22 Luglio 2022 – Babboleo

22 Luglio 2022

“The Greatest Concert”, il 2 agosto a Genova il maxi concerto con i protagonisti del musical “Freak”

Un’esplosione di musica, colori ed emozioni fortissime. Un viaggio sulle musiche dell’acclamato “The Greatest Showman”, in cui la voce e gli occhi dei protagonisti guideranno lo spettatore attraverso momenti di grande gioia, commozione, divertimento e voglia di riscatto. Sabato 2 agosto, con inizio alle ore 21, i venticinque protagonisti di “Freak! Il Musical” più quattro musicisti di livello internazionale (Andrea Calamaro, Simone Carbone, Marco Fuliano, Matteo Minchillo) sbarcheranno al Porto Antico per realizzare un evento unico e mai visto a Genova, “The Greatest Concert”, una versione esclusiva creata appositamente per la cornice della Piazza delle Feste.

“Sarà un momento magico” spiega a Radio Babboleo Teresa Vatavuk, regista, sceneggiatrice e performer del concerto. “The Greatest Concert è una costola del musical Freak, più breve, che ci permette di portare fuori da teatro un forte impatto vocale”.

“Questo spettacolo è contagioso” aggiunge Maya Forgione, ideatrice del progetto e Direzione artistica-musicale e performer del musical. “Sarà un muro vocale di emozioni forti”.

L’arrangiamento dei brani e il fil rouge narrativo che li unisce sono stati pensati per rendere questo spettacolo ancora più emozionante, con un cast d’eccezione ampliato per regalare un impatto musicale unico e indimenticabile.

The Greatest Concert” nasce come versione concertistica di “Freak il Musical”, con un cast composto da artisti che dal vivo creano sonorità ancora più avvolgenti. Le musiche sono quelle di “The Greatest Showman”, unite a cinque brani inediti scritti da Francesco Ciccotti (autore di Irama, Nek, Irene Fornaciari) e orchestrate magistralmente dal maestro Luca Lamari, arrangiatore di colonne sonore cinematografiche e RAI.

“The Greatest Concert” è portato in scena dalla Janua Musical Project, compagnia formata nel
2019 per dare vita allo spettacolo inedito “Freak! Il Musical”, in collaborazione con ReC Accademia Musicale e MayVoice Studio.

L’intervista integrale a Teresa Vatavuk e a Maya Forgione

Elenco cast

Stefania Autieri, Gianluca Bellantone, Federico Bobba, Irene Cadenelli, Luca Callegari, Rosanna Campitiello, Elisabetta Canu, Melania Colli, Anna Fanchini, Giorgia Fazzolari, Maya Forgione, Filippo Fornaro, Carlo Gilardi, Arianna Guarnieri, Martina Lucani, Francesco Mannella, Ilaria Marano, Marco Nanni, Giorgio Ratto, Sara Sabatini, Arianna Saletti, Arianna Serra, Emanuele Sessa, Vanessa Sorbara, Teresa Vatavuk

Band

Andrea Calamaro, Simone Carbone, Marco Fuliano, Matteo Minchillo
Una produzione Janua Musical Project in collaborazione ReC Accademia Musicale e MayVoice Studio
Produttori esecutivi: Carlo Gilardi – Maya Forgione
Testi e regia: Teresa Vatavuk
Cast: Freak il Musical
Direzione musicale: Matteo Minchillo
Musiche: Benj Pasek – Francesco Ciccotti – Johan Debney – Justin Paul – Luca Lamari
Service audio/luci: Dominique Service s r.l. – Artemusica di Fulvio Fusaro
Grafica: Vittoria Cantarella
General Manager: Federico Ursi – Management e Project Manager: Giampaolo Morabito

Info e prenotazioni

Link per vendita biglietti:

www.freakilmusical.it 

Link diretto bigliettazione:

thegreatestconcert.eventbrite.it 

Inaugurata nell’ entroterra di Savona la Casa ‘Ucraina – Odessa’. Contributi da FNP Cisl e Anteas Liguria

E ‘stata inaugurata la Casa ‘Ucraina – Odessa’ a Martina vicino a Urbe nell’ entroterra di Savona. Una festa per una struttura, donata a titolo gratuito da un generoso benefattore, che è stata attrezzata dall’Associazione Ginestra ODV guidata da Igor Mendelevich, Ambasciatore della città di Odessa, anche grazie all’importante contributo economico della FNP Cisl Liguria, la Federazione dei pensionati del sindacato, Anteas Liguria, l’associazione di volontariato promossa dalla FNP e dalla CISL, e le loro relative strutture territoriali.

Questa casa ospiterà sei famiglie ucraine fino ad un massimo di 30 persone in altrettanti appartamenti e naturalmente a titolo gratuito. Una bella sinergia che ha permesso dunque di poter dare una risposta concreta dal punto di vista della solidarietà a diverse delle tantissime famiglie che hanno accoglienza in Liguria da quando è scoppiato il conflitto in Ucraina.

Una struttura che è stata sistemata ed è pronta ad essere un punto di riferimento per il territorio savonese che in questi mesi ha saputo dimostrare una grandissima generosità nei confronti della popolazione ucraina: “E’ una giornata che ci riempie di orgoglio – spiega Mendelevich – tanto è stato fatto ma molto altro vogliamo fare e questa casa è la dimostrazione della nostra volontà di essere sempre presenti. Ringraziamo la FNP Cisl e Anteas Liguria che sono stati al nostro fianco”

Sergio Migliorini, segretario generale FNP Cisl Liguria aggiunge: “Siamo felici di aver potuto dare il nostro contributo per realizzare questa struttura che potrà non solo ospitare le famiglie ucraine ma crediamo anche dare loro un po’ di serenità. E’ un gesto che dimostra come il sindacato debba essere sempre anche senso di appartenenza e voglia di aiutare le persone che hanno bisogno”.

Mentre Walter Calcagno, presidente Anteas Liguria, conclude così: “La nostra missione è quella di essere sempre al fianco del volontariato, abbiamo subito accettato con entusiasmo questa proposta che si traduce in un’iniziativa concreta a favore di diverse famiglie ucraine che meritano una nuova vita dopo tanta sofferenza”

Nasce il manuale per combattere gli sprechi (anche in vacanza)

In un momento di massima attenzione allo spreco, al cambiamento climatico, alla scarsità di risorse vitali come acqua ed energia e in più le difficoltà economiche causate dall’inflazione, l’app anti spreco Too Good To Go ha creato appositamente delle guide per ridurre lo spreco in vacanza. L’app è per smartphone e permette ai commercianti di mettere in vendita i prodotti che rimangono invenduti a fine giornata.

A BabboleoNews, Valeria Sanguineti, responsabile commerciale Liguria Levante di Too Good To Go, ci spiega nel dettaglio come funziona l’applicazione e il rispettivo acquisto del cibo. “Le persone scaricano l’applicazione, si geolocalizzano e guardano dall’applicazione quali sono quei negozi che hanno dei sacchetti magici, ossia delle magic box, disponibili quel giorno, le prenotano e vanno a ritirarle nel negozio all’ora indicata. In questo caso, ad esempio, anche quando siamo in viaggio, in qualsiasi posto d’Italia ci troviamo al momento, possiamo aprire l’applicazione, geolocalizzarci e vedere quali sono i negozi disponibili in quella zona”.

Acquistando le magic box, sacchetti con prodotti ancora buoni e di ottima qualità venduti ad un prezzo minore, i cittadini potranno salvaguardare l’ambiente, ridurre gli sprechi e allo stesso tempo conoscere posti nuovi. Le guide sono state create in tutta Italia, coinvolgono Cagliari, Roma, Verona, Venezia e la Riviera Ligure di Levante. “Abbiamo cercato di fare delle guide che possano aiutare tutti i cittadini e le cittadine – spiega Valeria Sanguineti – durante il loro periodo di vacanze, sia a risparmiare, perchè comunque acquistano delle magic box a un terzo del valore, e sia soprattutto perchè così salvaguardiamo l’ambiente”.