossese di Dolceacqua, Ormeasco di Pornassio, Riviera Ligure di Ponente, Val Polcevera, Golfo del Tiglio-Portofino, Colline di Levanto, Cinque Terre e Colli di Luni.

Un appuntamento imperdibile per raccontare la storia di una Regione attraverso i suoi prodotti e le sue eccellenze. “Finalmente Mare&Mosto torna alla sua normale programmazione” – racconta Alex Molinari, presidente Ais Liguria e organizzatore di Mare&Mosto -“il nostro obiettivo è quello di rappresentare una vetrina per il mondo vitivinicolo e oleario regionale e per tutti i prodotti d’eccellenza del nostro territorio, in un programma pensato sia per un pubblico di wine losers che per un pubblico di settore, grazie all’alternanza di spazi con degustazioni, incontri con le aziende, workshop e momenti di formazione professionale“.

Durante la manifestazione la premiazione col Trofeo Miglior Sommelier, simbolo di Ais Liguria. “Si rinnova la grande capacità di valorizzare il ruolo degli operatori e di accendere i riflettori sul comparto che in Liguria conta 8 DOC e 4IGT” – afferma il vicepresidente di Regione Liguria con delega all’Agricoltura e al Marketing Territoriale Alessandro Piana – “Nel 2021 l’export dei vini liguri è cresciuto del 26,7%, a fronte di una media nazionale del 12,4%, e i proprio vitigni autoctoni sono ai primi posti tra quelli ad alto potenziale di crescita nei prossimi anni“.

Il mondo della produzione lo aspettava da tempo” – commenta Marco Rezzano, delegato Ais Genova – “Mettere in relazione il mondo dei produttori con quello dei consumatori per promuovere e veicolare i prodotti che rappresentano la Liguria” Una manifestazione a tutto tondo che rappresenta la Liguria

In attesa della VII edizione di Mare&Mosto 2022, dal giovedì 12 a lunedì 23 maggio arriva “Calici in Baia“, che vede il coinvolgimento di enoteche e ristoranti di Sestri Levante nella preparazione di menù, aperitivi e abbinamenti gastronomici con vini liguri, valorizzando al contempo olio dopo e basilico nei loro menù.

I risultati della musicoterapia del Gaslini

Musicoterapia e Gaslini: un binomio che va avanti da 12 mesi e che sabato 14 maggio, nell’Aula Magna dell’Istituto Pediatrico, sarà ulteriormente approfondito nel corso di un convegno organizzato insieme alla fondazione ‘Con i Bambini’ di Roma. “Musicoterapia e Discipline Integrate a Supporto dei Bambini Ospedalizzati” è il titolo dell’evento, che si pone anche come corso di formazione per operatori sanitari, durante il quale saranno anche evidenziati i risultati della prima parte del progetto biennale portato avanti dal Gaslini. “Tireremo un po’ le somme di questo ultimo anno di lavoro che è stato modificato a causa del Covid” ha spiegato il presidente di Eche Art Davide Ferrari. “Racconteremo gli esiti del nostro lavoro, nel pomeriggio ci sarà un resoconto da parte dei nostri musicoterapeuti e psicomotricisti sui nostri casi clinici, mentre nella mattina ci sarà un excursus teorico sulle tre discipline utilizzate: musicoterapia, arteterapia e psicomotricità”.

“La musicoterapia ha lo scopo di prendersi cura e non di curare, supportando le cure in corso” afferma Ferrari. “Con l’utilizzo attivo alla musica da parte dei bambini, suonando strumenti o semplicemente ascoltandola si stimola l’espressività e della comunicazione”. La musica, in questo progetto portato avanti da Echo Art, Fondo Edo Tempia e APIM, viene accostata al gioco e alla creatività con delle tecniche di costruzione della musica dove i bambini scrivono dei testi o compongono delle melodie.

Al convegno di sabato, oltre a Davide Ferrari, ci saranno Monica Canepa, psicologo-psicoterapeuta, Gerardo Manarolo, psichiatra-psicoterapeuta, Francesca Maria Battaglia, neuropsicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Carmelo Arcidiacono, cardiologo, Michela Bevilacqua, infermiera, Anton Maria Chiossone, psicomotricista, Luca Manfredini, dirigente medico, Paola Luzzatto, arteterapeuta, Francesca Crivelli, data manager, oltre ai musicoterapeuti Anna Forloni, Veronica Sodini, Rosanna Calabrò, Luca Bistolfi, ai psicomotricisti Anton Maria Chiossone, Enrica Lusetti, Silvia Reghitto e agli arteterapeuti Fernanda Lombardi, Martina Seminara e Maria Elena Clavarino.

#PESTOAPARTE 2022: tra le mille e una emozioni del basilico genovese DOP

Una giornata interamente dedicata al basilico genovese DOP quella di ieri, 11 maggio, a Villa Sauli Poderstà a Genova Pra.
Un evento emozionante, crocevia di generazioni e di ruoli intorno al prodotto simbolo della Liguria, culmine di un lungo processo creativo: è stata la finalissima di #pestoaparte che ha visto protagonisti assoluti i giovanissimi che hanno presentato le loro proposte a giornalisti, a blogger e a tutte le autorità del territorio.

L’evento, organizzato dal Consorzio di Tutela del Basilico Genovese DOP con il sostegno del PSR di Regione Liguria e ospitato dall’Istituto Nino Bergese all’interno del “Bergese food, environmental sustainability and medical wellness week”, nasce a seguito di incontri informativi con le scuole, con lo scopo di coinvolgere i ragazzi mettendosi in ascolto della loro “versione”, coerentemente al percorso di comunicazione del Consorzio di Tutela, la cui mission è tutelare l’identità del prodotto, a partire dalla corretta informazione dei consumatori e degli operatori sia della filiera sia del giornalismo, al fine di promuovere una “cultura della cibo” e la consapevolezza che la DOP è l’unico e migliore strumento a disposizione per garantire e testimoniare il legame prodotto-territorio.

Un’occasione per ricordare il valore del prodotti del territorio, tra cui spicca un simbolo come il Basilico Genovese DOP” – racconta il presidente del Consorzio di Tutela Mario Anfossi – “È un settore importante, un vero motore di sviluppo come testimoniano gli stessi dati del Consorzio di Tutela: è oggi coltivato da 58 aziende su oltre 200 ettari per una produzione di circa 50.000 quintali per l’industria (sono 131 le aziende alimentari che lo valorizzano in etichetta) e oltre 900.000 bouquet per il consumo fresco. Ci auguriamo che siano numeri destinati a crescere sempre di più anche grazie al supporto del nostro PSR”.

I ragazzi hanno presentato le loro idee tramite tre categorie creative, non solo ricette ma anche progetti artistici e letterari, video e contenuti social per raccontare le potenzialità del Basilico Genovese DOP con tutti i linguaggi di oggi. Vincitori i ragazzi di Mortara per “tutti pazzi per la cucina”, con un freschissio cocktail, i “meme” social presentati da Fondazione CIF Genova per la categoria “tutti pazzi per la cultura” e infine la fotografia artistica “green peace” degli studenti del Galilei Aicardi di Albenga per “tutti pazzi per le emozioni”.

Questo quanto deciso dalla votazione effettuata dalle istituzioni presenti e da una giuria tecnica composta dai membri del Consorzio di Tutela del Basilico Genovese DOP insieme a Fabrizio Migliorini del Campionato mondiale di pesto al mortaio e due giovanissimi professionisti: lo chef Giovanni Rocca per Liguria Gourmet e la food influencer Laura Angiolini alias “mylifeascoeliac”.

“Mantenere le tradizioni in modo innovativo” – racconta Giovanni Bottino Consorzio di tutela Basilico Genovese DOP

Dopo una giornata così, è naturale affermare che il Basilico Genovese DOP ha davvero tanto da
raccontare …#pestoaparte!

Dopo ‘Pessimismo e fastidio’ arrivano le “12 STORIE TRISTI” (tutte da ridere) di Fabrizio Lamberti

Si intitola 12 Storie Tristi , il nuovo spettacolo di Fabrizio ‘Pippo’ Lamberti, il teorico del ‘pessimismo e fastidio’, in scena a La Claque del Teatro della Tosse di Genova sabato 14 maggio (h. 22.00).

Nello show ci sono tutte le arti di Pippo Lamberti, le parole, la musica e la comicità attraverso un percorso di 12 racconti: storie vere che sarebbero potute andare bene ma…non l’hanno fatto, vicende legate a grandi artisti da Puccini a Toscanini da Ritchie Blackmore a Jimmy Page.

L’invito di Pippo Lamberti al pubblico di Radio Babboleo

E’ possibile prenotare telefonando al botteghino del Teatro della Tosse 010/2470793 dal martedì al sabato dalle 15 alle 19, oppure acquistare i biglietti sul sito www.teatrodellatosse.it

Nel rispetto delle nuove disposizioni per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 per accedere agli  spettacoli è obbligatorio indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2.

Informazioni Botteghino tel.  010.2470793 dal lun al ven dalle 15 alle 19 o promozione@teatrodellatosse.it