20 Maggio 2022 – Babboleo

20 Maggio 2022

Entierro de la sardina: modifiche alla viabilità a Genova

Meno un giorno all’Entierro de la sardina, la coloratissima manifestazione tradizionale della città di Murcia, che domani riempirà di allegria le strade e le piazze genovesi.

L’Entierro, ovvero il Funerale della sardina, è una sfilata popolare che generalmente conclude il Carnevale e nasce nel 1850 da un gruppo di studenti universitari i quali, per festeggiare la fine del periodo quaresimale, avevano organizzato il ‘funerale’, con tanto di falò per bruciare la sardina, simbolo del digiuno e dell’astinenza. A organizzare la parata di Murcia, sono una trentina di gruppi di sardineros, associazioni che si occupano dell’animazione della città nei giorni precedenti alle parate.

La sfilata dell’Entierro de la Sardina si apre con gigantesche figure, comparse e charangas (bande di musica popolari) e prosegue con le carrozze, dedicate alle divinità dell’Olimpo, da dove vengono lanciati al pubblico migliaia di giocattoli. Tutti accompagnano la figura della sardina fino al luogo in cui verrà bruciata, nel bel mezzo di uno spettacolo di fuochi artificiali e una grande festa popolare.

L’appuntamento genovese con l’Entierro de la Sardina è dunque per sabato 21 maggio: si inizia alle 10.30 con la sfilata dei figuranti del corteo storico murciano e di quello genovese, che partirà da piazza Corvetto distribuendo doni ai bambini e al pubblico e, percorrendo via Roma, piazza De Ferrari, via Petrarca, via di Porta Soprana, piazza Matteotti, via San Lorenzo, piazza della Raibetta, via della Mercanzia, raggiungerà piazza Caricamento, dove sarà possibile degustare la paella, il piatto tipico spagnolo che verrà offerto gratuitamente dalla città di Murcia. 

A pagamento, sarà anche possibile degustare la birra spagnola, tradizionale sponsor della manifestazione di Murcia. Il ricavato verrà devoluto all’associazione di volontariato Band degli Orsi. «Ringrazio di cuore la città di Murcia e il Comune di Genova per il gesto di generosità nei confronti della nostra associazione, che si occupa di migliorare l’accoglienza dei piccoli ospiti dell’ospedale Gaslini e dei loro parenti – dichiara Pierluigi Bruschettini, presidente dell’associazione Band degli Orsi – domani la città vivrà una bellissima giornata di festa, all’insegna dell’allegria e anche della solidarietà».

Per tutta la durata della manifestazione verranno effettuati controlli per garantirne il regolare svolgimento e per garantire il rispetto del divieto di circolare con bottiglie di vetro in centro storico. Con il pranzo a base di prodotti spagnoli si conclude la prima parte della grande festa popolare, che dà appuntamento alla sera per l’entierro vero e proprio.

Alle 21 il corteo di figuranti e carri allegorici arrivati da Murcia partirà da piazza della Vittoria e, accompagnato dalle bande musicali delle due città, attraverserà via Cadorna e via XX Settembre per arrivare in piazza De Ferrari.

Alle 22.45 il sindaco di Genova, il presidente della Regione Liguria e il vice sindaco della città di Murcia saluteranno la città e a seguire, insieme al presidente dei sardineros, procederanno all’accensione del falò che avvolgerà tra le sue fiamme un’enorme sardina in cartapesta, compiendo il rito dell’entierro de la sardina.

Concluderà la serata un affascinante spettacolo pirotecnico e musicale.

Prima dei saluti il sindaco, il presidente di Regione Liguria e il vice sindaco di Murcia saranno a disposizione della stampa in piazza De Ferrari, nella tribuna dove anche i giornalisti avranno uno spazio riservato.

Ricordiamo che giornalisti/fotografi/video operatori avranno la possibilità di seguire il corteo per tutta la sua durata e potranno usufruire di un’area riservata per poter girare le immagini del falò.

Ecco le modifiche alla circolazione:

domani, sabato 21 maggio, dalle 10.30 sarà vietata la circolazione veicolare nelle seguenti strade:

viale IV Novembre, piazza Corvetto, via Roma, piazza De Ferrari, via Petrarca, via di Porta Soprana. piazza Matteotti, via San Lorenzo, piazza della Raibetta, via della Mercanzia, piazza Caricamento.

Circolazione vietata anche dalle vie laterali, nei tratti di volta in volta interessati dalla manifestazione.

Su tutto il percorso, dalle 7 di domani all’1 di domenica 22 maggio e fino a cessate esigenze saranno vietate sosta e fermata, con rimozione dei veicoli inadempienti.

Inoltre:

piazza della Vittoria: sul lato levante, in prossimità del parcheggio motocicli, divieto di sosta veicolare (con rimozione dei veicoli inadempienti) dalle 7 alle 24 di domani, e sino a cessate esigenze.

Dalle 20 di domani all’1 di domenica 22 maggio, e fino a cessate esigenze:

via Cadorna: divieto di transito veicolare

via XX Settembre: divieto di transito veicolare

piazza de Ferrari: divieto di transito veicolare, deviazione dei mezzi AMT e spostamento del parcheggio TAXI.

Dalle 7 di domani all’1 di domenica 22 maggio e sino a cessate esigenze:

piazza de Ferrari e via Petrarca: divieto di sosta e di fermata, con rimozione dei veicoli inadempienti

via Meucci: divieto di sosta e di fermata, con rimozione dei veicoli inadempienti, e doppio senso di circolazione.

Taglio del nastro per la Festa dello Sport. Tealdi (Porto Antico): “Un evento per tutti”

Al Porto Antico è iniziata oggi la Festa dello Sport, che durerà fino a domenica 22 maggio. Una manifestazione dedicata ai bambini: a loro disposizione ci sono 90 discipline diverse da provare. Per l’occasione sono stati allestiti tre palchi, che ospiteranno i vari ospiti del mondo sportivo.

La giornata di oggi è stata aperta con il taglio del nastro che ha dato ufficialmente il via all’evento. Presenti anche il presidente del Porto Antico di Genova Spa Mauro Ferrando e Michele Corti dell’Associazione Stelle nello Sport, che hanno dato il via alla Baby maratona, alla quale si sono iscritti circa 600 bambini.

Lo sport è educare serve a crescere e formare il carattere” ha spiegato il presidente Ferrando “è un piacere vedere così tanti bambini entusiasti di partecipare a questo evento”.

Sarà un’occasione imperdibile per tutti, per provare tanti sport diversi e conoscere tanti campioni dello sport, come ha raccontato la Responsabile eventi e comunicazione Porto Antico di Genova S.p.A. Luisella Tealdi. “Siamo tornati al nostro format originale, abbiamo tanti sport tutti diversi tra loro. Sarà un evento per tutti, dagli adulti ai bambini“.

Infrastrutture, alla Liguria investimenti per oltre 14 miliardi di euro

Sono oltre 14 i miliardi di euro per le Infrastrutture della Liguria, questo è stato il tema del convegno “Liguria infrastrutture: mobilità, ambiente, sicurezza” che si è svolto questa mattina al Palazzo della Borsa. Gli oltre 14 miliardi sono il risultato di 1 miliardo di euro per interventi su infrastrutture, difesa del suolo e Protezione civile della Regione Liguria; 2,8 miliardi di euro per gli investimenti legati al Pnrr e alla realizzazione della nuova Diga di Genova; 8 miliardi di euro per le opere di Rfi per tra Terzo Valico, nodo ferroviario, nodo del Campasso, raddoppio della tratta nel ponente ligure e la Pontremolese nello spezzino; il piano di Anas per le Aurelie Bis, in parte già realizzate, a cui si aggiungono tutti gli interventi sulle strade ex provinciali, per un totale di 2,45 miliardi di euro.

“Le infrastrutture per la Liguria sono tutto – ha spiegato il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – perché rappresentano la competitività dei nostri porti, delle imprese del Nord Ovest, ma anche dell’Italia, perché si tratta del settore più produttivo del paese. Infrastrutture vuol dire anche accessibilità turistica e possibilità di insediarsi per le imprese nel nostro territorio con efficienza. Oggi parliamo di un lavoro integrato tra la nuova Diga, il Terzo Valico, le nuove banchine in porto, l’ultimo miglio dei binari, il passante di Genova, il raddoppio a Ponente, la Pontremolese, la nuova stazione crocieristica di Genova come quella di Spezia

Presenti all’evento anche Marco Bucci, sindaco di Genova, Roberto Tomasi, AD di Autostrade per l’Italia e Aldo Spinelli.

Marco Bucci
Roberto Tomasi
Aldo Spinelli

“Mare&Mosto – le vigne sospese”, l’evento che va alla scoperta dei vini e dei sapori della Liguria

Il 22 e il 23 maggio torna, dopo due anni di assenza, a Sestri Levante nell’ex Convento dell’Annunziata, “Mare&Mosto” l’evento dedicato al vino, l’olio e tanti altri prodotti liguri nato della collaborazione con Ais Liguria, Comune di Sestri Levante e Regione Liguria. Oltre 100 produttori vitivinicoli a rappresentare le 8 Denominazioni di Origine controllata presenti in Liguria: Rossese di Dolceacqua, Ormeasco di Pornassio, Riviera Ligure di Ponente, Val Polcevera, Golfo del Tiglio-Portofino, Colline di Levanto, Cinque Terre e Colli di Luni.

L’evento è stato anticipato da “Calici in Baia” che finirà lunedì 23 maggio, un evento che ha messo in mostra i locali di Sestri Levante che hanno proposto alla loro clientela aperitivi e abbinamenti gastronomici con vini liguri, valorizzando al contempo olio DOP e basilico nei loro menù. “Calici in Baia” finora ha avuto molto successo come ha spiegato ai microfoni di Babboleo News Marco Rezzano, delegato Ais Genova “Ha avuto un’ottima partecipazione e continuerà ad averla nei prossimi giorni. Vedo molto entusiasmo da parte dei visitatori”

“Mare&Mosto” torna con la sua formula tradizionale, oltre alle degustazione dei vini e dei prodotti tipici liguri si terrà anche un concorso per eleggere il Miglior Sommelier Liguria 2022. Verranno forniti durante l’evento approfondimenti sui mercati del vino ligure e le prospettive di mercato e di sviluppo per il settore. “Infine le degustazioni, andremo a tastare come stanno procedendo i lavori in Liguria per quanto riguarda la tendenza di produrre vini tradizionali.” racconta Rezzano “Avremo come ospite il Consorzio Vini del Collio, quindi faremo un approfondimento con i loro vini”

CANTIERI IN CITTA’ DAL 21 AL 28 MAGGIO: LAVORI IN CORSO E VIABILITA’ ALTERNATIVA

Nell’ambito dei lavori per il riassetto del sistema di accesso alle aree operative del bacino portuale di Voltri – Pra’, fino al 30 settembre, in via Pra’, tra via Porrata e il civ. 65, sono attive queste prescrizioni:

  • limite max velocità di 30 km\h
  • divieto di sorpasso
  • divieto di transito all’altezza del tratto di strada che porta al casello autostradale per i veicoli che provengono da ponente in direzione levante
  • divieto di transito in direzione mare – monti all’altezza del tratto di strada che porta al casello autostradale per i veicoli che percorrono via Sorgenti sulfuree
  • obbligo di andare dritto per i veicoli in direzione ponente – levante giunti all’altezza di via Sorgenti sulfuree
  • obbligo di andare dritto per i veicoli con direzione di marcia ponente – levante, giunti all’incrocio semaforico con lo svincolo autostradale.

Fino al 25 aprile 2023, per l’esecuzione di lavorazioni inerenti la realizzazione del Parco del Ponte in via Argine Polcevera – tratto compreso tra ponte Monsignor Romero e via Campi –  sono stati stabiliti:

  • limite max velocità di 30 km/h
  • divieto di sorpasso
  • divieto di fermata su ambo i lati della strada.

In via temporanea e sperimentale fino al 7 aprile 2023, nel quartiere di Sestri Ponente in zona Aeroporto, sono stabilite queste prescrizioni in:

via Albareto (tratto compreso tra civ.15 e via Siffredi)

obbligo di proseguire dritto all’intersezione con via Buccari

via Buccari (rami di monte e di ponente)

  • limite max di velocità di 30 km/h
  • divieto di transito a veicoli o complessi di veicoli con lunghezza superiore a 11 mt.
  • senso unico di marcia con direzione levante – ponente nel ramo di monte
  • senso unico di marcia con direzione monte – mare nel ramo di ponente
  • in uscita su via Albareto possibilità di svolta verso destra, nella carreggiata monte di via Albareto, e consentita la svolta verso sinistra, nella carreggiata mare di via Albareto
  • divieto di fermata su lato monte e lato ponente della strada
  • intersezione tra via Buccari e via Albareto regolata da impianto semaforico

via Buccari (rami di mare e di levante)

  • limite max velocità di 30 km/h
  • senso unico di marcia con direzione ponente – levante nel ramo di mare
  • conferma del senso unico di marcia con direzione mare – monte nel ramo di levante
  • per i veicoli che percorrono il ramo di levante, all’intersezione con il ramo di monte istituiti obbligo di fermarsi e dare la precedenza e obbligo di svoltare verso sinistra (verso il ramo di monte)

via Buccari (ramo che da via Albareto adduce a via Siffredi)

  • divieto di transito all’intersezione con via Albareto
  • divieto di transito all’intersezione con via Siffredi
  • area di sosta regolata come da segnaletica installata su carreggiata con accesso consentito ai soli veicoli provenienti dal ramo di levante di via Buccari
  • obbligo di dare precedenza e di svoltare a destra per i veicoli che si immettono nel ramo di levante di via Buccari dalla predetta area di sosta

via Siffredi (direttrice ponente – levante, tratto compreso tra via Montecchi e rotatoria via Siffredi/via Albareto)

  • obbligo di proseguire dritto all’incrocio con via Buccari
  • obbligo di svolta verso destra ai veicoli che si immettono dalle strade e dalle proprietà laterali autorizzate
  • divieto di fermata al di fuori dei limiti tracciati

via Siffredi (direttrice levante – ponente, tratto compreso tra via Montecchi e rotatoria via Siffredi/via Albareto)

  • consentita la svolta verso sinistra, regolata con impianto semaforico, all’intersezione con via Buccari, esclusi veicoli o complessi di veicoli aventi lunghezza superiore a 11 mt.
  • obbligo di svolta verso destra ai veicoli che si immettono dalle strade e dalle proprietà laterali autorizzate
  • divieto di fermata al di fuori dei limiti tracciati.

Sempre a Sestri Ponente in via Chiaravagna, via Borzoli e via Bissone, fino al 31 dicembre, temporanea modifica alla circolazione e alla sosta di veicoli per l’esecuzione di lavori propedeutici alla sistemazione idraulica del torrente Chiaravagna.

Fino  al 3 maggio 2023 per lavori infrastrutturali di potenziamento sul Nodo di Genova tratta A.V. – A.C./Terzo valico dei Giovi in via dei Rebucchi (tratto compreso tra il palo di illuminazione pubblica N52 e via Ferri) sono istituiti:

  1. limite max di velocità di 30 km/h
  2. divieto di sosta veicolare, su ambo i lati e con sanzione accessoria della rimozione coatta dei veicoli.

Per il lavori del cantiere attivo per riqualificazione del mercato Tre Ponti, a Sampierdarena, fino al 28 maggio sono istituiti nelle strade in elenco:

piazza Tre Ponti – tratto compreso tra civ. 56 e intersezione con via Pensa –

  • divieto di circolazione veicolare e pedonale, fatta eccezione per veicoli afferenti al cantiere e le maestranze impiegate e veicoli titolari degli accessi carrabili e pedoni con dirittto d’accesso ai locali

piazza Tre Ponti – tratto compreso tra civ. 56 r e intersezione con via Pirlone –

  • doppio senso di marcia in regime di senso unico alternato a vista con precedenza per la direttrice ponente-levante, con circolazione consentita a veicoli diretti e provenienti dagli accessi carrabili e mezzi AMIU
  • divieto di fermata veicolare su entrambi i lati
  • limite di velocità 30 km/h

via Pirlone

  • doppio senso di marcia con circolazione consentita a veicoli diretti e provenienti dagli accessi carrabili su piazza Tre Ponti e veicoli AMIU
  • divieto di fermata veicolare su entrambi i lati
  • limite di velocità 30 km/h

via Daste – tratto compreso tra via Chiesa e via Pirlone –

  • doppio senso di circolazione veicolare
  • divieto di fermata veicolare sul lato mare
  • limite di velocità 30 km/h

Per una migliore mobilità e la realizzazione di un parcheggio a raso fino al 16 maggio, in via Borzoli tratto compreso tra il civ. 68 e il civ. 74 sono istituiti:

  • limite max velocità di 30 km/h
  • divieto di sorpasso
  • senso unico alternato regolato da impianto semaforico nel tratto compreso tra civ. 68 A e civ. 70
  • percorso pedonale protetto da idonei manufatti
  • divieto di fermata veicolare su ambo i lati della strada.

In via della Superba, fino al 31 dicembre, per i lavori nell’ambito della nuova viabilità del bacino portuale di Sampierdarena, nel tratto a mare dell’intervento, compreso tra le intersezioni regolamentate a rotatoria Tenco e S. Giovanni d’Acri, sono stabilite queste prescrizioni:

  1. senso unico di circolazione, con direzione di marcia ponente – levante
  2. limite max velocità di 30 km/h
  3. divieto di circolazione per motocicli, ciclomotori e velocipedi
  4. divieto di circolazione pedonale.

Per la cantierizzazione del complesso di opere che ridisegneranno la viabilità portuale del bacino di Sampierdarena fino al 5 maggio 2023, in viale Africa, nel tratto compreso tra l’impalcato sovrappassante il torrente Polcevera e l’intersezione con la viabilità di collegamento al centro commerciale Fiumara, sono stabilite queste prescrizioni:

1. limite max velocità di 30 km/h

2. divieto di sorpasso

Contestualmente, nel segmento stradale accesso di collegamento al terminal Messina sono stabiliti:

1. limite massimo di velocità di 30 km/h

2. divieto di sorpasso

3. per i veicoli, giunti all’intersezione con la viabilità principale, obbligo di fermarsi e dare la precedenza.

Nel quartiere di Certosa per il cantiere lavori sulla realizzazione del prolungamento della linea metro (tratta funzionale Brin – Canepari), fino al 22  dicembre 2023  sono stati istituiti nelle vie in elenco:

piazza Palli – tratto compreso tra civ. 2 C r di via Mansueto e intersezione con via Mansueto

  1. divieto di fermata veicolare su entrambi i lati
  2. senso unico di marcia per la direzione ponente
  3. limite di velocità 30 Km/h

piazza Palli – tratto corrispondente all’intera area a ponente del parcheggio sopraelevato

  1. divieto di fermata veicolare
  2. divieto di circolazione veicolare pedonale esclusi veicoli impegnati nelle lavorazioni

via Mansueto – tratto compreso tra civ. 2r e civ. 20r

  1. senso unico di marcia per la direzione levante
  2. limite di velocità dei 30 km/h
  3. percorso pedonale sul margine mare

piazzetta delle Penne Nere – tratto compreso tra via Canepari e via Mansueto

  1. limite di velocità 30 km/h
  2. ripristino del doppio senso di circolazione
  3. senso unico alternato con precedenza ai veicoli circolanti in direzione levante nel tratto sottostante l’impalcato ferroviario
  4. settori di sosta rasenti al marciapiede su entrambi i lati nel tratto a ponente del sottopasso ferroviario, riservati allo stazionamento di autocarri e motocarri per brevi operazioni di carico e scarico

via Tasso – tratto compreso tra via Canepari e piazza Palli

  1. divieto di circolazione veicolare e pedonale esclusi veicoli afferenti alle lavorazioni

Nell’ambito della 2^ fase dei lavori di riqualificazione del Nodo di S. Benigno fino al  22 maggio sono stabilite le seguenti prescrizioni:

  1. obbligo di arresto e di dare precedenza all’intersezione con via Fiamme Gialle per i veicoli che transitano in direzione ponente su via Chiesa
  2. via libera e obbligo di proseguire diritto in direzione ponente ai veicoli provenienti dal “ponte elicoidale”, all’intersezione con via Fiamme Gialle
  3. obbligo di svoltare verso destra in via Fiamme Gialle all’intersezione con lungomare Canepa
  4. limite max di velocità di 30 km/h, divieto di sorpasso e divieto di fermata al di fuori dei limiti tracciati in lungomare Canepa, tra il ponte Elicoidale e lo stipite ponente del civ. 3, in via Chiesa, tra via Scarsellini e lungomare Canepa, in via Fiamme Gialle, tra via Chiesa e lungomare Canepa.

Fino al 4 luglio – nei sottoelencati segmenti stradali – sono stabilite queste prescrizioni con un’Ordinanza dedicata alla Fase 3 per i lavori del Nodo S. Benigno:

lungomare  Canepa (carreggiata di monte)

  1. limite max di velocità di 30 km/h
  2. divieto di sorpasso 
  3. divieto di fermata al di fuori dei limiti tracciati nel tratto tra la rampa discendente dal ponte Elicoidale e lo stipite ponente del civ. 3

lungomare Canepa (carreggiata di mare)

  1. limite max di velocità di 30 km/h
  2. divieto di sorpasso
  3. divieto di fermata al di fuori dei limiti tracciati, nel tratto compreso tra lo stipite ponente del civ. 3 e la rampa che adduce al ponte Elicoidale
  4. divieto di circolazione sulla terza corsia (corsia di sorpasso) nel tratto compreso tra lo stipite ponente del civ. 3 e via Fiamme Gialle

via Chiesa

  1.  limite max di velocità di 30 km/h
  2. divieto di sorpasso divieto di fermata al di fuori dei limiti tracciati, nel tratto compreso tra via Scarsellini e lungomare Canepa
  3. per i veicoli che transitano in direzione ponente è confermato l’obbligo di arresto e dare precedenza all’intersezione con via Fiamme Gialle

ponte Elicoidale

ai veicoli che transitano in direzione ponente, all’intersezione con via Fiamme Gialle, permane il via libera e l’obbligo di proseguire diritto.

via Fiamme Gialle

  1. limite max di velocità di 30 km/h
  2. divieto di sorpasso
  3. divieto di fermata al di fuori dei limiti tracciati nel tratto compreso tra via Chiesa e lungomare Canepa
  4. obbligo di svoltare verso destra all’intersezione con lungomare Canepa.

E fino al 30 marzo 2023, in strada sopraelevata Aldo Moro, passo a via di Francia, via di Francia, via de Marini, via Balleydier via Scappini, saranno vigenti  modifiche alla circolazione.

In Sopraelevata

dalle ore 21 del 24 maggio alle 6 del 25 maggio

  • limite massimo di velocità di 30 km/h e divieto di sorpasso nel tratto proveniente dal casello autostradale di Ge Ovest
  • divieto di transito veicolare sulla rampa in entrata che proviene da via Cantore
  • divieto di transito sulla carreggiata di mare nel tratto compreso tra la rampa proveniente dal casello autostradale di Ge Ovest che adduce al  ponte elicoidale e la rampa di adduzione alla sopraelevata proveniente dal ponte elicoidale

In via di Francia – tratto compreso tra i civ. 7 e intersezione con via Balleydier –

fino al 10 giugno

divieto di transito sulla pista ciclabile localizzata a centro strada

In via Balleydier (tratto compreso tra sottopasso di via de Marini e sottopasso di via Scappini)

  • limite max velocità di 30 km/h
  • senso unico di circolazione con direzione monte – mare
  • obbligo di proseguire diritti per autotreni, autoarticolati e autosnodati all’intersezione con il sottopasso di collegamento con via Scappini
  • divieto di fermata al di fuori dei limiti tracciati

Nel sottopasso di collegamento tra via Scappini e via Balleydier:

  • limite max velocità di 30 km/h
  • senso unico di circolazione con direzione levante – ponente
  • divieto di transito pedonale sul marciapiede lato mare

In via de Marini divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3.5 ton. e nel tratto di compreso tra passo a via di Francia e via Scappini obbligo di dare la precedenza all’intersezione con via Scappini.

Per verifiche strutturali all’impalcato dalle ore 8 alle 20 di lunedì  23 maggio nel tratto con direzione mare – monte di via Pionieri e Aviatori d’Italia (compreso tra rotatoria Castruccio e rampa proveniente da via Albareto) sono stabiliti divieto di circolazione sulla corsia veloce nel tratto interessato dalle occupazioni stradali, limite max  velocità di 30 km/h e divieto di sorpasso.

In via Lodi, nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza del muro di contenimento, fino al 30 settembre, nel tratto di strada compreso tra civ. 167 e civ. 256, sono stabilite le seguenti prescrizioni:

  1. limite max di velocità di 30 km/h
  2. senso unico alternato regolamentato da impianto semaforico e contestuale divieto di sosta sul lato monte.

Nel tratto compreso in sponda sinistra tra ponte Fleming e il capolinea AMT a Prato e sul lato monte compreso via Merello e ponte Fleming per la realizzazione della pista ciclabile Val Bisagno fino al 31 maggio è istituito il limite di velocità max a 30 km/h.

Per lavori di riqualificazione di marciapiede e di un tratto di carreggiata stradale in via San Quirico, fino al 31 luglio, sono istituiti il limite di velocità max di 30 km\h .

In piazza Adriatico, fino al 31 dicembre, per le lavorazioni per i lavori di adeguamento idraulico della tombinatura del torrente rio Torre di Quezzi, si dispongono alcune modifiche di circolazione stradale.

In centro città, fino al 31 agosto, in piazza Portello e nel tratto iniziale da monte di via Interiano, sono istituiti limite max di velocità di 30 km/h e divieto di fermata per i lavori di ampliamento e di trasformazione dei locali dell’ex sottopasso in parcheggio interrato.

Per delimitazione di un’area di cantiere IRETI fino al 30 giugno dalle ore 7 alle 18 in via Torti, all’altezza dell’intersezione con piazza Terralba, è istituita la limitazione della velocità max a 30 km/h.

Fino al 27 maggio sono attivi questi provvedimenti in:

via S. Fruttuoso

  • divieto di transito tra civ. 10 e civ. 34
  • limitazione della velocità max a 30 km/h nei tratti compresi tra l’intersezione con via Paggi e civ. 34 e tra passo Resa di Villa Migone e civ. 42c

passo Resa di Villa Migone

  • doppio senso di circolazione
  • limitazione temporanea della velocità max a 30 km/h
  • divieto di sosta con la sanzione accessoria della rimozione coatta del veicolo per gli inadempienti sul lato levante fino al 10 giugno

In zona Foce, fino al 18 settembre nei segmenti stradali in elenco sono disposti questi provvedimenti:

viale Brigata Bisagno

  • limite max di velocità di 30 km/h su entrambe le carreggiate nel tratto compreso tra l’intersezione con via Pisacane e corso Buenos Aires
  • sospensione corsia riservata ai bus sulla carreggiata di ponente nel tratto compreso tra corso Buenos Aires e via Pisacane
  • chiusura alla circolazione della corsia di sinistra, entrambe le carreggiate

viale Emanuele Filiberto Duca D’Aosta

  • limite di velocità max di 30 km/h su entrambe le carreggiate
  • chiusura alla circolazione della corsia di sinistra, carreggiata direzione mare.

Fino al 20 giugno nel tratto di via Torti, compreso tra l’intersezione con via Imperiale e passo Resa di Villa Migone, è istituito il divieto di sosta e fermata con la sanzione accessoria della rimozione coatta del veicolo per gli inadempienti esclusi mezzi Amt che effettuano la fermata.

Fino al 10 giugno, nei pressi dell’entrata del Policlinico San Martino, in questi tratti di strada sono previsti:

via Pastore

  • limite max di velocità di 30 km/h
  • divieto di fermata fuori dai limiti tracciato

largo Benzi

  • limite max di velocità di 30 km/h
  • divieto di circolazione ai pedoni sul lato monte del tratto di carreggiata adiacente l’occupazione di cantiere
  • installazione di manufatti a perimetro e protezione del passaggio pedonale realizzato sul lato mare
  • divieto di fermata fuori dai limiti tracciati

viale Benedetto XV – tratto compreso tra largo Benzi e via  Alberti

  • limite max di velocità di 30 km/h
  • temporaneo spostamento del capolinea/fermata degli autobus di linea, con disposizione rasente il marciapiede di ponente, nel tratto immediatamente a monte dell’intersezione con

via Alberti

  • divieto di fermata fuori dai limiti tracciati

via De Toni

  • limite max di velocità di 30 km/h
  • istituzione del senso unico alternato all’intersezione con viale Benedetto XV regolato da movieri tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle ore 7 alle 21 e da impianto semaforico di cantiere dalle ore 21 alle 7
  • divieto di fermata fuori dai limiti tracciati.

salita Superiore della Noce – tratto compreso tra via Pastore e civ. 27

  • limite max di velocità di 30 km/h
  • percorso pedonale sul margine ponente
  • divieto di transito ai veicoli aventi larghezza superiore a 1.80 mt.
  • limite max in altezza 3.80 mt.

Fino al 31 maggio, in via Cadighiara, nel tratto di strada a monte di piazza Rotonda, per lavori di ricostruzione di un tratto di muro, sono istituiti:

– limite max di velocità di 30 km/h

– senso unico alternato regolato da impianto semaforico.

Per l’attivazione di un nuovo ponte provvisorio e per i lavori di adeguamento idraulico del rio Chiappeto, fino al 28 febbraio 2023:

in via delle Casette

  • limite max di velocità di 30 km/h nel tratto compreso tra via dell’Arena e il ponte di nuova realizzazione
  • divieto di transito veicolare e pedonale nel tratto compreso tra il ponte di nuova realizzazione e il termine a mare della strada