18 Maggio 2022 – Babboleo

18 Maggio 2022

Giro d’Italia: modifica delle linee bus a Genova

A Genova per il ritorno del Giro d’Italia cambiano anche i percorsi degli autobus.

Le variazioni di AMT verranno attuate progressivamente a partire dalle 17.00 di oggi mercoledì 18 maggio . L’organizzazione della corsa comporterà, infatti, alcune modifiche alla viabilità nella zona di arrivo e su tutte le aree del territorio “toccate” dalla gara ciclistica, già a partire dal pomeriggio di mercoledì 18 maggio.
Nella giornata di domani, giovedì 19 maggio, per agevolare gli spostamenti, il servizio della metropolitana sarà potenziato dalle ore 10.00 alle ore 19.00.
Le deviazioni temporanee ai percorsi delle linee bus saranno gestite dal personale graduato di Amt, presente sul territorio, in coordinamento con la polizia locale.

Ai microfoni di Babboleo News Ivana Toso direttore movimento Amt ha spiegato le varie modifiche alle linee dei bus e come informarsi per muoversi senza problemi in città

Genova Design Talks al “Giardino Segreto”

Da oggi, mercoledì 18 maggio, a sabato 21 maggio 2022 in contemporanea con la Genova BeDesign Week, presso lo spazio culturale il Giardino Segreto di Via Cairoli, si svolgerà “GENOVA DESIGN TALKS”: quattro giorni all’insegna della cultura del design, organizzata dall’Associazione Giardino Segreto, dalla rivista Platform Architecture & Design e da ADI – Associazione per il Design Industriale.

Il Giardino Segreto, luogo inaspettato e immerso nella natura, diventa per l’occasione scenario per l’installazione luminosa multisensoriale di WAW COLLECTION, in cui è presente la lampada pluripremata, “BE WATER Lamp sorge sull’orizzonte genovese” progettata da Fernando Correa e realizzata con il supporto tecnico di Pollericinque, che riproduce una simulazione dell’orizzonte sul mare tramite uno specchio che raddoppia la luce emessa dalla lampada.

Quattro serate dedicate a dialoghi leggeri sul design e sulle arti, un approccio dinamico, variegato e concreto alle diverse espressioni della creatività umana, con un particolare sguardo alla realtà territoriale, perché il design da sempre accompagna la nostra evoluzione: invenzioni, brevetti, adattamenti e idee geniali.
Il format della serata, con inizio alle 19.00, prevede la possibilità di visitare l’installazione luminosa “BE WATER Lamp sorge sull’orizzonte genovese”, degustare un cocktail preparato con grande cura da Fokaccia e partecipare attivamente ai Design Talks con relatori di prestigio in uno spazio unico arredato con elementi di design, messi a disposizione da Progetti Arredamenti.

La Genova Design Talks, aperta a tutti e in particolare a architetti, designer e progettisti, nasce con l’obiettivo di approfondire il legame tra il design e le sue molteplici declinazioni culturali.

Ai microfoni di Radio Babboleo Antonella Nasso, studio di architettura Open Spazio, che insieme ad Arte sui Tetti ha costituito l’associazione Giardino Segreto

Peste suina, da Sassello la prima ordinanza sindacale che prevede gabbie e abbattimenti

Il sindaco di Sassello e presidente del Parco del Beigua, Daniele Buschiazzo, è il primo sindaco ligure a firmare un’ordinanza contro l’emergenza peste suina che preveda la cattura con gabbie e l’abbattimento dei cinghiali. L’ordinanza prevede, per le forze di Polizia Locale, del Comando Forestale e del Nucleo di Vigilanza Regionale, l’autorizzazione a procedere alla cattura degli esemplari mediante apposite gabbie e, se necessario, all’abbattimento. Nel dettaglio, il Comune di Sassello incarica:

  • la Polizia Locale del Comune di Sassello, il Comando locale dei CUFAA, gli Agenti del Nucleo di Vigilanza Faunistico-Ambientale Regionale, nonché gli altri soggetti che, in base alla normativa vigente, possano essere coinvolti, di rimuovere gli esemplari di Sus scrofa adusi a frequentare le aree urbane in cerca di cibo, con il posizionamento delle gabbie del Comune di Sassello avuto riguardo all’esigenza prioritaria di garantire l’incolumità delle persone, compresa quella degli stessi addetti alle operazioni, nonché l’integrità delle cose, procedendo, ove ritenuto necessario, all’abbattimento immediato degli esemplari problematici;
  • la Polizia Locale di supportare e coadiuvare, il CUFAA, gli agenti del Nucleo di Vigilanza Faunistico-Ambientale Regionale e/o tutti i soggetti che, in base alla normativa vigente, possano essere coinvolti, ove necessario circoscrivendo aree determinate per lo svolgimento delle operazioni di rimozione; aree che dovranno essere all’uopo temporaneamente interdette al transito di persone estranee e adeguatamente disinfettante se dovessero avvenire abbattimenti per evitare il diffondersi dell’epidemia della Peste suina africana; tutto ciò mediante adeguati accordi tra le Forze di Polizia locali e dello Stato;
  • i servizi veterinari territoriali dell’ASL 2 di recuperare le carcasse abbattute per motivi di incolumità pubblica, di effettuare i campionamenti necessari e di provvedere allo smaltimento delle carcasse;

L’aumento dei cinghiali in Liguria e la peste suina, spiega Buschiazzo su Babboleo News, sono vere e proprie emergenze. “E in quanto emergenze vanno trattate con i tempi e le risorse proprie di un’emergenza” continua. “E’ come se un sindaco, dopo un’alluvione, fosse costretto ad aspettare mesi per ripristinare le strade e rimettere in sicurezza i versanti. I tempi della burocrazia a livello nazionale sono troppo lunghi e non ci aiutano. Per salvaguardare l’incolumità dei cittadini e le attività economiche del territorio siamo costretti a giocare d’anticipo con queste ordinanze”.

Il sindaco Buschiazzo su Babboleo News

“Un atto concreto” commentano con soddisfazione gli agricoltori di CIA Savona. “Invitiamo tutti i sindaci a diventare protagonisti di gesti come questo per contrastare realmente la peste suina e le sue conseguenze per il nostro entroterra e le sue attività”.

Borzonasca, un sabato tra cavalli selvaggi e chiese nel bosco per acquistare un defibrillatore

Restano ancora pochi posti per l’escursione in programma sabato in valle Sturla alla scoperta dei cavalli rinselvatichiti al mattino e le rovine della chiesa nel bosco di San Martino di Licciorno al pomeriggio.

La proposta in realtà è qualcosa di più di una escursione perché la giornata ha anche un aspetto benefico. Il ricavato, infatti, servirà per l’acquisto di un defibrillatore.

Lo strumento, il primo per il territorio di Borzonasca, sarà poi destinato al Comune che deciderà dove metterlo a disposizione delle persone.

L’appuntamento è per sabato 21 maggio. Il titolo dell’evento è The wild (wild) val Penna, organizzato dal Rotaract Golfo del Tigullio, l’associazione Wild Horse Watching e la Compagnia di San Martino, associazione nata alcuni mesi fa per la promozione e la valorizzazione delle rovine di San Martino.
Per l’horse watching la guida sarà Evelina Isola, esperta che da anni porta turisti e curiosi a conoscere meglio i cavalli rinselvatichiti che si trovano nella zona dei laghi di Giacopiane. Per questa escursione il numero di massimo di partecipanti è di quindici persone per non disturbare troppo la tranquillità degli animali. Per l’escursione del pomeriggio alla chiesa di San Martino, in collaborazione con l’associazione Compagnia di San Martino,  bene tutelato anche dal Fai, invece, il numero dei partecipanti è illimitato.

Chi lo volesse, può prendere parte anche alla sola attività del pomeriggio. Compreso nel prezzo per chi farà tutta la giornata anche una lunch box offerta dai commercianti della zona.

Quota di partecipazione:

Pacchetto “Nella terra dei cavalli selvaggi” – 40,00€:
(i) visita guidata alla scoperta dei Cavalli Selvaggi dell’Aveto;
(ii) Pocket lunch;
(iii) visita guidata alle rovine dell’antica chiesa di San Martino di Licciorno;
(iv) merenda.

Pacchetto “La Chiesa segreta” – 20,00€
(i) visita guidata alle rovine dell’antica chiesa di San Martino di Licciorno;
(ii) merenda con tris di focaccia e vino.
NESSUN LIMITE DI PRESENZE

Per prenotarsi sarà sufficiente compilare il seguente modulo: https://forms.gle/GJkxiyGYhB5ZiK1K8

Per informazioni:
333.4241900 oppure 351.9294404