17 Settembre 2022 – Babboleo

Giorno: 17 Settembre 2022

Rigenerazione del litorale di Genova: rivalutazione del 16% del patrimonio immobiliare della città

Il percorso di rigenerazione urbanistica del litorale intrapreso da Genova porterà nel corso dei prossimi cinque anni a una rivalutazione del 16% del patrimonio immobiliare della città, con conseguente crescita del 20% del valore medio delle case ,che passerà dagli attuali 1.750 euro al metro quadrato a più di 2.100 euro. Sono questi alcuni dei dati che emergono dallo studio “LA RIGENERAZIONE DEL LITORALE DI GENOVA” a cura di Scenari Immobiliari per il Comune di Genova, presentato oggi, sabato 17 settembre, a Santa Margherita Ligure nel corso di una conferenza stampa nell’ambito del 30° Forum di Scenari Immobiliari.

Genova è in una profonda fase di trasformazione” – spiega il Sindaco Marco Bucci – “.Abbiamo 8 miliardi da spendere nei prossimi anni che serviranno per riqualificare interi territori della città, migliorare la mobilità interna con una particolare attenzione all’efficienza e alla ecocompatibilità del trasporto pubblico, potenziare ed efficientare le attività del porto migliorando la condizione ambientale“.

Un piano che affianca alla necessaria rigenerazione urbana e infrastrutturale, la razionalizzazione e ricollocazione di alcune delle funzioni portuali e la conseguente valorizzazione economica del patrimonio immobiliare cittadino direttamente e indirettamente interessato dai cinque macro ambiti di intervento: porto dell’innovazione (Foce), porto della diportistica (Molo, Maddalena, Prè), porto dei passeggeri (San Teodoro), porto delle merci (Sampierdarena, Cornigliano), porto della cantieristica (Sestri Ponente, Pegli).

La città di Genova potrà essere in grado di attrarre investimenti e funzioni per lo sviluppo economico dell’intero territorio e di proporsi come interprete e anticipatrice dei nuovi bisogni sociali ed economici attraverso lo sviluppo di progetti coerenti con le strategie nazionali e comunitarie.

Le operazioni di rigenerazione dovranno rispondere alla sfida lanciata dalle continue e rapide trasformazioni ambientali, sociali ed economiche proponendo soluzioni in grado di riconnettere gli ambiti urbani dell’entroterra e del porto, cancellando i confini tra due porzioni della stessa città tradizionalmente considerate separate.

Fondamentali saranno adattabilità e flessibilità, solidità e sostenibilità economica, puntuale ed estesa, della struttura portante del progetto di rilancio, pensato per essere attuato nelle diverse fasi di sviluppo sociale ed economico della città di Genova e nella molteplicità delle funzioni e delle tipologie insediative sull’arco temporale di quindici anni.

Midollo Osseo: al via l’iniziativa Registro Nazionale Donatori “Match It Now”

A Genova torna quest’anno, da oggi, 17 settembre, fino al 25 settembre l’evento nazionale dedicato alla donazione di midollo osseo e di cellule staminali emopoietiche, promosso dal Ministero della Salute, dal Centro Nazionale Trapianti, dal Centro Nazionale Sangue, dal Registro Italiano dei Donatori di Midollo Osseo (IBMDR) con sede all’ E. O. Ospedali Galliera di Genova e dalle Associazioni ADMO, ADOCES e ADISCO con il patrocinio di Rai per il Sociale.

L’obiettivo di questo evento è quello di informare e promuovere l’iscrizione al Registro Nazionale IBMDR per la donazione di midollo osseo, concentrandosi soprattutto sui giovani dai 18 ai 35 anni, appartenenti alla fascia di età ritenuta idonea dagli specialisti.

Regione Liguria, in collaborazione con Alisa e Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo, ha voluto sensibilizzare i potenziali donatori con una campagna di comunicazione dedicata: protagonisti il supereroe Spiderman, impersonato dal ligure Mattia Villardita, già impegnato nella campagna estiva regionale di promozione della donazione di sangue e i giovani.

 “La campagna è pensata per i ragazzi e le ragazze che, con un prelievo di sangue, un gesto semplice ma di grande generosità possono iscriversi al Registro Nazionale dando così un contributo determinante a salvare la vita di coloro che sono affetti da gravi patologie, come, ad esempio, la leucemia” – sottolinea il Presidente e Assessore alla Sanità di Regione Liguria Giovanni Toti – “In questo modo ci rende disponibili a diventare donatori: sappiamo che i giovani sono generosi e lo hanno dimostrato in tante occasioni, sono certo che lo faranno anche questa volta. Non è facile trovare un donatore di midollo compatibile ed è quindi indispensabile iscriversi al Registro, per aumentare le probabilità di poter salvare una vita: ‘più siamo, più vite salviamo”.

Per potersi iscrivere al Registro italiano dei Donatori di Midollo Osseo come potenziale donatore, occorre avere una età compresa fra i 18 e 35 anni, un peso di almeno 50 Kg, essere esente da malattie croniche ai principali organi e apparati (es. diabete, cardiopatie ecc.) e non essere portatore di agenti infettivi potenzialmente trasmissibili con la donazione (es. virus epatite, AIDS ecc.).
Per completare l’iscrizione al Registro è poi necessario un prelievo di sangue (o saliva) da cui estrarre il DNA. Su questo campione verrà eseguita la “tipizzazione”, ossia la catalogazione delle caratteristiche genetiche in base alle quali viene verificata la compatibilità.

La donazione di midollo osseo è l’unica cura efficace contro molte malattie del sangue come leucemie, linfomi e mielomi, talassemie e disordini congeniti dell’età pediatrica e , in casi particolari, malattie autoimmuni e tumori solidi, e consiste nel trapianto di midollo osseo e di cellule staminali emopoietiche” – spiega la dottoressa Nicoletta Sacchi, Direttrice della Struttura Complessa Laboratorio di Istocompatibilità /IBMDR – “Ogni anno nel nostro Paese, sono oltre duemila i pazienti colpiti, per di più sono bambini. Queste malattie hanno bisogno di trovare un donatore sconosciuto ma perfettamente compatibile. Purtroppo però la compatibilità è molto rara fra sconosciuti, per questo motivo è importantissimo che tanti ragazzi si iscrivano al nostro Registro“.

Il lavoro quotidiano tra il Gaslini, dove ci sono bambini affetti da malattie ematologiche maligne e il Registro italiano di Midollo Osseo, consente questa ricerca. Il bambino viene ricoverato, fa una preparazione al trapianto, riceve il midollo che viene portato dai corrieri che ringraziamo di cuore, perché anche nel periodo pandemico si sono resi più che disponibili a trasportare tutti i prodotti cellulari e poi, inizia il percorso di cura e guarigione per i bambini”; sottolinea la dott.ssa Maura Faraci, direttrice del Centro Trapianto di Midollo Osseo dell’Istituto Gaslini.

Per aiutare il prossimo basterebbe iniziare a donare se stessi” – dice Mattia Villardita, in arte Spiderman ” – “Con la donazione del midollo è proprio questo ciò che avviene: un atto di amore alla vita che è in grado di salvarne un’altra. Ricordate sempre che i doni più grandi sono la cura, l’attenzione, l’amicizia, e l’amore. Piccoli gesti, tutti insieme, per poter cambiare il mondo che oggi più che mai ha bisogno di gentilezza e aiuto verso il prossimo”.

Martedì 20 settembre alle 11.30 Regione Liguria organizza, in collaborazione con Alisa, una linea diretta sulla sua pagina Facebook: gli esperti risponderanno alle domande degli utenti raccolte sui social di Regione Liguria nei giorni precedenti, lasciando anche la possibilità di commentare in diretta e ricevere consigli e informazioni in tempo reale.

heart, blood, donation-5724137.jpg

Dal 17 settembre al 25 settembre torna “Match it now”. Anche Spiderman in campo per sensibilizzare i giovani: “Più siamo, più vite salviamo, diventa anche tu donatore di midollo osseo”.

GENOVA. Torna quest’anno da oggi, 17 settembre, fino al 25 l’evento nazionale dedicato alla donazione di midollo osseo e di cellule staminali emopoietiche, promosso dal Ministero della salute. Come sempre, l’obiettivo di questo evento è quello di informare e promuovere l’iscrizione al Registro Nazionale IBMDR per la donazione di midollo osseo, concentrandosi soprattutto sui giovani dai 18 ai 35 anni, in quanto appartenenti alla fascia di età ritenuta idonea dagli specialisti.

“Per aiutare il prossimo basterebbe iniziare a donare se stessi – dice Mattia Villardita, in arte Spiderman. Con la donazione del midollo è proprio questo ciò che avviene: un atto di amore incondizionato alla vita in grado di salvarne un’altra. Ricordate sempre che i doni più grandi sono la cura, l’attenzione, l’amicizia, e l’amore. Piccoli gesti, tutti insieme, per poter cambiare il mondo che oggi più che mai ha bisogno di gentilezza e aiuto verso il prossimo”.

“La campagna è pensata per i ragazzi e le ragazze che, con un prelievo di sangue, un gesto semplice ma di grande generosità -sottolinea il presidente e assessore alla Sanità della Regione Liguria – possono iscriversi al Registro nazionale dando così un contributo determinante a salvare la vita di coloro che sono affetti da gravi patologie. In questo modo ci rende disponibili a diventare donatori: sappiamo che i giovani sono generosi e lo hanno dimostrato in tante occasioni, sono certo che lo faranno anche questa volta. Non è facile trovare un donatore di midollo compatibile ed è quindi indispensabile iscriversi al Registro, per aumentare le probabilità di poter salvare una vita: ‘più siamo, più vite salviamo’” conclude.

adult, artisan, tools-1866533.jpg

Sviluppo economico: rifinanziata “Garanzia artigiano Liguria” con ulteriori 900 mila euro a fondo perduto

GENOVA. Regione Liguria conferma la propria attenzione nei riguardi dell’artigianato e integra, con ulteriori 900 mila euro a fondo perduto, “Garanzia Artigianato Liguria”.

“Per tutelare la creatività e il saper fare dei nostri artigiani, stiamo convintamente sostenendo, con risorse mai viste prima, un comparto nevralgico per l’intero sviluppo economico regionale – sottolinea l’assessore. Risultano tra le spese ammissibili al contributo: l’acquisto, la costruzione, l’ampliamento e l’ammodernamento del laboratorio; l’acquisizione di rami d’azienda; l’acquisto di attrezzature e macchinari nuovi e usati; l’acquisto di software, brevetti e servizi reali; spese per estero; acquisto scorte e sostegno al circolante.


“L’iniezione di ulteriori risorse – sottolineano Luca Costi e Angelo Matellini, segretari regionali di Confartigianato e Cna Liguria – rappresenta un segnale importante verso un settore in forte sofferenza per la crisi energetica. Ciò consentirà alle imprese artigiane della nostra regione di continuare ad avere un fondamentale polmone finanziario a cui attingere con soluzione di continuità”.

Eventi per la settimana Europea della mobilità sostenibile, come cambia la viabilità domenica 18 settembre:

  • Via Colombo (tratto compreso tra via Fiume e piazza Colombo): doppio senso di
    circolazione a vista disciplinato dalla Polizia Locale, dalle ore 08,00 alle ore 20,00
  • Piazza Colombo, via Colombo (tratto compreso tra piazza Colombo e via della Consolazione), Via Galata (tratto compreso tra via San Vincenzo e via XX Settembre):
    divieto di transito per tutti i veicoli ad eccezione di quelli afferenti alla manifestazione per le fasi di allestimento e disallestimento esclusivamente nel periodo tra le ore 08,00 e le ore 10,00 e dopo le ore 18,30
  • Via XX Settembre, piazza De Ferrari: divieto di transito ai veicoli privati fatta
    eccezione per i velocipedi e altri dispositivi di micromobilità, per i mezzi del Trasporto
    Pubblico di Linea, compresi Taxi, mezzi in sharing, disabili, mezzi del soccorso e pronto
    intervento in servizio
  • Via Ettore Vernazza: limitazione del transito riservato esclusivamente ai veicoli in
    accesso e uscita dal parcheggio di Piccapietra con divieto di transito nel tratto di adduzione a Piazza De Ferrari.
  • Via Fieschi (intersezione su via XX Settembre): divieto di svolta su via XX Settembre
    in entrambe le direzioni con transito esclusivamente di attraversamento e inserimento in via V Dicembre
  • Via Sofia Lomellini (intersezione su via XX Settembre): divieto di svolta in via XX
    Settembre in entrambe le direzioni, con transito autorizzato in attraversamento e inserimento in Via Ceccardi
  • Via Dante nel tratto tra Piazza Dante intersezione Via Roccatagliata Ceccardi e Piazza De Ferrari: divieto di transito ai veicoli privati fatta eccezione per i velocipedi e altri dispositivi di micromobilità, per i mezzi del Trasporto Pubblico di Linea, compresi Taxi,mezzi in sharing, disabili, mezzi del soccorso e pronto intervento in servizio nonché per i residenti nel Centro Storico.