27 Settembre 2022 – Babboleo

27 Settembre 2022

Numeri record per la 62esima edizione del Salone Nautico: +10,7% di visitatori rispetto al 2021

103.812 visitatori con un incremento del 10,7% rispetto al 2021, 998 brand in esposizione, oltre 1000 imbarcazioni esposte, 168 novità presentate, 4463 prove in mare, 11 ore di servizi televisivi, 1117 giornalisti accreditati provenienti da 35 differenti paesi da tutti i continenti” – questi i numeri della 62esima edizione del Salone Nautico di Genova esposti dal Presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi alla tradizionale conferenza stampa di chiusura dell’edizione 2022 – “Già da domani andremo a progettare il prossimo Salone, a Genova dal 21 al 26 settembre 2023

Guardo una città che ha dato il suo meglio quest’anno” – commenta il Sindaco di Genova Marco Bucci – “Ho sentito tutti dire ‘quanto è bella Genova’, segno che i progetti che stiamo portando avanti hanno colto nel segno. Tutti sanno che il Salone del 2024 sarà unico al mondo, quindi ora sta a noi tirarci su le maniche e lavorare“.

Una città che ha abbracciato il Salone con tantissime iniziative di straordinaria qualità e livello che hanno coinvolto tutti i cittadini” – sottolinea il Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – per festeggiare un settore che da lavoro occupazione e ricchezza ad una città che sul mare vive“.

Al via i nuovi corsi di formazione professionale per sommelier 2022-2023 di AIS Liguria

Con la fine dell’estate ritorna l’appuntamento con i corsi di qualificazione professionale per sommelier di Ais, l’Associazione Italiana Sommelier della Liguria. Dopo gli ultimi due anni complessi che hanno visto cancellazioni di corsi, masterclass online e restrizioni, le delegazioni di Ais Liguria sono pronte a riprendere i corsi 2022-2023 nella loro forma originaria.

«Siamo felici di poter finalmente far ripartire i corsi per sommelier di primo livello senza misure restrittive né limite di partecipanti – sottolinea Marco Rezzano, neo presidente di Ais Liguria Per la nostra associazione la formazione e l’aggiornamento sono fondamentali e questi corsi rappresentano una grande ripartenza. Negli ultimi anni pre-pandemia abbiamo registrato un numero di appassionati sempre più ampio e trasversale, con una crescita di giovani e donne, e speriamo di proseguire in questa direzione. Tra i temi affrontati dai corsi viticoltura, enologia e tecnica di degustazione. Sarà compresa inoltre la visita a un’azienda vitivinicola locale».

Ai microfoni di Radio Babboleo, Marco Rezzano, presidente AIS Liguria.

“Cosa vi aspettate alla luce di una stagione “particolare”, in cui le vendemmie sono iniziate prestissimo, addirittura ad agosto?”

“È confermata la tendenza dei giovani che si stanno avvicinando sempre di più a questo mondo?

“Esiste anche un corso della delegazione di Savona, riguardo l’approfondimento dello champagne.”

“Vini in Liguria. È confermata la produzione di altissima qualità ma non di altissima quantità data dalla morfologia della nostra regione, che è un territorio abbastanza ristretto”

“Ritornano i corsi di formazione in modalità “originaria”. Come si svolgono? A chi sono rivolti? Ci sono prospettive lavorative per chi termina la formazione?”

“Come si fa a partecipare ai corsi?”

Giornalisti liguri in Finlandia con l’Erasmus+ per combattere le fake news

Stefania Berretta, responsabile della formazione dell’ordine dei giornalisti della Regione Liguria, coordinatrice e organizzatrice delle formazioni internazionali, racconta del progetto Erasmus+ rivolto ai giornalisti per ricevere una formazione sul sistema sviluppato in Finlandia per combattere le fake news.

Il progetto si svolge ad Helsinky e prevede la partecipazione di 33 giornalisti liguri, che verranno a conoscenza del sistema composito che, partendo da una strategia governativa, si articola in programmi e attività sviluppate da scuole, università, associazioni, agenzie governative, giornalisti e aziende editoriali e che pone la Finlandia in testa a tutte le graduatorie internazionali per il contrasto alle fake news. La formazione dura una settimana e porta i partecipanti a visitare e incontrare tutti i principali attori della strategia finlandese in una serie di lezioni, conferenze, visite di studio e laboratori. Uno degli scopi principali di questo progetto, oltre alla formazione personale, è di riportare tutte le informazioni acquisite a tutti i giornalisti del territorio ligure che non hanno potuto partecipare al progetto.

“Siamo molto soddisfatti dell’andamento dei progetti che consentono a tanti nostri iscritti di fare un’esperienza formativa in ambito internazionale, acquisendo nuove competenze e aumentando quindi il livello della qualità della categoria in Liguria. Siamo all’avanguardia in Italia e stiamo diventando un esempio da seguire. Da non sottovalutare anche un altro aspetto: queste formazioni di gruppo permettono ai colleghi di conoscersi e di stabilire rapporti duraturi nel tempo, favorendo anche un senso di appartenenza alla categoria e all’Ordine”.- Filippo Paganini, presidente dell’Ordine Ligure

Con questo progetto, salgono a 33 i giornalisti liguri che hanno avuto finora l’opportunità di partecipare a una formazione completamente gratuita in ambito europeo grazie ai progetti Erasmus+ sviluppati dall’Ordine Ligure dei Giornalisti. “Stiamo già lavorando sulle formazioni per il 2023, per le quali abbiamo già acquisito nuovi fondi Erasmus+, i giornalisti che si sono formati qui sono a disposizione di enti e associazioni per trasferire in Italia i contenuti appresi in Finlandia”- Stefania Berretta. Ascola l’aufio .