“Molti utenti ci hanno chiamati, convinti che nelle bollette che hanno ricevuto ci fossero degli errori”. E invece le cifre, triplicate, presenti in bolletta sono quelle giuste. Lo spiega a Babboleo News il presidente di Lega Consumatori Liguria, Alberto Martorelli, parlando del caro energia che mette in ginocchio cittadini e famiglie della nostra regione (e non solo). “E’ una situazione veramente allarmante, bisogna tutelare i consumatori urgentemente”.
La Lega Consumatori Liguria ha ideato tre proposte per aiutare i liguri in difficoltà a pagare le bollette. “La prima riguarda la rateizzazione. Attualmente, l’utente può rateizzare con un massimo di 10 rate mensili e versare una prima rata pari al 50%. Noi chiediamo una rimodulazione della rateizzazione, con più rate, e il pagamento del 30% della prima rata. Poi c’è la tutela dei cosiddetti vulnerabili, quelli che solo negli ultimi mesi non riescono a pagare le bollette, ma prima le hanno sempre pagate: per loro chiediamo che non si proceda al distacco delle forniture per morosità, ma piuttosto con la rateizzazione. Infine, chiediamo di creare un limite massimo all’aumento delle bollette, come successo in Francia, o quantomeno creare un prezzo calmierato per il gas e la luce”.
La prima edizione del Premio Nazionale Letterario Artistico dedicato allo storico sindacalista genovese Piero Massa ha messo al centro il tema della solitudine. Ad essere premiata è stata l’aderenza alla tematica sviluppata e l’alta qualità del materiale in gara. Per l’edizione 2022 sono state 320 le opere in concorso per un totale di 250 partecipanti, 25 sono stati i finalisti nelle tre sezioni in gara, narrativa, poesia e fotografia, e 9 i vincitori. Le opere dei finalisti sono state raccolte in un’antologia. Gli organizzatori, Uil Pensionati Liguria e Associazione per i Diritti degli Anziani, sono già al lavoro per l’edizione 2023 del Premio che si svolgerà su Instagram con immagini e parole. Tre le sezioni: “Premio Silver”, “Premio Scuole” e “Premio immagini e parole”. La prossima edizione sarà all’insegna dell’umanità e della solidarietà, tematica ampia che tocca ancora temi sociali, civili ed esistenziali cari al sindacato dei pensionati. Anche nel 2023 si traccerà un inevitabile percorso tra le condizioni delle nostre comunità, dei luoghi del mondo meno fortunati e delle singole esperienze. Attraverso l’utilizzo di Instagram il Premio si pone l’obiettivo di superare il divario digitale attraverso incontri, workshop, contest e dibattiti organizzati dal sindacato dei pensionati, magari attraverso un ponte tra generazioni.
“Sono iniziative come questa che dimostrano l’importanza del rapporto tra le generazioni”, ha dichiarato Carmelo Barbagallo, segretario generale nazionale Uil Pensionati, che nel corso della cerimonia ha premiato ragazzi e insegnanti dell’ Istituto Divina Provvidenza di Certosa. Il sindacato dei pensionati è un grande sostenitore della collaborazione tra anziani e giovani: “Così nascono ottimi frutti – prosegue Barbagallo – Bisogna coninuare a sviluppare progetti di questo tipo. Ad esempio, i giovanissimi potrebbero avere un ruolo fondamentale nell’alfabetizzazione digitale delle persone anziane: si potrebbe riproporre il programma ‘Non è mai troppo tardi’ (con il quale il maestro Alberto Manzi ha insegnato a leggere e a scrivere a migliaia di persone) ma con i giovani che insegnano agli anziani ad utilizzare i nuovi strumenti tecnologici e digitali. In questo modo si creerebbero nuovi buoni posti di lavoro per i giovani e si migliorerebbe la qualità della vita delle persone anziane”
Carmelo Barbagallo
In una regione come la Liguria in cui il tasso di anzianità è molto elevato (percentuale), Piero Massa ha contrastato con tutte le sue forze la politica dello scarto. “Massa era convinto che le criticità legate all’invecchiamento potessero diventare un punto di forza per lo sviluppo del nostro territorio, era un sindacalista che guardava lontano e che aveva intuito, prima che diventassero di moda, le opportunità della Silver Economy. Piero avrebbe voluto un forte intervento delle istituzioni sul tema della solitudine, prima che il fenomeno potesse trasformarsi in un grave problema sociale insostenibile sia umanamente che economicamente”, chiude Alba Lizzambri, segretaria generale Uil Pensionati Liguria.
Barbagallo, a margine della premiazione, fa il punto sulle criticità legate al mondo dei pensionati
Per partecipare alla seconda edizione del Premio occorrerà inviare entro il 30 giugno 2023, al numero WhatsApp che verrà indicato sul sito internet del premio, una fotografia insieme ad un’ampia didascalia o testo poetico, oltre al nome e al cognome dell’autore. Da indicare anche l’hashtag di riferimento: #premiosilver, #premioscuole o #immaginieparole. Sul sito pieromassa.it sarà pubblicato, come avvenuto per la scorsa edizione, il regolamento integrale del premio.
I vincitori della prima edizione del Premio Nazionale Letterario Artistico Piero Massa.
Sezione narrativa:
I° classificato: Claudio Soldaini, livornese, racconto: “Una frittata di carciofi”