8 Settembre 2022 – Babboleo

8 Settembre 2022

Da stasera, giovedì 8 a domenica 25 settembre torna in piazza della Vittoria l’Oktoberfest di Genova

Dopo due anni di stop l’evento ufficialmente riconosciuto da Monaco torna con il meglio della gastronomia bavarese, musica, spettacoli, intrattenimento e iniziative
Quella di quest’anno sarà la dodicesima edizione, a lungo attesa a causa dei due anni di stop della manifestazione dovuti alla pandemia. L’ultima edizione dell’evento che dal 2009 porta un pezzo di Monaco a Genova, infatti, è stata a settembre 2019.

Ai microfoni di Babboleo News Alessio Balbi, titolare della Birreria Hofbräuhaus e organizzatore della manifestazione ha raccontato le novità di questa edizione


 
Oltre alla gastronomia bavarese e alla birra HB, da sempre protagoniste indiscusse, le duesettimane e mezzo dell’Oktoberfest di Genova saranno anche all’insegna dell’intrattenimento, della musica, dello spettacolo e delle attività per bambini. A dare il via a tutti gli eventi, giovedì 8 settembre alle ore 19, il tradizionale “o’zapft is”, il rito di apertura del primo fusto di birra alla presenza delle autorità cittadine e bavaresi, momento che darà ufficialmente il via alla dodicesima edizione dell’Oktoberfest di Genova.


MUSICA – Più che mai ricchi di iniziative saranno i tre weekend, con concerti, sport ed eventi per famiglie nell’area esterna del Fuoritendone. Per quanto riguarda i concerti, venerdì 9 settembre, dalle 21 alle 23, si esibiranno le Marmotte d’Acciaio, cover band dicartoni animati, mentre sabato 10 settembre, sempre dalle 21 alle 23, l’appuntamento sonoro è con la cover band dei Coldplay Coldshiver. La settimana seguente, si partegiovedì 15 settembre, sempre dalle 21, con la band glam rock Fingerlips, per proseguire venerdì 16 settembre con il rockabilly dei Fishbones e sabato 17 settembre con il funk pop
di Gigi Rizzi.

Per l’ultimo fine settimana diOktoberfest sono in programma i concerti degli Osman, bandrock anni 90, sulpalco del Fuoritendone giovedì 22 settembre, il live della band pop anni80 iPop 80venerdì 23 settembre, e, per concludere, i Dead Rabbits, che proporranno la loro selezione dirock 80-90 sabato 24 settembre. A seguire, dalle 23 fino alla chiusura, selezionemusicale a cura del dj Alfredo Biagini.


FAMIGLIE – Tornano, inoltre, i Weekend delle famiglie, ovvero gli eventi del sabato e della domenica all’insegna dello sport, della didattica e del divertimento dedicati al pubblico dei piccoli, grazie alla collaborazione con tante realtà e associazioni del territorio.
Ogni sabato e domenica, dalle 15 alle 18, i bambini presenti potranno divertirsi nell’area esterna dell’Oktoberfest con numerosi laboratori didattici e giochi tenuti da educatori e professionisti del settore.
Come per ogni edizione, uno spazio a parte sarà dedicato agli amici a quattro zampe, sempre i benvenuti all’interno di Oktoberfest, con laboratori di agility, riporto e pet therapy, in collaborazione con Skadog Liguria. I cuccioli di Skadog saranno presenti domenica 11 settembre, dalle 16 alle 17, nel prato adiacente all’area esterna per attività con bambini e domenica 25 settembre, dalle 18 alle 19, per attività con adulti.


DANZA E GIOCHI – Numerosi saranno gli appuntamenti dedicati alla danza, in cui il pubblico avrà la possibilità di avvicinarsi a due generi di ballo originali e coinvolgenti: ilcountry e lo swing. I ballerini del gruppo Wild Angels Zena saranno ospiti domenica 11 settembre, mercoledì 14 settembre e mercoledì 21 settembre, sempre dalle ore 20 alle 24, con dimostrazioni di ballo country; il gruppo Zena Swing sarà invece presente martedì 13settembre e domenica 18 settembre, dalle 20 alle 24, con dimostrazioni di ballo swing.

SOLIDARIETÀ E AMBIENTE – Anche per la dodicesima edizione, tornano le attivitàlegate alla solidarietà, tematica da sempre cara all’Oktoberfest genovese: in
collaborazione con il Rotary Club Genova Centro Storico sarà riproposta l’iniziativa “I Fondi del Caffè” dove il ricavato dello stand del caffè sarà interamente donato inbeneficenza all’Associazione Gigi Ghirotti. Inoltre, per manifestare la vicinanza nei confronti della popolazione ucraina, tra il personale di Oktoberfest Genova 2022 sono stati accolti ragazzi e ragazze ucraini rifugiati, segnalati da Padre Vitaly Tarasenko, cappellano della comunità ucraina ligure.


COLLABORAZIONI E CONVENZIONI – Torna inoltre la collaborazione con il tessutocommerciale cittadino con l’ormai collaudato “Concorso delle vetrine”, in cui i negozi genovesi sono invitati ad allestire la propria vetrina a tema Oktoberfest. Anche quest’anno, è confermata la convenzione con la Cooperativa Taxi 5966 di
Genova: a fronte di una campagna per il rientro consapevole, tutti i visitatori della manifestazione usufruiranno del 10% di sconto su tutte le corse in taxi chiamando direttamente in centrale allo 0105966.


ORARI E MERCATINO – L’orario di apertura del tendone gastronomico sarà dalle 18 alle2 dal lunedì al venerdì, mentre il sabato e la domenica sarà possibile anche pranzare con l’apertura anticipata alle 12 (fino alle 2). Come di consueto, due saranno le strutture coperte: il grande tendone, dove sarà possibile gustare il meglio della tradizione bavarese accompagnato da boccali di birra HB e musica tradizionale bavarese, e il tendone esterno, dove avranno luogo i numerosi eventi della manifestazione, con appuntamenti per tutte le età. All’ombra del maestoso Arco di Trionfo è invece confermato l’allestimento del tradizionale
Mercatino Bavarese, dei numerosi tavoli all’aperto come nei Biergarten bavaresi e dei diversi chioschi con la proposta di panini fumanti con wurstel alla brace e della Birra HB Oktoberfest.


GASTRONOMIA – La birra e il cibo bavarese resteranno i grandi protagonisti, soprattutto nel tendone principale, interamente dedicato al cibo e alle
bevande, dove sarà possibile assaggiare i piatti tipici, dagli antipasti ai dolci, grazie al miglior catering di cucina bavarese. Tra le specialità proposte: tagliere misto di salumi, gnocchetti bianchi speck e rucola, il bratwurst con patate fritte, l’immancabile stincodi maiale, il pollo arrosto, le costine, il prosciutto bavarese, i crauti e, dulcis in fundo, la sachertorte e lo strudel. Non mancherà certo il Brezel, il tipico pane intrecciato bavarese.
La birra proposta durante la festa sarà, come ormai consuetudine, l’Hofbräu, rigorosamente brassata dalla mitica Birreria monacense Hofbräu di proprietà dello Stato di Baviera, disponibile anche nella versione analcolica e per celiaci. Oktoberfest Genova 2022, si caratterizzerà come nelle passate edizioni per l’attenta e scrupolosa politica sul Bere Responsabile, aderendo alla campagna delle Birrerie Tedesche per il Consumo Responsabile.

Giornata dell’alfabetizzazione: come aiutare i bambini in difficoltà con Helpcode

Nella giornata di oggi, 8 settembre, ricorre la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione, una data istituita nel 1965 da UNESCO al fine di sottolineare l’importanza dell’istruzione.
Proprio in quest’ambito si inserisce Helpcode, che dal 1988 lavora per garantire a ciascun bambino diritto all’educazione e all’istruzione, andando a contrastare la povertà educativa. “Un grande problema che affligge l’Italia da parecchio tempo” – racconta ai microfoni di Radio Babboleo Alessandro Bartoletti di Helpcode – “un impegno nella promozione dei sani stili di vita e della sostenibilità, dell’alfabetizzazione digitale e il contrasto a stereotipi e pregiudizi di ogni tipo“.

Quest’anno per il “back to school“, Helpcode è al fianco di Ikea per favorire il diritto allo studio di bambini e bambine in difficoltà attraverso la raccolta di materiale scolastico, a supporto di famiglie che vivono in condizioni di difficoltà, con l’obiettivo di contribuire ad un sereno inizio anno scolastico per più studenti possibili. “Una raccolta soprattutto destinata ai bambini rifugiati dal conflitto ucraino“.

Il materiale scolastico raccolto verrà utilizzato nell’ambito del progetto P.A.C.E. Percorsi di accoglienza comunitaria ed educativa, con l’obiettivo di supportare bambine e bambini ucraini rifugiati nel loro inserimento scolastico all’interno di tre scuole primarie e secondarie di primo grado del capoluogo ligure. “La situazione nel nostro Paese è molto complessa – dice Bartoletti – operiamo in zone particolarmente complicate della città e cerchiamo di attivarci per tutta la popolazione più giovane

Al fianco delle istituzioni scolastiche, che si sono attivate per realizzare l’integrazione degli studenti in fuga dalla guerra, con il progetto P.A.C.E. Helpcode mette a disposizione degli Istituti scolastici la sua esperienza nella gestione di interventi di educazione in emergenza, per garantire a questi minori, già
sradicati dalla loro realtà quotidiana, un inserimento quanto più accogliente e graduale possibile.

Helpcode si sta inoltre muovendo per attivare un percorso di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro), al fine di coinvolgere gli studenti di lingue slave dei Licei linguistici genovesi che assicurano la mediazione linguistica fra i bambini beneficiari dell’intervento. Infine, il progetto prevede anche di accompagnare i genitori dei minori accolti, per un loro inserimento nella nuova realtà, attraverso il coinvolgimento delle famiglie e delle scuole.

8 Settembre: Giornata Mondiale della Fisioterapia

Per ricordare l’anniversario della fondazione della World Physioterapy, precisamente l’8 settembre 1951, in questa data si celebra ogni anno la Giornata mondiale della Fisioterapia, durante la quale, approfondendo un tema specifico, i fisioterapisti si impegnano a promuovere la professione mostrando il loro ruolo fondamentale per il mantenimento della salute e del benessere dei cittadini.
«Per la Giornata mondiale della Fisioterapia di quest’anno – ricorda Luca Francini, presidente della commissione di albo dei Fisioterapisti dell’Ordine dei TSRM e PSTRP di Genova, Imperia e Savona –il tema scelto è quello dell’Osteoartrosi, ovvero la più comune problematica articolare e principale causa di disabilità nel mondo». «Per quanto ad oggi i meccanismi legati all’insorgenza dell’artrosi non siano completamente chiari – precisa Mirco Montedonico, consigliere della Commissione di albo – sono comunque stati identificati alcuni fattori di rischio, tra i quali il sovrappeso o l’obesità, la storia di traumi articolari
precedenti, interventi chirurgici, senza dimenticare la genetica».

«Nel trattamento dell’osteoartrosi l’esercizio fisico gioca un ruolo fondamentale – evidenzia Anna Maria Dell’Eva, vicepresidente della Commissione di albo – Rivolgersi ad un Fisioterapista permette di individuare strategie per la gestione di questa problematica e seguire pochi e semplici consigli potrebbe essere sufficiente per ridurre il dolore legato a questo quadro clinico, nonché migliorare la mobilità articolare, la forza e l’equilibrio, riducendone in questo modo l’impatto sulle attività della vita quotidiana».
«Oggigiorno – come ricorda Guido Frosi, consigliere della Commissione di albo – essere affetti da osteoartrosi non rappresenta necessariamente un destino segnato. Ben due terzi delle persone con questa problematica, infatti, anche attraverso l’adozione di uno stile di vita sano e facendosiseguire da un fisioterapista abilitato e regolarmente iscritto all’Ordine professionale, mostrano miglioramenti nel dolore e nella disabilità che ne deriva, con ricadute estremamente positive per il mantenimento della propria indipendenza».

Ai microfoni di Babboleo News Samanta Foi, consigliere della Commissione, ha fatto il punto sulla professione del fisioterapista e sul significato della giornata

Gian Piero Alloisio racconta e canta gli anni con Guccini al Festival della Comunicazione di Camogli

Dopo i grandi successi de Le strade di notte al Festival Gaber e al Festival internazionale dei Templari, il cantautore Gian Piero Alloisio, su invito dell’Università di Genova, sarà protagonista al Festival della Comunicazione di Camogli domenica 11 settembre alle ore 19  presso la Terrazza dei Saperi, con una versione rinnovata del suo spettacolo “Il Maestrone, i miei anni con Francesco Guccini, le parole delle canzoni e il fantasma della libertà” accompagnato dal suo storico chitarrista Gianni Martini.

Fra il 1976 e il 1981 Alloisio ha lavorato a stretto contatto con Guccini: è stato frontman dell’Assemblea Musicale Teatrale e ha scritto canzoni che il cantautore bolognese ha poi interpretato come Venezia e Dovevo fare del cinema e,  Gulliver e Poveri bimbi di Milano. Guccini, da parte sua, ha scritto per Gian Piero Alloisio LagerBisanzioParole ed è stato suo editore musicale, discografico e produttore. Questa intensa attività artistica si è svolta negli anni in cui la canzone colta dominava le classifiche discografiche e dove  Gaber, Luporini, Guccini e Alloisio collaborarono a un unico progetto di teatro-canzone: Ultimi viaggi di Gulliver.

Dall’altezza, non solo artistica ma anche fisica, del Maestrone (così i suoi musicisti chiamano Guccini) Alloisio propone un viaggio in musica e parole con un interrogativo di fondo che ha anticipato a Babboleo.it

Lo spettacolo è ad ingresso libero fino a esaurimento posti

L’ambiente al centro del programma di Stefano Quaranta, candidato per Alleanza Verdi Sinistra

E’ stato il primo parlamentare ligure secondo le analisi Open Polis per presenze in aula e gli atti presentati.

Stefano Quaranta già deputato e membro commissione affari istituzionali dal 2013-2018 è candidato con Alleanza Verdi Sinistra per la camera dei deputati alle prossime elezioni del 25 Settembre.

Ospite nella redazione di Babboleo News ha fatto il quadro del suo programma