16 Maggio 2022 – Babboleo

16 Maggio 2022

Beppe Gambetta “Vi racconto l’Acoustic Night 2022”. Ascolta l’intervista

E’ una sontuosa ventiduesima edizione della Acoustic Night, l’evento che ruota attorno all’arte musicale di Beppe Gambetta e dei suoi ospiti internazionali, quella che andrà in scena sul palcoscenico del Teatro Ivo Chiesa di Genova  da giovedì 19 a domenica 22 maggio.

Il grande compositore e musicista genovese racconta il nuovo spettacolo e le sue ultime vicende artistiche nell’intervista realizzata da Tommaso Imperato

L’Acoustic Night si rinnova nel segno della Bellezza senza confini: in questa ventiduesima edizione tutti gli artisti ospitati sul palcoscenico del Teatro Ivo Chiesa condividono un percorso “transnazionale”.

Harry Manx è un bluesman canadese che, innamoratosi della cultura indiana, ha deciso di andare a vivere per molti anni sulle sponde del Gange per studiare la musica e gli strumenti tradizionali fino a diventare un virtuoso del Mohan Veena (chitarra indiana) inventando un sound ibrido ribattezzato Mysticssippi.  Richard Shindell è un cantautore e musicista folk nato e cresciuto nella Grande Mela che, da sempre affascinato dall’America Latina, si è trasferito nel cuore della Pampa argentina, intorno a Buenos Aires. Casey Driessen, istrionico e magistrale interprete del violino progressivo a cinque corde, per cui è stato più volte nominato ai GRAMMY, che dal Minnesota si è spostato nella Berkeley School di Valencia dove insegna e produce acclamati progetti multiculturali.

Musicisti straordinari e cosmopoliti che hanno costruito la loro arte immergendosi in culture “altre”, partecipando ad esse in prima persona e assimilandone gli elementi con curiosità e sensibilità, proprio come il “padrone di casa” Beppe Gambetta, che da sempre crea le proprie composizioni ed elabora il proprio sound coniugando gli stili popolari di entrambe le sponde dell’Atlantico. Anche in questa edizione si alternano raffinati assoli, inediti duetti e scatenati ensemble dove i quattro fuoriclasse della musica acustica mescolano i loro stili differenti, fondendo maestria tecnica ed espressività, per dire col linguaggio universale delle sette note che la bellezza non ha e non avrà mai confini.

Torna al Porto Antico di Genova la Festa dello Sport: dal 20 al 22 maggio al via la 18ª edizione

Conto alla rovescia per la 18ª edizione della Festa dello Sport, in programma dal 20 al 22 maggio a Genova. Una non stop di sport per decine di migliaia di partecipanti, tra studenti, famiglie, appassionati di fitness e sportivi di ogni età e abilità. Su una superficie di oltre 130.000 metri quadrati che comprenderà tutti gli spazi all’aperto del Porto Antico, di Piazza Caricamento e i moduli espositivi dei Magazzini del Cotone, i partecipanti avranno l’opportunità di cimentarsi in oltre 90 discipline e attività sportive, come sempre in maniera completamente gratuita e con la costante assistenza di qualificati istruttori. Alle tradizionali discipline (calcio, volley, basket, tennis, rugby, canottaggio e vela) si aggiungono baseball, calistenics, squash, pugilato e i giochi della mente, con ampio spazio dato agli port acquatici e ampi spazi polifunzionali nei quali si alternano discipline e attività differenti.

Oltre 180 le associazioni e le scuole impegnate venerdì dalle 9 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 19 con oltre 100 eventi in programma.  

“Con Festa dello Sport celebriamo, infatti, ancora una volta, i valori dell’attività sportiva: lo spirito di cooperazione, il senso di appartenenza, il rispetto dell’avversario, concetti e ispirazioni di vita che lo sport ci insegna e trasmette, naturalmente, fin da piccoli” commenta il presidente di Porto Antico di Genova, Mauro Ferrando.

“La Festa dello Sport – ribadisce l’assessore allo sport della Regione Liguria Simona Ferro – è un veicolo di promozione dello sport e dei suoi valori verso i giovani davvero unico, anche a livello nazionale., Il sostegno al mondo dello sport per tutti continua 365 giorni all’anno, dopo la Festa arriverà l’Annuario Ligure dello Sport e poi lo SportAbility Day a settembre”.

“I bambini aspettano con trepidazione, anno dopo anno, l’arrivo della Festa, e sono ormai molte le generazioni di ragazzi che si sono avvicendate al Porto Antico e che hanno fra i loro ricordi d’infanzia le giornata trascorse a correre e divertirsi alla Festa dello Sport – sono le parole di Luisella Tealdi, Responsabile dell’Ufficio Eventi di Porto Antico di Genova – Per noi, sapere di aver conquistato un posto nell’immaginario dei giovani è la soddisfazione più grande e ci ripaga di tutto l’impegno che mettiamo in questo nostro lavoro, che pur tra mille difficoltà rimane sempre il più appassionante del mondo”.

“La Festa dello Sport – chiude Michele Corti, ideatore di Stelle nello Sport è la sintesi di un lavoro lungo un intero anno. La nostra missione quotidiana è quella di promuovere lo sport e i suoi valori, soprattutto ai giovani. Portiamo nelle scuole, grazie ai nostri talent, messaggi di inclusione, fair play, educazione e sana alimentazione.

Taekwondo, oro per il genovese Monticelli ai Campionati Nazionali Universitari

Grande inizio ai CNU primaverili di Cassino (FR) per il CUS Genova. La manifestazione, che quest’anno ha superato i 2.000 atleti iscritti e 3.000 i partecipanti, nel primo weekend di gare ha visto arrivare dal taekwondo ben 4 medaglie, a certificazione del grande apporto che, da sempre, questa disciplina porta al medagliere finale del Centro Universitario Sportivo genovese.

Sugli scudi la prestazione del classe 2001 Moreno Monticelli, tesserato per la Marassi Taekwondo, che ha trionfato nella categoria 80 kg vincendo ben quattro incontri, compresa la finale contro il rappresentante del CUS Napoli Barone affrontata in preda ai crampi. Si tratta del primo oro ai CNU per Monticelli, che nel suo personale palmares vanta anche un argento assoluto conquistato a Novembre e l’oro ai campionati regionali liguri messo in bacheca solo 7 giorni fa a Quiliano. Per lui, che a livello giovanile ha anche rappresentato l’Italia ai campionati Europei del 2013, ora l’obiettivo sarà quello di ripetersi in Coppa Italia, il 7 giugno al Foro Italico (Roma).

Soddisfazioni anche dalle categorie femminili, con Sofia Ciarlo (Olimpia Savona) e Giulia Monteforte (Scuola Genova) che conquistano, rispettivamente, argento e bronzo nella categoria 49 kg. Per Ciarlo si tratta della seconda medaglia nazionale in stagione dopo il bronzo agli assoluti di Novembre. Il podio della categoria avrebbe potuto essere tutto biancorosso se l’altra genovese in categoria, Brigida Bernardi (Marassi Taekwondo) non fosse uscita sconfitta ai quarti per un solo punto subito a un secondo dalla fine del match. Argento anche per la savonese Gaia Gavarone (Olimpia Savona), che torna così su un podio nazionale dopo il titolo assoluto conquistato nel 2019 a Casoria (NA).

Si fermano invece prima della zona medaglia gli altri atleti del CUS Genova in gara, Veronica Monticelli, Yago Campanella Alvarez e Lorenzo La Corte.

Giro d’Italia a Genova, le iniziative di FIAB e #genovaciclabile

Con l’arrivo a Genova della 12^ tappa del Giro d’Italia giovedì 19 maggio FIAB Genova organizza diverse iniziative di contorno volte alla celebrazione della kermesse sportiva molto amata dagli italiani. Il Giro, infatti, oltre il fatto puramente sportivo, genera grande entusiasmo nei confronti dell’intero mondo ciclistico. Sono quattro gli eventi previsti, tutti ad accesso libero e gratuito.

Per tutti i tipi di bici in partenza alle 14 da Piazza De Ferrari per raggiungere la Val Bisagno e salire a Pino Soprano raggiungendo il valico con viabilità minore. Il tutto con un percorso di circa 13 km.

Per mountain bike e gravel in partenza alle 15 dal capolinea del Righi della funicolare dove si raggiungerà lo sterrato che porta al valico con un percorso di circa 6 km.

Per chi non si può allontanare dalla città il gruppo #genovaciclabile ha dato invece un appuntamento urbano alle 16 in p.zza Rossetti per poi posizionarsi su Viale Brigate Partigiane per assistere al passaggio dei corridori in prossimità dell’arrivo. I partecipanti che ne sono in possesso sono invitati ad indossare la maglietta di #genovaciclabile.

All’arrivo della tappa, a partire dalle 17,30 a Palazzo Ducale sala Liguria Spazio Aperto, tutti potranno visitare la mostra “Storie di gregari e di campioni” organizzata da Fondazione 100 Fiori, FIAB, Cicloriparo, e Circolo degli Artisti. La mostra prende il ciclismo come pretesto per narrare con racconti e con dipinti, situazioni di impegno, di competizioni, di talenti, di sfide, di atti di umanità, nello scorrere delle nostre esperienze umane. La mostra sarà presente al Ducale fino a domenica 29 maggio con gli orari 10-12 / 17-19.

La Val Fontanabuona si prepara al Giro d’Italia

Manca ormai poco alla dodicesima tappa del Giro d’Italia, che quest’anno si concluderà a Genova in Piazza De Ferrari. Durante il tragitto gli atleti passeranno attraverso la Val Fontanabuona: i Comuni interessati hanno avanzato delle proposte per far risultare al meglio l’intera zona dell’entroterra ligure. Il Giro è sicuramente un’opportunità per mettere in mostra tutto quello che questi Comuni hanno da offrire dato l’enorme seguito delle evento. “Il Giro nell’immaginario collettivo rappresenta un evento epico dove le volate si alternano alle salite e i duelli non mancano mai.” ha dichiarato l’assessore regionale allo Sport, Simona Ferro. “La Val Fontanabuona, una terra percorsa da sempre dalle due ruote, avrà l’occasione di accogliere nel migliore dei modi i campioni del Giro, piena di orgoglio nel vedere percorrere i suoi territori dai grandi talenti del ciclismo internazionale. Una dimostrazione in più per sottolineare come lo sport possa costituire un vero e proprio volano per il turismo, per la promozione del territorio e per l’economia. Benvenuto al Giro d’Italia dalla Val Fontanabuona”

Ogni Comune ha proposto un’iniziativa diversa:  il sindaco di Carasco Casaretto ha fatto sapere “A Carasco saranno coinvolte in attività legate al ciclismo e al Giro. Inoltre il gagliardetto del Comune sarà donato alla carovana pubblicitaria che anticipa i corridori e a cui verrà offerta anche la focaccia”.

A Lumarzo il sindaco Nicchia ha raccontato la storia: “Gino Bartali la cui caduta a Boasi nel Giro del 1940 permise la vittoria di Fausto Coppi, e contestualmente avrà luogo un evento con protagonista Frank Sinatra la cui madre era nativa della frazione Rossi”.

 A Moconesi “Verrà allestito un maxischermo in piazza per seguire le fasi salienti della corsa, verranno distribuite girandole rosa per tutti i bambini, verrà indetto un concorso per premiare i balconi e le vetrine più belle e la giornata sarà animata con il dj set di Francesco Fontes” ha detto il sindaco Dondero .

A San Colombano Certenoli: “lungo il tratto di 225 di competenza, saranno presenti alcuni striscioni promozionali del Comune” ha confermato il sindaco Casella.

La Focaccia di Recco torna ‘materia di studio’: domani una scuola di Cuneo fa tappa in Liguria

La Focaccia di Recco ritorna materia di studio per gli Istituti Superiori di specializzazione gastronomico /alberghiero, richiamati dalla fama di questo prodotto che ha reso famosa nel mondo la Città di cui porta il nome e che oggi è tutelato dall’Unione Europea con l’Indicazione Geografica Protetta.

Lo scorso 3 maggio è stata la volta  dell’Istituto Alberghiero Marco Polo che da Genova ha portato i ragazzi della 5°A Enogastronomia a Recco dal Ristorante Lino dove sono stati accolti dalla titolare e anche presidente del Consorzio della Focaccia Maura Macchiavello con show cooking e dimostrazioni sia della Focaccia che dei pansoti con il tipico e tradizionale “prebuggiun”.

Martedì 17 maggio torna invece l’Istituto Superiore Piera Cillario, indirizzo ‘Arte Bianca’ di Neive (CN), con oltre 30 studenti e 7 insegnanti guidati dalla professoressa Annamaria Cillario che ha organizzato il viaggio d’istruzione sull’onda di quanto fatto più volte negli anni precedenti la pandemia: arrivo a metà mattinata in centro a Recco dove la Polizia Municipale agevolerà il parcheggio e la sosta del pulman mentre i partecipanti si trasferiranno al ristorante designato, questa volta da ‘Alfredo’ in Via San Giovanni Battista 33. Ad attenderli ci sarà anche il Sindaco della Città di Recco Carlo Gandolfo per un saluto di benvenuto e di ringraziamento per essere ritornati.

Si entrerà poi nel vivo del programma di studio con il seguente svolgimento:

1° parte – TEORICA

Storia del prodotto, del Consorzio e dell’Iter che ha portato la Focaccia di Recco col formaggio ad ottenere l’IGP e ad essere inserita fra le circa 300 eccellenze italiane che rappresentano l’Italia nel mondo ( DOP e IGP). Consegna dispense personalizzate ad ogni allievo.

2° parte – PRATICA

I titolari del locale ospitanti daranno una dimostrazione in diretta di tutte le fasi della preparazione del prodotto, dalle materie prime utilizzate per l’impasto, alla stesura delle sfoglie e del formaggio fino alla cottura in forno. I ragazzi che si saranno accreditati potranno provare direttamente. Ore 12,30 circa termine lezione pratico/teorico e breve pausa.

3° parte – PRANZO E VISITA

Degustazione guidata della Focaccia di Recco col formaggio IGP e menù tipico ligure. Nel pomeriggio tempo libero per visitare la città. Ore 17 circa partenza e rientro.

Rolli Days, i numeri del successo dell’edizione primaverile: +20mila rispetto all’autunno

Dopo il grande successo dei Rolli Days di ottobre, che avevano chiuso con ben 41.636 presenze, l’edizione primaverile di questo importante appuntamento genovese supera le aspettative, registrando un trend in netta crescita.

Sono stati infatti 60.112 i visitatori – tra genovesi e turisti, questi ultimi hanno raggiunto il 37 per cento del totale – che tra venerdì 13 e domenica 15 maggio hanno visitato, su prenotazione, i 40 luoghi monumentali aperti (Palazzi dei Rolli, chiese, sacrestie e altre importanti sedi del patrimonio artistico e culturale della città) e hanno partecipato ai concerti, agli eventi collaterali e alle visite guidate, comprese quelle riservate alle persone con disabilità.

Numeri importanti che confermano la qualità dell’evento di valorizzazione del sito Unesco di Genova, sottolineando il ruolo fondamentale dei divulgatori scientifici (84 i professionisti coinvolti provenienti da tutta Italia) e della sinergia costruita con gli enti sul territorio, come la Diocesi, il ministero della Cultura e l’Università. Davvero significativo il ruolo della Galleria di Palazzo Reale, che ha totalizzato circa 5mila presenze.

I visitatori sono stati coinvolti dalla possibilità di vivere l’esperienza di una città barocca, attraverso l’ingresso nelle dimore aristocratiche solitamente chiuse al pubblico e grazie alle mostre diffuse sul territorio: in particolare l’esposizione “La forma della meraviglia” a Palazzo Ducale, con capolavori da tutto il mondo. Un’opportunità che fino al 10 luglio coinvolgerà la città e che è stata il filo conduttore di queste giornate dei Rolli, richiamando visitatori da tutta Europa e assicurandosi un grande consenso anche tra il pubblico dei giovani (il 35 per cento ha meno di 36 anni). Il fascino di questo approfondimento sul barocco genovese ha mostrato la raffinatezza e le enormi ricchezze di questa straordinaria stagione della cultura artistica della nostra città.

Numeri significativi anche sul web: sui canali social del Comune i Rolli Days hanno raggiunto 311.129 utenti, mentre l’evento Facebook è stato visualizzato da 706.401 persone. I clic alle pagine di evento sul sito Visitgenoa.it sono stati oltre 60mila, mentre le impression erogate sono state oltre 6 milioni. Il pubblico femminile ha raggiunto il 60 per cento, quello maschile si è attestato sul 40 per cento.

Le visualizzazioni delle pagine Rolli Days su Visitgenoa.it sono state circa 60 mila: da Genova 38 per cento, da Milano 28 per cento, da Torino 4 per cento, da Bologna 3 per cento, da Roma 2 per cento, da Firenze 1,07 per cento.