10 Ottobre 2022 – Babboleo

10 Ottobre 2022

Tornano i Rolli Days: due giorni per scoprire le meraviglie nascoste di Genova

Un vero e proprio salto nel passato dei Palazzi dei Rolli e delle storie di coloro che li hanno abitati per osservarli da un nuovo punto di vista ci aspetta nel weekend, sabato 15 e domenica 16 ottobre, a Genova. Splendidi edifici saranno aperti al pubblico per l’evento che celebra i Palazzi dei Rolli di Genova, patrimonio dell’umanità UNESCO dal 2006: saloni, affreschi, specchi e stucchi ci racconteranno la storia della città attraverso curiosità, aneddoti e complotti. Oltre 40 i luoghi visitabili tra palazzi, ville e altri siti che ci porteranno dritti nella storia.

Focus di questa edizione sui Palazzi di Rubens. Nei primi anni del 1600, al suo arrivo a Genova, Peter Paul Rubens rimase affascinato dai palazzi dell’aristocrazia genovese, tanto che nel 1622 pubblico ad Anversa il libro “Palazzi di Genova“, elegante modello di residenza del perfetto gentiluomo europeo. 

Un’occasione per vivere un’esperienza unica al mondo: visitare quelle stesse dimore che costituirono, per Rubens, motivo di ritenere Genova la città più alla moderna d’Europa” – racconta Giacomo Montanari, curatore scientifico dei Rolli Days – “Un’edizione dedicata ai 400 anni di questo libro meraviglioso che regala la città in Europa. La sinergia con la mostra è fondamentale“.

Genova si apre ancora una volta al mondo con i nostri palazzi, patrimonio unico al mondo che porta ogni anno migliaia di persone in città” – commenta il Sindaco di Genova Marco Bucci – “questo rappresenta il salto in avanti per quello che stiamo facendo per la cultura, una cultura di qualità che genera turismo, sviluppo economico”

Due gli itinerari proposti con numerose novità, sorprese e colpi di scena inaspettati.
Il primo percorso, il Rolli Tour, propone la visita al Palazzo Doria Tursi, le stanze del Sindaco, Doria Lamba atrio, Lauro, Pietro Doria e Palazzo Grillo. Un tour di due ore circa con partenza alle 11.00 / 16.00 / 18.00.
Il secondo viaggio è invece il Rolli Kids: un’avventura tra personaggi misteriosi e angoli segreti, attraverso la storia, l’arte e le mille curiosità di Genova che si trasformano in uno gioco da fare con il naso all’insù, attraverso Palazzo Doria Tursi, le stanze del Sindaco e Lauro.

Turismo, La Spezia una delle mete più ambite del 2022: i dati

La Spezia si conferma una delle mete turistiche più ambite e scelte nel 2022. I numeri parlano di una crescita esponenziale sia di numero di turisti che transitano nella nostra città sia per numero di notti di permeanze; un dato significativo che conferma come La Spezia non sia più una località di passaggio per accedere ad altri territori ma una città nella quale i turisti si fermano e visitano per più giorni.

Negli ultimi 5 anni l’Amministrazione Peracchini ha avviato una politica volta allo sviluppo del Turismo in città investendo oltre 10 milioni di euro su infrastrutture turistiche ed il risultato si è visto quest’anno attraverso i numeri.

Politiche integrate anche per una destagionalizzazione dell’offerta turistica che ha reso La Spezia una metà turistica visitata tutto l’anno e non solo durante i canonici mesi estivi. Lo si può evincere dalle presenze che hanno raggiunto il picco massimo proprio nel mese di settembre malgrado Luglio e Agosto abbiano registrato numeri altissimi.

Il numero di presenze nei mesi di luglio e agosto 2022 , infatti, sono stati i più intensi mai registrati nell’ultimo biennio, il cui picco massimo è stato raggiunto però nel mese di  settembre. Un trend in costante aumento. Se infatti i mesi precedenti segnavano un aumento non inaspettato rispetto all’anno precedente, i mesi di luglio e agosto vedono aumentati i passaggi rispetto al 2021, quando il turismo era tornato a riempire la città dopo il periodo pandemico, con una media giornaliera molto alta. Per quanto riguarda la nazionalità del turista/cliente, si osserva la preponderante presenza dei turisti francesi, ma anche tedeschi e olandesi e un una cospicua presenza di  turisti non europei, soprattutto del Common Wealth (Inglesi, statunitensi, australiani).

Tutto questo è frutto anche di grandi investimenti della città partecipando alla fiere del turismo dove La Spezia è diventata protagonista.

La Spezia sarà presente anche al Tgg di Rimini, una delle più importanti manifestazioni turistiche in Italia, dove saranno presentati i prossimi progetti, alcuni già in fase di realizzazione, altri che prenderanno avvio nei prossimi mesi, che renderanno La Spezia un vero e proprio punto di riferimento turistico in Liguria. Progetti quali la nuova stazione di Migliarina “5 terre express”, i 5 mila metri destinati alla attività portuali che saranno restituiti alla città che consentiranno di rendere il fronte a mare sempre più bello con nuove attività commerciali.

Questi alcuni dei dati più significativi:

72esima giornata per le vittime degli incidenti sul lavoro: il punto di Andrea Tafaria, segretario generale Filca Cisl Liguria

Ieri, domenica 9 ottobre, si è celebrata la 72esima giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro. Per l’occasione, ai microfoni di Babboleo News, il segretario generale Filca Cisl Liguria, Andrea Tafaria.

È emergenza sicurezza in Liguria in questi prime nove mesi del 2022, le vittime sul lavoro sono state otto, tre in provincia di Genova, due a testa in provincia di Savona e La Spezia e una in provincia di Imperia. L’anno scorso le vittime erano state nei primi 9 mesi il doppio: 16. Dato che sembra essere sceso ma comunque ancora preoccupante. In aumento anche le denunce per infortunio sul lavoro.

Gli infortuni sul lavoro, sembrano aumentare nei settori dove vi è più precariato e fasce di irregolarità. Si sta pensando di chiedere un tavolo a Regione Liguria per fare un controllo serrato, ad esempio, nei cantieri.

Podio nazionale tutto ligure: è bronzo per il Circolo Pescatori Dilettanti Rapallesi

Arriva ancora una podio nazionale per il Circolo Pescatori Dilettanti Rapallesi, ma questa volta la medaglia non arriva da una pesca fuori dal mare, ma dentro il mare. A portare a casa il bronzo italiano è stata infatti la squadra dei pescatori subacquei del sodalizio presieduto da Riccardo Repetto

Il team era formato da Vittorio Lai, Paolo Petri e Andrea Griselli. Per loro il terzo posto vale la conferma delle loro qualità di pescatori, ma anche della passione per questo sport. Quest’anno, infatti, sono stati il campionato italiano si è tenuto a Tropea, in Calabria, non certo comodissimo per tantissime società. Ma i tre hanno ugualmente raggiunto il sud Italia e sono riusciti anche a salire sul podio nonostante conoscessero pochissimo la zona: «Eravamo partiti con largo anticipo proprio per cercare di monitorare quello che sarebbe stato il campo gara – racconta Paolo Petri -. Purtroppo le condizioni meteo marine non ci hanno aiutato. Di fatto in due giorni siamo riusciti solo a fare una breve ricognizione. Nonostante questo, siamo riusciti ad individuare una zona dove sembrava esserci del pesce. Alla fine si è rivelata una buona scelta».

Eppure un pizzico di rammarico c’è: «A volerla dire tutta – prosegue Petri – la medaglia d’argento l’abbiamo letteralmente sfiorata. Ci sarebbe bastato catturare solo un pesce in più. Comunque siamo ugualmente contenti». A Tropea i pescatori subacquei rapallesi hanno raccolto simpatie e consensi non solo per il risultato, ma anche per la passione che hanno dimostrato: «Il viaggio non era certo agevole, alcuni hanno rinunciato – chiude Petri -. Noi non volevamo mancare. Ci alleniamo tutto l’anno e per noi questo sport è anche una passione così come trascorrere del tempo insieme. Certo, nel momento della gara non si scherza. Ma poi sappiamo goderci anche gli aspetti più leggeri di un campionato italiano. Se poi arrivano le medaglie, tanto meglio».

Lo stato delle manutenzioni a Genova, l’assessore Avvenente risponde

Ai microfoni di Babboleo News, oggi lunedì 10 ottobre, abbiamo incontrato Mauro Avvenente, “neo” assessore a Manutenzioni, Decoro urbano e Centri storici del Bucci bis ed ex presidente, per dieci anni, del Municipio Ponente.

Diversi i temi affrontati quest’oggi, tra questi la pulizia dei rivi e dei tombini, il decoro urbano, la questione relativa alla “movida” legata al centro storico e in chiusura le aspettative future.