Settembre 2022 – Babboleo

Settembre 2022

Swimtheisland Golfo dell’Isola: 2600 nuotatori a Bergeggi

Nel Golfo dell’Isola savonese, nelle acque della stupenda Area Marina Protetta Isola di Bergeggi, si accenderanno per il dodicesimo anno i riflettori sugli oltre 2mila nuotatori impegnati sabato 1 e domenica 2 ottobre ai Bagni Bahia Blanca con Swimtheisland. Uno degli eventi sportivi di nuoto più entusiasmanti a livello europeo, si nuoterà in un tratto di costa davvero interessante dal punto di vista naturalistico: l’Area Marina protetta di Bergeggi, una zona di mare salvaguardata che nasconde nelle sue profondità un patrimonio inestimabile tra grotte sotterranee e punti di immersione spettacolari tra cui il Canalone, il Pifferaio e la Grotta Marina di Punta Predani.

La Swimtheisland Academy è rivolta agli appassionati di nuoto in acque libere di qualsiasi livello. L’obiettivo è offrire ai partecipanti consigli tecnici e tattici per poter affrontare al meglio le gare e le nuotate in mare in sicurezza. I tecnici metteranno a disposizione tutta la propria esperienza e competenza, affrontando insieme ai partecipanti temi quali per esempio: seguire la migliore traiettoria, nuotare con le diverse condizioni di mare, gestire la partenza e nuotare in scia.

Gli ospiti saranno:

  • L’ Academy coach Matteo Furlan, atleta della Nazionale Italiana e Marina Militare.
– voce Matteo Furlan
  • Nel corso del weekend al via della Super Combined Swim, insieme a Furlan, la campionessa Ginevra Taddeucci del Gruppo Sportivo della Polizia di Stato, due medaglie europee con la nazionale Italiana nelle acque di Ostia, d’argento nei 10km e d’oro nella staffetta
-voce Ginevra Taddeucci
  •  Interverranno anche Davide Virzi, Direttore dell’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi, per raccontare i progetti avviati per consacrare l’area in qualità di casa dei nuotatori outdoor, come il Sentiero Blu di Bergeggi e la webcam marina, e Paolo Cappucciati, campione del mondo di pesca subacquea e sommozzatore professionista attivo nella promozione del territorio e nell’organizzazione della due giorni. 
-voce Davide Virzi
  • Mattia Fiorini Presidente Golfo dell’isola e sindaco di Spotorno
-voce Mattia Fiorini

Il programma gare partirà sabato 1 ottobre con le sfide sugli 800mt per coinvolgere davvero tutti: con il Family Team Event squadre miste composte da 2 o 3 membri, con la Sprint Challenge gli amanti delle brevi distanze e con la MWM (Man-Woman-Man) Relay gli appassionati della staffetta. Ciliegina sulla torta, le gare KID’sTHEISLAND sui 100m (6-7 anni), 200m (8-9 anni), 400m (10-12 anni), mentre in chiusura di giornata la Short Swim (1.800mt).

Domenica 2 ottobre, invece, suggestivo risveglio all’alba con la magica Sunrise Swim (1.100mt), la nuotata collettiva non agonistica seguita da una gustosa colazione, che caratterizza ogni appuntamento Swimtheisland. La competizione tornerà protagonista con la Classic (3.500mt) e la Long Swim (6.000mt). Ben due format daranno poi filo da torcere ai fedelissimi delle lunghe distanze: la Combined Swim (Short e Classic) e la novità Super Combined Swim (Classic e Long).

Settimana mondiale dell’allattamento, le iniziative delle Asl liguri

Dal 1° al 7 ottobre 2022 si celebra la SAM 2022, Settimana Mondiale dell’Allattamento. Il tema di quest’anno, riassunto nel motto “Diamoci una mossa, sosteniamo l’allattamento” rientra fra gli obiettivi di sviluppo sostenibile e ci ricorda che l’allattamento è determinante per la sopravvivenza, la salute e il benessere delle donne, dei bambini e delle nazioni.  

Sono diverse le iniziative organizzate dalle ASL liguri per l’occasione.

Asl1 aderisce alla “Settimana mondiale dell’allattamento” e da lunedi 3 ottobre a venerdi 7 ottobre, le ostetriche saranno a disposizione delle neo mamme e dei loro bimbi e bimbe, per l’open day denominato “Sos allattamento“. Alle ostetriche si potranno porre domande, chiedere consigli, avere risposte su ogni tipo di dubbio, oltre alla consulenza e al supporto per le neo mamme per tutto ciò che riguarda il mondo dell’allattamento.

L’open day sarà attivo il 3 ottobre presso il Palasalute di Imperia, il 5 ottobre a Villa Olga a Ventimiglia e il 7 ottobre al Palafiori di Sanremo, con orario, per tutti gli eventi, dalle 8 alle 14.

Per quanto riguarda Asl3 invece, per l’occasione, ha organizzato una diretta Facebook in programma giovedi 6 ottobre alle ore 16, sulla pagina ufficiale “Asl3 Genova”. La Dott.ssa Bruna Pistelli, ostetrica del Dipartimento Materno Infantile Asl3, sarà a disposizione per fornire consigli sul tema e informazioni sui sevrizi Asl3 offerti alle neo mamme. Sarà inoltre attiva per tutta la settimana la mail insalute@asl3.liguria.it, alla quale indirizzare le proprie domande per l’esperta.

Mensa sociale in Valbisagno, un importante servizio per la collettività: Aldo Milfa e Marco Furnò “Felici di dare un contributo importante alle persone in difficoltà”

Finalmente nella giornata di ieri, giovedì 29 settembre, ha aperto i battenti, presso gli spazi del Circolo Matteotti di Staglieno, il nuovo progetto rivolto al sociale e all’emergenza alimentare targato Cucina Popolare Genovese. L’iniziativa parte dalla voglia di fornire un servizio utile al territorio, una mensa sociale che possa rispondere alle esigenze dei più fragili fornendo un tassello importante alla rete sociale della Valbisagno. Come sappiamo, la Valle offre molti progetti solidali grazie ad associazioni, istituzioni e liberi cittadini.

La mensa sociale in Valbisagno nasce dal pensiero di un territorio ed è stato possibile ottenerla grazie alla determinazione di Aldo Milfa e Marco Furno che, insieme a tantissimi sostenitori, e in sinergia con il Municipio Media Valbisagno, sono riusciti a concretizzare il progetto che, coordinato dall’ambito territoriale e sociale e regolamentato da un patto di collaborazione municipale, porterà sostegno concreto a molte famiglie.

Aldo Milfa, ideatore del progetto, esprime così la sua soddisfazione “volevo fare qualcosa di utile per il territorio e, senza non poche difficoltà di vario tipo, grazie a una squadra di amici disponibili al volontariato, siamo riusciti ad aprire le porte della mensa sociale di Vallata. L’obiettivo del progetto non è solo legato all’emergenza alimentare, ma è anche accogliere le persone in un ambiente confortevole che permetta loro di socializzare.”

Per il momento la mensa sociale è aperta due giorni alla settimana e sostiene 15 utenti indicati dall’ATS. Il Presidente dell’Associazione Cucina Popolare Genovese, Marco Furno, aggiunge: “Vogliamo ringraziare di cuore i nostri soci che stanno contribuendo sia economicamente sia con ore di volontariato. Ringraziamo l’ambito territoriale e il Municipio per averci supportato in questa importante iniziativa. Siamo un bel gruppo di amici determinato ad aiutare il prossimo. Abbiamo in mente diverse iniziative per aumentare il sostegno al progetto, lavorando in rete con altre realtà, con l’obiettivo di potenziare il servizio
nei prossimi mesi.

Fiera Internazionale di Marsiglia: le istituzioni genovesi protagoniste nella “Journée Italie”

Anche quest’anno la Città Metropolitana di Genova ha partecipato alla fiera di Marsiglia, con uno spazio dedicato all’accordo di collaborazione stipulato dall’Ente nel 2017 con il 13° Department des Bouches-du-Rhône e con il Comune di Genova. Un’area molto attraente per i visitatori, interamente dedicata al nostro territorio, è stata allestita dalla Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia che, allo stesso tempo, cura l’intero padiglione dedicato all’Italia, in quella che è, in ordine di importanza, la seconda fiera di Francia.

Quella del 29 settembre è stata una giornata densa di impegni per i rappresentanti istituzionali giunti da Genova, in occasione della “Journée Italie”.

Dopo il tradizionale taglio del nastro all’ingresso del padiglione tricolore, la delegazione ha partecipato alla conferenza di apertura, portando il saluto del Sindaco metropolitano, qui rappresentato dalla Consigliera delegata Laura Repetto per la Città Metropolitana e dall’assessore Bordilli per il Comune di Genova. All’ evento erano presenti Loïc Fauchon, Presidente della SAFIM, Domenico Basciano, Presidente della Camera di commercio italiana per la Francia di Marsiglia, Rita Vullo, Viceconsole Générale d’Italia a Marsiglia, ed Anne Rudisuhli, consigliera dipartimentale delegata agli Affari Europei.

Laura Repetto, nel suo intervento, ha sottolineato la soddisfazione degli amministratori metropolitani per le attività svolte in questi primi sei anni, evidenziando come dallo scambio continuo di esperienze, conoscenze e competenze siano nate idee, che hanno portato ad azioni di natura concreta, coinvolgendo molti cittadini del territorio e diversi stakeholder. 

Tra i risultati recenti di grande valore è stata ricordata la visita al Camp des Milles, nello scorso maggio, in cui alcuni studenti delle scuole superiori genovesi si sono confrontati con colleghi francesi non solo sul tema della discriminazione, ma anche delle fake news, tematiche di grande impatto per il loro futuro di cittadini consapevoli. 

Sono davvero molte le iniziative messe in campo dal 2017, dalla ormai tradizionale Bonjour Provence a Genova, alla partecipazione delle amministrazioni pubbliche Genovesi, accompagnate dai produttori di eccellenze locali, a questa prestigiosa fiera internazionale e, per quanto riguarda l’attività più istituzionale, le numerose occasioni di incontri politici e tecnici, hanno permesso di aumentare la conoscenza reciproca dei territori ed ideare e programmare insieme azioni e progetti innovativi da portare avanti. 

Gli incontri che nel pomeriggio si sono poi susseguiti, con dei veri e propri tavoli tecnici, hanno ribadito la volontà di Città Metropolitana di collaborare in maniera sempre più stretta con il 13° Department des Bouches-du-Rhône ed il Comune di Genova, in progetti che vedono riposta una particolare attenzione nel settore della rivoluzione green, della transizione digitale, delle smart cities, della mobilità smart e dello sviluppo sostenibile, questo sia da un punto di vista socio-economico che ambientale, ovvero in quelli che sono temi centrali nel Piano Strategico Metropolitano e su cui è necessario attrarre finanziamenti comunitari, in linea con la nuova programmazione europea 2021-27 e con programmi quali l’European Bauhaus o il Green Deal Europeo.

La fiera di Marsiglia non è stata solamente motivo di incontri istituzionali, infatti l’evento per molti visitatori è anche una occasione esperienziale sotto il profilo gastronomico, soprattutto nel padiglione italiano.

Per quanto poi riguarda i protagonisti culinari nello stand dei tre enti, un buon successo ha raccolto lo show cooking, organizzato dai Consorzi di Tutela del Basilico Genovese D.O.P e dell’Olio DOP Riviera Ligure insieme all’ Enoteca Regionale della Liguria, che ha visto la preparazione del tradizionale pesto al mortaio, procedimento che ha catalizzato l’attenzione dei molti visitatori presenti alla “Journée Italie”, così come ha destato curiosità il classico sciroppo di rose della valle Scrivia, ben evidente anch’esso negli spazi espositivi, prodotti tipici del nostro territorio che iniziano a farsi apprezzare anche oltralpe.

L’innovazione che sta cambiando il futuro nel trattamento dei tumori del sangue

Sta viaggiando per tutta Italia e questa mattina è arrivata anche a Genova la campagna “CAR-T: destinazione futuro“, promossa da AIL, che offre percorsi informativi e favorisce il confronto tra pazienti, specialisti e Istituzioni. Un vero e proprio viaggio nel futuro della lotta ai tumori che pone il suo focus sulla terapia CAR-T, una nuova arma che riattiva e potenzia il sistema immunitario, silenziato dal tumore, per metterlo in condizione di combattere le cellule neoplastiche, attraverso cellule ingegnerizzate. Potente alleato soprattutto per pazienti che non rispondono alle terapie tradizionali o che vanno incontro a ricadute, finalmente disponibile presso il Policlinico San Martino di Genova.

Anni di grandi innovazione, in particolare in ematologia, sia come possibilità di cura, come trattamento e anche come qualità di vita. Stiamo trasformando i tumori ematologici in malattie trattabili” – spiega il Professor Emanuele Angelucci, Direttore UO Ematologia e Terapie Cellulari, IRCCS Policlinico San Martino – “Finalmente abbiamo la terapia cellulare: utilizzare le proprie cellule, raccolte e modificate geneticamente, come farmaco contro il tumore. La loro capacità naturale di aggredire i tumori viene esaltata attraverso meccanismi di terapia genica“.

Una terapia per ora riservata a pazienti in stati avanzati di malattia, per i quali cambia la possibilità di guarigione. Nel prossimo futuro ci si aspetta che questa possa essere portata in fase più precoce, aumentando anche il risultato

AIL da anni in prima fila nel supporto ai pazienti e alle famiglie negli aspetti assistenziali ma anche nella promozione di campagne di comunicazione e informazioni su nuove possibilità nell’armamentario terapeutico delle ematologie.

Politiche 2022: Il consigliere regionale Anzalone lascia la lista Toti

La lista Toti e il suo movimento “Cambiamo” registra il primo addio dopo le ultime politiche. Dopo la bassa percentuale di consensi raggiunta alle elezioni del 25 settembre, il consigliere regionale Stefano Anzalone ha deciso infatti di lasciare il movimento: in una nota ha comunicato le sue dimissioni dal gruppo politico. Anzalone, prima di approdare a “Cambiamo” e in Regione, in consiglio comunale e metropolitano, si era affiancato a L’Italia dei Valori, con il centrosinistra, e poi a Forza Italia.

Queste le motivazioni del consigliere Anzalone ai microfoni di Babboleo News.

Book Pride 2022: torna a Genova la fiera dedicata all’editoria indipendente

A grande sorpresa, torna a Genova la fiera dell’editoria indipendente, con la sua quarta edizione, che si svolgerà, dal 30 settembre al 2 ottobre, principalmente nella maestosa cornice di Palazzo Ducale coinvolgendo anche altri luoghi della città, con un programma ricco e ospiti prestigiosi.

Sono circa 200 gli eventi previsti e oltre 100 editori, internazionali e non, presenti al Book Pride 2022.

Questa quarta edizione sarà dedicata al tema delle “Moltitudini“, ma non solo. A raccontarcelo, ai microfoni di Babboleo News, Isabella Ferretti, presidente Book Pride.

A Sampierdarena si gioca come una volta

I giochi di una volta si fanno per strada, l’appuntamento è Sabato 1° ottobre 2022, dalle ore 15 alle 19, in via Cantore e piazza Croce d’Oro a Sampierdarena.

Grazie al progetto Generazioni 2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale, la Pro Loco di Sampierdarena San Teodoro organizza un evento particolarmente originale nel proprio quartiere. L’evento vuol far scoprire ai giovani come i loro genitori giocavano e si divertivano un tempo in cui non esistevano smartphone, tablet, e videogiochi. In via Cantore e piazza Croce d’Oro sono presenti anche un gazebo della Pro Loco e della Fondazione Gigi Ghirotti. Attraverso il gioco e il sano divertimento si vuole raggiungere l’obiettivo di sentirsi “comunità viva”.

L’iniziativa ha lo scopo contrastare la povertà educativa, promuovere il dialogo tra le generazioni, tra le fasce di cittadini e le diverse etnie presenti nel quartiere di Sampierdarena. I partecipanti possono cimentarsi nel gioco di: calciobalilla, subbuteo, ping pong, pista per grette e biglie, tiro alla fune, elastico, pampano, maxi shanghai. La partecipazione ai giochi è ovviamente gratuita. È inoltre previsto un intrattenimento musicale e la distribuzione di una merenda (pane burro e zucchero e thé ovviamente) generosamente offerti dalla pasticceria Quaglia e dal Bar Delizie e Caffè.

Qui sotto la mappa delle attività realizzata dall’ Officina creativa Visual Thinks

“I bambini di un tempo nemmeno troppo lontano, – ha spiegato Enrico Mendace, Presidente della Pro Loco Sampierdarena San Teodoro – trascorrevano le loro giornate divertendosi con giochi che facilitavano e stimolavano creatività e socialità. Quando si parla di giochi di una volta, si ritrova un tesoro di emozioni comuni a tutti gli adulti. Trasmettere tali emozioni ai giovani significa creare un ponte intergenerazionale non solo all’insegna del divertimento e della creatività, ma anche con importanti valenze culturali ed educative.”

Capofila del progetto è la Proloco Sampierdarena San Teodoro, ma fondamentale è stata la collaborazione di Soc. Coop. Sociale Lanza del Vasto, Officina creativa Visual Thinks’, Istituto Don Bosco, Sport & Go, l’associazione Fey Alegria, Federazione italiana gioco ciclo tappo, Gruppo escursionistico giovanile Valle Scrivia, Club Old Subbuteo Pier Crew e altri sponsor, come CSI, Decathlon, pasticceria Quaglia, Global web tv, ecc.. L’evento rientra all’interno di un progetto,  finanziato da Regione Liguria e Ministero del Lavoro e PoliticheSociali, chiamato Generazioni 22 (patto di sussidiarietà) ed ha ricevuto il Patrocinio del Comune di Genova. Alle ore 16.30, in Piazza Croce d’Oro, si tiene una cerimonia di saluto alle Autorità presenti.

Paola Fedele, coordinatrice dell’evento per la Pro Loco di Sampierdarena San Teodoro ai microfoni di Babboleo News ha raccontato i dettagli dell’evento di sabato

Genova per Voi, allo Stradanuova la finale 2022 del talent per i nuovi autori italiani

Torna a Genova, dal 5 all’8 ottobre, “Genova per Voi”, il talent ideato e diretto da Gian Piero Alloisio e Franco Zanetti, che ha scoperto autori di successo come Federica Abbate, Simone Cremonini, Emanuele Dabbono, Alessandro La Cava e Willie Peyote e ha rivoluzionato le classifiche della musica italiana.

“Genova per Voi” è un esempio pressoché unico di talent dedicato agli autori/compositori di canzoni, in un panorama che abitualmente privilegia le iniziative destinate agli interpreti. Prodotta da ATID, con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, del Comune di Genova, di Universal Music Publishing, dell’Università di Genova (UNIGE) e di Nuovo IMAIE, offre come premio un contratto editoriale con Universal Music Publishing Italia.

Il programma si compone di due parti: da mercoledì 5 ottobre a venerdì 7 ottobre presso l’Aula Magna dell’Università di Genova (Via Balbi 5) si svolgeranno cinque masterclass formative, mentre sabato 8 ottobre, nel Teatro Stradanuova (Via Garibaldi ingresso da Vico Boccanegra) avrà luogo la Finale.

Gian Piero Alloisio racconta a Babboleo.it il presente e l’importanza di ‘Genova per Voi’

Alloisio ripercorre poi la storia quasi decennale del concorso

La soddisfazione per i risultati raggiunti è tangibile nelle parole del cantautore

https://www.genovapervoi.net/

Classifica scuole vela d’Italia: Varazze quinta, Santa Margherita storica ventunesima

Liguria terra di mare e di velisti. Ma in questo caso il riferimento non è alla storia della nostra regione, ma all’attualità legata al mondo della vela nei confronti dei più giovani. A testimoniarlo è la classifica 2022 delle scuole vela d’Italia (sono circa ottocento) che viene stilata su dato oggettivi attraverso vari coefficienti che non hanno a che fare solo con il numero degli allievi ma anche il numero di quanti continuano, l’efficacia delle attività fatte con le scuole dell’obbligo e altri aspetti legati all’insegnamento, ma anche alla diffusione della vela oltre alla capacità di saper trasmettere passione per questo sport.

Al quinto posto di questa classifica c’è il Varazze Club Nautico. Per questo primato il club è stato premiato recentemente al Salone Nautico. A ritirare il premio sono stati il presidente Marcella Ercoli e ilo dirigente Paolo Fergnani oltre ad alcuni ragazzi. Il riconoscimento è stato accolto con grande soddisfazione per il lavoro svolto.

Storico ventunesimo posto, invece, per la Lega Navale di Santa Margherita Ligure. Per il club si tratta di un risultato enorme:«Piazzamento clamoroso visto il piccolo bacino di utenza e potendo contare su spazi limitati e senza una club house – raccontano da Santa Margherita -. Solo quattro anni fa eravamo in ginocchio dopo la mareggiata. Lo spogliatoio lo abbiamo ricostruito con fatica e lo riavremo solo quest’inverno. Un plauso al nostro coach Michele Buriani, alla segreteria, al consigliere allo Sport Giorgio Roccatagliata ed ai ragazzi dell’agonismo che si sono prodigati tutta l’estate per sostenere la scuola vela».

In classifica tra i primi cinquanta anche Il Circolo Nautico Rapallo (trentaduesimo) e lo Yacht Club C