Agosto 2022 – Babboleo

Agosto 2022

Gassmann, a Genova la rassegna cinematografica itinerante per i 100 anni dalla sua nascita

Da mercoledì 14 settembre a giovedì 27 ottobre 2022 la Cineteca D. W. Griffith e il Premio Cinematografico Stefano Pittaluga celebrano per oltre un mese il centenario della nascita di Vittorio Gassman (Genova, 1/09/1922) con un’ampia rassegna diffusa in diversi quartieri del capoluogo ligure, da Nervi a Rivarolo, da Quinto a Pra’, passando per il Centro Storico e Sampierdarena

Promossa e ideata dalla Cineteca D. W. Griffith e dal Premio Cinematografico Stefano Pittaluga in collaborazione l’ACEC Liguria,il Comune di Genova, la Cineteca Nazionale e con il patrocinio del Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI, l’iniziativa si svolgerà in numerose sale della città, come il TIQU//Teatro Internazionale di Quartiere (piazzetta Cambiaso 1), il Club Amici del Cinema di Sampierdarena (via Carlo Rolando 15), il Nickelodeon (via della Consolazione 5r), il Nuovo Cinema Palmaro (via Pra’ 164 rosso), il Cinema San Siro di Nervi (via alla Chiesa Plebana 5), al Cineclub Fritz Lang (via Acquarone 64), il Cinema Albatros di Rivarolo (via Gio Batta Roggerone 8), il Cinema San Pietro (piazza Santa Paola Frassinetti 10), oltre che alla Biblioteca Universitaria di Genova (via Balbi 40) e con una tappa al Cinema Teatro Gassman di Borgio Verrezzi in provincia di Savona (via IV Novembre 41).

La retrospettiva programmerà sia i titoli più celebri interpretati dal grande attore (da Profumo di donna e Il sorpasso di Dino Risi a C’eravamo tanto amati a La terrazza di Ettore Scola, fino a L’armata Brancaleone di Mario Monicelli) sia le sue pellicole più rare e meno conosciute, come il noir statunitense L’urlo dell’inseguito di Joseph H. Lewis, La tratta delle bianche di Luigi Comencini e Senza famiglia, nullatenenti cercano affetto, una delle poche regie cinematografiche di Vittorio Gassman, qui anche protagonista insieme a un inedito Paolo Villaggio.

Gli organizzatori hanno fatto sapere che nei prossimi giorni forniranno ulteriori informazioni.

Borzonasca: la magia del bosco, un’antica chiesa e Napo che interpreta De Andrè

Una passeggiata nel bosco, una vecchia chiesa (con il campanile conservato) che appare all’improvviso e la musica di Fabrizio De Andrè interpretata da una voce come quella di Napo.

L’appuntamento con questo evento molto particolare è a Borzonasca, nella località di Sopralacroce, domenica con la Compagnia di San Martino che ha organizzato un pomeriggio con musica d’autore a San Martino di Licciorno.

Dopo il concerto (Napo interpreterà anche altri brani cantautoriali con Andrea Vulpani al piano) è in programma un aperitivo nel bosco a base di baciocca (una torta salata locale molto gustosa) e vino biodinamico locale.

Punto di ritrovo: ore 16:30/16:45 alle rovine nel bosco della Chiesa di San Martino di Licciorno (Comune di Borzonasca), raggiungibili solo a piedi con una passeggiata nel bosco (da Vallepiana 20 min. circa; da Prato Sopralacroce 50 min. circa; da Zolezzi 50 min. circa).

Durata totale dell’evento 1h30 circa.

Prenotazione obbligatoria tramite modulo online (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeCefVdei2iOjC_JA5XTp2031xx34ExSLTNEIcwEjFc9q8yAQ/viewform). Costo: 20 euro.

Per ulteriori informazioni potete comunque contattare il tel. 328.3816434 (anche tramite Whatsapp o Telegram).

In caso di maltempo l’evento verrà rimandato a domenica 18 settembre.

Caro energia: impianti sportivi al collasso

Un vero e proprio grido d’allarme quello lanciato dal Centro Sportivo Italiano a causa del caro prezzi che sta colpendo duramente tante società che, alle porte della ripartenza stagionale, rischiano il collasso. Il CSI rappresenta ad oggi oltre 400 realtà in Liguria, 200 solo a Genova, alcune delle quali hanno già dichiarato di darsi tempo fino al termine dell’anno per chiudere o tagliare drasticamente i servizi (come personale, docce, riscaldamento..) se non arrivano a strettissimo giro interventi economici sostanziali sia a copertura delle bollette già arrivate, sia quelle prossime. “Questo significherà palestre non riscaldate, acqua fredda, per non parlare del taglio delle altre spese” – racconta Enrico Carmagnani, presidente del CSI di Genova – “Un colpo definitivo dopo gli anni già disastrosi del Covid. Sentiamo parlare di elezioni, ma mai di soluzioni reali e concrete“.

A Genova le storie disegnate di Davide Besana in “vivere a fumetti”

Inaugura domani, primo settembre 2022, la mostra antologica di Davide Besana presso la Biblioteca universitaria di Genova (via Balbi 40).
Centinaia di tavole, disegni e fumetti creati a china in un allestimento suggestivo, al piano terra dell’antico palazzo genovese, complice il contrasto tra la sobrietà delle bacheche di stile ottocentesco contenenti le opere e le grandi riproduzioni colorate che ravvivano l’ambiente.

Protagonista eclettico ironico e sarcastico dalle diverse sfaccettature creative, illustratore, cartoonist, giornalista, scrittore, velista di talento, cuoco appassionato, pluridecorato uomo di comunicazione, Davide Besana porta in esposizione fumetti, ritratti di barche, diari di bordo, vignette, schizzi, appunti e i suoi manoscritti, piccoli capolavori composti da centinaia di tavole rilegate insieme e i poster di diversi libri che permettono, con un po’ di pazienza, di ammirare l’intero volume con un solo colpo d’occhio.

Il fumettista solitario, come ama definirsi Besana, già dall’età di 12 anni disegna e scrive di barche a vela, ma la vera svolta è nel 2015 quando l’autore si trasferisce da Milano a Pugliola, borgo sul mare nel Golfo della Spezia, dove inizia a disegnare a tempo pieno. Lavora sul territorio di adozione con diverse edizioni del Piccolo Portolano del Golfo, free press distribuito in 15.000 copie ai diportisti della zona spezzina dalla Guardia Costiera, collabora con quest’ultima per diverse campagne soprattutto rivolte all’ambiente. Collabora con Unesco per far conoscere il sito protetto di Portovenere e delle Cinque terre e con Enea per le tematiche ambientali locali. Infine quest’anno ha intrapreso una navigazione di oltre duemila miglia in solitario, Cento Giorni nel Tirreno, nel corso della quale ha partecipato a regate, tenuto conferenze e insegnato i rudimenti della vela e del disegno ai ragazzi della Lega Navale e di Save The Children nei diversi approdi toccati.

La mostra è il tratto finale di un viaggio che ho chiamato 100 giorni nel tirreno” – racconta Davide Besana ai microfoni di Radio Babboleo- “Una grande soddisfazione portare questi disegni a Genova

Rischio idrogeologico: in Liguria il primo sistema di preallarme per piccoli bacini in Italia

E’ pronto per la sperimentazione sul territorio l’innovativo sistema di preallarme, unico in Italia, per il rischio idrogeologico su piccoli bacini messo a punto dall’Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure.

Un sistema dedicato ai piccoli bacini, per i quali gli strumenti classici di monitoraggio non sono utilizzabili, visti i tempi rapidissimi di risposta in caso di forti precipitazioni o alluvioni. Arpal e Regione Liguria mettono a disposizione di tutti i Comuni un portale on line al quale, su base volontaria e a seguito di una specifica formazione, il personale addetto potrà accedere: attraverso complessi calcoli matematici, il modello consente di controllare da remoto il livello dell’acqua dei rivi più piccoli che, asciutti nei mesi estivi, spesso provocano danni in caso di forti piogge. Arpal ha già mappato più di 200 torrenti e una selezione di piccoli bacini: per ognuno sono state raccolte e immesse nel portale le informazioni utili a tenere sotto controllo il livello dell’acqua in caso di pioggia, in modo che il singolo comune possa valutare eventuali pericoli e allertare la popolazione.

Proprio perché la Liguria è costituita da bacini molto piccoli, dove non è possibile effettuare un costante monitoraggio tramite idrometro” -racconta Francesca Giannoni di Arpal – “è nata l’idea di usare una catena modellistica che accoppia la precipitazione con un modello matematico che consente di valutarne gli effetti nel corso d’acqua anche da remoto“.

L’assessore regionale alla Protezione civile di Regione Liguria ha inviato oggi una lettera ai sindaci dei Comuni liguri per invitarli a renderlo operativo attraverso la loro partecipazione arriva, facendone uno strumento a supporto dei Piani Comunali così come del sistema di monitoraggio regionale in caso di eventi piovosi intensi. “Si tratta di un sistema basato su modelli sviluppati ad hoc e tarati bacino per bacino, che possono dare un utile segnale di preallarme da affiancare al presidio territoriale” – spiega l’assessore alla Protezione civile – “è importante consolidarli, grazie anche al riscontro conoscitivo e operativo del singolo Comune per farne uno strumento di supporto a livello locale e regionale in caso di maltempo

Letture estive per ragazzi: titoli, spunti e riflessioni insieme alla rivista Andersen

Dalla collaborazione di Radio Babboleo e Andersen, la rivista italiana di libri e illustrazioni per ragazzi, nasce l’appuntamento settimanale per le letture estive. Dal monografico di Andersen di luglio/agosto, ogni settimana vi presenteremo alcuni titoli per le letture estive dei vostri ragazzi.

Andersen, infatti, dedica periodicamente alcuni dei suoi numeri all’approfondimento di temi, personaggi e suggestioni legate al mondo dell’infanzia. ll monografico di luglio/agosto sarà dedicato al tema “Un’estate al mare. La stagione dei bagni di mare”, articolato con una serie di contributi che spazieranno dalla letteratura alla musica, raccontando ovviamente tanti libri ambientati nella stagione più rappresentativa dell’infanzia e dell’adolescenza. La rivista è acquistabile su abbonamento o attraverso il sito della rivista www.andersen.it.

Tra gli articoli anche un pezzo di Mara Pace, giornalista della rivista Andersen, dedicato agli albi e alla narrativa per i lettori più piccoli: tra i titoli citati nell’articolo anche l’albo illustrato L’ultimo giorno d’estate di Timothée de Fombelle e illustrato da Irène Bonacina, pubblicato da Terre di mezzo. Un titolo universale, per lettori di tutte le età, che racconta le atmosfere avvolgenti delle giornate d’estate, dei pomeriggi interminabili, delle avventure lievi, eppure importantissime che si vivono in questa stagione.

Carlo Lovisolo, il fotografo finalese che ama la natura (e la protegge)

Persone“, nel chiostro di Santa Caterina a Finalborgo, racconta la storia e mostra i volti di 30 finalesi che hanno saputo e sanno valorizzare il proprio territorio raccontandolo nella vita di tutti i giorni: ci sono stilisti, designers, esperti di ogni genere, cuochi, fotografi che riescono, anche attraverso il proprio lavoro, a raccontare Finale Ligure e la Liguria.

Tra di loro c’è Carlo Lovisolo, fotografo e guida naturalistica. Fin da ragazzino inizia a immortalare quei paesaggi che tanto ama: la prima foto cattura un tramonto, non distante dall’altopiano delle Manie, proprio a Finale Ligure. E’ il primo di migliaia di scatti, che renderanno nel tempo Lovisolo sempre più affezionato al finalese, un territorio che conosce come le sue tasche grazie a un’altra grande passione, quella per l’escursionismo.

“Tramite la fotografia ho portato avanti e alimentato la mia passione per la natura” spiega a Radio Babboleo. “Il messaggio che cerco di dare, con le mie fotografie, non è solo evidenziare la bellezza di un paesaggio, ma far riflettere sul fatto che quella bellezza vada protetta e tutelata”.

Ascolta l’intervista integrale a Carlo Lovisolo:

Liguria e turismo, +9% di turisti stranieri. Toti: “non ci siamo mai fermati”

La Liguria è sempre più presente sui mercati internazionali, con un aumento dell’8,87% delle presenze di turisti stranieri a luglio rispetto al 2019 (pre-covid). Questo quanto emerge dai dati dell’Osservatorio turistico regionale, basati sul report di circa il 90% delle strutture ricettive.
A livello regionale, gli stranieri garantiscono circa il 50% delle presenze, al pari degli italiani, con positive ricadute anche sull’indotto, dato che i turisti internazionali, pur soggiornando per periodi più limitati rispetto agli italiani, solitamente spendono di più. Un afflusso internazionale inoltre consente di differenziare maggiormente la stagione ed ampliarla, considerando che i periodi di ferie sono diversi dall’Italia.

A trainare i numeri regionali la provincia di Savona, dove si concentra la metà delle presenze estive di tutta la Liguria, in quanto legata al turismo balneare classico. Il savonese risulta però la provincia con la minore presenza di stranieri: un turismo internazionale che registra un aumento del 18% degli arrivi e del 7,08% delle presenze rispetto al luglio 2019. La maggior parte dei turisti rimane quindi italiana con oltre 700mila presenze nel mese di luglio.

A Genova, a fronte di un +13,28% di presenze complessive, le presenze straniere sono aumentate dell’11,74%, con una crescita di oltre il 60% dei tedeschi, +48,46% presenze dei belgi, oltre il 70% degli svizzeri, di quasi il 30% dei francesi. In aumento anche gli americani (+5,41% presenze). Molto bene anche i turisti italiani con un +15,8% delle presenze e +3,44% degli arrivi.

Siamo molto soddisfatti – afferma il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti perché, nonostante le difficoltà legate ai rincari dell’energia, i nostri operatori stanno rispondendo benissimo alle richieste, che fanno registrare il tutto esaurito nella gran parte delle nostre località turistiche grazie al boom di turisti stranieri che hanno scelto la Liguria per trascorrere un periodo di vacanza. Confermano questo quadro le previsioni degli operatori per settembre e in parte anche ottobre, con un’occupazione che supera il 90% ad esempio nel Tigullio, grazie all’apertura degli stabilimenti balneari e anche alla prossima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova”.


A

Autostrade, Toti: “Dal 4 settembre tornano i cantieri, ma sarà una ripresa graduale”

A partire dallo scorso 8 luglio e fino al prossimo 4 settembre Anas ha provveduto a rimuovere più della metà dei cantieri precedentemente attivi sulla rete autostradale per facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti, soprattutto in funzione dei flussi turistici previsti per questa estate 2022 in Liguria. Numeri assolutamente confermati dal grande boom di visitatori durante questa stagione nella nostra regione.

Ma cosa ci attende a partire dal prossimo 4 settembre?
Un ritorno graduale per evitare interferenze in particolare nel mese di settembre in cui i flussi turistici sono importanti, così come in momenti come la frangitura delle olive o le vendemmie, eventi di turismo, cultura e conoscenza per la nostra Regione” – lo ha raccontato ai microfoni di Radio Babboleo il Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – “I cantieri dureranno ancora un po’, ma mettere in sicurezza la nostra rete autostradale, che è stata colpevolmente trascurata per troppo tempo, è un obiettivo strategico, però cercheremo di farlo riducendo al minimo i danni possibili per gli utenti“.

Lanciava droga e telefonini in carcere a Marassi, arrestato 20enne

Un 20enne è stato arrestato ieri pomeriggio dalla Polizia Penitenziaria del carcere di Genova Marassi, mentre tentava di lanciare un involucro contenente droga e telefonini all’interno dell’istituto. Il giovane, che si trovava in strada, dal lato dello Stadio Ferraris, è stato sorpreso dagli agenti e immediatamente bloccato. Il reato, per la prima volta, è stato applicato anche per il detenuto a cui era indirizzato l’involucro. Una perquisizione straordinaria della Polizia Penitenziaria ha poi permesso di individuare ulteriori telefonini nascosti all’interno delle celle. “L’ennesima operazione della Polizia Penitenziaria” conferma il segretario Uil PA di Polizia Penitenziaria, Fabio Pagani.

“Complimenti agli agenti che, in carenza d’organico e nonostante il sovraffollamento del carcere, hanno condotto questa operazione fino a notte inoltrata” conclude Pagani.