30 Agosto 2022 – Babboleo

Giorno: 30 Agosto 2022

A Genova le storie disegnate di Davide Besana in “vivere a fumetti”

Inaugura domani, primo settembre 2022, la mostra antologica di Davide Besana presso la Biblioteca universitaria di Genova (via Balbi 40).
Centinaia di tavole, disegni e fumetti creati a china in un allestimento suggestivo, al piano terra dell’antico palazzo genovese, complice il contrasto tra la sobrietà delle bacheche di stile ottocentesco contenenti le opere e le grandi riproduzioni colorate che ravvivano l’ambiente.

Protagonista eclettico ironico e sarcastico dalle diverse sfaccettature creative, illustratore, cartoonist, giornalista, scrittore, velista di talento, cuoco appassionato, pluridecorato uomo di comunicazione, Davide Besana porta in esposizione fumetti, ritratti di barche, diari di bordo, vignette, schizzi, appunti e i suoi manoscritti, piccoli capolavori composti da centinaia di tavole rilegate insieme e i poster di diversi libri che permettono, con un po’ di pazienza, di ammirare l’intero volume con un solo colpo d’occhio.

Il fumettista solitario, come ama definirsi Besana, già dall’età di 12 anni disegna e scrive di barche a vela, ma la vera svolta è nel 2015 quando l’autore si trasferisce da Milano a Pugliola, borgo sul mare nel Golfo della Spezia, dove inizia a disegnare a tempo pieno. Lavora sul territorio di adozione con diverse edizioni del Piccolo Portolano del Golfo, free press distribuito in 15.000 copie ai diportisti della zona spezzina dalla Guardia Costiera, collabora con quest’ultima per diverse campagne soprattutto rivolte all’ambiente. Collabora con Unesco per far conoscere il sito protetto di Portovenere e delle Cinque terre e con Enea per le tematiche ambientali locali. Infine quest’anno ha intrapreso una navigazione di oltre duemila miglia in solitario, Cento Giorni nel Tirreno, nel corso della quale ha partecipato a regate, tenuto conferenze e insegnato i rudimenti della vela e del disegno ai ragazzi della Lega Navale e di Save The Children nei diversi approdi toccati.

La mostra è il tratto finale di un viaggio che ho chiamato 100 giorni nel tirreno” – racconta Davide Besana ai microfoni di Radio Babboleo- “Una grande soddisfazione portare questi disegni a Genova

Rischio idrogeologico: in Liguria il primo sistema di preallarme per piccoli bacini in Italia

E’ pronto per la sperimentazione sul territorio l’innovativo sistema di preallarme, unico in Italia, per il rischio idrogeologico su piccoli bacini messo a punto dall’Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure.

Un sistema dedicato ai piccoli bacini, per i quali gli strumenti classici di monitoraggio non sono utilizzabili, visti i tempi rapidissimi di risposta in caso di forti precipitazioni o alluvioni. Arpal e Regione Liguria mettono a disposizione di tutti i Comuni un portale on line al quale, su base volontaria e a seguito di una specifica formazione, il personale addetto potrà accedere: attraverso complessi calcoli matematici, il modello consente di controllare da remoto il livello dell’acqua dei rivi più piccoli che, asciutti nei mesi estivi, spesso provocano danni in caso di forti piogge. Arpal ha già mappato più di 200 torrenti e una selezione di piccoli bacini: per ognuno sono state raccolte e immesse nel portale le informazioni utili a tenere sotto controllo il livello dell’acqua in caso di pioggia, in modo che il singolo comune possa valutare eventuali pericoli e allertare la popolazione.

Proprio perché la Liguria è costituita da bacini molto piccoli, dove non è possibile effettuare un costante monitoraggio tramite idrometro” -racconta Francesca Giannoni di Arpal – “è nata l’idea di usare una catena modellistica che accoppia la precipitazione con un modello matematico che consente di valutarne gli effetti nel corso d’acqua anche da remoto“.

L’assessore regionale alla Protezione civile di Regione Liguria ha inviato oggi una lettera ai sindaci dei Comuni liguri per invitarli a renderlo operativo attraverso la loro partecipazione arriva, facendone uno strumento a supporto dei Piani Comunali così come del sistema di monitoraggio regionale in caso di eventi piovosi intensi. “Si tratta di un sistema basato su modelli sviluppati ad hoc e tarati bacino per bacino, che possono dare un utile segnale di preallarme da affiancare al presidio territoriale” – spiega l’assessore alla Protezione civile – “è importante consolidarli, grazie anche al riscontro conoscitivo e operativo del singolo Comune per farne uno strumento di supporto a livello locale e regionale in caso di maltempo

Letture estive per ragazzi: titoli, spunti e riflessioni insieme alla rivista Andersen

Dalla collaborazione di Radio Babboleo e Andersen, la rivista italiana di libri e illustrazioni per ragazzi, nasce l’appuntamento settimanale per le letture estive. Dal monografico di Andersen di luglio/agosto, ogni settimana vi presenteremo alcuni titoli per le letture estive dei vostri ragazzi.

Andersen, infatti, dedica periodicamente alcuni dei suoi numeri all’approfondimento di temi, personaggi e suggestioni legate al mondo dell’infanzia. ll monografico di luglio/agosto sarà dedicato al tema “Un’estate al mare. La stagione dei bagni di mare”, articolato con una serie di contributi che spazieranno dalla letteratura alla musica, raccontando ovviamente tanti libri ambientati nella stagione più rappresentativa dell’infanzia e dell’adolescenza. La rivista è acquistabile su abbonamento o attraverso il sito della rivista www.andersen.it.

Tra gli articoli anche un pezzo di Mara Pace, giornalista della rivista Andersen, dedicato agli albi e alla narrativa per i lettori più piccoli: tra i titoli citati nell’articolo anche l’albo illustrato L’ultimo giorno d’estate di Timothée de Fombelle e illustrato da Irène Bonacina, pubblicato da Terre di mezzo. Un titolo universale, per lettori di tutte le età, che racconta le atmosfere avvolgenti delle giornate d’estate, dei pomeriggi interminabili, delle avventure lievi, eppure importantissime che si vivono in questa stagione.