30 Giugno 2022 – Babboleo

30 Giugno 2022

Movida a Genova, Gambino: spostarla al Porto Antico. Per Confesercenti “spostamenti artificiali”.

Rumore che supera i limiti di legge, denunce da parte dei residenti di danneggiamenti, schiamazzi ed episodi di violenza e ora a Genova si torna a parlare di un ‘trasloco’ per la movida fuori controllo.

L’assessore alla Sicurezza, Polizia Locale e Protezione Civile, Antonino Gambino parla della possibilità di spostare la movida fuori dai centri abitati: “Dobbiamo trovare il modo per i nostri cittadini di poter passare le serate e di potersi divertire – spiega – e coniugare questa necessità e voglia di divertirsi dei ragazzi o anche dei meno giovani con la convivenza con chi in quei posti ci vive. Sicuramente una delle soluzioni potrebbe essere quella di fare in modo di spostare questo tipo di movida, magari quella un po’ più rumorosa, lontano dai centri abitati. Una soluzione potrebbe essere il porto antico. Dobbiamo studiare il modo per incentivare la nascita di locali in quella zona”.

Paolo Barbieri, il direttore di Confesercenti Liguria non sembra d’accordo. “In questi spostamenti artificiali noi ci crediamo poco – sottolinea – Investiamo nella programmazione, questo si. Investimenti che si sviluppino nell’arco del tempo. Bisogna fare scelte condivise” afferma. “Crediamo nella regolamentazione. Crediamo debba essere fatta una regolamentazione cittadina, modificando aree della città con destinazioni e orari anche diversi, in base alla compatibilità dei problemi”.

L’obiettivo ribadito da Gambino riguarda la sicurezza. “Stiamo parlando di ragazzi di un’età molto giovane che quindi possono portare a delle situazioni estremamente gravi durante queste risse. Noi dobbiamo fare il più possibile per evitare che si creino queste situazioni” afferma. “Un lavoro di sinergie con le politiche sociali per andare a vedere dov’è il problema anche dal punto di vista sociale di questi ragazzi che vedono nello sballo e nella rissa continua una fonte di divertimento“.

Taekwondo, tre liguri convocati ai Mondiali Under 15. Delfino: “È un record, siamo orgogliosi”

Buone notizie dal mondo del taekwondo: tre atleti liguri sono stati convocati per i Mondiali Under 15 di Sofia, dal 27 al 31 luglio. Si tratta di un record per la federazione ligure. Sono Anna Fossaceca, Riccardo Pastore e Virginia Lampis.

“Un grande orgoglio per la nostra regione” commenta Bruno Delfino, presidente FITA Liguria. “Voglio ringraziare i ragazzi, i maestri che si stanno davvero superando e la Federazione, che come sempre ha voluto dare un’opportunità a tre atleti che si sono distinti nelle competizioni nazionali”.

Ascolta l’intervista integrale a Bruno Delfino:

Inizia il conto alla rovescia per “The Ocean Race”

Manca un anno all’arrivo di “The Ocean Race” e Genova prepara il gran finale. La più famosa e dura regata intorno al mondo in equipaggio arriverà per la prima volta storica in Italia a fine giugno 2023 dopo 6 mesi di navigazione e 32.000 miglia in acqua.

“Siamo convinti che sarà una cosa assolutamente eccezionale, mai vista in Italia”, sottolinea Marco Bucci, sindaco di Genova. “E’ soprattutto con questo tipo di manifestazioni che c’è unione tra il mare, la terra, l’ambiente della vela, chi viene a fare il turismo, chi invece viene a fare vela e chi viene a fare tutti e due. Bisogna fare in modo che ci sia questa comunione nel modo di vivere e il mare, che ci dà la possibilità di sperimentare non solo questi eventi, ma anche questi sport”.

Genova accoglierà “The Grand Finale” con il nuovo waterfront di Levante che si trasformerà nell’Ocean Live Park, in cui vela, cibo e sostenibilità saranno i protagonisti del programma eventi che durerà nove giorni, dal 24 giugno al 2 luglio 2023.

The Ocean Race 2022-23 è la quattordicesima edizione e partirà da Alicante, in Spagna, il 15 gennaio 2023 per concludersi a Genova a giugno. Il percorso di gara è suddiviso in 8 tappe attraverso oceani Atlantico, Indiano e Pacifico, oltre alle profondità ghiacciate dell’Oceano Meridionale, che circonda l’area vicino all’Antartide. Il Comune di Genova sarà presente per tutte le tappe della regata con un programma di eventi che metteranno in evidenza la cultura, la gastronomia, Genova e la Liguria come meta turistica.

“Prevediamo un grande afflusso turistico” spiega Evelina Christillin, presidente dello Steering Committee di Genova Grand Finale. “E’ la prima volta – prosegue -che questa regata, che ha cinquant’anni di vita, sarà proprio il cinquantesimo, arriva nelle acque del Mediterraneo. Sono acque liguri, sono acque di Genova, e noi siamo molto orgogliosi”.

Al via “Ridere d’agosto..ma anche prima”, l’attesa rassegna teatrale a cura del Teatro Garage

La 32esima edizione per la rassegna estiva del Teatro Garage “Ridere d’agosto ma anche prima 2022”: 19 spettacoli tra comicità, musica, improvvisazione e show per famiglie dal primo luglio al 3 agosto tra Villa Imperiale e il Porto Antico di Genova (tra i prestigiosi palchi dell’Arena del Mare e di Piazza delle Feste).

Tra i principali protagonisti della rassegna Giorgio Panariello, che, con lo spettacolo “La favola mia”, ripercorre la sua vita e i suoi personaggi più divertenti, The Pozzolis Family, la simpatica famiglia da oltre un milione e mezzo di follower tra Facebook e Instagram, e i Panpers, comici seguitissimi dai più giovani sui social che, con lo spettacolo “Non facciamo tardi”, portano a Genova la loro surreale comicità. Inoltre, Lorenzo Baglioni, famoso per le sue canzoni “didattiche”, che sul web hanno raggiunto più di 90 milioni di visualizzazioni, e, come da tradizione, i Bruciabaracche, con il nuovo spettacolo “Brucia beach party”.

«Siamo arrivate alla trentaduesima edizione di “Ridere d’agosto ma anche prima”, uno dei festival genovesi più longevi – raccontano le organizzatrici Daniela Deplano e Maria Grazia Tirasso – Per questa nuova estate insieme, proponiamo un programma ricco e vario tra comicità, musica e spettacoli per famiglie che conta 19 appuntamenti, di cui 12 a Villa Imperiale e 7 al Porto Antico. Saranno protagonisti grandi nomi della comicità del nostro Paese, come Giorgio Panariello, ma anche giovani artisti e talenti nati sul web che speriamo possano coinvolgere anche le generazioni più giovani».

Ai microfoni di Radio Babboleo Maria Grazia Tirasso, organizzatrice di “Ridere d’agosto ma anche prima”

Festival del Mediterraneo, musica e natura protagoniste della 31a edizione

E’ dedicata alla Natura la 31a edizione del Festival Musicale el Mediterraneo, la cui prima parte si svolgerà a Genova dal 1° luglio al 17 luglio 2022 tra Villa Bombrini a Cornigliano, il Castello d’Albertis sede del Museo delle Culture del Mondo, nell’anfiteatro e nel parco di Forte Begato e alla Piscina di Pra’ con nove giornate che mettono al centro la musica e la natura con il loro potere di cura. La seconda parte, in programma a settembre nel Porto Antico di Genova, sarà annunciata in seguito. Ogni appuntamento, insieme ai concerti prevede incontri e workshop, per conoscere in prima persona gli artisti ospiti e fare esperienza di metodi affinati da lunghi anni di ricerca. In ogni luogo ci saranno punti di ristoro e sonorizzazioni, per un incontro che lascia spazio alla sosta e al piacere dell’ascolto.


Il 31° Festival del Mediterraneo si inaugura venerdì 1 e sabato 2 luglio 2022 a Villa Bombrini con le due giornate “Musica e natura si prendono cura” all’insegna della musica e della musicoterapia, all’incontro tra culture e generazioni, alla sperimentazione e alla creatività. Workshop su songwriting, corpo e ritmo, canto armonico, concerti di musica indiana, classica, Fado portoghese e del sud Italia trasformeranno i giardini e la villa settecentesca in un ambiente ricco di suoni, scoperte ed emozioni. Come quelle offerte dall’artista tedesco Friedrich Glorian con la performance “Underwood” (venerdì 1) e il workshop “Polyrythmic Body” (sabato2). L’obiettivo della sua ricerca è rendere udibile il misterioso mondo della foresta e del bosco. Tramite trigger e sensori sensibili al tatto, che simulano l’ecosistema sonoro del terreno boschivo, il pubblico è immerso in un processo creativo mutuato dal mondo naturale.


31° FESTIVAL DEL MEDITERRANEO – PRIMA PARTE

1/2 Luglio a Villa Bombrini
LA MUSICA E LA NATURA SI PRENDONO CURA

1 LUGLIO: 15.00 Songwriting, workshop con Bob Heath | 19.00 Dj set con Guido Sarpero | 20.00 Underwood,performance di Friedrich Glorian (Germania) | 20.45 Concerto The Six Indian Seasons con Jyotsna Srikanth (India), Quartetto Nennerl | 21.15 Concerto Le Quattro Stagioni di Vivaldi con l’Orchestra Giovanile Regionale “Paganini” e Jyotsna Srikanth

2 LUGLIO: 9.30 Songwriting, workshop con Bob Heath | 9.30 The Polyrhythmic Body, workshop con Friedrich Glorian |14.00 Raga and Rasa, workshop con Jyotsna Srikanth | 17.00 Overtones: omaggio a Tran Quang Hai, workshop con Davide Ferrari | 19.00 Cantare e non vedere, incontro con Dona Rosa (Portogallo) | 21.00 Il Fado di strada, concerto di Dona Rosa & Raul Abreu | 22.00 Concerto Rachele Andrioli


5 Luglio al Castello d’Albertis – Museo delle Culture del Mondo

5 LUGLIO: 20.45 Haiku, letture | 21.45 Otodama – L’anima dei suoni, concerto di Shinobu Kikuchi (Giappone)

8 – 9 – 10 – 15 Luglio al Forte Begato, anfiteatro e parco
8 LUGLIO: 19.30 Underwood, performance interattiva con Friedrich Glorian | 20.30 Orchestra Giovanile Regionale

“Paganini” in concerto | 21.30 Stephan Micus (Germania) in concerto

9 LUGLIO: 19.30 Underwood, performance interattiva con Friedrich Glorian | 20.30 Ashti Abdo (Siria) in concerto |

21.30 Olena Uutai (Russia/Ucraina) in concerto

10 LUGLIO: 19.30 Stella Chiweshe (Zimbabwe) in concerto | 21.30 Olena Uutai (Russia/Ucraina) in concerto
15 LUGLIO: 21.00 Rasa, spettacolo di danza e musica DEOS Danse Ensemble Opera Studio/Azione Silenziosa &

PARVEEN KHAN (India)

16 – 17 Luglio alla Piscina di Genova Pra’

16/17 LUGLIO: Atatuk, percussioni acquatiche con Lois Zongo

Info, contatti e prenotazioni: info@echoart.org www.echoart.org, facebook, instagram Prevendita: mailticket.it