19 Settembre 2022 – Babboleo

19 Settembre 2022

Giovani, Ilaria Cavo: “Una formazione che occupa incide; in Liguria si fa occupazione in modo attrattivo”.

Questa mattina negli studi di Radio Babboleo, Ilaria Cavo, Assessore regionale ligure alle Politiche socio sanitarie e Terzo settore, Politiche giovanili, Scuola, Università e Formazione, Cultura e Spettacolo, Programmi comunitarie di competenza.

Diversi i temi affrontati quest’oggi, tra questi cultura, istruzione, sport inclusivo, politiche giovanili e la conciliazione scuola-lavoro.

“77 milioni provenienti dal Pnrr cultura sulla nostra Regione” – racconta l’assessore Cavo– “Ai finanziamenti sui borghi si aggiungeranno anche i finanziamenti alle imprese che investono nei borghi selezionati.”

E’ intanto trascorsa la prima settimana di scuola per molti istituti liguri e l’assessore Ilaria Cavo, come da tradizione, ha fatto visita agli studenti degli istituti professionale “una realtà spesso sottovalutata, in realtà importantissima per dare occupazione ai nostri ragazzi“.

Nel weekend due eventi interamente dedicati allo sport: sabato alla Sciorba di Genoa lo “Sportability day”, mentre domenica lo “Sport City Day”.
“Quasi un milione di euro per un patto di sussidiarietà, destinato allo sport inclusivo” – dichiara Ilaria Cavo – “Vivere una giornata come quella di ieri è un nuovo impegno per andare avanti in questa direzione”.

Anche riguardo la conciliazione scuola-lavoro e vita-lavoro Regione Liguria ha messo a disposizione dei fondi in aiuto delle famiglie e non solo. “È importante erogare voucher per venire incontro alle famiglie che hanno esigenza di sostegno”.

La Liguria non è una regione per giovani, lo dicono i dati anagrafici, la tendenza conferma la direzione. “Bisogna continuare a far passare il messaggio che la nostra Liguria è bellissima non solo d’estate.”

Il Comune di Genova sempre più green: si aspira ad una mobilità sostenibile

Al Salone di Rappresentanza il consueto incontro per fare il punto della situazione sulle iniziative dell’Ente in materia di Smart Mobility.

Genova è una città complessa dal punto di vista morfologico e dei collegamenti, ma integrando trasporto pubblico e spostamenti individuali è possibile realizzare un modello di mobilità integrata urbana efficiente, capillare e sostenibile dal punto di vista ambientale.

È il messaggio che l’Amministrazione ha trasmesso nel convegno “I progetti del Comune per la mobilità sostenibile”, appuntamento che si rinnova annualmente in occasione della Settimana europea della Mobilità Sostenibile, in programma dal 15 al 22 settembre.

Siamo nella settimana europea della mobilità in una città che aspira ad essere sempre più green. “Sono molti i progetti e le attività che abbiamo presentato, abbiamo iniziato ieri con una serie di eventi nel centro città” – a questo proposito Matteo Campora, Assessore ai Trasporti, Mobilità Integrata, Ambiente, Rifiuti, Animali, Energia – “Verranno presentati anche progetti legati alla mobilità e la scuola, tra questi il Pedibus, poi ancora nuove iniziative quali Walk Urban e la nuova app GoGoGe. Infine proporremo una visione di quella che sarà la mobilità di Genova tra 5-6 anni.” – conclude l’assessore.

Successivamente spazio al “Progetto elettrico di AMT Genova e la sperimentazione di GOGOGE”. Il presidente di AMT Genova, Marco Beltrami si è concentrato sul percorso di progressiva elettrificazione del parco mezzi di AMT.

Per il tema “Accessibilità e mobilità per tutti, incluse le persone disabili o fragili”, Cristina Bellingeri, Disability Manager Comune di Genova.

L’intervento riguarda soprattutto le difficoltà relative alla struttura territoriale di Genova, poco conforme per le necessità delle persone diversamente abili: “Genova è una città molto complicata, stiamo cercando di intervenire come manutenzione, sui marciapiedi, e sulla a mobilità delle persone quando escono di casa, per consentire loro di svolgere normali attività” – conclude Cristina Bellingeri.