15 Luglio 2022 – Babboleo

15 Luglio 2022

A Nervi debutta l’Agenda Concert 2030, dedicata ai temi dell’ONU

Sabato 16 luglio 2022 alle ore 21.15, il Nervi Music Ballet Festival 2022 ospita il debutto dell’Agenda Concert 2030, un progetto ideato da Alessia Cotta Ramusino che nasce dall’incontro della cantante e autrice con la Women Orchestra diretta da Alessandra Pipitone, finalizzato a sensibilizzare l’opinione pubblica e, in particolare gli individui, in musica, riguardo i temi declinati dal programma di azione dell’Onu.

“Un’orchestra tutta al femminile, compresa anche la direttrice d’orchestra Alessandra Pipitone: vogliamo sensibilizzare sui temi dell’ONU. Io sono ambasciatrice UNICEF e mi occupo oramai da anni di portare avanti attraverso la musica temi umanitari.”
Ramusino ha conosciuto personalmente a Palermo le ragazze che partecipano al concerto, in occasione della festa dell’8 marzo: sono state loro a contattarla dopo aver visto sui social la sue campagne di sensibilizzazione e il flash mob 100donnevestitedirosso.

Il programma musicale prevede 17 brani, quanti sono gli obiettivi dell’agenda, ispirati ai contenuti espressi da ciascun punto. Lo spettacolo si conclude sulle note del brano Yallah – Respect and love di Alessia Ramusino che accompagna il movimento 100donnevestitedirosso, teso a diffondere la cultura del rispetto contro ogni forma di violenza, poi Aware, che porta in primo piano il tema della parità di genere e ARIA sul tema dell’ambiente. “All’inizio – sottolinea – l’idea era di farne un disco per UNICEF, poi incontrando loro l’8 marzo abbiamo pensato di trasformarlo in un concerto e cosi è nata l’idea di questo Agenda Concert 2030, dove per ogni obiettivo dell’agenda 2030 Onu andremo ad eseguire un brano”.

Domenica 17 luglio torna la Fiera di Torriglia

Dopo due anni difficili di stop a causa della pandemia torna a Torriglia la Fiera tra giochi, cibo e solidarietà. Cosa accadrà il 17 luglio dalle 9 alle 20 nel paese dell’entroterra lo racconta ai microfoni di Babboleo News Daniele Miniacca, referente Anva Confesercenti Fiera di Torriglia.

“In collaborazione con l’amministrazione abbiamo organizzato questa festa che coinvolge tutto il paese. Riproponiamo questa festa dopo lo stop, una manifestazione molto apprezzata in passato. Oltre ai prodotti del territorio non mancheranno solidarietà e i giochi per i bimbi”. così Miniacca.

Sabato 16 luglio: spettacolo musicale a Villa Imperiale a Genova

a favore del Centro Per Non Subire Violenza con sede in Via Cairoli 14/7 Genova

E’ uno spettacolo che affronta il tema della violenza maschile sino all’atto finale: Il femminicidio. In 6 mesi del 2022 in Italia sono state uccise 51 donne. All’anno i dati di femminicidio superano le 100 donne. Dati inquietanti e la cultura del possesso è sempre molto radicata nella nostra cultura.
La musicista genovese Monica Rossi, con grande sensibilità, affronta questi temi attraverso la storia di Giulia e Marco: una voce narrante ci condurrà dentro la loro vita e la narrazione sarà intervallata da pezzi musicali.
Si esibiranno ballerini/e di tango. Il tango è un ballo di coppia, simbolo di intesa di coppia fatta di dialogo e non di prevaricazione. Un ballo che celebra l’unione, l’armonia e il rispetto reciproco.
Uno spettacolo che ha l’obiettivo di dare spunti di riflessione, di sensibilizzare, di nominare la violenza per poterla riconoscere e combatterla tutti insieme. Uomini a fianco delle donne che condannano l’agito violento dell’autore di violenza senza giustificazione, minimizzazione e negazione.
E’ uno spettacolo che vuole far riflettere e far arrivare alle donne il messaggio che possono uscire da situazioni violente se sono sostenute da un Centro Antiviolenza al quale chiedere aiuto perché, insieme a operatrici altamente professionali, possono procedere ad una valutazione del rischio e proseguire poi alla
gestione e messa in sicurezza delle donne e dei loro bambin*. Il Centro Per Non Subire Violenza progetta, insieme alle donne che si rivolgono a noi, un percorso condiviso che tuteli, sostenga e faciliti in tutti i modi la nascita di una nuova vita senza violenza. Ringraziamo la Regione Liguria per il suo patrocinio, il Comune di Genova e il Municipio Bassa Val Bisagno per il patrocinio con partecipazione finanziaria, gli enti partner: Coop Liguria, Auser, Fidapa BPW ITALY SEZ.
GENOVA, Teatro Garage Genova- Ridere d’estate- UDI- Margherita Ferro, e i nostri sponsor: Fondazione
Auxilium, CEIS, Il Melograno, Soroptimist Club Genova Due, Circolo Zenzero Via Torti.
Per prenotarsi contattare il 3478545646 oppure 010-511447 Teatro Garage Genova oppure presentarsi
direttamente in Villa alle ore 18.00 prima dello spettacol

Ai microfoni di Babboleo News Chiara Panero responsabile Casa Rifugio responsabile del Centro per Non subire Violenza