13 Luglio 2022 – Babboleo

13 Luglio 2022

Electropark 2022 entra nel vivo con tre giorni di festival

Il festival di musica elettronica e arti performative torna a Genova per tre giorni di programma tra Villa del Principe, Virgo Club, Mercato dei Pescatori della Darsena e Beach Cafè di Sturla, a due passi dalla spiaggia di Vernazzola: da venerdì 15 a domenica 17 luglio l’undicesima edizione di Electopark Festival.
Ad alternarsi sulle diverse consolle quattordici artisti provenienti da sette paesi differenti a dimostrazione dell’attenzione posta alla ricerca di una line-up di calibro internazionale che “mixa” proposte più vicine all’house music e sonorità techno, con un’attenzione particolare alla scena UK e al gender balance.

Un’esperienza unica di tre giorni e un’occasione per ballare e divertirsi con dj di calibro internazionale e nazionale, ma anche per rilassarsi e trascorrere un weekend in una città da scoprire come Genova” – racconta Alessandro Mazzone di Forevergreen, direttore di Electropark – “Un festival di musica elettronica che rientri in uno scenario europeo di club culture, sia dal punto di vista dei dj coinvolti, sia da quello dell’esperienza offerta“.

Electropark Festival 2022 prende il via venerdì 15 luglio al Mercato dei Pescatori della Darsena con i dj set di Phred Noir & Did Virgo (FR) e Nosedrip (BE). Sabato 16 luglio è la giornata centrale del festival e si divide in due momenti: dalle 14 alle 23 alla Villa del Principe e dalle 23 alle 4.30 al Virgo Club. I protagonisti della giornata di Villa del Principe sono Ben Ufo (UK), Or:la (UK), Loraine James (UK), Darwin (DE) e Luwei (CN/IT).  Al Virgo Club tocca invece a Nazira (KZ), Luz (DE) e SocksLove (IT). Electropark Festival si conclude domenica 17 luglio in un luogo simbolo di Genova: il suo mare, al Beach Café di Sturla, in un’arena a due passi dalla spiaggia di Vernazzola, Anie Tera (IT), James Falco (IT) e Massimiliano Pagliara (IT) colorano l’ultima giornata di Electropark Festival, dal pomeriggio fino al calar del sole. 

Sabato 16 luglio a Villa del Principe sono presenti diverse punti food&beverage, un’area relax con sdraio e ombrelloni e diverse attività collaterali come “Hakken”, mostra di Useless Idea/Cesare Bignotti; “Evergreen”, trasmissioni radio, tape-swapping, ecogadgets e tanto altro di Radio Gazzarra e ArciServizio Civile; “Book Morning”, libri indipendenti intorno a musica e arte, ambiente, questioni di genere e comunità lgbt+; “Pica”, progetto di disegni al cianotipo di Carlos Lalvay Estrada; “Prïe collection” di Veronica Lugaro; i trattamenti di biodinamica craniosacrale di Mara Peressinotti; l’introduzione allo shiatsu stile xin -contatto, ascolto, fioritura delle proprie risorse vitali, libero e armonioso fluire del QI, energia vitale di Paola Rancati; “Mela_Menta”, shop di Studio Bronzo e Revolvingdoors e un’esposizione delle opere dal tatuatore Morotattoo.

Grande obiettivo del festival è ridurre il più possibile il proprio impatto sull’ambiente, tanto da godere della certificazione di festival Plastic Free ottenuta da Worldrise, associazione con cui collabora per sensibilizzare il proprio pubblico sui temi dell’inquinamento dei mari e della pesca sostenibile.
Electropark fa inoltre parte di KeyChange, network globale supportato da Creative Europe che lavora per raggiungere la piena parità di genere nell’industria musicale. Per questo motivo il palinsesto di Electropark 2022 garantirà pari rappresentanza di genere e di provenienza geografica globale degli artisti coinvolti.

Una storia tutta “nomade”: il concerto ai Giardini Malinverni di Genova

Con la collaborazione del Comitato Giardini Malinverni e la sponsorizzazione di Italexit con Paragone, sabato 16 luglio ai giardini Malinverni in Salita della Provvidenza ci sarà il concerto di Fabio Odone.

Un momento di musica ma anche un’occasione di stare insieme e far rivivere varie zone della città come ha raccontato ai microfoni di Babboleo News il cantante.

Cinghiali ospiti fissi in città: il Comune pensa ad una soluzione

Dopo la diverse vie della città di Genova e non solo, le spiagge e i parchi del centro, i cinghiali arrivano anche sulla Sopraelevata Aldo Moro.
Mentre il comune pensa a possibili soluzioni come recinzioni e multe a chi gli da da mangiare, il senatore della Lega Francesco Bruzzone sottolinea come l’unica soluzione che possa dare risultati nell’immediato sia l’abbattimento.

Va isolata la popolazione dell’appennino con quella cittadina. Il sistema della recinzione avanzato da Regione Liguria sta funzionando, ma serve coraggio e la decisione di abbattimento” – commenta il senatore Lega Francesco Bruzzone – “Bisogna tornare coi piedi per terra e purtroppo il problema passa attraverso una risoluzione cruenta, non esistono metodi ecologici diversi”.

Recco, tornano i grandi eventi estivi. Gratuiti

Un’altra estate all’insegna dei grandi eventi gratuiti: anche quest’anno il Comune di Recco conferma la formula che tanto successo ha avuto nelle edizioni precedenti. Nel cartellone di’ E-20-22 d’estate a Recco’ ci sono il giornalista Federico Buffa, un omaggio a Fabrizio De Andrè con Dori Ghezzi, David Riondino ed altri artisti, e poi Max Gazzè, Noemi, l’imitatore Claudio Lauretta ed il concerto del maestro Angelo Privitera, storico direttore artistico della manifestazione.

Tutti gli eventi si svolgeranno in Lungomare Bettolo, Il primo appuntamento andrà in scena sabato 16 luglio 2022 protagonista Federico Buffa, che con il monologo Italia Mundial farà rivivere al pubblico il trionfo della nazionale azzurra in Spagna nel 1982. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.30 ed è ad ingresso gratuito con le seguenti modalità:. a partire da quattro giorni prima di ogni evento i posti a sedere sono prenotabili sul sito del Comune di Recco, al numero 334 8754058 (sms o whatsapp) o via e-mail