24 Maggio 2022 – Babboleo

Giorno: 24 Maggio 2022

Tutto pronto per il IX Campionato Mondiale di Pesto Genovese al Mortaio

Torna il prossimo sabato 4 giugno 2022, dopo quattro anni di assenza causa pandemia, la finalissima della IX edizione del Campionato Mondiale di pesto al mortaio.
Nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova 100 concorrenti provenienti da tutto il mondo si sfideranno a colpi di pestello e mortaio nella preparazione del pesto genovese secondo le modalità tradizionali e con ingredienti autentici e genuini.

Un evento organizzato dalla Camera di Commercio di Genova e dall’Associazione Culturale dei Palatifini, il campionato è aperto a dilettanti amatori e professionisti in cucina provenienti da ogni paese del mondo. Tra i 100 concorrenti Una giuria di gastronomi ed esperti assaggiatori individuerà i 10 finalisti che nel pomeriggio si sfideranno nella finale tra i 100 partecipanti, al 69% uomini e 31% donne. Genova porta la bandiera per la sfidante più giovane, 23 anni, e la più anziana, 88 anni.

“Un campionato che parla di grandi tradizioni ma anche di educazione alimentare – racconta il Segretario Generale della Camera di Commercio Maurizio CavigliaTra le novità di quest’anno c’è il convengo con la SINU, Società Italiana di Nutrizione Umana che parte dalla riflessione sulla qualità dei prodotti locali e sul loro contributo ad una buona nutrizione“.

La tradizione e i sapori della nostra terra sono una ricchezza che non dobbiamo smettere di valorizzare – commenta l’assessore all’Agricoltura Alessandro Piana – “Regione Liguria ha sostenuto questa manifestazione che racconta la storia di Genova e della Liguria, di come partendo da materie prime semplici siamo riusciti a farci conoscere in tutto il mondo“.

Per far avvicinare i bambini all’evento, il Consorzio del Basilico Genovese DOP ha condotto un’attività formativa e laboratori con bambini e ragazzi di alcune scuole genovesi, che culminerà proprio sabato 4 giugno con il Campionato dei Bambini non competitivo cui partecipano in 30.

Il pesto rappresenta un territorio, una tradizione e l’orgoglio di una regione” ha commentato Roberto Panizza.

Grande protagonista di questa edizione “Robo-Twin”, il sistema robotico teleoperato dell’Istituto Italiano di Tecnologia: un robot dalle sembianze umanoidi che per la prima volta proverà a preparare il vero pesto alla genovese.

“Mettiamoci in Gioco”. L’appello ai candidati sindaco per intervenire sul gioco d’azzardo

Invitiamo tutti i canditati sindaco tenere alta l’attenzione sul gioco d’azzardo” è questo l’appello da parte del portavoce del coordinamento “Mettiamoci in Gioco” Liguria Domenico Chionetti, in vista delle elezioni comunali. Secondo i dati forniti dalla campagna nazionale “Mettiamoci in gioco” solo in Liguria ogni ligure spende circa 1.380 euro. La raccolta pro capite nelle province della Liguria è stata: Genova 1.330 euro, Savona 1.652 euro, La Spezia 1.471 euro, Imperia 1.132 euro. “Sono dati in continua crescita” ha spiegato Chionetti a Babboleo News “la possibilità di diventare ricchi sfidando la sorte purtroppo attrae molto, soprattutto chi vive nei quartieri più popolari”.

“Mettiamoci in Gioco” chiede che venga approvata la legge regionale del 2012 che prevede di ridurre l’offerta e limitare così il gioco d’azzardo: “Bisogna assolutamente ridurre l’offerta per ridurre la domanda rispetto al gioco che uno degli elementi centrali”

Elrow, il festival musicale internazionale, torna a Genova domenica 29 maggio

Dopo due anni di stop a causa della pandemia torna Elrow, il festival musicale internazionale, alla Fiera di Genova il 29 maggio dalle 12 fino a mezzanotte. Il tour in Italia parte proprio da Genova ed è organizzato da Rst Events. Si esibiranno dj di fama internazionale, come spiegato ai microfoni di Babboleo News dal co-fondatore e presidente Alessandro Orlando: “Gli artisti che si esibiranno saranno sei: Andrea Oliva, Nic FAnciulli, Toni Varga, Marc Maya, Amedeo Picone e Federico Guttadauro, tutti ospiti di fama internazionale

Lo spettacolo offrirà musica house e techno, con luoghi immersivi per il pubblico che potrà partecipare attivamente. Le scenografie cambiano in base al tema sul quale si basa lo spettacolo, per Genova sarà “Chinese RowYear”. I biglietti, spiega il presidente Orlando, sono quasi terminati: “I biglietti Vip sono esauriti e si sta andando verso il sold out completo, quindi consiglio di affrettarsi a prendere gli ultimi biglietti rimasti“. I biglietti si possono acquistare sul sito rstevents.com.

Torna la GOG con una stagione ricca di concerti

La GOG dopo due anni difficili a causa della pandemia è pronta a tornare con una stagione ricca di concerti. La stagione partirà dal 30 settembre 2022 fino al 29 maggio 2023 al teatro Carlo Felice di Genova, offrono sguardi su momenti particolari nell’opera di grandi autori. Ai microfoni di Babboleo News il direttore artistico della GOG Pietro Borgonovo ha spiegato nel dettaglio il programma:

Genova, la letteratura per ragazzi protagonista: sabato torna (in presenza) il Premio Andersen

Torna finalmente a Genova in presenza il premio Andersen, giunto alla sua quarantunesima edizione. Si tratta del più prestigioso riconoscimento italiano attribuito ai migliori libri per ragazzi dell’annata editoriale, ai loro autori, illustratori ed editori.

A differenza di altri premi, la selezione del Premio Andersen non avviene tramite candidatura o bando, ma è espressione del lavoro quotidiano condotto dalla redazione della rivista mensile Andersen – che dal 1982 è punto di osservazione dell’intera produzione editoriale dedicata a bambini e ragazzi – coadiuvata da una rete professionisti della filiera del libro.

Il premio torna il prossimo 28 maggio, sabato, al pomeriggio. Appuntamento nella Sala del Minor Consiglio a Palazzo Ducale, Genova.

Il racconto dell’edizione di quest’anno con Martina Russo, facente parte della giuria e redattrice della rivista Andersen, ospite negli studi di Radio Babboleo.

I VINCITORI DEL PREMIO ANDERSEN 2022

Miglior libro 0/6 anni Il mondo a testa in giù di Mario Ramos – trad. di Tanguy Babled, Babalibri

Miglior libro 6/9 anni Ellen e il leone di Crockett Johnson – trad. di Sara Saorin, Camelozampa

Miglior libro 9/12 anni Il Segreto di Nadia Terranova e Mara Cerri, Mondadori

Miglior libro oltre i 12 anni Tutto daccapo di A-Dziko Simba Gegele – trad. di Raffaella Belletti, Atmosphere Libri

Miglior libro oltre i 15 anni La guerra delle farfalle di Hilary McKay – trad. di Roberto Serrai, Giunti

Miglior libro di divulgazione Nord di Marieke Ten Berge e Jesse Goossens – trad. di Floor Robert, Clichy

Miglior libro fatto ad arte Il nastro di Adrien Parlange, Fatatrac

Miglior libro senza parole Riflettiamoci di Gek Tessaro, Carthusia

Miglior albo illustrato Io parlo come un fiume di Jordan Scott e Sydney Smith, Orecchio Acerbo

Miglior libro a fumetti Mule Boy e il Troll dal cuore strappato di Øyvind Torseter – trad. di Alice Tonzig, Beisler

Miglior libro mai premiato Rapimento in biblioteca di Margaret Mahy – ill. Quentin Blake – trad. di Marina Vaggi, Interlinea

Premio speciale della giuria Ho visto un bellissimo picchio di Michal Skibinski e Ala Bankroft – trad. Silvia Mercurio, Einaudi Ragazzi

Miglior scrittrice Sabrina Giarratana

Miglior illustratrice Mariachiara Di Giorgio

Protagonisti della cultura per l’infanzia Federica Buglioni.