27 Maggio 2022 – Babboleo

27 Maggio 2022

Settimana dei Cimiteri Storici, tutti gli eventi a Staglieno

Il cimitero di Staglieno aderisce alla Settimana dei Cimiteri Storici Europei promossa da ASCE (Association of Significant Cemeteries in Europe), in occasione del 150° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini. Nelle giornate del 30 e 31 maggio e dal 6 all’8 giugno sarà possibile fare itinerari tematici e visite guidate, lezioni dal vivo e concerti di musica classica, inaugurazione del nuovo Info-Point e progetti di restauro.

RisorgimentoDonna: storia, futuro e pace al femminile” è il tema dell’edizione 2022, organizzata come l’anno scorso dal Comune di Genova in collaborazione con l’associazione GenovaFa. Tutti gli eventi in programma sono legati da un filo conduttore: raccontare l’impegno delle donne per la pace attraverso itinerari, musica e memoria.

Di seguito il programma completo:

Lunedì 30 maggio

Ore 16.30, Itinerario tematico “Il Boschetto, scenario del Risorgimento al femminile”, a cura di Caterina Olcese Spingardi della SABAP-Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

Ore 18.00, Inaugurazione dell’InfoPoint di Staglieno

Ore 18.30, Pantheon, Concerto “Storia, Futuro e pace: dai moti mazziniani alla guerra in Ucraina”: José Scanu, chitarra e Fabrizio Cardinale, violino, con la partecipazione di Katia Koslova, giovane soprano ucraina

Martedì 31 maggio

Ore 16.30 e 17.00, Visita guidata “Staglieno e le Donne”

Ore 18.00, Concerto per Tromboni “Fulgidi ottoni, splendide armonie”, ensemble del Conservatorio “Niccolò Paganini” diretto da Massimo Gianangeli

Lunedì 6 giugno

Ore 16.30 e 17.00, Visita guidata “Il Risorgimento a Staglieno”

Ore 17.00, Rappresentazione a cura del Liceo Mazzini “I segreti del Boschetto: giovani genovesi al tempo del Risorgimento e dei Mille”

Ore 18.30, Concerto “SoloVoce: cantare per ricordare”, Coro dei Quattro Canti diretto da Gianni Martini

Martedì 7 giugno

Ore 16.30 e 17.00, Visita guidata “Celebrità, moda e curiosità”

Ore 17.00, Itinerario in lingua genovese “Giando per Staggen – vìxita in Zeneize”, in collaborazione con l’associazione A Compagna

Ore 18.00, Concerto “Vôxi de Zena”

Mercoledì 8 giugno

Ore 16.30 e 17.00, Visita guidata “Grandi artisti e scultori”

Ore 17.00, Itinerario Tematico “Sostenibilità e futuro: restauro e conservazione”, a cura di Emilia Bruzzo

Ore 18.00, Concerto “Paradise atmospheres: fantasia jazz al calar della sera”, ensemble del Conservatorio “Niccolò Paganini” diretto da Andrea Pozza

Festa della Repubblica a Genova: torna “Palazzi svelati”. La giornata culminerà alle 22 con musica e fuochi d’artificio

Il prossimo 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, torna a Genova “Palazzi Svelati”, l’apertura straordinaria dei palazzi istituzionali, tra cui quello di Regione Liguria, in cui per l’occasione è in programma l’esposizione “Un Rubens ritrovato”, a cura di Anna Orlando. Per la prima volta i visitatori del palazzo di piazza De Ferrari 1 potranno ammirare il dipinto di Pieter Paul Rubens dal titolo “La carità di Rodolfo I d’Asburgo” appartenuto alla famiglia di Winston Churchill. La giornata di festa culminerà alle 22 in piazza De Ferrari con lo spettacolo “Canzoni d’Italia”: luci, musica e fuochi d’artificio dal Palazzo di Regione.

“E’ un’anteprima e novità che presentiamo. Un quadro mai visto, mai esposto al pubblico di collezione privata che sarà in prestito alla mostra di ottobre a Palazzo Ducale” – afferma Anna Orlando, curatrice della mostra di Rubens.

“Dopo due anni di sospensione a causa della pandemia si torna ad aprire i palazzi istituzionali, di solito non visitabili al pubblico, e a festeggiare in piazza con i fuochi d’artificio e le canzoni della nostra storia, grandi classici della tradizione musicale italiana e genovese. Un doppio appuntamento che rappresenta un’ulteriore conferma del ritorno alla normalità, per cui dobbiamo ringraziare i vaccini, la scienza e tutti gli operatori sanitari – commenta il presidente della Regione Liguria Toti – Quest’anno poi, tra i tanti palazzi a disposizione di genovesi e turisti, quello di Regione Liguria darà un’anteprima della mostra dedicata a Rubens che, in autunno, andrà ad arricchire il già straordinario panorama dell’offerta culturale di Genova e della Liguria: un’occasione da non perdere. Quello di aprire i palazzi delle istituzioni – conclude – è un gesto simbolico, in una data significativa e fondante come questa, per invitare i cittadini a scoprire i luoghi delle istituzioni”.

“I Palazzi Svelati sono un modo per svelare arte e cultura anche con opere meno conosciute, ma non per questo di minor fascino ed attrattiva. Il Rubens esposto per la prima volta dopo la verifica di autenticità svela e anticipa una mostra internazionale che in autunno arriverà a Palazzo Ducale. Un momento di grande valore artistico che esalta la fruizione della cultura tramite i protagonisti dell’arte che hanno fatto grande Genova – aggiunge l’assessore alla Cultura della Regione Liguria – Ma la cultura passa anche attraverso la grande musica che, in occasione della Festa della Repubblica, avrà un suo momento significativo. I fuochi d’artificio non solo andranno a ritmo delle canzoni più note che hanno fatto la storia della musica, ma inizieranno con un grande tributo ai cantautori e cantanti genovesi. Un omaggio a Genova, culla del cantautorato, alla musica italiana, che saprà coinvolgere tutte le generazioni in un canto collettivo proprio come un grande inno. Sono certa che i genovesi risponderanno perché si vivrà in modo diverso uno spettacolo pirotecnico, un videomapping di grande coinvolgimento”.

Il Deledda trionfa in Liguria al Festival dell’Imprenditorialità Giovanile

Sì è tenuta giovedì 26 maggio la finale regionale del Festival dell’Imprenditorialità Giovanile 2022 di Impresa in azione, il programma di educazione all’imprenditorialità di Junior Achievement Italia, accreditato al Ministero dell’Istruzione, che ha coinvolto oltre 114 studenti finalisti delle scuole secondarie di secondo grado della Liguria.

L’iniziativa coinvolge gli alunni nella creazione di mini-imprese di cui curano la gestione in tutti i suoi aspetti: dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato.

I ragazzi e le ragazze hanno presentato le loro idee durante un evento digitale che ha visto vincitori studenti e studentesse dell’Istituto Deledda International School di Genova.

L’impresa ideata dagli alunni della 4 DP1 – Deledda International School di Genova, PosiZena JA, propone una scatola 100% compostabile e biodegradabile contenente semi di posidonia e fertilizzante. Il prodotto viene posizionato sul fondale marino e, decomponendosi, permette alle piante di crescere. Grazie a una rete di juta, i semi vengono protetti dagli animali marini, permettendo al tempo stesso alla luce di filtrare. In aggiunta, un sistema di ancoraggio innovativo permette al prodotto di resistere alle correnti marine.

Ogni anno gli alunni si mettono in gioco dimostrando determinazione, creatività e interesse a questa iniziativa che li coinvolge nella creazione di mini-imprese di cui curano la gestione in tutti i suoi aspetti. Insegnanti e Dream Coach hanno guidato i ragazzi nello sviluppo del loro progetto, grazie alla forte expertise maturata negli anni da Junior Achievement nella creazione e mantenimento di una forte componente esperienziale e di coinvolgimento diretto in tutte le fasi del programma. Ora, per i ragazzi del Deledda, si aprono le porte della finale nazionale, che andrà in scena a Milano il 1° giugno.

Caldo torrido in arrivo in Liguria, i consigli del dott. Palummeri

Il caldo in Liguria è arrivato con qualche giorno di anticipo. Il ministero della Salute ha emesso per la città di Genova, per ora l’unica in Italia, il bollino arancione per le ondate di calore, corrispondente al secondo livello di pre-allerta, nella giornata di sabato. Nel capoluogo ligure si percepiranno temperature intorno ai 30 gradi e il termometro reale registrerà valori molto simili: il 28 maggio, secondo il sistema nazionale di previsione, si andrà da una minima di 24 gradi a una massima di 29 gradi.

Su Babboleo News il dott. Ernesto Palummeri, geriatra e responsabile delle RSA liguri per ALISA, ha ribadito i consigli utili per combattere il caldo torrido. Tra le precauzioni più importanti, sicuramente è bene “evitare di uscire nelle ore centrali della giornata, evitare vestiti di materiale sintetico, evitare i cibi grassi, idratarsi ma evitando le bevande alcoliche, zuccherate e ghiacciate”.

Questi tutti i consigli di Palummeri, rivolti a tutta la popolazione, con particolare riferimento alle fasce più fragili (bambini e anziani):

Autostrade, stop ai cantieri in Liguria fino al 6 giugno

Dalle 14 di oggi fino alle 12 di lunedì 6 giugno saranno sospesi i cantieri sulle tratte autostradali liguri di competenza di Autostrade per l’Italia. Dopo lo stop per le festività pasquali e per Euroflora, quindi, la Regione e Aspi hanno trovato l’accordo per agevolare gli spostamenti in Liguria anche durante il ponte del 2 giugno, Festa della Repubblica.

Le autostrade saranno liberate da scambi di carreggiata e restringimenti, tranne nel tratto in A7 verso nord tra Bolzaneto e Isola del Cantone e in due tratti di A12, uno prima del casello di Chiavari in direzione di La Spezia, l’altro tra Sestri e Lavagna verso Genova. Anche sulle tratte che non sono di competenza di Autostrade per l’Italia, quindi da Sestri Levante fino alla Toscana, da Savona al confine francese e da Savona a Torino ci sarà comunque un complessivo alleggerimento dei cantieri.

“Abbiamo ottenuto l’applicazione di uno schema analogo a quello che verrà adottato per la lunga pausa estiva, da fine luglio ai primi di settembre” ha spiegato il presidente di Regione Liguria, Giovanni Toti.

Il Basilico Genovese DOP: il consorzio lo tutela e lo salvaguarda

Il Basilico Genovese è un prodotto tutelato dal Consorzio di tutela, la cui Denominazione d’Origine Protetta certifica l’origine e la produzione tradizionale e ne fa un prodotto unico, essenziale nel successo del pesto genovese. 

Ai microfoni di Babboleo News Elisa Traverso Consorzio di Tutela Basilico Genovese Dop ci ha raccontato di che cosa si occupa il Consorzio e dell’importanza della tutela e della salvaguardia del basilico.

Il pesto, nonostante la difficile situazione geo-politica non ha subito fortunatamente ripercussioni sul prodotto e sulla produzione , come racconta Elisa Traverso

E mentre si attende con trepidazione il Campionato Mondiale di pesto al mortaio, che tornerà a Genova in presenza il 4 giugno, anche il consorzio ha in serbo attività in collaborazione con la manifestazione

Ma ci sono anche tante altre iniziative per i bambini che il consorzio si impegna a portare avanti

Sabato il penultimo concerto dell’associazione Anfossi

Canti della tradizione siro-aramaica, armena, araba, ebraica e bizantina fino a Monteverdi 

Penultimo, suggestivo concerto della stagione primaverile 2022, sabato 28 Maggio,nella splendida cornice di San Donato : tre straordinari musicisti, della Siria e della Giordania, di grandi conoscenze non solo musicali dei loro paesi e di quelli occidentali, ci portano per mano in giro per il Medio Oriente attraverso la musica, facendoci ascoltare le tante culture che lì si sono formate, con tutto il fascino, il profumo e la spiritualità che questi canti hanno con sé. Girando, girando arriviamo in Italia per farci ascoltare il Divino Claudio… Razek François Bitar,controtenore Salah Eddin Maraqakanoun Elias Abboud, percussione
Programma:
Canti armeni
Le le jaman
Ashkharums – [tu sei il mio mondo]
Zirani tsar – [l’albero d’albicocca]

Canti siriaci
Ftah li Mor – [aprimi Signore]
Abun dbashmayo – [Padre nostro]
Canti ebraici
Maúzi – [mia fortezza]
Yefat ‘eyn – [i begli occhi della fanciulla]
Canti arabi
Ya mayila – [come un asticello nel vento]
Yamurru ‘ujuban – [si avvicina fiero]
Lamma bada – [appare ancheggiando]
Italia

Claudio Monteverdi
[1567-1643]
Si dolce il tormento – madrigale
Ohimè, ch’io cado ohimè – canzone
Lamento d’ Arianna
[Al Sesto Libro di Madrigali appartiene quello che
si può considerare come il capolavoro più
popolare di Monteverdi, il celebre
Lamento d’Arianna, sesta scena dell’opera
Arianna che egli aveva scritto,
sul libretto del Rinuccini e poi andata persa
]

Razek-François Bitar, nato ad Aleppo, studia in diverse città come Damasco, Genova e Roma. Venne premiato al “concorso Internazionale di Musica Sacra” di Roma, città dove si è visto esibire davanti a due precedenti Pontefici. Interpreta sul palcoscenico di importanti teatri italiani ed esteri numerosi principali ruoli d’opera come l’Orfeo di Gluck, Ramiro (La Finta Giardiniera) di Mozart, Clearco (I Giuochi di Agrigento) di Paisiello, Voce di Apollo (Morte a Venezia) di Britten ed altri. Ha cantato diverse tradizioni mediorientali ed antiche. Membro del noto ensemble polifonico Graindelavoix. Ha insegnato alle Belle Arti di Berlino e prosegue alla Scuola di musica Bela Bartok. 
Salah Eddin Maraqa, nato ad Amman d’origine palestinese, all’età di otto anni entra il conservatorio nazionale formandosi in Kanoun, e rappresentando Giordania all’estero con l’orchestra del conservatorio. Il rinomato virtuoso irakeno Munir Bashir (1930-1997) gli fù mentore ed insegnante per anni. Vinse la medaglia d’oro „Al-Hussein“. Vive dal 2000 in Germania dove si laurea in musicologia a Münster. Maraqa porta l’arte del Kanoun in tutto il vecchio mondo, esibendosi su palchi e festival. È membro del rinomato ensemble Sarband e del quartetto Jazz-orietale LebiDerya. 
Elias Aboud, dopo essere laureato in percussioni a Damasco, prosegue a Berlino all‘accademia Barenboim Said. Aboud è anche compositore. Ha suonato con orchestre varie fra il Levante e l‘Europa, come l’orchestra sinfonica siriana, European Youth Orchestra e l’orchestra nazionale belga. Membro del Divan orientale Ornina e West-Eastern Divan. Suonò sotto la bacchetta di Barenboim, François Xavier Roth e Thomas Guggeis. Insegna alla Scuola Musikplus. Fondatore dell’ensemble di musica araba contemporanea Ramal’.

Ai microfoni di Babboleo News Carmen Vilanta presidente associazione culturale Pasquale Anfossi