25 Maggio 2022 – Babboleo

25 Maggio 2022

La finale di Genvision XX22 al Carlo Felice

Lunedì 30 maggio, al teatro Carlo Felice di Genova, si terrà la finale di Genvision XX22. Si daranno battaglia 12 giovani talenti di dodici scuole diverse per vincere il titolo di voce emergente della Liguria. L’evento, organizzato da GV Network APS, sarà condotto per il secondo anno da Filippo Grondona.

L’attesissima finale del talent ligure è solo l’ultima fase di un’esperienza lunga e formativa che i ragazzi hanno conquistato superando diverse tappe impegnative e stimolanti. Ai provini iniziali, valutati da una giuria tecnica, si sono messe in gioco più di trenta scuole e le selezioni dei finalisti sono state fatte in seguito a lezioni intensive: delle vere e proprie masterclass focalizzate su tecnica vocale e presenza scenica.

Gli studenti porteranno brani di tutti i generi, creando così un spettacolo divertente e leggero. Per vincere dovranno impressionare il pubblico che voterà in sala e in seguito le due giurie, una tecnica e una social.

Per lo spettacolo l’acquisto dei biglietti può essere effettuato sul sito tickets.genvision.it.

Torna Oliveti Aperti: la Liguria celebra l’olivicoltura eroica da Ponente a Levante

Si terrà nel fine settimana del 18-19 giugno 2022 la seconda edizione di “Oliveti Aperti”, l’evento nazionale realizzato dal Consorzio di tutela dell’Olio DOP Riviera Ligure, in collaborazione con la Fondazione Qualifica e il supporto di Regione Liguria per coinvolgere cittadini e turisti nelle tradizione dell’olivicoltura eroica ligure.

28 aziende socie del Consorzio di Tutela, dislocate lungo tutta la Liguria, offriranno ai turisti variegati tipi di esperienza all’insegna dell’olio DOP e del suo territorio attraverso percorsi di trekking e bike, visita di oliveti e frantoi, degustazioni di olio DOP e prodotti tipici, itinerari d’arte e cultura, laboratori didattici ed eventi culturali ed enogastronomici.

Con questa manifestazione vogliamo comunicare agli ospiti le esperienze uniche che può offrire la particolarità della nostra filiera olivicola” – racconta il Presidente del Consorzio di Tutela olio DOP Riviera Ligure Carlo Siffredi – “ma anche sensibilizzare le aziende affinché costruiscano attività e servizi sempre più ricchi e capaci di veicolare tutto il valore che c’è dietro all’Olio DOP e al suo territorio”.

In questa occasione verranno inaugurati 13 inediti “Cammini dell’olio di Riviera Ligure DOP” da percorrere a piedi tra gli storici paesaggi oliveti della regione accompagnati da guide esperte, per poi degustare i prodotti tradizionali proposti dalle aziende.

Dal 1 al 15 giugno ogni mattina in diretta su Radio Babboleo il racconto del bike tour “Aspettando Oliveti Aperti“: curiosità e storie di tutte le aziende coinvolte nella manifestazione e le loro iniziative, attraverso la narrazione e l’occhio attento del regista Leonardo De Mai.

Proprio il Consorzio di Tutela olio DOP Riviera Ligure, in seguito alla recente approvazione della legge sull’Oleo Turismo, a Liguria è la prima regione ad interpretare la nuova legge sull’Oleoturismo, si è attivato con una nuova strategia mirata a valorizzare l’olio della Riviera Ligure DOP e lo sviluppo della dimensione turistica delle aziende in tutta la filiera olearia, per creare un sistema capace di veicolare gli aspetti gastronomici, culturali e sociali del prodotto attraverso esperienze turistiche. Una vera e propria frontiera di sviluppo delle aziende olivicole liguri tra produzione e turismo, quella che verrà presentata dal Consorzio ad Oliveti Aperti 2022 nel convegno nazionale sullo sviluppo del settore.

Con la nuova legge sull’Oleoturismo e iniziative come queste che coinvolgono consumatori e cittadini possiamo iniziare un percorso nuovo” – commenta il Direttore Fondazione Qualifica Mauro Rosati – “far capire il valore reale di questo prodotto e gli aspetti peculiari sono alla base di questo percorso”.

Torna la Festa delle Rose: Busalla è un fiore

Giunge alla XX edizione la Festa delle Rose di Busalla, sabato 11 e domenica 12 giugno, che celebra La Rosa da sciroppo della Valle Scrivia, diventata presidio slow food.

Un traguardo importante che la manifestazione, organizzata dal Comune in collaborazione con la locale Pro Loco, celebra con una veste grafica completamente rinnovata.

La Festa sarà il primo evento in assoluto a coinvolgere lo spazio della Piccola Velocità dove sarà allestita la nuova grande tecnostruttura ospitante il Ristorante della Festa delle Rose affidato allo chef Filippo Zerollo.
In Piazza Colombo l’Antola Experience, innovativa struttura gonfiabile, scenario di dibattiti, presentazioni, laboratori e degustazioni.
A Villa Borzino gli happening a cura dei Rosaspina, collettivo di giovani artisti genovesi e numerose mostre, alle quali si aggiungeranno la grande mostra-mercato di rose da sciroppo, allestita lungo le vie del paese e gli “Artigiani del Gusto” in via San Giorgio, rassegna di prodotti tipici in collaborazione con Cna Liguria.

Da un’antica tradizione familiare la rosa, il suo sciroppo, la marmellata e vari derivati è diventata una vera e propria potenza di mercato” – racconta il Sindaco di Busalla Loris Maieron – “è nata una festa intorno per promuovere il territorio, i prodotti ed aiutare i produttori locali“.

Le rosacee crescono molto bene nelle nostre valli, quindi valorizzare questi prodotti significa valorizzare questo territorio” – racconta Francesco Bertuccio fondatore dell’azienda agricola ‘Il Roseto dei Malvasi ‘ in Valle Scrivia – “Serve attenzione per l’agricoltura di montagna, che offre prodotti che crescono in modo spontaneo e sostenibile sul piano ambientale

“Donare di Gusto”, la raccolta fondi per aiutare Banco Alimentare

Donare di gusto” è una campagna che ha l’obiettivo di far conoscere il mondo del Banco Alimentare e di raccogliere fondi per riuscire a distribuire più alimenti a tutte le strutture caritative. In Liguria, fa sapere il Banco Alimentare, sono circa 65.800 le persone aiutate.

I volontari saranno presenti in 4 piazze del territorio ligure: il sabato a Chiavari in Piazza Matteotti dalle 8 alle 18, a Rapallo in Via Mameli ore dalle 9 alle 13 e in Piazza Davigo dalle 15 alle 19 e Genova in Corso Italia, angolo chiesa Boccadasse dalle 10 alle 19, mentre domenica a Finale Ligure in Piazza Caviglia dalle 14 alle 19.

Il Banco Alimentare stima che nel 2022 i costi siano aumentati sensibilmente, come ha dichiarato a Babboleo News il Presidente di Banco Alimentare Gabriella Andreghetti: “Tutti i costi sono aumentati, dalla logistica alll’energia elettrica. D’altra parte sono aumentate anche le richieste a causa dello scoppio della guerra, quindi il sostegno alla nostra attività è prezioso“.

Torna in Valbisagno la “Festa della Lettura”

Dal 26 al 31 maggio torna in Valbisagno la “Festa della Lettura“. Scopo principale dell’iniziativa è quello di promuovere e far appassionare alla lettura gli adulti e i bambini. In molte località del territorio e nell’Auditorium della Biblioteca Saffi verranno offerti alla cittadinanza molti spunti per avvicinarsi al mondo dei libri e al piacere di leggere e di scrivere. L’Assessorato alla Cultura del Municipio IV Media Valbisagno svolge la parte organizzativa, osservando come un maggiore supporto di risorse umane ed economiche permetterebbe alla festa di svilupparsi al massimo delle sue potenzialità. Durante la festa verranno proposte letture, presentati autori e autrici e verranno proposti laboratori di lettura e scrittura.

Le sale di Porta Siberia al Porto Antico di Genova ospitano la Casa degli Angeli

Genova dedica un’importante esposizione di arte moderna dedicata agli Angeli nelle sale di Porta Siberia al Porto Antico, il progetto è stato ideato e realizzato dal Museo del Parco, Centro Internazionale di Scultura all’Aperto di Portofino. Creature alate, arcangeli, serafini e cherubini da secoli popolano l’arte figurativa. Pur essendo arcani ed eterei sono tra i oggetti più effigiati dal mondo dell’arte. Una galleria che coinvolge tutti i grandi nomi della pittura universale, da Giotto a Mantegna a Raffaello, da Rubens a Tiepolo, fino a Segantini, Chagall e Warhol. Il tema “angelico” non è però un orpello, seppur prezioso, del passato ma è di grande interesse anche per il mondo dell’arte contemporanea come dimostra ciò che è nato nella Iglesia de los Angeles edificata ex novo nell’estancia argentina El Milagro, vicino a Salta,: una nuova cittadella, progettata nel pieno rispetto delle tradizioni locali e dell’ambiente circostante. Daniele Crippa, critico d’arte e presidente del Museo del Parco di Portofino, ha pensato fosse importante per la comunità indigena, di tradizioni cristiane, fondarvi una chiesa, chiedendo poi ai numerosi artisti conosciuti nel corso del suo lavoro di realizzare un’opera raffigurante un angelo. Nata una quindicina di anni fa e da poco completata, la Iglesia de los Angeles ospita una collezione di sculture dei maggiori artisti internazionali contemporanei.

“Più di cinquecento artisti italiani, da Gillo Dorfles a Giosetta Fioroni a Elio Marchegiani fino a Mimmo Paladino, hanno risposto al mio invito – sottolinea Daniele Crippa producendo la propria visione angelica. Ciascuna immagine è stata poi trasferita da maestranze del luogo in piastrelle delle dimensioni di cm 20 x 20 per decorare le parti di tutta la chiesa”.

“Gli spazi di Porta Siberia, al Porto Antico, ospitano un’opera collettiva unica, nata dalla sensibilità del critico d’arte Daniele Crippa e da un lascito spirituale di Papa Giovanni Paolo II – sottolinea l’assessore alle Politiche culturali del Comuna di Genova Barbara Grosso. Fu il Santo Padre, infatti, a permettere la costruzine de La Iglesia de los Angeles in Argentina, dove grandi artisti contemporanei di ogni parte del mondo hanno declinato la figura delle creature angeliche in centinaia di opere che ora vengono riprodotte a Genova”.

La società Porto Antico di Genova – spiega il presidente Mauro Ferrando è per scelta e vocazione naturale sede e sponsor di eventi legati all’Arte Moderna e Contemporanea. L’Esposizione Casa degli Angeli con le sue 500 opere originali si inserisce quale pietra miliare nell’ambito di un percorso di sviluppo testimoniato da ultimo dalle mostre dedicate a Milo Manara e ad Andy Wharol, e dal crescente successo , di pubblico e di critica del tradizionale appuntamento fieristico di ArteGenova”.