26 Maggio 2022 – Babboleo

26 Maggio 2022

“Reduci” il libro che ha dato voce ai professionisti delle RSA

Reduci” è un libro di Andrea Benelli, direttore di una struttura RSA, che è stato pubblicato il 7 aprile 2022. Il libro spiega nel dettaglio le difficoltà che hanno affrontato i professionisti delle RSA durante tutto il periodo della pandemia e che tuttora stanno vivendo, nonostante la situazione sia migliorata molto rispetto a due anni fa.

Questo libro nasce per caso, da un’esigenza personale di dover scrivere e lasciare un segno di quella che è stata questa esperienza” ha dichiarato ai microfoni di Babboleo News Benelli. “Per colpa del Covid siamo passati da essere una comunità unita a dover restare distanti e isolati”.

Il direttore Benelli si è fatto portavoce di tutti i suoi colleghi con questo libro che tocca più punti di vista: “Nel libro si può percepire lo sforzo non indifferente fatto da tutto il personale e credo che ogni professionista possa ritrovarsi in quello che ho scritto”.

Helpcode lancia il progetto P.A.C.E. per far integrare i bambini ucraini a Genova

Helpcode lancia il progetto P.A.C.E. (Percorsi Di Accoglienza Comunitaria Nei Contesti Educativi) il cui obbiettivo è sostenere bambine e bambini, ragazze e ragazzi ucraini rifugiati, nel loro inserimento sociale e scolastico. Il progetto partirà con un programma di 3 settimane nell’Istituto Comprensivo Teglia a Genova.

I percorsi di accoglienza e di integrazione sono partiti dal 23 maggio e proseguiranno fino al 10 giugno. “Nelle scuole portiamo due ore di laboratori ludici quotidianamente” ha spiegato a Babboleo News il Responsabile Progetti Italia Helpcode Alessandro Bartoletti coinvolgiamo sia bambini italiani che bambini ucraini in modo da permettere a quest’ultimi di capire al meglio la situazione che si vive in Italia in maniera giocosa“.

I centri estivi accoglieranno laboratori ludico-educativi messi in campo dagli operatori di Helpcode e saranno gratuiti per tutti i bambini ucraini rifugiati, di modo che il percorso di integrazione continui senza interruzioni.

Tornano in mare Lela e Tita, le tartarughe ferite curate dall’Acquario

Sono tornate oggi in mare due tartarughe della specie Caretta caretta – Lela e Tita – ricoverate nelle vasche dedicate, presso il centro di recupero dell’Acquario di Genova.

Il rilascio è avvenuto questa mattina nelle acque al largo del promontorio di Portofino dove sono state trasportate a bordo delle unità navali della Guardia costiera di Genova.

Tita era stata individuata in difficoltà il 2 ottobre scorso da un diportista che si trovava nelle acque antistanti l’Area Marina Protetta di Portofino. È stata poi portata all’Acquario di Genova grazie al coinvolgimento della Guardia Costiera di Santa Margherita Ligure che ne aveva curato il trasferimento. Al suo arrivo l’animale pesava 36 kg.

Lo staff medico-scientifico dell’Acquario di Genova dopo i controlli di routine – esami del sangue, tamponi, radiografie ed ecografia – aveva riscontrato a livello gastroenterico una parziale ostruzione, dovuta all’ingestione di materiale plastico.

Lela proviene dalla Toscana. Rinvenuta il 29 Novembre 2019 sulla spiaggia di Rimigliano, in seguito ad una mareggiata, risultava con entrambi gli arti anteriori e la gola intrappolati da una fune a cui erano legate numerose bottiglie di plastica vuote (probabilmente erano i galleggianti di un palangaro). Liberata da alcuni volontari del WWF era stata trasferita grazie alla Capitaneria di Porto di Piombino all’Acquario di Livorno dove lo staff medico-veterinario aveva riscontrato delle profonde lacerazioni su ambo le articolazioni scapolo omerali. Presentava anche una cicatrice all’occhio destro che le occludeva completamente il bulbo oculare: una volta rimossa ha riacquistato completamente la vista bilaterale. Nei mesi di ricovero è stata trasferita all’Acquario di Genova dove, dopo una lunga degenza, è stata completamente recuperata grazie anche ad una fisioterapia riabilitativa che le ha permesso di riacquistare completamente l’uso degli arti.

Una volta riacquistato e consolidato il buono stato di salute e verificata la loro idoneità al rilascio, gli esemplari di Caretta caretta sono stati misurati e pesati – Lela ha raggiunto i 44 kg di peso (ne pesava circa 20 al momento del ricovero) e Tita i 37 kg – ed è stato inserito un microchip che permetterà di identificarli in caso di eventuali altri ritrovamenti.

L’operazione di rilascio è stata eseguita dallo staff acquariologico e medico veterinario dell’Acquario di Genova in accordo con i Carabinieri, servizio C.I.T.E.S., che coordinano a livello nazionale l’applicazione della Convenzione di Washington che tutela questi animali, e in collaborazione con la Guardia Costiera, nell’ambito delle attività previste dal Protocollo d’intesa vigente tra la Direzione Marittima e l’Acquario che ha l’obiettivo di definire e gestire i principi di intervento in caso di segnalazione, avvistamento o ritrovamento di esemplari di fauna marina feriti o in difficoltà, oltre che nel comune intento di rilanciare, in ogni favorevole occasione, un messaggio di massima sensibilità ambientale per stimolare l’utente del mare ad un radicale cambiamento culturale proteso al massimo rispetto dell’ambiente marino. 

La guerra, nello sguardo di un bambino

Venerdì 27 maggio alle ore 17:30 a Palazzo Ducale in Sala Camino si terrà un incontro con l’illustratrice polacca Ala Bankroft che presenterà “La guerra, nello sguardo di un bambino“, un’anticipazione del Premio Andersen 2022 del 28 maggio. L’incontro sarà un’occasione per parlare di prospettive d’infanzia, in tempi di guerra passati e presenti, a partire dalle pagine del libro di Michal Skibinski “Ho visto un bellissimo picchio” vincitore del Premio Speciale della Giuria Andersen 2022. Parteciperanno alla presentazione anche  Silvia Bevilacqua, Pino Boero, Walter Fochesato e Anselmo Roveda.

Il libro è un diario scritto da Michal Skibinski quando aveva 8 anni. L’aspetto più interessante di questo libro è il cambiamento improvviso dei racconti, che passano da normali giornate di vita quotidiana alla descrizione dello scoppio del conflitto.

A Babboleo News la coordinatrice della redazione di Andersen Martina Russo spiega nel dettaglio l’evento di domani.

“Il cielo nella voce – Crisi e riscatto di una cantante lirica”

Verrà presentato venerdì 27 maggio ore 16,30 Palazzo Reale “Il cielo nella voce-Crisi e riscatto di una cantante lirica” è un libro autobiografico della cantante lirica Maria Fausta Gallamini. Nel libro vengono trattati i momenti più significativi dell’autrice: l’infanzia, il successo, le crisi e la rinascita. L’autrice racconta della sua grande passione per il canto e del suo sogno, fare della musica il suo mestiere grazie al canto.

Per merito del suo grande talento riesce già in giovane età ad esibirsi nei più grandi teatri d’Europa e del mondo, dovendo però sacrificare le amicizie, essere presente per la famiglia, veder crescere i nipoti. Dopo tutti i successi ottenuti arriva la crisi a causa della scomparsa del suo maestro perde la fiducia in se stessa, tutta la sua sicurezza e le sue certezze spariscono. Si accorge di non riuscire più a cantare come prima e sceglie di abbandonare il canto, una scelta sofferta che le ha lasciato un grande vuoto. Passati alcuni anni, spinta dal marito e dalla famiglia, ritrova la forza per ricominciare a cantare con l’aiuto di una nuova maestra ritrova la passione e riesce ad uscire dalla crisi. Inaspettatamente le capita l’opportunità di riscattarsi, le viene proposto di esibirsi in un ultimo concerto in Giappone: “E’ stato riconciliarmi con me stessa” ha dichiarato ai microfoni di Babboleo News la cantante lirica Gallamini ” sono riuscita finalmente a perdonare per tante cose ed essere fiera di me stessa dopo tanti anni”.

Torna il Festival Internazionale della Poesia dal 9 al 19 giugno

Torna a Genova dal 9 al 19 giugno a Palazzo Ducale il Festival Internazionale della Poesia “Parole Spalancate”, il tema dell’edizione di quest’anno è Utopia. La poesia si presenta come sempre sotto tutte le sue forme come il cinema, la musica, il teatro e le arti visive mostrate in una serie di 100 eventi gratuiti tra letture, spettacoli, concerti, mostre. L’evento si aprirà alla Fondazione Bogliasco l’8 giugno e concluderà alla spiaggia di Boccadasse il 19 giugno. Ai microfoni di Babboleo News il poeta genovese Claudio Pozzani ha spiegato nel dettaglio l’evento.

50 anni di movimento LGBT+ in Liguria

In occasione del 50esimo anniversario dalla nascita del movimento LGBT+ in Italia e in Liguria inaugura oggi una mostra dedicata propria alla data che ha rivoluzionato la storia del genere umano.

Tutto nasce nella città di Sanremo, il 5 aprile 1972, quando un gruppo di psichiatri si riuniva al Casinò per disquisire di omosessualità come patologia, ma i militanti del neonato Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano decisero di coinvolgere da diverse parti d’Europa per dire “ora basta”. “I manifestanti del FUORI, fronte unitario omosessuale rivoluzionario italiano, si travestirono da psichiatri e interruppero il convegno per dare a tutti una magnifica lezione di civiltà” – racconta ai microfoni di Radio Babboleo Francesco Urbano Ragazzi, curatore della mostra.

Cinquanta anni dopo un gruppo di curatori – Carlo Antonelli, Anna Daneri, Marco Fiorello, Francesco Urbano
Ragazzi- mettono in mostra il 5 Aprile 1972 a Genova presso PRIMO PIANO di Palazzo Grillo riverberando nello spazio e attraverso i media più disparati la portata rivoluzionaria di quella giornata di Primavera. Documenti storici e opere d’arte daranno risonanza a quel momento storico, trasformando la mostra in un momento dilatato e festoso di ricorrenza.

Un memoriale attivo di un evento che va ricordato – commenta Francesco Urbano Ragazzi – che diventa una mostra raccontata anche dalle voci di due testimoni presenti proprio in quella giornata, Angelo Pezzano, fondatore del FUORI, e Riccardo Rosso, mente della rivista FUORI, diffusore e altoparlante del movimento

A PRIMO PIANO di Palazzo Grillo, Vico alla Chiesa delle Vigne 18r, dal 26 maggio al 10 luglio 2022, dal mercoledì alla domenica dalle 16 alle 20, durante il suo corso la mostra sarà animata anche da 6 incontri sulla storia del movimento LGBT+ all’interno del format Liguria Pride LIVE – la diretta rainbow della Liguria, trasmissione settimanale che ogni mercoledì è in diretta streaming nei canali del Liguria Pride.

La mostra costituisce la seconda parte di un progetto, la cui prima parte si è svolta a Sanremo il 5 aprile 2022, nella forma di un convegno nazionale presso il Casinò, con la partecipazione di esponenti del mondo accademico, medico/scientifico e dell’attivismo LGBT+ italiano.