Al Suq Genova si parla di inquinamento e plastica con “Il Settimo Continente”
Entriamo nel vivo del Suq Festival con EcoSuq di martedì 21 giugno. La rassegna Teatro del Dialogo alle 18 propone “Il settimo continente. L’uomo e la plastica, quando tutto viene a galla…”, spettacolo di e con Alberto Ierardi, Giorgio Vierda e Luca Oldani.
Grande tre volte la Francia e chiaramente visibile dallo spazio, più della grande muraglia: è il Pacific Trash Vortex, l’Isola di Plastica. Partendo da una ricerca sul rapporto tra l’uomo e la plastica, Il settimo continente parte dall’indagine sul rapporto tra uomo e plastica. Infatti gli episodi raccontano i punti irrisolti tra i due e i tre attori si improvvisano maghi tra goffi tentativi, belle speranze e improbabili soluzioni, nella disperata imprese di fare scomparire tutto quanto.
“Lo spettacolo affronta un problema che affligge il nostro mondo, ovvero quello della plastica, materiale con il quale dobbiamo assolutamente trovare una soluzione per relazionarcisi in maniera differente.” Dichiara Alberto Ierardi, uno degli attori e ideatori dello spettacolo.
Lo spettacolo nasce prima della pandemia, precisamente nel 2019, ed affronta il grande problema dell’inquinamento della plastica nei mari e negli oceani. Ierardi, attore e ideatore dello spettacolo assieme a Giorgio Vierda e Luca Oldani, parla dell’importanza dell’arte e del teatro come forma di comunicazione per sensibilizzare su questo tema. “Noi facendo teatro abbiamo utilizzato uno spettacolo teatrale. Cerchiamo di parlare dell’argomento senza essere pedanti e bacchettoni (…) noi cerchiamo di capire come attraverso la comicità si possa trovare lo spazio per fare qualche riflessione, accompagnata da qualche risata.”