Rinasce lo Yacht Club e il Levante si candida all’European Community of Sports per il 2023
Dopo 18 anni di inattività, lo Yacht Club Tigullio ritorna nella sua nuova sede a Santa Margherita, al Covo di Nord-Est. Venerdì, a margine della cena di gala, il presidente Mauro Ferrando insieme al presidente onorario Matteo Bassetti e a tutto il Consiglio direttivo presenteranno le attività del circolo e le condizioni per l’affiliazione al Club.
Durante la serata il Presidente di Aces Europa Gian Francesco Lupattelli illustrerà al pubblico le prossime manifestazioni sportive dello Yacht Club Tigullio organizzate dalla delegazione italiana di MSP Acess Europe e le opportunità per il territorio e il Club grazie alla possibile candidatura del Tigullio in qualità di European Community of Sport per l’anno 2023. Dopo Genova Capitale Europea dello Sport nel 2024 e la Candidatura della Liguria a European Region of Sport 2025, anche il Tigullio potrà essere così protagonista di una serie di eventi sportivi che contribuiranno alla sua promozione turistica a livello internazionale.
Il programma che i soci fondatori e sostenitori del Club propongono di realizzare include la realizzazione di regate veliche a lunga percorrenza, gare di motonautica tra Santa Margherita Ligure e Montecarlo, corsi di vela e motonautica per ragazzi, manifestazioni di promozione sportiva in collaborazione con MSP e Aces Italia, corsi di vela per ragazzi con disabilità grazie ad imbarcazioni appositamente allestite.