A tavola con Babboleo: lo scabeggio, antipasto tipico di Moneglia

LO SCABEGGIO

Lo scabeggio è un antipasto tipico originario di Moneglia, una perla della Liguria al confine con La Spezia.

La denominazione dialettale proviene dalla dizione prettamente genovese “mette a scabescio”, ossia il modo di preparare certi pesci (sgombri, alici, anguille) corrispondente al lombardo “carpione”.

I pesci quindi, solitamente quelli azzurri e di dimensioni contenute, vengono fritti e poi conservati sotto aceto. La marinatura, detta appunto scabescio, è preparata con aceto di vino, salvia, limone e fettine sottili di cipolla e di aglio.

Originale e semplice da portare in tavola, l’antipasto di Moneglia è perfetto per aprire i tuoi menù a base di pesce. Lo scabeggio non nasce infatti come condimento ma come metodo di conservazione.

Si tratta di una consuetudine antica e legata alla cucina povera, che ricorda la preparazione in carpione. Il pesce, una volta pulito e cucinato, veniva immerso in questo speciale intingolo per essere sempre pronto da gustare durante tutto l’anno.

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Gli ingredienti per preparare lo scabeggio sono pochi e semplici: oltre al pesce (1/2 kg), -che, come abbiamo detto, si può scegliere tra sgombro, alici, anguille o anche lo stesso carpione – servono 100 grammi di farina, 1 bicchiere di aceto bianco, 1/2 bicchiere di vino bianco, olio di semi per friggere, 2 spicchi d’aglio, 1 limone, 1 cipolla e1 rametto di salvia

Come riporta il sito infogenova.it, questa è la preparazione tradizionale. Lavate bene, squamate e pulite dalle interiora il pesce, passatelo nella farina bianca e friggetelo in abbondante olio bollente, nel frattempo tritate la cipolla. A cottura ultimata dopo averlo passato in carta assorbente, deponetelo in una pirofila con gli spicchi d’aglio, la cipolla, fettine di limone, foglioline di salvia e ricoprite il tutto con l’aceto e il vino bianco.

Lasciatelo marinare almeno un’ora e alla fine togliete tutti gli ingredienti della marinatura e trasferitelo in un piatto da portata.