20 Giugno 2022 – Babboleo

20 Giugno 2022

Al Suq Genova si parla di inquinamento e plastica con “Il Settimo Continente”

Entriamo nel vivo del Suq Festival con EcoSuq di martedì 21 giugno. La rassegna Teatro del Dialogo alle 18 propone “Il settimo continente. L’uomo e la plastica, quando tutto viene a galla…”, spettacolo di e con Alberto Ierardi, Giorgio Vierda e Luca Oldani.

Grande tre volte la Francia e chiaramente visibile dallo spazio, più della grande muraglia: è il Pacific Trash Vortex, l’Isola di Plastica. Partendo da una ricerca sul rapporto tra l’uomo e la plastica, Il settimo continente parte dall’indagine sul rapporto tra uomo e plastica. Infatti gli episodi raccontano i punti irrisolti tra i due e i tre attori si improvvisano maghi tra goffi tentativi, belle speranze e improbabili soluzioni, nella disperata imprese di fare scomparire tutto quanto.

“Lo spettacolo affronta un problema che affligge il nostro mondo, ovvero quello della plastica, materiale con il quale dobbiamo assolutamente trovare una soluzione per relazionarcisi in maniera differente.” Dichiara Alberto Ierardi, uno degli attori e ideatori dello spettacolo.

Lo spettacolo nasce prima della pandemia, precisamente nel 2019, ed affronta il grande problema dell’inquinamento della plastica nei mari e negli oceani. Ierardi, attore e ideatore dello spettacolo assieme a Giorgio Vierda e Luca Oldani, parla dell’importanza dell’arte e del teatro come forma di comunicazione per sensibilizzare su questo tema. “Noi facendo teatro abbiamo utilizzato uno spettacolo teatrale. Cerchiamo di parlare dell’argomento senza essere pedanti e bacchettoni (…) noi cerchiamo di capire come attraverso la comicità si possa trovare lo spazio per fare qualche riflessione, accompagnata da qualche risata.”

Orientamenti Summer 2022: Jovanotti sarà il grande ospite di questa edizione

È Lorenzo Jovanotti il principale ospite di Orientamenti Summer 2022 Care. Il cantautore, che sarà impegnato il 17 luglio prossimo a Villanova d’Albenga nella tappa del suo ‘Jova Beach Party’, incontrerà in videoconferenza i giovani della Liguria lunedì 27 giugno a partire dalle 9.00 (per partecipare, compilare il form a questo link: https://www.orientamenti.regione.liguria.it/jovanotti/). È la punta di diamante di un calendario ricco per un’edizione di Orientamenti Summer, dedicata al Care-prendersi cura delle proprie competenze, in programma in tutta la Liguria dal 21 giugno al 21 luglio, per un mese esatto con 2mila posti disponibili in totale, e dedicato a bambini e giovani dai 4 ai 20 anni e alle loro famiglie. Orientamenti Summer sarà poi presente con uno stand dal 24 al 26 giugno al ‘Goa_Boa_The_Next_Day’, rassegna musicale che si terrà sulla collina degli Erzelli.

“La presenza di Jovanotti a Orientamenti Summer impreziosisce un calendario ricco di contenuti – dichiara l’assessore alla Scuola e alla Formazione di Regione Liguria – I ragazzi, dopo essersi iscritti attraverso il sito di Orientamenti, al link che si trova in home page, avranno la possibilità di parlare con lui di sostenibilità, di talento, di scoprire il suo ‘care’. Un appuntamento questo che consentirà alla manifestazione di raggiungere una platea ancora più ampia. Dal programma è evidente che andiamo a stimolare i giovani, ma anche a intercettarli nei loro luoghi di aggregazione, perché dobbiamo fare il massimo sforzo per avvinarci a loro e alle loro passioni. Tutto questo in un contesto già molto ricco di eventi con 49 laboratori e 36 partner coinvolti nelle sette tappe di questa edizione. Gli oltre 2mila posti offerti nei laboratori certificano la volontà di un orientamento a 360 gradi. Orientamenti Summer è solo una tappa dell’impegno di Orientamenti che da gennaio ha coinvolto nelle varie attività in tutta la Liguria oltre 19500 studenti, quasi 1500 docenti e 4000 genitori e che, in prospettiva, ci vede proiettati al Salone in programma dal 15 al 17 novembre al Porto Antico di Genova”.

Festa di San Giovanni a Genova, in piazza la musica degli U2

Torna anche quest’anno l’appuntamento con la festa e il falò di San Giovanni Battista, in un’atmosfera di tradizioni nel suo centro storico.
I festeggiamenti partiranno nella notte di San Giovanni, il 23 giugno, con il Ghost Tour, un suggestivo itinerario tra miti e leggende della Genova antica. Un viaggio alla scoperta di alcuni luoghi suggestivi come le mura medievali del Barbarossa, della Chiesa romanica di San Donato, Porta Soprana, piazza Sarzano e il quartiere di San Matteo con la possibilità di fare incontri straordinari come la compagnia di armigeri, la magica melodia del famoso violinista Nicolò Paganini, o il fantasma della vecchina che da decenni si ostina a cercare quel Vico dei Librai ormai perduto.

I festeggiamenti inizieranno la sera del 23 giugno con la notte di San Giovanni, dove si potrà partecipare al Ghost Tour e a seguire un concerto dedicato agli U2 dal titolo “Where the streets have no name”, che farà ballare tutta Piazza Matteotti. Il concerto infatti, precederà il falò con le canzoni più conosciute del famoso gruppo irlandese. Luca Sabatini, portavoce UniGe e chitarrista del concerto: “Le canzoni degli U2 che proponiamo sono particolarmente conosciute, in qualche momento della nostra vita le abbiamo sentite o le abbiamo cantate. L’evento è gratuito, organizzato dal Comune e con il contributo finanziario della Banca Carige.”

In seguito all’accensione del falò di San Giovanni, la serata si animerà con un Dj set di Roby Rocca.
Il 24 giugno, si tiene invece la scenografica e solenne processione delle antiche Confraternite genovesi, dette “Casacce”,
in cui l’Arca Argentea con le ceneri del Santo viene portata dalla Cattedrale di San Lorenzo, fino al vicino Porto Antico. Una volta giunta al Porto Antico, la processione si ferma per la benedizione del mare e della città impartita dall’Arcivescovo di Genova.

Suq Festival e Novamont per una cultura della sostenibilità

Da sempre il Suq Festival si impegna attivamente nella diffusione della cultura della sostenibilità: a partire dal 2009 ospita la rassegna EcoSuq con attività educative, incontri, associazioni, uno spazio che anno dopo anno ha reso il Festival un luogo di ricerca e di sviluppo delle buone pratiche per la sostenibilità ambientale. Dal 2019 un ulteriore traguardo, il Festival è plastic free. Al centro dei dibattiti delle ultime edizioni, l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite con i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile.

Per praticare attivamente la cultura della sostenibilità il Suq festival ha usato per i suoi pasti solo stoviglie biodegradabili e compostabili in Mater-Bi, forniti dall’azienda partner Novamont, che contribuisce anche alla programmazione culturale con attività educative rivolte ad adulti e bambini.

Un ruolo molto importante quello dei materiali compostabili certificati in manifestazioni come il Suq dove è complicato utilizzare materiali riutilizzabili” – racconta Andrea di Stefano, responsabile progetti speciali Novamont – “nulla a che fare con la cultura del monouso, ma con la filosofia del riciclo e del risparmio delle risorse

“Un modello di bio-economia quello promosso da Novamont” – continua di Stefano – “una sfida che combina l’approccio tecnologico con una massima attenzione alle prestazioni ambientali”