29 Giugno 2022 – Babboleo

29 Giugno 2022

Rinasce il Palio Marinaro di San Pietro, la tradizionale sfida tra rioni genovesi

Tutto pronto per la 62esima edizione del Palio Marinaro di San Pietro appuntamento immancabile per gli amanti della tradizione genovese e degli sport del mare. Domenica 3 luglio, a partire dalle 9 nello specchio acqueo antistante la Chiesa di San Pietro, antica cappella sacra ai pescatori focesi iniziatori di questa storica regata, l’evento a cura dell’ASD Dario Schenone Foce sotto l’egidia della Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso.

I sette rioni genovesi di S.Ilario Capolungo (color Viola), Nervi (Arancio), Quinto (Celeste), Sturla-Vernazzola (Blu), Foce (Rosso/Blu), Sestri (Bianco/Nero) e Voltri (Verde) si sfideranno nella storica manifestazione, ideata nel 1955 dal Comune di Genova, sei anni dopo l’ultima edizione. Una formula di gara che vede i canottieri impegnati a bordo dei Gozzi, tipica imbarcazione in vetroresina, su una distanza 1500 metri in mare con tre giri di boa e con arrivo delle imbarcazioni sul bagnasciuga. La finale per i 3 equipaggi promossi dopo le batteria sarà invece caratterizzata dall’arrampicata sui castelli: il mozzo di ciascun rione dovrà raggiungerne la cima e fissare la propria bandiera. Vince il Palio il rione che riuscirà per primo nell’impresa.

Ad aprire la manifestazione, nella giornata di sabato, a partire dalle 17, la tradizionale parata in costumi storici: il corteo partirà da Corso Italia, davanti a Via Piave, per giungere alla sede dell’ASD Dario Schenone Foce, con balli e canti della tradizione e la presentazione degli equipaggi rionali.

Un ritorno alle tradizione marinara genovese, che negli anni si era un po’ persa: il mare torna protagonista, insieme al gozzo, imbarcazione genovese per antonomasia” – racconta Aurelio Francese, presidente dell’ASD Dario Schenone Foce – “Un palio fermo da anni che riprende nella sua storica cornice, dei genovesi, quella della foce“.

Siamo riusciti a riportare questa manifestazione importante per la tradizione, per le persone e per i rioni” – commenta Cristian Parodi, direttore sportivo ASD Dario Schenone Foce – “Una regata emozionante da vivere“.

Benedetto Pesce Maineri è il primo Sindaco dei giovani di Genova

Genova è la prima città in Italia ad avere il sindaco dei giovani, una figura riconosciuta all’interno dell’amministrazione comunale come “portavoce e rappresentante del pensiero dei giovani” per facilitare le decisioni in merito alla realizzazione di azioni specifiche che portino alla città di Genova a rispondere alla volontà, al bisogno e al desiderio di quanto effettivamente richiesto dai ragazzi e dalle ragazze di oggi.

Si chiama Benedetto Pesce Maineri il primo Sindaco dei giovani, presentato durante la conferenza stampa per l’insediamento della nuova giunta comunale. Ha 16 anni, studia al liceo classico Andrea D’Oria con indirizzo europeo e specializzazione quinquennale in diritto ed economia ed è vicepresidente della consulta giovanile del Comune di Genova, con carica di Sostituto presidente in assenza del sindaco durante le assemblee plenarie della Consulta Giovanile del Comune di Genova.

Il nostro primo obiettivo è quello di farci conoscere dai ragazzi attraverso attività culturali, di conoscenza alla città, avvicinamento alle istituzioni, approccio al mondo lavorativo e attività di svago– racconta Benedetto Pesce Maineri – “Una consulta dei giovani formata da un’ottantina di ragazzi che si occuperanno delle aree tematiche stabilite. Istituito anche un tavolo della genovesità per trattare tutti gli argomenti legati alla città di Genova e alle sue tradizioni“.

Cercheremo di avvicinare i ragazzi al mondo della vita politica, che è dove si decide il futuro della città

NOTRE DAME DE PARIS, Genova accoglie il tour dei 20 anni con il cast originale

Genova non poteva mancare all’appello nel tour celebrativo di NOTRE DAME DE PARIS, l’opera musicale che in due decenni ha letteralmente folgorato il pubblico di tutto il mondo e che tante volte ha fatto tappa, con enorme successo, nel capoluogo ligure.

Era il 14 marzo del 2002 quando debuttò sul palcoscenico del Gran Teatro di Roma lo straordinario allestimento tra musical e opera ambientato nella Parigi del 1482, dove si intrecciano le tormentate vicende della giovane zingara Esmeralda, il campanaro Quasimodo e tutti i personaggi dell’appassionante saga musicale firmata da Riccardo Cocciante. Nei panni dei protagonisti i cantanti Lola Ponce e Giò Di Tonno, che insieme al cast originale sono tornati in scena nel 2022 nel tour dei vent’anni, ed è ancora una volta trionfo.

Un mese di repliche tra marzo e aprile al Teatro degli Arcimboldi di Milano e poi una fitta tournée italiana che fa tappa al Teatro Carlo Felice di Genova dal 29 giugno al 4 luglio, per celebrare ancora una volta la grande magia della musica e del teatro.

DATE E ORARI

Martedì 29 giugno h. 21.00

Mercoledì 30 giugno h. 21.00

Giovedì 1° luglio h. 21.00

Venerdì 2 luglio h. 21.00

Sabato 3 luglio h.17.00 Sabato 3 luglio h.21.00

Domenica 4 luglio h.16.00 Domenica 4 luglio h.21.00

PREVENDITE

https://www.happyticket.it/genova/acquista-biglietti/204991-4-4406-notre-dame-de-paris.htm

Il CAST

Lola Ponce, Gio Di Tonno, Vittorio Matteucci, Matteo Setti, Marco Guerzoni, Graziano Galatone, Claudia D’Ottavi. Regia di Gilles Maheu. Musiche di Riccardo Cocciante. Versione italiana di Pasquale Panella.