2 Agosto 2022 – Babboleo

2 Agosto 2022

Un’annata complicata per pesca e agricoltura in Liguria. Il punto con Coldiretti

Siccità, cinghiali, caro carburanti e ora è prossimo anche in Liguria il fermo pesca vanno ad aggravare una situazione già complessa per i settori della pesca e dell’agricoltura in Liguria.

Dal 30 luglio è partito il fermo pesca in Italia, che coinvolgerà anche la Liguria a partire dal 3 ottobre e fino al 1° novembre, per le barche a strascico da Livorno a Imperia. Quest’anno però il fermo cade in un momento difficile, perché il blocco dell’attività va a sommarsi al caro carburanti, che ha costretto i pescherecci a navigare in perdita, se non addirittura a tagliare le uscite, favorendo necessariamente le importazioni di pesce straniero.
L’assetto del fermo pesca non risponde ancora né alle esigenze delle aziende né a quelle relative alla sostenibilità delle principali specie target della pesca nazionale” – sottolinea il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri – “L’obiettivo deve essere quello di tutelare, oltre alle risorse ittiche, anche la sostenibilità economica di un settore che, in Liguria come, in generale, in moltissime aree italiane, rappresenta un volano importante anche dal punto di vista turistico”.

A complicare la situazione un’estate molto torrida che sta segnando il territorio ligure, in grave crisi. “Il caldo in agricoltura prova numerosi problemi” – racconta Boeri – “Secondo le prime stime ci sarà una perdita dal 30 al 40% della produzione delle orticole e boeri tante altre varietà in seria difficoltà“.

Un altro problema che attanaglia il territorio ligure sono i cinghiali, in forte sovrappopolamento. “La situazione non è più sostenibile” – spiega Boeri – “Bisogna dare risposte alle decine di migliaia di aziende, che vedono ogni giorno il proprio lavoro cancellato da 2,3 milioni di cinghiali, proliferati senza alcun controllo. E anche ai cittadini, la cui incolumità è messa a rischio ogni giorno dalla presenza indiscriminata anche in città degli ungulati”.

Letture estive per ragazzi: titoli, spunti e riflessioni insieme alla rivista Andersen

Dalla collaborazione di Radio Babboleo e Andersen, la rivista italiana di libri e illustrazioni per ragazzi, nasce l’appuntamento settimanale per le letture estive. Dal monografico di Andersen di luglio/agosto, ogni settimana vi presenteremo alcuni titoli per le letture estive dei vostri ragazzi.

Andersen, infatti, dedica periodicamente alcuni dei suoi numeri all’approfondimento di temi, personaggi e suggestioni legate al mondo dell’infanzia. ll monografico di luglio/agosto sarà dedicato al tema “Un’estate al mare. La stagione dei bagni di mare”, articolato con una serie di contributi che spazieranno dalla letteratura alla musica, raccontando ovviamente tanti libri ambientati nella stagione più rappresentativa dell’infanzia e dell’adolescenza. La rivista è acquistabile su abbonamento o attraverso il sito della rivista www.andersen.it.

Tra gli articoli anche un pezzo di Martina Russo, redattrice della rivista Andersen, dedicato ai romanzi e ai fumetti: tra i titoli citati nell’articolo anche Un’estate senza mamma di Gregory Panaccione, un fumetto senza parole edito da ReNoir che racconta l’estate di Lucie, bambina francese che trascorre le vacanze di fronte all’isola della Gallinara. La sua storia si intreccia con quella del naufragio della motobarca Annamaria, con a bordo ottantaquattro orfani di guerra tra gli otto ai tredici anni.