1 Giugno 2022 – Babboleo

1 Giugno 2022

Ecco le Professioniste: a Genova nasce il primo gruppo di lavoro al servizio di una reale parità di genere

Le Professioniste scendono in campo: nasce a Genova il primo gruppo di lavoro al servizio di una reale parità di genere in un confronto permanente tra Cittadinanza e Istituzioni. Si tratta del primo Tavolo di Lavoro costituito con l’obiettivo di diventare un organo strutturato e permanente, riconosciuto a livello istituzionale, metropolitano e regionale. Alla base l’esperienza decennale di Avvocate specializzate in ambito civile e panel, in materia di diritto delle relazioni familiari e delle persone, legate dal filo conduttore del pieno raggiungimento dell’uguaglianza di genere.

Tutela dei diritti della donna in ambito familiare, politico e sociale, eliminazione delle discriminazioni di genere anche in ambito lavorativo, prevenzione e supporto contro ogni forma di violenza: fisica, psicologica ed economica. Questi alcuni dei temi di intervento della rete nascente composta da professioniste che vengono chiamate a collaborare in sinergia. Una rete al femminile che riunisce figure professionali prestigiose e indipendenti che posiziona le donne al centro puntando a diventare un gruppo strutturato e di riferimento, riconosciuto a livello istituzionale a partire dalla città Metropolitana di Genova.

“Il titolo che abbiamo pensato per questa Tavola rotonda “Donne, lavoro, stereotipi. – Un percorso verso la parità ” è severo e programmatico. Come, oramai, a molti noto, nel nostro Paese il cammino verso una parità di genere è ancora lungo e tortuoso a causa delle resistenze a livello culturale, sociale e politico che persistono. Come di consueto amiamo partire dalla base: interrogarci, fare cultura. Sconcertanti sono i dati Istat raccolti nel 2019 che mostrano come le opinioni della popolazione su questi argomenti siano ancora molto arretrate. Ad esempio il 32% degli italiani ritiene che la carriera professionale sia più importante per un uomo che per una donna, ed il 31,5% che gli uomini non abbiano le stesse capacità di una donna nell’occuparsi della casa e delle faccende domestiche; per il 27,9% sono gli uomini a dover provvedere ai bisogni economici della famiglia. Ed ancora per il 12,7% degli uomini e il 7,9% delle donne, le accuse di stupro nella maggior parte dei casi sarebbero false”.– ha commentato Liana Maggiano, Delegata Nazionale AIAF – Associazione Italiana Avvocati per la Famiglia ed i Minori – Liguria – e coordinatrice del Gruppo di lavoro nascente.

Di seguito l’intervista rilasciata a Babboleo News dall’avvocata Liana Maggiano, Delegata Nazionale Aiaf Liguria.

Poco spazio e edifici fatiscenti, gli studenti del Vittorio Emanuele scendono in piazza

Questa mattina gli studenti del Vittorio Emanuele hanno manifestato in Piazza De Ferrari, per protestare contro la mancanza di un edificio scolastico che consenta a loro di studiare e ai docenti di lavorare con spazi e condizioni adeguati. Nella sede di Largo Zecca, i ragazzi chiedono a gran voce che l’edificio venga messo in sicurezza, vista la decadenza della struttura, e, trattandosi di una delle scuole con più iscritti a Genova, che venga aumentato il numero delle aule. Anche i docenti si sono schierati dalla parte dei ragazzi: erano in piazza insieme, uniti per far valere i propri diritti.

Ho paura che il prossimo settembre si dovranno fare le lezioni nei corridoi” ironizza la rappresentante d’istituto Giulia Pagano, una dei portavoce della protesta, intervistata da Babboleo News. “Questa situazione – spiega – si è creata anche per la perdita delle succursali del Firpo e di Via Balbi. Le classi delle succursali si sarebbero dovute trasferire a Sturla, ma la struttura è inagibile. Ci hanno trovato anche l’amianto. In questo momento la mia classe fa lezione in aula video”.

Inclusione… su due ruote: l’evento del Motoclub La Guardia al Pro Park. “La ripeteremo”

Una giornata di sorrisi, divertimento e… due ruote. Il Motoclub La Guardia, sabato, ha organizzato al Pro Park di Genova una giornata dedicata ai ragazzi con autismo e alle loro famiglie. L’evento, in collaborazione con ANGSA e Fondazione Cometa Blu, ha permesso a tutti i ragazzi di vivere un’esperienza intensa, durante la quale hanno potuto ammirare piloti di livello nazionale e internazionale esibirsi davanti ai loro occhi. Tra questi Fabio Fazio, Diego Donadonibus, Sergio Canobbio, Giorgio Grasso, Enrico Cavo e molti altri. “Un grande successo e una grande soddisfazione per tutti noi” commenta il presidente del Pro Park Sergio Parodi. “Un’iniziativa che, sicuramente, ripeteremo con piacere. Ci tengo a ringraziare per aver partecipato anche il mons. Granara e il maresciallo Asfado”.

Festival Poesia, tema scelto per edizione 2022 è Utopia. Pozzani: “Siamo troppo rivolti a noi stessi. Bisogna guardare avanti”

Torna a Genova dal 9 al 19 giugno a Palazzo Ducale il Festival Internazionale di Poesia “Parole Spalancate”, il più grande evento dedicato alla poesia in Italia e uno dei più prestigiosi a livello europeo. La poesia si presenta come sempre in tutte le sue forme: cinema, musica, teatro e arti visive, mostrati in una serie di 100 eventi gratuiti tra letture, spettacoli, concerti e mostre. L’evento si aprirà alla Fondazione Bogliasco l’8 giugno e concluderà alla spiaggia di Boccadasse il 19 giugno. Il tema scelto per l’edizione 2022 è Utopia: il poeta genovese Claudio Pozzani, direttore artistico del Festival, spiega a Babboleo News perché sia stata scelta questa tematica e ha fornito i dettagli dell’evento…

Torna il Silent Cinema a Sturla dal 10 giugno

Dal venerdì 10 giugno 2022 torna Circuito sul Mare, nell’area sul depuratore di Sturla che diventa un vero e proprio cinema all’aperto, l’unico con lo schermo a pochi passi dal mare e vista sul Monte di Portofino.

Stesso stile dell’anno scorso” – racconta Alessandro Giacobbe, presidente Alesbet srl (Circuito Cinema Genova) – “spettatori sulle sdraio, cuffie per non disturbare, tavolino per snack e bibite da ordinare al chiosco prima della proiezione“.

Si comincia con tre giorni di cinema ad alto tasso di gradimento: “Doctor Strange nel multiverso della follia” con Benedict Cumberbatch (venerdì 10 giugno), “Top Gun: Maverick” con Tom Cruise (sabato 11 giugno) e “Downton Abbey II – Una nuova era” con Hugh Bonneville, e Maggie Smith (domenica 12 giugno). Il 23 giugno l’attesissima proiezione del biopic “Elvis” di Baz Luhrmann, la novità in arrivo dal festival di Cannes, che farà ballare gli spettatori con il rock esplosivo di The Pelvis, interpretato da Austin Butler, nei panni del suo agente un perfido e irriconoscibile Tom Hanks e i Maneskin nella colonna sonora.   

Ogni sera un titolo diverso con una vasta scelta di film d’azione, avventura e fantasy, il martedì dedicato ai bambini e alle famiglie, uno sguardo ai titoli d’autore e attori noti al grande pubblico, da Penélope Cruz a Colin Firth, da Pierfrancesco Favino a Valeria Bruni Tedeschi.
Dopo l’avvio con “Doctor Strange”, “Top Gun” e Downton Abbey”, Circuito sul mare prosegue con la commedia sugli anni Settanta e i dischi in vinile “Licorice pizza” (13 giugno), il film per ragazzi “Sonic 2” (14 giugno, in replica il 21 giugno), “Finale a sorpresa” (15 giugno) con Penélope Cruz e Antonio Banderas, “L’arma dell’inganno – Operazione Mincemeat” (16 giugno, in replica il 1º luglio) con Colin Firth, “Jurassic World – Il dominio” (17 giugno, in replica il 2 e il 7 luglio), “Corro da te” (18 giugno) di Riccardo Milani con Pierfrancesco Favino, Miriam Leone e Pietro Sermonti, “Belfast” (19 giugno) di Kenneth Branagh, “Diabolik” (20 giugno) dei Manetti Bros, “Top Gun – Maverick” (22 giugno) con Tom Cruise, il biopic “Elvis” (23 giugno, in replica il 29 giugno), il prequel della saga di Harry Potter “Animali fantastici – I segreti di Silente” (24 giugno), “The Batman” (26 giugno) con Robert Pattinson, “Parigi, tutto in una notte” (27 giugno) con Valeria Bruni Tedeschi, il film d’animazione “Troppo cattivi” (28 giugno), “Doctor Strange nel multiverso della follia” (30 giugno), il film d’animazione “Hopper e il tempio perduto” (3 luglio), il giallo da Agatha Christie “Assassinio sul Nilo” (4 luglio) di e con Kenneth Branagh, “Il lupo e il leone” (5 luglio), il film di fantascienza “Moonfall” di Roland Emmerich (6 luglio). 

Questa è solo la prima fase della stagione del cinema all’aperto che proseguirà fino a settembre – racconta Giacobbe – “film e titoli di richiamo sempre nuovi“.

Inizio ore 21,30. Su richiesta e fino a esaurimento, sono disponibili dispositivi per l’utilizzo di cuffie o auricolari personali. 
E’ consigliabile prenotare per godersi la serata in tranquillità

Biglietto sdraio: € 8 (intero), € 7 (ridotto e bambini fino a 12 anni), Biglietto gradinata: € 5 
È possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria nei Giardini di via del Tritone da mezz’ora prima l’inizio dello spettacolo, presso le sale di Circuito Genova, presso il totem biglietteria nel Cortile Minore di Palazzo Ducale, on line sul sito circuitocinemagenova.com

“Circuito sul mare” è presentato da Circuito, prodotto da Alesbet e Centro Culturale Carignano, con il sostegno di Europa Cinema e FICE – Federazione Italiana Cinema d’Essai.
“Circuito sul mare” con la zona spettacoli fa parte di un più ampio progetto di riqualificazione dell’area del depuratore di Sturla, in cui Circuito si è impegnato con l’assegnazione di un bando di gara emanato dal Comune di Genova, e in stretta collaborazione con il Municipio IX Levante.