13 Maggio 2022 – Babboleo

13 Maggio 2022

Chiusura tunnel delle Ferriere, i sindaci della Val Fontanabuona: “Decisione sofferta e inevitabile, ma chiediamo garanzie”

Il tunnel delle Ferriere resterà chiuso fino al 15 luglio e riaprirà in entrambe le direzioni dal 16 luglio, questo è quanto si è deciso dalla riunione tra Città metropolitana, Anas, Anci, sindaci della Fontanabuona, Camera di Commercio e Aziende di trasporto. Dal 16 luglio 2022 sarà quindi possibile il transito a doppio senso dalle ore 6 della mattina fino alle 22, riservando le ore notturne agli ultimi lavori di Anas che termineranno entro gennaio 2023.

Di questa difficile decisione hanno parlato a Babboleo News i sindaci di Carasco, Moconesi, Neirone e Lumarzo, alcuni dei comuni della Val Fontanabuona interessati dalla chiusura del tunnel delle Ferriere.

Giovanni Dondero, sindaco di Moconesi.
Daniele Nicchia, sindaco di Lumarzo.
Stefano Sudermania, sindaco di Neirone.
Massimo Carasetto, sindaco di Carasco.

Genova, un’altra tappa verso il trasporto Green: arrivano nuovi autobus elettrici

A Genova sono stati presentati i primi 5 e-bus da 12 metri, gli altri (25) arriveranno in estate: la città si avvia sempre più velocemente verso un trasporto green. I nuovi bus full electric Solaris hanno una capienza di 83 posti totali di cui 20 a sedere. “I primi autobus verranno utilizzati nel ponente” spiega l’assessore alla mobilità Matteo Campora. “Partiranno da Cornigliano e garantiranno un migliore servizio”.

Un investimento importante, visti i circa 17 milioni di euro spesi per i 30 autobus, ma è una spesa che pone Genova e la Liguria tra le più avanzate in Italia per quanto riguarda il trasporto pubblico. “Un progetto molto importante perché è un progetto green che si inserisce in filone che Genova e la Liguria stanno cavalcando per avere un trasporto pubblico sempre più efficiente e di qualità” ha detto l’assessore regionale ai Trasporti e al Turismo Gianni Berrino.

I nuovi mezzi verranno ospitati nella nuova rimessa di Cornigliano, come ha confermato dal presidente di AMT Beltrami: “Sarà la nostra seconda rimessa elettrica, dove stiamo ultimando i lavori, e sarà il polo del ponente”.

Rolli Days, i negozi del centro storico di Genova aperti anche domenica

Con l’arrivo del Rolli Days primaverili i commercianti genovesi aderenti al Civ sperimentale Centro storico hanno deciso di comune accordo di fare delle aperture straordinarie per tutta la durata dell’evento. Circa un centinaio le attività che hanno aderito all’iniziativa. Tra queste quattro botteghe storiche, tre locali di tradizione, numerosi palazzi del sistema dei Rolli e  Barchile di Campetto che ha ritrovato il suo antico splendore. Francesca Pescetto, vicepresidente Confesercenti Genova, ai microfoni di Babboleo News conferma: “Per tutta la durata dell’evento parecchi negozi del Centro Storico saranno aperti approfittando dei Rolli Days, in molti hanno aderito e saranno aperti anche, e soprattutto, di domenica”.

ASCOLTA L’INTERVISTA COMPLETA A FRANCESCA PESCETTO:

Rolli Days, a Genova il concerto del pianista Giulio Biddau

Sabato 14 maggio, in occasione dei Rolli Days, in collaborazione con l’associazione Pasquale Anfossi, si esibirà in un concerto il pianista Giulio Biddau a Palazzo Imperiale. Biddau non è un volto nuovo a Genova: durante l’adolescenza ha studiato nel capoluogo ligure all’Accademia Ducale con il pianista Boris Petrushansky, dal quale ha imparato moltissimo, e conserva un ricordo piacevole della città: “Ricordo Genova con particolare affetto perché è stata la prima occasione di emancipazione dalla vita familiare“.

Durante il concerto, Biddau presenterà il suo ultimo album “Scarlatti To Scarlatti”: “Ho deciso di presentarlo con questo accostamento con le variazioni di Brahms sul tema di Handel, da un lato per creare un rimando alla lettura romantica del Barocco da parte dell’editore Hans von Bülow, dall’altro per vedere come invece la suggestione del Barocco è stata interpretata dall’altro grande compositore Johannes Brahms“.

Cavalli selvaggi dell’Aveto, domani il docufilm a Genova

La loro storia ormai è già lunga alcuni decenni tanto che sono ormai diventati una presenza costante soprattutto attorno ai laghi di Giacopiane, nel Comune di Borzonasca, a cavallo tra valle Sturla e val d’Aveto. Sono i cavalli selvaggi dell’Aveto, oggi eredi di cavalli domestici che hanno lavorato nelle vallate per molti anni. Da quando l’ultimo proprietario è morto, quasi 30 anni fa, sono rimasti soli allo stato selvaggio e, riproducendosi liberamente, hanno ormai creato una comunità ampia, stanziale e soprattutto libera, tanto da essere paragonati ai cavalli selvaggi d’America e di Mongolia.

Su di loro da anni si parla per l’interesse scientifico, la tutela, ma anche per il contenimento.

Ora sono diventati anche un docufilm firmato da Ugo Nuzzo, che sarà proiettato domani, sabato 14 maggio, al Club Amici del Cinema a Genova, in via Carlo Rolando 15, alle ore 18. I testi del docufilm sono di Evelina Isola, la guida ambientalista e naturalista che organizza escursioni e trekking dedicati all’avvistamento dei cavalli, alla scoperta di questo fantastico territorio nella natura dell’area protetta (maggiori info qui).

Intanto, però, in attesa di andarli a vedere personalmente c’è l’opportunità di conoscerli meglio attraverso questo docufilm.

Oscar Prudente, concerto-spettacolo al Museo Viadelcampo29rosso nel weekend dei Rolli

Protagonista di stagioni musicali straordinarie e di collaborazioni indimenticabili con grandi artisti genovesi (e non), torna con un nuovo album interamente in lingua genovese e in chiave bossa nova Oscar Prudente. Cantautore, musicista e compositore, nel corso della sua lunga carriera Prudente ha lavorato tra gli altri con Fabrizio De André, Bruno Lauzi e Ivano Fossati e vanta collaborazioni con Dario Fo, Mogol, Lucio Battisti, Gianni Morandi, Francesco Baccini e molti altri.

Sabato 14 maggio , alle ore 17, al Museo Viadelcampo29rosso, Prudente presenterà il nuovo album  Quésto nòstro amô, un concerto – spettacolo ad ingresso libero dove  il cantautore proporrà le sue nuove canzoni e si racconterà al pubblico.

Laura Monferdini, responsabile del Museo Viadelcampo29rosso, presenta l’evento a Babboleo.it

Info e dettagli sulla pagina Facebook di Via del Campo 29rosso.