3 Ottobre 2022 – Babboleo

3 Ottobre 2022

Torna in Liguria “Fattorie Aperte”, l’educational che porta buoni frutti

E’ giunta alla sua 12esima edizione “Fattorie Aperte“, l’iniziativa organizzata da Regione Liguria in collaborazione con il Sistema Camerale della Liguria, l’Ufficio Scolastico Regionale e le organizzazioni professionali, che torna sabato 8 e domenica 9 ottobre con laboratori e percorsi didattici gratuiti per bambini su educazione, cibo, ambiente e sostenibilità.

36 in tutto, da Ponente a Levante, le fattorie didattiche coinvolte nella manifestazione che svolgono attività informative e divulgative, ponendo al centro l’obiettivo portante: avvicinare i bambini all’educazione alimentare, l’agricoltura e l’ambiente, mostrare loro dove e come nascono gli alimenti che vedono sulla tavola ogni giorno, raccontare storie di terra e mare e insegnare a creare qualcosa di sano e buono con le loro mani.

L’intervento di Regione Liguria vuole valorizzare le nostre aziende, il ruolo di presidio ambientale, di vessillo delle tradizioni e del made in Liguria – spiega il vicepresidente con delega all’agricoltura Alessandro Pianagarantendo experience autentiche e concrete a chi desidera avvicinarsi a questo comparto“.

“Un’iniziativa storica che nel tempo ha avuto l’effetto di portare alle famiglie la conoscenza delle fattorie didattiche e dei loro contenuti” -spiega Gloria Manaratti, dirigente dell’ufficio del settore Servizi alle Imprese Agricole Florovivaismo- “Questo progetto è stato fatto anche con la direzione scolastica regionale, oltre che con altri gruppi di enti, che hanno permesso il successo delle fattorie didattiche” aggiunge Federica Serra, settore Servizi alle Imprese Agricole Florovivaismo.

L’iniziativa “Fattorie Aperte 2022” si pone in un progetto più ampio, quello di “Fattoriamo” che offre tutto l’anno, attraverso le due fattorie didattiche certificate, attività e laboratori rivolte alle scuole nel campo dell’educazione alimentare, dell’agricoltura e dell’ambiente attraverso percorsi didattici gratuiti per scoprire i segreti dell’orto, del bosco e degli animali.
Con più di 100 fattorie didattiche, 730 agriturismi e più di 12mila aziende agricole la Liguria è una delle regioni con il più alto rapporto tra fattorie didattiche e agricole.

Le attività di Fattorie Aperte 2022 sono gratuite e per poter partecipare ai laboratori e alle visite è necessario prenotare contattando direttamente la fattoria o l’azienda ittica interessata.

Genova: Torna Abracadabra Festival a Villa Serra di Comago, Sant’Olcese

Torna anche quest’autunno, sabato 8 e domenica 9 ottobre , nella suggestiva cornice del Parco di Villa Serra di Comago di Sant’Olcese (Genova), la sesta Edizione dell’ Abracadabra Festival, ovvero il “Village del Magico, del Fantasy, dello Storico, del Folk del Bizzarro e dell’Insolito”.

Abracadabra Festival“, giunto alla sua sesta edizione, è l’iniziativa con grande riscontro di pubblico e partecipanti, organizzata dalla vulcanica, è il caso di dirlo, Società “High Voltage Sport 2” in collaborazione con il “Circolo Culturale Fondazione Amon”, “Mistica Festival”, che propone, appunto, per la sesta volta in Italia, un Village del Magico, del Fantasy, dello Storico, del Bizzarro, del musicale e dell’Insolito assolutamente unico nel panorama ligure.

In questo spazio incantato che è Villa Serra, si potrà vivere un week- end tutto speciale, all’insegna del divertimento della meraviglia e del mistero, spaziando attraverso le diverse aree e temi proposti.

Ad introdurre Abracadabra Festival 2022, ai microfoni di Babboleo News, Marco Costaguta.

Rapallo: dal 4 al 6 ottobre torna il grande golf con “The Teacher”

Dal 4 al 6 ottobre il Circolo Golf e Tennis Rapallo ospiterà “The Teacher”, l’appuntamento golfistico più prestigioso e atteso d’autunno, il campionato riservato ai maestri.

La manifestazione sportiva, giunta alla sua ventiquattresima edizione, è stata presentata in Comune alla presenza dell’assessore regionale Simona Ferro e del sindaco Carlo Bagnasco. “The Teacher”, oltre che un evento sportivo agonistico di rilevanza internazionale sarà anche l’occasione per ricordare Michele Avanzino e Adriano Brizzolari, due maestri che hanno fatto la storia del club rapallese.

A raccontare “The teacher” ai microfoni di Babboleo News, Fabrizio Pagliettini, Segretario Golf Club Rapallo.

Aldo Ascolese e ‘Venere in pelliccia’. Doppio appuntamento nel weekend al Teatro Govi

Dopo la kermesse di riapertura prende il via la nuova stagione del Teatro Rina e Gilberto Govi di Genova-Bolzaneto con un ricco cartellone di spettacoli tra musica e prosa, con ampi spazi dedicati a teatro dialettale, spettacoli per famiglie, danza, musical sino all’opera lirica. Venerdì 7 ottobre alle ore 21:00 il Teatro Govi ospiterà il concerto di Aldo Ascolese, uno dei più accreditati e credibili cantori dell’opera di Fabrizio De Andrè, protagonista dello spettacolo ‘Da Faber al Cielo’.

Sabato 8 ottobre alle ore 21:00 la compagnia Baroni Rampanti porterà lo spettacolo ‘Venere in pelliccia’, rilettura contemporanea del celebre romanzo di Leopold von Sacher-Masoch scritto nel 1870. E’ la la storia di un aristocratico galiziano che stipula un bizzarro contrato con una nobildonna rimasta
vedova: lui sarà il suo schiavo. Un testo visionario, che per la prima volta in letteratura, tocca i temi di libertà, emancipazione femminile e dominio della donna sul maschio.


Info & Ticketing
Teatro Rina e Gilberto Govi, via Pastorino 23 R
Tel: 010 74 04 707
biglietteria@teatrogovi.it
www.teatrogovi.com