23 Settembre 2022 – Babboleo

23 Settembre 2022

Elezioni: Garibaldi (Pd), Al centro per i Dem clima, lavoro salute e diritti. L’intervista verso il voto di domenica 25 settembre

Verso le prossime elezioni politiche del 25 settembre, il Partito Democratico in Liguria ha chiuso ieri la sua campagna elettorale sul territori. Clima, lavoro, salute e diritti i temi portanti ma anche "le necessità principali dei cittadini in questo periodo", racconta a Babboleo News Luca Garibaldi, capogruppo del Pd in Liguria con cui abbiamo parlato del clima e delle aspettative in attesa del voto di domenica.
Ascolta l'intervista sul nostro sito. 

Arcigay compie 20 anni: tre giorni di festa, dibattiti, incontri e cultura a Genova

Si terrà domani venerdì 23 settembre 2022 alle ore 10:30 presso la sede di Arcigay Genova – Via Lagaccio, 92 – la conferenza stampa di presentazione degli eventi legati al ventesimo anno di attività di Arcigay Genova.

Oltre ad essere un bellissimo traguardo, il ventesimo compleanno dell’associazione è una tappa fondamentale all’interno di un percorso più ampio che da sempre è composto di spazi di incontro, tutela delle persone, promozione dei diritti e valorizzazione di ogni identità – spiega Federico Orecchia, presidente Arcigay Genova – La nostra città non è rimasta impassibile in questi anni, e lo dimostrano le tante persone ospiti che parteciperanno all’Arcigay Pride Festival per osservare e commentare il cammino fatto insieme, le difficoltà affrontate e le nuove prospettive della nostra associazione e del nostro territorio”.

Alle porte delle elezioni politiche 2022, occorre mantenere alta l’attenzione e vivo il dibattito sui grandi temi che da sempre hanno caratterizzato l’operato di Arcigay. 

Il confronto e le azioni per il riconoscimento sociale e dei diritti civili, per il contrasto alle discriminazioni e all’intolleranza vanno portati ancora con forza all’interno del dibattito pubblico. “Proprio questo faremo con l’Arcigay Pride Festival: ascolteremo persone, storie, esperienze e testimonianze capaci di parlare con competenza e consapevolezza di temi a noi cari, troppo spesso usati come strumenti d’odio. Ascolteremo vite vissute che hanno fatto e continuano a fare la storia dei diritti e del movimento LGBTQIA+”.

Ai microfoni di Radio Babboleo, Federico Orecchia, presidente di Arcigay Genova.

Teatro Nazionale di Genova, una nuova stagione in grande stile

Una nuova, ricchissima stagione ed un cartellone di spettacoli con 70 titoli e oltre 20 produzioni. E’ la proposta del Teatro Nazionale di Genova per la stagione 2022-2023 che sarà anche un contenitore di nuova drammaturgia e rassegne musicali, residenze creative, laboratori, incontri e un grande progetto di valorizzazione delle periferie.

Il cartellone verrà inaugurato dal 12 al 14 ottobre al Teatro Gustavo Modena dove Milo Rau, uno dei registi più influenti a livello internazionale, presenterà Grief & Beauty – di cui il Teatro Nazionale di Genova è coproduttore italiano insieme a RomaEuropa Festival – riflessione radicale, poetica e intima sulla fine della vita, mentre dal 18 al 30 ottobre al Teatro Ivo Chiesa andrà in scena in prima assoluta il nuovo spettacolo di Davide Livermore, Maria Stuarda di Friedrich Schiller, protagoniste due regine della scena italiana come Laura Marinoni ed Elisabetta Pozzi che si alterneranno nei ruoli principali, scoprendo sera per sera chi vestirà gli abiti di Maria Stuarda e chi di Elisabetta I.

Andrea Porcheddu, drammaturgo del Teatro Nazionale di Genova, presenta la nuova stagione

Giornata della Lingua dei segni, il video inclusivo della Primaria di Cogorno

Oggi 23 settembre è la giornata dedicata alle lingue dei segni, alla promozione dell’identità linguistica e della diversità culturale di tutte le persone sorde e segnanti in generale. Le lingue dei segni non sono semplici traduzioni in modalità gestuale del linguaggio verbale, ma lingue naturali a tutti gli effetti. Ne esistono ben 300 al mondo, l’una diversa dall’altra.

In Liguria una delle piu attive divulgatrici della lingua dei segni è Antonella Arpe, Titta per i suoi allievi, i colleghi e gli amici, impegnata nelle scuole del Tigullio. Da anni opera per favorire la sensibilizzazione e la divulgazione della LIS, la Lingua dei Segni Italiana, di cui è interprete certificata con il desiderio di migliorare la vita delle persone ma soprattutto il grande obiettivo di rendere la Lingua dei Segni una opportunità per tutti per consentire una vita integrata e più soddisfacente al mondo silenzioso dei Sordi.

Tra le molteplici attività che l’hanno vista protagonista eccone una speciale proprio in concomitanza con la giornata internazionale delle Lingue dei Segni. “Si dice cosi” è un brano molto conosciuto che racconta la storia di una bambina sorda e del suo inserimento nella classe elementare. Nel video, i 250 bambini dell‘I C di Cogorno (GE), interpretano il brano guidati da Titta Arpe realizzando un prodotto meraviglioso nella sua semplicità, che ha come obiettivo primario dimostrare quanto sia semplice apprendere i segni attraverso la musica e farne un concreto esempio di integrazione. La gioia dei bambini nell’interpretare il brano in LIS e l’abbraccio collettivo alla loro insegnante, sono la conferma di quanto Titta Arpe sia apprezzata per il suo lavoro.

Un video realizzato alcuni anni fa, ha raggiunto due milioni e mezzo di visualizzazioni in tutto il mondo, portando con sé un messaggio universale. L’auspicio è che anche questo nuovo video abbia lo stesso successo e arrivi a più persone possibili, per sensibilizzare la società verso quella parte di popolazione che riesce a comunicare soltanto attraverso i gesti. Facciamo si che il brano diventi un’inno all’inclusione.