Luglio 2022 – Babboleo

Luglio 2022

Finale Ligure e le biciclette. un connubio perfetto

Lorenzo Rebagliati Guida Cicloturistica e mountain bike è un altro dei testimonial della mostra “Persone” di Finale Ligure. L’esposizione, con le sue trenta fotografie protagoniste tra i chiostri di Santa Caterina a Finalborgo, racconta i personaggi che hanno reso e rendono viva, attrattiva e accogliente la città rivierasca di Finale Ligure.

Fare un’uscita in bicicletta è uno dei modi migliori per vivere la natura nei dintorni di Finale Ligure. Da sempre terra di sentieri e percorsi ideali per trekking e bici, negli ultimi anni gli appassionati di tutto il mondo definiscono Finale ligure uno dei posti poiù adatti per svolgere mountain bike e non solo.

Il finalese offre sentieri adatti a ogni disciplina MTB e non è un caso che dal 2008 ospiti una delle competizioni più importanti a livello internazionale di Enduro MTB. 

Ma come ha raccontato Lorenzo ai microfoni di Babboleo News ce n’è davvero per tutti i gusti. C’è infatti la possibilità di fare gite turistiche in sella alla propria bici per ammirare le bellezze del finalese, le chiese medievali, manufatti dell’epoca preistorica o le scritte rupestri; coniugando natura sport e cultura grazie appunto agli “ArcheoBike” dove si pedale e si impara, con un panorama mozzafiato.

Qui l’intervista integrale

Notti Bianche Liguria, gran finale con Roberto Vecchioni

Un poker d’assi. E’ quello dei quattro protagonisti delle Notti Bianche  organizzate da Regione Liguria con la partecipazione di Radio Babboleo. Dopo gli eventi di cui sono stati protagonisti Edoardo Bennato a Varazze, Orietta Berti a Sarzana e Malika Ayane a Diano Marina, questa sera gran finale a Sestri Levante con il concerto di Roberto Vecchioni alla Baia delle Favole con pre e post show a cura di Babboleo Lab  e ospiti sul palco prima del concerto i popolarissimi Youtubers Awed, iMASA , Matteo Filippini e i Pantellas.

Vecchioni, che alla cittadina rivierasca aveva dedicato una canzone all’inizio degli anni ’80,   alle 19 dialogherà con il giornalista Renato Tortarolo in Piazza Matteotti, dalle ore 20 si accenderà il palco alla Spiaggia dei Balin con il preshow condotto da Jay S e Caro di Babboleo Lab, alle 21 le esibizioni degli YouTubers e alle ore 22 il concerto del cantautore milanese. Al termine dell’esibizione DJ set ancora con Jay S e Caro.


Evitare un’estate da incubo: i consigli di Lega Consumatori Liguria

Non sempre le vacanze estive vanno secondo i piani: già numerose le segnalazioni agli sportelli della Lega Consumatori Liguria soprattutto per problemi legati ai viaggi, annullamenti, ritardi aerei e problematiche legate al Covid.

Proprio per andare in soccorso ai viaggiatori che la Lega Consumatori Liguria ha condiviso consigli per fornire adeguato supporto. “Consigli utili per tutelare i propri diritti ed ottenere gli indennizzi previsti in caso di vacanza mancata” – spiega Alberto Martorelli, Presidente di Lega Consumatori Liguria.

Per quanto riguarda il tema “caldo” di queste settimane, ossia i disservizi riscontrati nei viaggi aerei, sono previsti indennizzi per i passeggeri da 250 a 600 euro a seconda della lunghezza del viaggio nei casi: ritardi superiori a tre ore, cancellazioni, overbooking. Inoltre, in caso di disagi provocati da scioperi, il passeggero ha diritto o al rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata, l’imbarco su un volo alterativo quanto prima possibile in relazione all’operativo della compagnia aerea o un imbarco su un volo alternativo in una data più conveniente per il passeggero.
Capitolo a parte in caso di positività al Covid del passeggero: quest’ulitmo ha diritto ad ottenere il rimborso del biglietto in quanto per sopraggiunta impossibilità non può usufruire della prestazione.

Al via la prima edizione di “Varese Ligure Opera Festival”

Sta per aprire i battenti la prima edizione di “Varese Ligure Opera Festival” con la Direzione artistica del Maestro Francesco Mancuso e il Premio alla carriera ad Amarilli Nizza. Un progetto di A.M.G. Classica. Da “Suor Angelica” a “Cavalleria Rusticana” la cittadina ligure torna a splendere con le grandi opere. Con agosto 2022 Varese Ligure apre le porte ad una preziosa rassegna lirica. Prende ufficialmente il via la prima edizione di “Varese Ligure Opera Festival” organizzato da A.M.G.Classica. A partire dal 7 agosto infatti, una serie di eventi darà lustro ad un Comune storicamente legato all’opera lirica, attraverso due rappresentazioni e due concerti.

Come lo stesso Direttore Artistico spiega, il Maestro Francesco Mancuso: “L’obiettivo principale del progetto è quello di incrementare ad ampio raggio la vitalità culturale della città. La prospettiva è quella di farla tornare un punto di riferimento nel settore.”

Ed è così che l’incantevole piazzetta Fieschi del Borgo Rotondo di Varese Ligure diventa palco e scenografia dei principali eventi. E grazie alla sua particolare e naturale acustica si mostra con la sua identità come la sede di un nuovo e significativo Festival. Su iniziativa dello stesso Direttore Artistico, viene istituito un riconoscimento verso i grandi della lirica internazionale. In questa prima edizione il “Premio alla Carriera” verrà consegnato al celebre soprano Amarilli Nizza, Oscar della lirica internazionale 2020, al termine della rappresentazione di “Cavalleria Rusticana” del 13 agosto.

IL PROGRAMMA

Per informazioni e prenotazioni —> genovaclassica@gmail.com
http://concertopera.eu/varese-ligure-opera-festival

Sere d’estate a Palazzo Reale: apertura straordinaria della mostra “Genova Sessanta”, aperitivo e concerto

Oggi Giovedì 28 luglio 2022, dalle ore 19 alle ore 22, ultimo appuntamento con la rassegna Sere d’estate a Palazzo Reale con musiche degli anni Sessanta.

Sarà possibile visitare la mostra allestita nel Teatro del Falcone del Palazzo Reale Genova Sessanta straordinariamente aperta fino alle ore 22.00, gustare un aperitivo curato da Mentelocale Bistrot nel Cortile del Teatro e assistere nel Cortile d’Onore al concerto C’erano una volta gli anni ’60 con il Duo pianistico Biondi&Brunialdi.

Il Duo pianistico composto da Paola Biondi e Debora Brunialti, conosciute nel panorama musicale nazionale e internazionale per il loro grande potere comunicativo e per le loro performances sempre innovative e dinamiche, propone un programma per pianoforte a quattro mani con le più belle musiche degli anni’60, dalle colonne sonore dei film Amarcord, C’era una volta in America al musical West side story a Rhapsody in blue di Gershwin.

Prenotazione obbligatoria su www.happyticket.it e info: palazzorealegenova@beniculturali.it

Le mille disavventure che si prendono gioco di noi nel nuovo show di Fabio Fiori

Tutto pronto per il nuovo spettacolo di Fabio Fiori, “Chi è l’ultimo“, sabato 30 luglio 2022 a Villa Imperiale, nella rassegna Ridere d’agosto 2022.
Un vero e proprio one man show che mette in scena episodi di vita quotidiana, tra attese snervanti, impiegati molesti, incontri assurdi, burocrazia e istinti criminali. Ogni mattina una persona si sveglia e sa che dovrà stare in fila da qualche parte: nel traffico, alle poste, al supermercato. Se la persona in questione è un uomo tutto diventa una “missione impossibile” perché in ogni momento potrebbe essere mandato a fare la spesa con in mano una lista che comprende prodotti per le pulizie e assorbenti con le ali.

Questo spettacolo è il grido disperato di un uomo impaurito, sopraffatto e disiorentato che vuole solo tornare a casa vivo per sprofondare sul divano.
Uno spettacolo divertente che riguarda un po’ tutti” – racconta Fabio Fiori ai microfoni di Radio Babboleo- “io racconto le mie disavventure, ma penso che più o meno tutti si sono trovati in queste situazioni“.

Dopo aver conquistato e divertito il pubblico con “Scusate il Disturbo”, “#STAVOLTASVOLTO” e “Ti mando un vocale che faccio prima” questa volta Fabio Fiori dedica anima e corpo al destino crudele e beffardo che si prende gioco di noi durante le nostre commissioni quotidiane.

Ancora tensione e disordini nel carcere di Sanremo

“ Non si placa la tensione nel penitenziario di Sanremo Valle Armea . Ieri , presso il carcere matuziano , intorno alle 14 , un detenuto classe 2000 ristretto sezione “ex transito” , detenuto per reati di Furto/Rapina/Resistenza a pubblico ufficiale/Evasione/Lesioni e Tentato Delitto con fine pena 2028 , apparentemente senza alcuna ragione e per futili motivi, ha dapprima aggredito un poliziotto, poi, non contento si è arrampicato sul tetto dei passeggi. Provvidenziale e rapido l’intervento della Polizia Penitenziaria di SANREMO , a cui bisogna sicuramente fare un grande elogio, che sono riusciti a convincere il violento detenuto a scendere”.
A darne notizia è Fabio PAGANI , Segretario Regionale della UILPA Polizia Penitenziaria.

Che serata a Genova! Bolle, Panariello e Gnu Quartet live

Una notte delle stelle in versione genovese, è quella di mercoledì 27 luglio dove la Superba sarà un vero e proprio crocevia di eventi, dal balletto alla musica alla comicità.

Il Nervi Music Ballet Festival chiude la sua edizione 2022 con il ritorno genovese di Roberto Bolle, per la prima volta ai Parchi con il suo Gala Roberto Bolle and Friends, una serata di danza coinvolgente ed emozionante con interpreti nazionali ed internazionali di grande talento., mescolando il contemporaneo con il classico.

Doppio appuntamento al Porto Antico dove il cartellone dell’Estate Spettacolo propone all’Arena del Mare lo show di Giorgio Panariello, che porterà in scena il suo nuovo spettacolo “LA FAVOLA MIA”. Tante risate, un pizzico di irriverenza, attualità e grandi classici del suo repertorio: ripercorrendo i 20 anni che lo hanno visto protagonista tra teatro, cinema e televisione. Il comico toscano, intervistato da Babboleo News, ha così presentato lo spettacolo

Sotto la tensostruttura di Piazza delle Feste si celebra invece l’omaggio dell’ensemble genovese Gnu Quartet al genio eterno di Niccolò Paganini con lo spettacolo “Paganini The Rock Album”, un viaggio dedicato alla musica e alla figura umana ed artistica del violinista genovese, la prima rockstar di tutti i tempi. Il quartetto proporrà anche un commosso ricordo di Vittorio De Scalzi.

Tutto pronto per BordiJazz, il Festival Jazz di Bordighera

Parte il conto alla rovescia per la prima edizione di BordiJazz – la rassegna musicale organizzata da Bad King Music con il patrocinio del comune di Bordighera, in scena dal 28 al 30 luglio nella suggestiva location dei Giardini Lowe nella Città delle Palme. La grande musica jazz protagonista delle notti di mezza estate a Bordighera. “Tre giorni di musica di altissimo livello alla portata di tutti” – racconta Mario Cau, direttore artistico – “Già dalla mattina moltissime attività: costruttori di strumenti, street food, piccoli workshop di strumentisti e concerti collaterali“.

Per ciascuno dei tre giorni, apertura dei cancelli alle ore 17:00 fino all’inizio dei concerti alle 20:30 “un’occasione per godersi i soundcheck di grandi artisti“.
Giovedì 28 luglio Merry Musci Jazz New Orleans Project e Nick The Nightfly Band; Venerdì 29 luglio Gigi Cifarelli Hammond Trio e Antonio Faraò Trio; Sabato 30 luglio Danila Satragno Quartet Feat Mario Cau e Tullio De Piscopo Band. Al termine delle esibizioni live, ogni sera, jam session.

Ricco programma di esibizioni che racchiude un ventaglio di artisti di grande fama. Al termine delle esibizioni live, ogni sera, jam session.

L’intenso programma curato dal direttore artistico Mario Cau, le serate presentate da Chiara Buratti. Nel villaggio di Bordi Jazz si possono trovare: workshop musicali per bambini; attività musicali, concerti di band locali e “live” di ; esposizioni artistiche con l’Accademia Riviera dei Fiori G.Balbo . A curare le libagioni, Street Food&Drink, Estrella beer e Coffee Palus Distribuzione , tutto curato e nella formula PLASTIC FREE di cui il comune di Bordighera ne è Baluarda.

Letture estive per ragazzi: titoli, spunti e riflessioni insieme alla rivista Andersen

Dalla collaborazione di Radio Babboleo e Andersen, la rivista italiana di libri e illustrazioni per ragazzi, nasce l’appuntamento settimanale per le letture estive. Dal monografico di Andersen di luglio/agosto, ogni settimana vi presenteremo alcuni titoli per le letture estive dei vostri ragazzi.

Andersen, infatti, dedica periodicamente alcuni dei suoi numeri all’approfondimento di temi, personaggi e suggestioni legate al mondo dell’infanzia. ll monografico di luglio/agosto sarà dedicato al tema “Un’estate al mare. La stagione dei bagni di mare”, articolato con una serie di contributi che spazieranno dalla letteratura alla musica, raccontando ovviamente tanti libri ambientati nella stagione più rappresentativa dell’infanzia e dell’adolescenza. La rivista è acquistabile su abbonamento o attraverso il sito della rivista www.andersen.it.

Tra gli articoli anche un pezzo di Martina Russo, redattrice della rivista Andersen, dedicato ai romanzi e ai fumetti: tra i titoli citati nell’articolo anche Racconti d’estate di Luisa Mattia, una raccolta di racconti edita da Lapis che cuce una dopo l’altra le storie stagionali di giovani protagonisti di epoche diverse dall’Italia Meridionale del 1905 al Veneto del 1956, varcando l’oceano e arrivando in Pennsylvania tre anni dopo, o, tornando in Europa, nel 1974 in Portogallo, in Normandia nel 1969, in Svezia nel 2001.