L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (AdSPMLO) ha reso noti noto i dati del primo trimestre 2022: i porti di Spezia e Marina di Carrara hanno movimentato complessivamente oltre 4,3 milioni di merci. I container hanno raggiunto quota 353.476 Teu, mentre l’intermodalità mare-ferro è stata gestita con 2.148 treni, che hanno utilizzato complessivamente 32.305 vagoni. Più nel dettaglio, la movimentazione delle merci nel porto della Spezia ha registrato 3.028.486 tonnellate (-4,5%), di cui 121.792 rinfuse liquide (-50,5%), 12.682 rinfuse solide e 2.894.012 general cargo (-1%). Per quanto riguarda le rinfuse liquide, con particolare riferimento al traffico di GNL, si prevede che, a partire dal mese di aprile, si assista ad una qualche ripresa. Sul primo trimestre del 2021, il traffico contenitori risulta incrementato dello 0,7%, con una accelerata nel mese di marzo, che da solo ha contato 128.281 TEU, con un aumento del 6,2% su marzo 2021. Con un positivo 2,4% nel porto spezzino continua ad aumentare anche il traffico gateway, che ha raggiunto nel trimestre 321.230 TEU, mentre quello da trasbordo continua a diminuire, con una flessione del 36,1% nel I trimestre 2022, che ha riguardato complessivamente 9.214 TEU. Grazie all’integrazione ferroviaria di sistema con Santo Stefano di Magra, crescono del +2,5% anche i servizi intermodali, che hanno visto viaggiare dal/per il porto spezzino complessivamente 2.120 i treni e 31.812 vagoni (+3,8%). La merce in container trasportata via ferrovia si è attestata a 850.038 tonnellate, anch’essa aumentata del 4%. Per quanto riguarda invece il settore passeggeri, emergono chiari segnali di ripresa: lungo il 1° trimestre 2022, sono stati effettuati 15 scali nave con un transito di 20.677 croceristi. “La Spezia e Marina di Carrara si confermano punti di riferimento di aziende italiane ed estere e di milioni di consumatori – commenta il Presidente della AdSP MLO, Mario Sommariva -. I programmi che come AdSP stiamo implementando sono rivolti ad aumentare l’efficienza logistica dei nostri porti, riducendone sempre più l’impatto ambientale e promuovendo occupazione qualificata. Lavoriamo anche in prospettiva della nostra ZLS, che una volta insediata comprenderà importanti aree logistiche, da Santo Stefano Magra alla provincia di Parma, mettendo i nostri porti al servizio di un importante e complesso sistema economico multiregionale”.
Flavia Pennetta ospite d’onore al Tennis Club di Genova. L’ex tennista pugliese, vincitrice di un Australian Open nel 2011, sabato ha preso parte a un evento organizzato dalla Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica.
Radiologhi, Pediatri e Nutrizionisti sono scesi letteralmente “in campo”, insieme alla Pennetta e a cento bimbi del Tennis Club, a favore della salute e del benessere del bambino. Una tematica particolarmente importante in una fase post-Covid in cui si rende urgente il ritorno a buone abitudini e a stili di vita salutari.
“Se posso fare la mia parte per trasmettere a questi bimbi l’importanza di fare sport e credere nei loro sogni, lo faccio con piacere” ha detto Flavia Pennetta. “E poi è sempre bello regalare loro momenti che ricorderanno con gioia per chissà quanto tempo”.
Oltre a giocare, i bambini, con la collaborazione degli Specialisti Radiologi, Nutrizionisti e Pediatri hanno potuto ricevere una valutazione mirata con visita ed esame ecografico. Il risultato è stato un importante quadro sullo “stile di vita” di bambini e adolescenti, cui sono seguiti consigli mirati per condurre una vita sana da tutti i punti di vista: alimentare, sportivo e relazionale.
Dopo il grande successo della prima edizione nel 2021, sia nella versione estiva sia in quella natalizia, a Sampierdarena e San Teodoro torna la ricca rassegna di eventi chiamata “Eventi Spazio”: tre giornate caratterizzate da tantissime iniziative, pronte ad animare i due quartieri e ad aggregare associazioni e cittadini in luoghi simbolo del Centro Ovest. Un evento realizzato grazie al supporto del Municipio Centro Ovest e della Fondazione Compagnia di San Paolo, che vedrà la partecipazione di oltre 20 associazioni del territorio.
Si parte giovedì 5 maggio, dalle 16 e fino a sera, negli spazi del Centro Civico Buranello a Sampierdarena: una grande giornata di festa con tantissime attività che uniranno armonicamente musica, teatro, mostre, danza e molto altro. E tra le grandi novità dell’edizione 2022 di “Eventi Spazio” ci sarà la collaborazione, fortemente voluta dal Municipio, con il prestigioso Festival Internazionale di Poesia di Genova, che proprio giovedì 5 maggio porterà in esclusiva al Centro Civico l’anteprima della sua 28esima edizione (successivamente in programma, dal 9 al 19 giugno, a Palazzo Ducale) con letture, performances di poeti e un’esposizione fotografica sulla storia del Festival a cura di “36esimo Fotogramma”.
“Siamo davvero soddisfatti del lavoro fatto e del calendario di eventi realizzato, oltre che della grande partecipazione di associazioni e cittadini nella creazione delle manifestazioni – ha detto Monica Russo, assessore alla Cultura e alla Promozione delle Manifestazioni Municipali del Municipio II Centro Ovest – Il fatto che una realtà culturale prestigiosa come il Festival di Poesia di Genova abbia scelto ‘Eventi Spazio’ per realizzare la sua anteprima, credo dimostri il valore del lavoro fatto sul Centro Civico Buranello e in generale nei quartieri, soprattutto nell’ultimo anno e mezzo. I numeri, inoltre, lo certificano: nei primi 4 mesi del 2022 sono stati oltre 2500 i partecipanti ad attività culturali in presenza al Centro Civico e gli eventi di maggio daranno senz’altro un’ulteriore spinta positiva”.
“Siamo molto felici della collaborazione col Municipio Centro Ovest – ha detto Claudio Pozzani, direttore artistico del Festival Internazionale di Poesia di Genova – Sarà bello confrontarsi da vicino con associazioni e artisti di due quartieri così importanti e ricchi di valore come Sampierdarena e San Teodoro. Inoltre lo spazio del Centro Civico Buranello ha un fascino incredibile e il lavoro che si sta portando avanti nella struttura ci ha incuriositi e stimolati. Da sempre Parole Spalancate porta i suoi eventi in tutta Genova, una città policentrica. Il tema di quest’anno sarà l’Utopia, per elevare e allungare il nostro sguardo e il nostro pensiero”.
Dopo l’apertura del 5 maggio al CCBUR, sabato 21 maggio le attività si sposteranno invece in due diverse zone. A Villa Scassi, dove dalle 15 si svolgerà l’evento “Cinquant’anni di Gazzettino Sampierdarenese” per festeggiare con tante attività lo storico e imprescindibile punto di riferimento dei due quartieri: attività per bambini nel pomeriggio, dalle 18 alle 20 concerto degli Spiritual, poi spettacolo in genovese e a seguire il concerto dei Blues 50 (presenta Dino Frambati). Sempre sabato 21 maggio dalle 15 l’altro appuntamento è ai Giardini Pavanello con un interessantissimo laboratorio per grandi e piccini sul tema “Utopia, vita, poesia: imparare da chi da sempre insegna a sognare”, a cura del Comitato Solidale Firpo.
A chiudere la rassegna di “Eventi Spazio”, sabato 28 maggio dalle 16, saranno le attività in programma all’interno di “Villa Rosazza in festa”. Un pomeriggio e una serata in cui lo splendido spazio della villa di San Teodoro, grazie alle attività di diverse associazioni del quartiere dietro la regia di ABCDanza e dell’Anpi San Teodoro, sarà animato da laboratori, giochi, danza e molto altro.
La rassegna di eventi sarà consultabile anche sul sito www.portaleccbur.it. Di seguito la scaletta degli appuntamenti in programma giovedì 5 maggio al CCBUR.
Il calendario di “Eventi Spazio” di giovedì 5 maggio al Centro Civico Buranello
AUDITORIUM
Per tutta la giornata esposizione fotografica sulla storia del Festival Internazionale di Poesia.
Ore 16,30 UNITRE corso Teatro e canzoni: “Sogno di un mondo perfetto … impegno per un mondo migliore”;
Ore 17,30 TRILLARGENTO: “Adoband” musica dal vivo;
Ore 19,30 anteprima del 28° Festival Internazionale di Poesia di Genova “Parole Spalancate”. Reading a cura di Claudio Pozzani e Barbara Garassino;
Conclusione della giornata e premiazione Associazioni partecipanti.
SALA BLU
Ore 16,00 presentazione “Utopia” Mostra internazionale di illustratori contemporanei al Castello d’Albertis a cura di Maria Camilla De Palma e Simonetta Maione;
Ore 16,45 ASSOCIAZIONE AZZURRA “ Un cuore d’artista a Sampierdarena”;
Ore 17,15 CENTRO CULTURALE NICOLO’ BARABINO: “Rime e colori”. Quadri a tema poetico;
ORE 18,00 ANPI SAMPIERDARENA “Letture sulla Resistenza e sulla Pace”;
Ore 18,30 ART: PAROLE MOVIMENTO E MUSICHE SUL TEMA DELLA GUERRA E DELLA PACE “Veni, veni Alma Pax”;
SALA TONDA
ORE 16,30 Il Biscione Coop nell’ambito del progetto inCOPI territori inclusivi: “Utopie dal mondo”. Letture di poesie nelle lingue del mondo;
Ore 17,00 AUSER Martinetti “Quando utopia incontra sostegno e fantasia”;
Ore 17,45 CIRCOLO UNIAUSER San Teodoro “letture del laboratorio di scrittura creativa”;
Ore 18,15 COMPAGNIA PICCOLE STELLE “Inseguendo una chimera”;
Cento corsi e degustazioni guidate, più di cinquanta eventi e oltre 70mila turisti che in questi primi tre anni hanno potuto visitare il MOG Mercato Orientale Genova dopo l’apertura, il 7 maggio 2019. Numeri significativi, nonostante i due anni di pandemia che di fatto hanno interrotto molte iniziative. “Ma non ci siamo demoralizzati e abbiamo fatto tutto il possibile per organizzare attività consone al momento per tenere vivo il MOG” racconta Ilaria Pedullà, responsabile eventi del MOG. Gli ultimi mesi per la struttura al centro del Mercato Orientale hanno avuto il sapore della ripartenza e questa affascinante piazza di ferro e vetro è oggi uno dei luoghi più attrattivi del centro di Genova, pienamente restituito alla città.
Da venerdì 6 maggio via a dieci giorni di festeggiamenti per il compleanno con quattro eventi gratuiti che inizieranno con la grande serata di musica e intrattenimento dei Friends. Domenica 8 dalle ore 21, spazio allo spettacolo di cabaret con alcuni dei nomi più conosciuti della comicità genovese (e non solo), come Andrea Di Marco e Andrea Carlini, protagonisti anche a Zelig. A loro si aggiungerà l’attrice e autrice Chiara Lippi. Giovedì 12 alle 21 spazio alla buona musica con il concerto della tribute band “Live Queen”, una delle migliori tribute band internazionali dedicata alla leggenda inglese. Domenica 15 maggio alle ore 17,30 si chiude con l’appuntamento dedicato alle famiglie e ai bambini con lo spettacolo “Frulla e Pirullo Magic Show”.
Due settimane di appuntamenti che affiancheranno il consueto e già ricco calendario e che rappresenteranno un’occasione in più per gustare la straordinaria varietà di cibi che contraddistinguono l’offerta dei dieci food corner sempre attivi e del ristorante L’Ostaia de Zena. I visitatori possono infatti contare su ben 134 piatti differenti nei menù dei diversi spazi golosi che si affacciano sulla piazza e che in occasione del compleanno proporranno, dal 7 al 15 maggio, una speciale formula “tris” per permettere a tutti di assaggiare le loro ricette più celebri e apprezzate. Alla proposte food si aggiungeranno poi i piatti pensati per il Lunario, l’approfondimento dedicato alla stagionalità, curato dall’esperta di cucina Enrica Monzani che, nella settimana dal 9 al 15 maggio, porterà alla scoperta del prebuggiun, ovvero quell’insieme di erbe e fiori selvatici che rappresenta il segreto dei pansotti e di tanti piatti scritti nella storia di questa città. Il tema del Lunario sarà declinato da ogni cucina presente al MOG con almeno un piatto dedicato, mentre il bar preparerà un cocktail a tema. Sabato 14 alle 10.30 Enrica Monzani terrà un seminario esperienziale dedicato, con la partecipazione dell’agricoltore, educatore e influencer Fabio Costantini conosciuto nel mondo social come @fescion.farmer.
Le esperienze turistiche del MOG Il compleanno del MOG sarà però anche un momento per riflettere sul nuovo ruolo del mercato rispetto alla città. “Abbiamo voluto concepire uno spazio di riferimento non solo per i genovesi che possono venire qui per una pausa dall’ufficio, un pranzo di lavoro o per sedersi a leggere un libro ai tavoli del bar, ma anche per farne un polo di attrazione turistica, un’occasione per tutti i visitatori che qui possono immergersi nei profumi e nei sapori della Liguria” spiega Valentina Ganadu, direttrice di MOG. Ecco perché l’offerta della struttura sta crescendo anche da questo punto di vista con tanto di visite guidate ed esperienze personalizzate, preludio di un rapporto sempre più stretto con l’offerta turistica e i tour operator che operano in Liguria. Dal Tour del Mercato Orientale e pranzo (o cena) ligure in compagnia di Enrica Monzani che comincia i tra i 93 banchi del Mercato Orientale per terminare a tavola con un menu prettamente ligure, al percorso tra i vini liguri a disposizione dei turisti il venerdì dalle 18 alle 19 e il sabato dalle 11 alle 12 nella Vineria del MOG. Fino al corso di focaccia genovese, in collaborazione con Iscot Liguria, per imparare mettendo le mani in pasta tutti i segreti della focaccia, nell’attrezzata Sala Panificazione del MOG.
Genova. “La stagione turistica in Liguria, rispetto allo scorso anno, è partita due mesi in anticipo. Nel 2021, infatti, a causa della pandemia avevamo iniziato ad accogliere i primi visitatori a giugno, quando il Covid aveva allentato la presa. Oggi invece abbiamo già registrato un ponte di Pasqua da tutto esaurito e dopo un buon afflusso di turisti per il 25 aprile anche questo weekend è stato caratterizzato da migliaia di visitatori, anche grazie ad Euroflora che sta registrando un boom di presenze”. Così il presidente della Regione Giovanni Toti sugli ultimi dati del turismo in Liguria.
“In Italia stanno iniziando a tornare anche gli stranieri – ha aggiunto il presidente della Regione -, a cominciare dagli americani. Questo grazie anche ad una diminuzione della circolazione del virus e al fatto che la Liguria sia vista come una regione sicura, che ha fronteggiato prontamente e con le misure giuste il virus. Ora ci aspettiamo un ulteriore aumento degli stranieri grazie anche all’allentamento delle misure anti Covid, a cominciare dallo stop a partire delle mascherine al chiuso”.
“Ottimi riscontri – ha spiegato l’assessore al Turismo – arrivano da Genova, città d’arte, che tra Euroflora, acquario e le sue bellezze ha attirato visitatori sia dalle regioni vicine che dall’estero, Francia, Germania e Svizzera in primis. Si registrano dati particolarmente positivi anche dalle due riviere. Il ponente è ripartito con le sue località storicamente attrattive che hanno visto spiagge, passeggiate a mare, sentieri e ciclabili di nuovo pieni come in passato. Hanno lavorato bene sia gli alberghi, sia i B&B e agriturismi, che dal weekend pasquale vedono aumentare presenze e prenotazioni per l’estate. Si festeggia soprattutto il ritorno dei francesi e i primi pullman dal centro Europa dopo due anni difficili segnati dalla pandemia”. “Le Cinque terre – ha aggiunto l’assessore al Turismo – stanno facendo da traino per far ripartire il turismo internazionale e durante questi ponti primaverili si sono rivisti dopo due anni statunitensi e asiatici. Il Tigullio, invece, oltre ai tanti lombardi, conferma la crescita di Svizzeri già registrata alla fine dell’estate scorsa e un forte ritorno di turisti tedeschi, austriaci e belgi”.
Ristorazione, “Bis!” al via, campagna di comunicazione ANCI per promuovere la pratica della food bag realizzata dal gruppo ETT. Scopo della campagna di comunicazione è incentivare la riduzione di rifiuti alimentari potenzialmente evitabili, consegnando ai clienti dei ristoranti le porzioni non consumate in apposito contenitore (“food bag”) in alluminio studiato su misura per gli avanzi da asporto. La campagna nazionale si avvarrà di un portale dedicato al contrasto dello spreco alimentare. Prevista anche una sperimentazione su un piccolo campione diffuso su tutto il territorio italiano che utilizza una web app per “pesare” il rifiuto evitato.
Nuovi stili di comportamento per colazioni e cene fuori casa, per non sprecare cibo nei ristoranti dalle porzioni generose o quando si esagera con gli ordini. In questo caso, tutto si risolve con la food-bag, in italiano contenitore per il cibo, studiata ad hoc per riportare a casa in forma “protetta” e non deteriorabile gli avanzi di primi piatti, secondi e dolci. Il messaggio suggerisce di portare a casa il pasto non consumato e, così facendo, riprovare il piacere di gustare un buon piatto, evitare lo spreco alimentare in modo intelligente, contribuire alla salvaguardia dell’ambiente con una scelta sostenibile. La campagna “BIS!”, messa a terra da ETT, industria digitale, e da Xedum Agenzia di Comunicazione e Digital Design dello stesso Gruppo, intende coinvolgere gli esercizi di ristorazione, che generano il 12% sul totale del cibo sprecato.
“E’ un progetto realizzato dal gruppo ETT con ANCI – racconta a Babboleo NewsAlessandro Dentone, chef genovese e presidente della Federazione Italiana Cuochi – e, dopo che sono stato contattato, abbiamo coinvolto, a livello nazionale, anche la nostra associazione, la Federazione Italia Cuochi. Il 12 % dello spreco alimentare passa per la ristorazione, e di per sé è già una percentuale abbastanza importante. Abbiamo quindi deciso di presentare questo progetto, per ora su un numero limitato di locali, per poter capire in modo più chiaro come svilupparlo. Come Federazione questo è la seconda iniziativa che portiamo avanti sullo spreco alimentare; dal 2021 è in atto un progetto europeo, il LIFE FOSTER, in cui si parla di numeri ovviamente più grandi dal momento in cui abbiamo aderito in più ristoranti rispetto a questo di ANCI, che è una vera e propria campagna di sensibilizzazione su quello che è lo spreco alimentare, quali sono i fattori che lo determinano e quali sono le conseguenze.”
“Questo brutto momento che abbiamo passato a causa della pandemia – continua lo chef Dentone – ci ha fatto scoprire il delivery che prima non eravamo abituati ad utilizzare. Diciamo che la vaschetta non è più un “nemico”, ma bensì un alleato. In questo caso, riuscire a portare via qualcosa di quello che si avanza può essere un’ottima idea e una buona iniziativa. Allo spreco alimentare prima non ci si dava peso e non ci si pensava, ma adesso, visti e considerati anche tutti i fattori collaterali, è arrivato il momento di dare una svolta a questa situazione.”
Ascolta un estratto dell’intervista di Alessandro Dentone, presidente della Federazione Italiana Cuochi, a Babboleo News.
Mercoledì 4 maggio, alle ore 17, nuovo appuntamento con il ciclo di conferenze degli Amici dell’Acquario “Viaggi, Cammini, Esplorazioni e Ricerca”: “La mia Australia – Alla ricerca di pesci straordinari” è il tema dell’incontro che avrà come relatore Federico Betti, biologo dell’Università di Genova.
Si parlerà di un viaggio nell’Australia meno nota, quella delle coste aspre e rocciose, delle acque fredde e torbide, delle dense foreste di kelp, con l’obiettivo di incontrare e fotografare alcuni dei pesci più strani del Pianeta!
La narrazione si focalizzerà su tre siti dell’Australia sud-orientale: la splendida Kangaroo Island, l’antropizzata baia di Port Jackson, e l’impervia Tasmania. Qui l’autore, armato di bombole e macchina fotografica, è andato alla ricerca di pesci straordinari: pesci simili a draghi, pesci mascherati da alghe e perfino pesci che camminano su pinne che sembrano mani. Si tratta di specie endemiche di queste acque, non osservabili altrove nel Mondo, e per questo particolarmente vulnerabili e minacciate dalle attività antropiche.
Federico Betti, è istruttore subacqueo e Advanced European Scientific Diver, è laureato in biologia marina e ha ottenuto un dottorato di ricerca in biologia ed ecologia marina nel 2012.
Attualmente lavora come zoologo marino presso l’Università degli Studi di Genova, dove è anche docente dei corsi di Ittiologia e di Etologia Marina.
Collabora con diverse Aree Marine Protette italiane ed è autore di tre guide per il riconoscimento di organismi marini e di numerosi articoli su riviste naturalistiche o subacquee.
Gli incontri, organizzati dall’Associazione Amici dell’Acquario in collaborazione con Costa Edutainment e Università di Genova, si svolgono in presenza presso l’Auditorium dell’Acquario di Genova.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili e secondo le modalità previste dalle ultime disposizioni ministeriali.
Babboleo.it presenta le recensioni del critico cinematografico Maria FrancescaGenovese sulle principali proposte e novità cinematografiche del periodo. Il film di questa settimana è DOWNTOWN ABBEY 2-UNA NUOVA ERA
Un’esperienza teatrale inedita e imperdibile quella che vedrà un grande artista ligure, Tullio Solenghi, coronare un sogno riportando a teatro il capostipite della comicità genovese, Gilberto Govi, con la celeberrima commedia ‘I manezzi pe’ maià ‘na figgia‘ . Sul palco insieme a Solenghi l’attrice genovese Elisabetta Pozzi nei panni della ‘Gigia’ il personaggio impersonato dalla mirica Rina Govi.
Lo spettacolo andrà in scena nell’ambito del primo Festival Gilberto Govi,che si svolgerà da venerdì 20 maggio a domenica 5 giugno al Teatro Sociale di Camogli, per poi approdare a luglio ai Parchi di Genova-Nervi
Tullio Solenghi ha raccontato così la sua emozione a Radio Babboleo