Maurizio Wurtz, l’esperto del mare alla mostra “Persone” di Finale Ligure: i suoi modelli 3D sono esposti in tutto il mondo
C’è anche il ritratto di Maurizio Wurtz tra le trenta fotografie esposte a Finalborgo, tra i chiostri di Santa Caterina a Finalborgo. La mostra “Persone” racconta i personaggi che hanno reso e rendono viva, attrattiva e accogliente la città rivierasca di Finale Ligure: Wurtz, 72 anni, è senza dubbio tra questi.
Biologo, artista, professore emerito all’Università di Genova e per molti anni Conservatore scientifico del del Museo Oceanografico di Monaco, Wurtz è a tutti gli effetti un vero e proprio esperto del mare, che ha imparato a conoscere e apprezzare proprio sulle spiagge di Finale Ligure. “Quando ero all’Università – racconta a Radio Babboleo – un professore mi disse che si alzava ogni mattina, alle 4, per andare a scoprire le infinite forme di vita marina che si spiaggiavano sulle spiagge del finalese. Quei racconti mi affascinarono così tanto che anche io mi avvicinai a quel mondo“.
“Il Mar Ligure è un piccolo oceano” prosegue il professore. “E’ molto profondo, e ha un ecosistema molto ricco. Basti pensare che l’alimentazione dei delfini che vivono in queste acque prevede 12 kg al giorno di piccoli organismi marini“.
Il sito di promozione turistica di Finale Ligure gli dedica un articolo, Vita nelle profondità del mare, in cui racconta la passione di Wurtz per il Mar ligure e per l’arte, attraverso cui fa conoscere a tutti, a partire dai più giovani, le forme di vita che si celano negli abissi marini, da quelle più grandi (come i capodogli) a quelle più infinitesimali, come il cibo di cui si nutrono i delfini.
“Faccio parte di quella vecchia generazione di biologi che usano le immagini per far comprendere meglio il proprio oggetto di studio” spiega. “I miei modelli tridimensionali, oggi, hanno oggi ‘infestato’ i musei di tutto il mondo: questo mi rende orgoglioso“.