6 Giugno 2022 – Babboleo

6 Giugno 2022

‘La via degli alberi’, il viaggio di Pino Petruzzelli in prima nazionale all’Andersen Festival

Va in scena in prima nazionale giovedì 9 giugno ore 20.30 ai Ruderi di Santa Caterina – Sestri Levante – LA VIA DEGLI ALBERI, il nuovo spettacolo di e con Pino Petruzzelli, produzione Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, in occasione della 25 esima edizione di ANDERSEN FESTIVAL, quest’anno dedicata al tema della Natura con un fittissimo calendario di eventi che animeranno la cittadina rivierasca dal 3 al 19 giugno.
Lo spettacolo rientra tra le iniziative di Andersen per il sociale, raccolta fondi collegata ad alcuni degli eventi in programma attraverso donazioni il cui intero ricavato andrà al progetto del Comune di Sestri Levante La luce di un gesto, finalizzato a sostenere le fasce più fragili della popolazione locale e le esigenze di bambini e famiglie in difficoltà, collaborando con associazioni del territorio operanti anche in ambito internazionale a sostegno alle famiglie ucraine arrivate sul territorio in questi mesi.

L’invito di Pino Petruzzelli a Babboleo.it

Con La via degli alberi Petruzzelli continua la sua indagine sul rapporto profondo tra uomo e natura, dopo il recente Vita nei boschi, con un nuovo viaggio attraverso quello che lo scienziato Stefano Mancuso chiama “ La nazione delle piante”. Un percorso, dal Nord al Sud dell’Italia, ascoltando la voce degli alberi incontrati sulla via.
Quattro “Interviste impossibili” con i limoni delle Cinque Terre e di Sorrento, il castagno di Carpasio- nel cui tronco cavo trovarono rifugio i partigiani feriti- i larici millenari della Val d’Ultimo e gli ulivi di Taranto, per ritessere la trama di una storia che parla di loro ma anche di noi.

Biglietti

Adulti donazione minima euro 5 , Bambini donazione minima euro 1
L’acquisto dei biglietti per gli appuntamenti che rientrano in Andersen per il sociale può essere fatto online dal sito www.andersensestri.it e durante i giorni del Festival nell’info point che sarà allestito nella sala Riccio del Comune di Sestri Levante in Piazza Matteotti.

‘Cantautori nelle scuole’: sono più di 2500 gli studenti ad aver aderito al progetto in cinque edizioni

Oltre 2500 studenti e 40 istituti scolastici coinvolti, più di 300 ore di lezioni, laboratori ed eventi conclusivi: sono questi i numeri del progetto ‘Cantautori nelle scuole’ che in questi giorni ha concluso il suo quinto ciclo. 

Iniziato sperimentalmente nell’anno scolastico 2016/2017 in sei scuole secondarie di secondo grado ‘pilota’ di Genova, il progetto è stato rinnovato annualmente e diffuso su tutto il territorio regionale. Quest’anno ha coinvolto nove istituti della nostra regione con circa 400-500 ragazzi impegnati anche nella stesura di alcuni testi. Quest’anno il lavoro di analisi e ricerca si è concentrato principalmente su tre cantautori, Umberto Bindi, Franco Battiato e Ivano Fossati, con ampliamenti realizzati su richiesta degli studenti. Nelle aule, accanto ai critici musicali Marco Ansaldo, Paolo Giordano e Renato Tortarolo, si sono avvicendati i cantautori Federico Sirianni, Giua e Max Manfredi. Nove le scuole secondarie di secondo grado coinvolte in questa edizione: nell’imperiese il liceo Cassini e liceo Amoretti, a Genova il liceo Pertini, liceo D’Oria, l’Istituto Duchessa di Galliera, l’Istituto Bergese, l’Istituto Vittorio Emanuele, l’Istituto Gobetti, a Chiavari l’Istituto Caboto.

“Gli elaborati prodotti in questa quinta edizione ci fanno capire la capacità degli studenti di interrogarsi, di usare parole che esprimono angoscia, delusione, gioia e speranza e che diventano stimolo di riflessione e possibilità di un riscatto che passa proprio dalla musica – afferma l’assessore alla Cultura, alla Scuola e alle Politiche Giovanili di Regione Liguria Ilaria Cavo- Questo progetto è diventato quindi un modo per capire i giovani e la loro profondità consentendo loro di esprimersi”.

“Molti ci hanno chiesto come lavorare nell’ambito musicale – conferma la prof. Margherita Rubino co-ideatrice del progetto – attorno al quale ruotano numerose professioni come il tecnico del suono e il light designer. L’anno prossimo ci sarà spazio anche per questo oltre che per il doveroso approfondimento sui cantautori”. 

“Nei laboratori realizzati nelle scuole – dichiara il coordinatore dei laboratori il cantautore Federico Sirianni – accanto all’approfondimento dei cantautori ho coinvolto i ragazzi nella scrittura e in pochissimo tempo sono uscite cose straordinarie. Sono emersi testi pregevoli e importanti che restituiscono il senso del lavoro fatto e rappresentano uno spaccato della loro generazione”.

Report ASL3 e Ufficio Scolastico Regionale: circa il 40% degli under 18 consuma alcol e tra i 16-17 anni il 30% fuma sigarette

Il report a cura di ASL3 e Ufficio Scolastico Regionale con dati raccolti nell’anno scolastico 2021-2022 sul tema ‘Educazione a un corretto stile di vita‘, curato a Patrizia Balbinot e Gianni Testino di ASL3 Liguria. Il report di quest’anno prende in considerazione le scuole da levante a ponente della provincia di Genova con oltre 3800 studenti e circa 200 insegnanti. Il problema principale rimane sempre l’alcol: gran parte dei ragazzi, circa il 40% under 18, consuma con amici alcol secondo modalità binge drinking, ovvero bere per intossicarsi. Il fumo di sigaretta continua a essere elevato, circa il 30% tra i 16 e 17 anni con i nuovi dispositivi elettronici molto utilizzati. La cannabis è molto frequente, la usano già a 12-13 anni, e un terzo dei ragazzi la consuma. Emerge anche il fenomeno de farmaci non prescritti, le nuove sostanze sintetiche che vengono consumate fra il 2 e il 4% a seconda della fascia d’età. A tutto ciò va associato che un terzo dei ragazzi non consuma frutta e verdura secondo le normali indicazioni e smettono troppo presto di fare sport. È stata trovata una correlazione significativa fra necessità di frequentare lo psicologo con il binge drinking, consumo di cannabis e nuove sostanze sintetiche. In una percentuale elevata di casi (circa il 60%) i ragazzi che sono in cura dallo psicologo non dicono ai genitori né allo psicologo di consumare cannabis e di praticare il binge drinking. Per quanto riguarda bullismo e cyberbullismo il 21% dei ragazzi tra i 14 e i 15 anni dice di averli subiti: di questi il 42% ha chiesto aiuto.

Gianni Testino – Direttore SC Patologia Dipendenze ed Epatologia/Centro Alcologico Ligure, ASL3

Patrizia Balbinot – Referente per le Associazioni, Plessi Scolastici e Caregivers del Centro Alcologico, ASL3

Prof. Roberto Galuffo – Ufficio Scolastico Regionale, Referente Educazione Alimentare e Salute

Italexit: Gianluigi Paragone oggi a Genova

Elezioni comunali 2022, verso il rush finale prima del voto del 12 giugno. La settimana che si è aperta oggi sarà l’ultima prima delle urne, per le chiusure della campagna elettorale previsto l’arrivo di tanti big di partito.

Questa sera a Sestri Ponente Italexit Liguria presenta i suoi candidati per la lista “Uniti per la Costituzione” è in chiusura ci sarà l’intervento di Gianluigi Paragone

Ai microfoni di Babboleo News Marco Martini coordinatore politico provinciale di Italexit