“Sarà una battaglia durissima, all’arma bianca, e venderemo cara la pelle”. Lo spiega così Ferruccio Sansa, consigliere regionale ligure, che chiama i genovesi alla mobilitazione e alla solidarietà in vista dell’udienza fissata per venerdì prossimo a Roma nel corso della quale il Tribunale si pronuncerà sull’ammissibilità o meno di una class action tutta ligure, quella promossa insieme al consigliere Roberto Centi e all’ex senatore e avvocato Mattia Crucioli contro Autostrade e per risarcire cittadini e utenti danneggiati dopo il crollo del ponte Morandi di Genova. Una battaglia che, in caso di accoglimento, rappresenterebbe un caso unico in Italia. La richiesta è di 3mila euro a testa di risarcimento per ogni ligure che aderirà, e sono già 11mila i cittadini che hanno firmato online la petizione, l’azione legale in una seconda fase potrebbe essere aperta anche ai non liguri proprietari di seconde case sul territorio. Ascolta l’intervista sul nostro sito.
Il 12 ottobre Genova celebra il Giorno di Colombo con una solenne cerimonia, nata negli anni ’50 per festeggiare l’anniversario della scoperta dell’America, ricordare la figura del nostro illustre concittadino e testimoniare la riconoscenza verso coloro che più hanno contribuito a tenere alto il nome della città di Genova in Italia e nel mondo. Oltre a questo tradizionale evento, vengono organizzate diverse iniziative collaterali in varie sedi cittadine, che si svolgono in più giorni, che hanno come principale filo conduttore l’arte del navigare, con l’obiettivo di far conoscere i cambiamenti delle tecniche di navigazione dai tempi di Colombo ad oggi, valorizzando allo stesso tempo l’abilità del navigatore in un’epoca di limitate conoscenze tecniche e scientifiche e l’attualità della vocazione marittima di Genova.
Gli appuntamenti:
Mercoledì 5 ottobre ore 17
Società Ligure di Storia Patria (Palazzo Ducale)
Presentazione del libroL’eredità dei Colombo(G. Bazzurro) dal “Libro de Conto” di Cristoforo e da quello del fratello Bartolomeo. Interverrà il Capitano di Fregata Francesco Tocci, responsabile dell’Ufficio relazioni esterne dell’Istituto Idrografico della Marina, già docente di Navigazione e Oceanografia presso l’Accademia Navale di Livorno.
Giovedì 6 ottobre ore 9.45/12.30
Istituto Nautico San Giorgio (edificio Calata Darsena). Andar per mare – ieri e oggi
Evento di orientamento destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado genovesi con interventi a cura di esperti del settore marittimo, che metteranno a confronto le tecniche di navigazione ai tempi di Colombo e quelle odierne. Per la classe terza dell’IC San Francesco Da Paola verrà realizzata una visita guidata all’interno della Sala Colombiana del Galata Museo del Mare, a cura degli studenti e degli insegnanti dell’ITTL Nautico San Giorgio di Genova e Gianni Carosio, curatore del Galata. Le altre classi, dopo aver concluso l’attività in auditorium, visiteranno i laboratori dell’Istituto Nautico (laboratorio di navigazione, planetario, laboratorio di Costruzioni navali).
Venerdì 7 ottobre ore 9.45/17
Salone di Rappresentanza – Palazzo Tursi. L’arte di navigare da Cristoforo Colombo ai giorni nostri
Una conferenza internazionale dedicata all’arte di navigare tra tradizione e innovazione, a cominciare dal celebre navigatore genovese. Dopo l’intervento introduttivo del sindaco Marco Bucci, i lavori si articoleranno in due sessioni: la mattina sarà dedicata soprattutto alla figura di Cristoforo Colombo e alla sua epoca, mentre nel pomeriggio è previsto un excursus dal Settecento e dall’Ottocento, all’attualità dell’Agenzia europea per la Sicurezza Marittima.
Interventi, tra gli altri, di: Luca Lo Basso, direttore NavLab, Università di Genova; Louise Benat-Tachot, Sorbonne Université; David Salomoni, Universidade de Lisboa e Harvard University Center for Renaissance Studies; Walter Riva, direttore Osservatorio Astronomico del Righi; Pierangelo Campodonico, direttore Galata Museo del Mare; Francesco Tocci, Istituto Idrografico della Marina; Francesco Dattis, European Maritime Safety Agency (EMSA).
In occasione dell’evento, docenti e studenti dell’IIS Vittorio Emanuele-Ruffini e dell’IIS-nuovo IPC E. Montale (Genova) presenteranno il progetto Giovani percorsi colombiani.
Sabato 8 ottobre
Percorsi colombiani in città – Genova per Colombo e per chi desidera conoscerlo meglio. Itinerario alla scoperta dei punti di interesse della città di Genova correlati alla figura di Cristoforo Colombo.
Il percorso prevede diverse tappe:
– Biblioteca Berio, spazio BerioIdea (via del Seminario 16) – Columbus Corner con libri e curiosità dal Fondo Colombiano e dalla Biblioteca Colombiana di Paolo Emilio Taviani, vetrina virtuale con video presentazioni dedicate alle edizioni rare e di pregio della raccolta e proposte di lettura a tema
– Galata Museo del Mare: tre visite guidate dalle 15.30 alle 17.30 alla Sala Colombiana a cura degli studenti e degli insegnanti dell’ITTL Nautico San Giorgio di Genova in collaborazione con Gianni Carosio curatore del Galata; Letture del Professor Fabio Contu – Istituto Nautico
– Palazzo San Giorgio: Colombo a Palazzo San Giorgio – Visite guidate su prenotazione e fino a esaurimento dei posti disponibili. Orari visite 10.30 – 11.30.
Mercoledì 19 ottobre ore 15/18.30
Conservatorio Niccolò Paganini (sede di piazza Senarega). L’emigrazione ligure nella musica e l’impresa di Cristoforo Colombo
Evento musical-culturale con contributi di esperti, sul tema della migrazione della musica italiana e ligure nelle Americhe e riproduzione di video-interviste a liguri e a discendenti di liguri. Intervengono, tra gli altri, Tiziana Canfori e Fabrizio Giudice, Conservatorio Niccolò Paganini e William Connell, Professore alla Seton Hall University, South Orange, NJ.
Gli allievi del Conservatorio eseguiranno alcuni brani musicali in argomento, incluse canzoni di cantautori italiani dedicate al celebre navigatore genovese; esibizione in video della chitarra-arpa a quattordici corde realizzata nei primi anni del ‘900 dal liutaio genovese Settimio Gazzo e suonata dal virtuoso Pasquale Taraffo (Genova 1887- Buenos Aires 1937).
EVENTI COLLEGATI
Da giovedì 6 a domenica 23 ottobre ore 10/19
Casa Luzzati (piazza G. Matteotti 9)
Da Genova alle Americhe: Allestimento delle tavole del Calendario Colombiano realizzato da Luzzati nel 1952 e opere grafiche tra le quali la copertina del volume “Genova in Venti Storie” di Conte T. illustrato da Luzzati ed edito da Laterza.
Giovedì 6 ottobre ore 14.30/17.30
Liceo Classico e Linguistico “C. Colombo” (via Bellucci 2). Visita guidata alla statua di Colombo nel cortile del Liceo.
Giovedì 6 ottobre ore 17
Galata Museo del Mare – Auditorium. Modernità di Colombo
Lectio Magistralis di Gabriella Airaldi, docente Università di Genova. Aperta al pubblico.
Venerdì 7 ottobre ore 10.30/12.30
Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
Attività educativa-scolastica in collaborazione con il Liceo di Scienze Umane P. Gobetti sulle nuove narrazioni della scoperta dell’America.
Presentazione del progetto Uncovering America, piattaforma virtuale di scambio e di comprensione reciproca di due culture, costituito da AJ Goldman, artista nativo americano Navajo e Lucia Palmero, artista ligure. Proiezione dell’intervento dello storico nativo americano Marc Charles durante la prima marcia dei popoli indigeni a Washington DC. Gli studenti saranno invitati, a partire dalla narrazione della storia della scoperta, a creare un nuovo hashtag su Instagram per ripensare la storia insieme ai gruppi nativi nordamericani.
Domenica 9 ottobre
Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
Ore 10.30 e 14.30 visita del Castello con itinerario colombiano e focus in Sala Colombiana con letture ad hoc presso il Columbus Corner.
Ore 16.30 Specchio d’acqua: performance ed installazione del collettivo Uncovering America nella loggia colombiana, dinnanzi alla scultura di Colombo Giovinetto di Giulio Monteverde.
Biglietto d’ingresso promo: € 3
Domenica 9 ottobre ore 15.30
Casa Museo Cristoforo Colombo. Giornata nazionale delle famiglie al museo con un’attività ludico ricreativa dedicata a Colombo al tema F@Mu “Uguali ma diversi”
Colombo e la straordinaria impresa della diversità: Casa Colombo, dove l’esploratore trascorse la sua infanzia, farà da cornice al racconto di leggende, aneddoti e curiosità sull’esploratore genovese e sulla sua straordinaria impresa, di cui ricorre il 12 ottobre l’anniversario. Un gioco ed un laboratorio faranno scoprire ai partecipanti le diverse specie animali e vegetali del Nuovo Mondo che ormai fanno parte del nostro quotidiano. Durata: 1 ora e 30 minuti ca.
Tariffe: € 7 (bambino+adulto). Prenotazione obbligatoria entro 8 ottobre
Martedì 18 ottobre ore 15
Salone del Minor Consiglio di Palazzo Ducale
Il direttore della Fondazione per la Cultura di Palazzo Ducale, Serena Bertolucci, illustra l’affresco Lo sbarco di Colombo nelle indie di Carlo Giuseppe Ratti, 1783 ca. Si tratta di uno delle due grandi lunette che decorano il Salone del Minor Consiglio ricostruito da Simone Cantoni dopo il terribile incendio che distrusse parte del Palazzo Ducale. Il tema riprende un soggetto che già esisteva nella precedente decorazione andata distrutta e di valore altamente simbolico per la Superba.
Giovedì 20 ottobre ore 14/18
Archivio di Stato (via Santa Chiara 28r). Esposizione documenti a tema colombiano e visite guidatealle 14, 15, 16 e 17.
Dal 20 al 24 ottobre, campeggerà davanti al Teatro Carlo Felice, in Largo Sandro Pertini con accesso libero dalle 08.00 alle 20.00, l’iniziativa Casa della Salute Village, organizzata da Casa della Salute per offrire check up gratuiti, appuntamenti divulgativi e numerosi eventi di intrattenimento. Il Village sarà composto da tre corpi principali: un’area eventi da 140 mq e due studi da 39 mq dove verranno offerti controlli sullo stato di buona salute e visite odontoiatriche con scanner intraorale.
Marco Fertonani, Amministratore Delegato di Casa della Salute, ha presentato l’iniziativa: “Il Casa della salute Village rappresenta perfettamente il principio di accessibilità che caratterizza questa azienda dalla sua nascita. Il nostro è un servizio complementare a quello della sanità pubblica ed è rivolto alla cittadinanza ed è per questo che, con coerenza, lo abbiamo voluto portare in piazza per offrire check up gratuiti funzionali a percorsi di prevenzione. Durante la manifestazione – conclude Fertonani– avremo modo di dare spazio anche alla raccolta fondi in favore di Fondazione Messina”.
Il lancio dell’evento è avvenuto all’interno della Sala Trasparenza del Palazzo della Regione alla presenza del Presidente Giovanni Toti che ha commentato: “Regione Liguria sostiene anche con il proprio patrocinio questa iniziativa che punta a sensibilizzare i cittadini sul tema centrale della prevenzione, grazie ad una serie di check up offerti gratuitamente. Il mio invito è quello di cogliere questa opportunità. Intercettare tempestivamente una patologia significa aumentare enormemente le chances di guarigione, evitando complicanze e ricoveri ospedalieri”.
– voce G. Toti
Era presente anche il sindaco di Genova Marco Bucci che ha concluso la conferenza stampa così: “Casa della Salute da anni è un punto di riferimento per la sanità a Genova. L’iniziativa del ‘Casa della Salute Village’ è interessante e utile per tutti i cittadini che avranno la possibilità di effettuare test e controlli gratis direttamente nel cuore della città. Cinque giorni che porteranno in Largo Pertini anche eventi, convegni, incontri e spettacoli aperti a tutta la cittadinanza. Un modo per fare informazione su temi fondamentali come la salute e la prevenzione con una comunicazione in grado di arrivare a tutti i genovesi, dagli anziani fino a più giovani”.
Il Festival dell’Eccellenza al Femminile, diretto da Consuelo Barillari, apre la diciottesima edizione con un incontro gratuito, previa prenotazione, in programma domani, 7 ottobre al Teatro Ivo Chiesa di Genova.
Il titolo di questa edizione è “icone” e propone nuovi modi di concepire il rapporto delle donne con lo spettacolo dal vivo. La collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova, risponde al goal n. 5 dell’agenda 2020/2030 dell’ONU, raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze, ed ha portato all’ideazione di un abbonamento teatrale “Storie al Femminile“. Il progetto si svilupperà in residenza al Teatro Nazionale di Genova.
A raccontarci questa XVIII edizione, ai microfoni di Babboleo News, la direttrice del Festival dell’Eccellenza al Femminile Consuelo Barillari.
In occasione della Giornata nazionale della Psicologia 2022, l’Ordine degli Psicologi della Liguria propone tre incontri aperti alla cittadinanza l’8 e 9 ottobre alla Sala Quadrivium ed il 15 ottobre a Palazzo Ducale
In occasione della Giornata nazionale della Psicologia del 10 ottobre, l’Ordine degli Psicologi della Liguria organizza una settimana di eventi culturali aperti alla cittadinanza, intitolati “Percorsi di resilienza”. Tre le conferenze in programma: l’8 e 9 ottobre alla Sala Quadrivium ed il 15 ottobre a Palazzo Ducale.
La presidente dell’Ordine Mara Donatella Fiaschi ai microfoni di Babboleo News ha spiegato l’importanza della resilienza e dei temi che verranno trattati negli incontri con gli psicologi.
Nel primo appuntamento di giovedì 8 ottobre, presso la Sala Quadrivium di piazza Santa Marta a partire dalle 14,30 alle 16,30, si parlerà di “Adolescenza, scuola e psicologia” con la presidente dell’Ordine Fiaschi, i contributi dei componenti della commissione per la promozione della professione e quelli del gruppo di lavoro in psicologia scolastica, che approfondiranno il ruolo dello psicologo nella scuola. Le conclusioni saranno affidate ad Elena Buday, psicologa e psicoterapeuta dell’età evolutiva, socia dell’Istituto Minotauro di Milano, docente e membro del comitato scientifico della Scuola di formazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’adolescente e del giovane adulto.
L’indomani, domenica 9 ottobre, sempre alla Sala Quadrivium dalle 10,30 alle 12,30, ci si confronterà su “Psicologia e legami affettivi”, ancora con la presidente Fiaschi e i componenti della commissione per la Promozione della professione, a precedere l’intervento di Vittorio Neri, psichiatra, psicoterapeuta della persona, della coppia e della famiglia, direttore dell’Istituto Logos-Sviluppi delle risorse umane di Genova, e direttore della sede distaccata di Genova della Scuola di Psicoterapia familiare sistemica del Centro Studi Eteropoiesi di Torino.
Evento clou della settimana sarà, infine, quello di sabato 15 ottobre al Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, dedicato a come “Promuovere la salute psicologica nella popolazione”. Dopo i saluti delle autorità locali, in rappresentanza di Comune di Genova e Regione Liguria, e l’introduzione della presidente Fiaschi, si passerà agli interventi dei relatori: “Perché è importante costruire resilienza” di Mariella Bologna; “La resilienza nella comunità” di Laura Migliorini; “E tu come stai?” di Cinzia Aurora Modafferi, che presenterà il monitoraggio sulla salute psicologica della popolazione ligure a cura dell’Ordine. In conclusione, sarà lasciato spazio alle domande del pubblico. Del tutto particolare sarà poi lo speach “Spiderman, un esempio di resilienza”, testimonianza di Mattia Villardita, il ragazzo savonese che, dopo un’infanzia segnata dalla malattia, ha deciso di indossare i panni dell’Uomo Ragno per intrattenere i piccoli pazienti ricoverati e, proprio per questa sua attività, nel 2021 è stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica dal presidente Mattarella.
La partecipazione a ciascuna delle giornate è libera e gratuita, previa prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria dell’Ordine al numero di telefono 010.541225 oppure via mail a segreteria@ordinepsicologiliguria.it