Turismo, commercio, servici e terziario; di questo e di molto altro abbiamo parlato con Paolo Andreani, spezzino, neo eletto l’8 Ottobre scorso Segretario generale Nazionale della Uiltucs.
Ai microfoni di Babboleo News abbiamo affrontato il tema del lavoro povero e l’identikit del lavoratore le cui condizioni non solo sono precarie ma alla soglia dell’indigenza; ma anche degli orari di lavoro nel commercio; della necessità di rinnovare i contratti collettivi nazionali e della necessità che il nuovo Governo attui politiche a tutela del lavoro istituendo anche il salario minimo legale
SMEMORANDA, l’agenda scolastica più famosa, porta nelle scuole informazione su sessualità e identità di genere. Insieme ai temi dell’antirazzismo e dell’ambientalismo quest’anno Smemoranda introduce tra le sue pagine il tema dell’educazione sessuale e un glossario sull’identità di genere.
E lo fa contro le censure dei movimenti no gender e dell’ormai ex senatore Pillon. Mentre i movimenti Pro-Vita e anti- scelta vogliono arrogarsi il potere di indicare quali testi sono da approvare e quali da bandire e mettere al rogo, la famosa agenda prova a portare libera informazione senza censure tra i banchi di scuola.
In Italia la laicità è messa sotto attacco: le campagne contro l’interruzione volontaria di gravidanza, l’affossamento del DDL Zan, la mistificazione ideologica sull’identità di genere, il mito patriarcale della “famiglia naturale”, l’arroganza assolutista delle associazioni “pro-life” sodali con l’estrema destra.
Chiara Nardini psicologa di Edusex ci spiga l’iniziativa di Smemoranda e le attività Di Edusex
La copia gratuita di Smemoranda la puoi trovare qui:
Il progetto, già ideato nel 2011 e studiato dal 2016, è finalizzato ad agevolare la mobilità internazionale nel polo tecnologico. RFI contribuirà alla realizzazione con un finanziamento di 20 milioni di euro. Prevista la costruzione di due nuove stazioni ferroviarie: Erzelli aeroporto e Cornigliano est.
Il progetto Gate – Ferrovie prende concretamente avvio in questi giorni; presentato questa mattina a palazzo Tursi, allo stato di cose attende il verdetto di istruttoria ambientale. Per l’assessore ai Trasporti Matteo Campora, << farà parte del sistema di trasporto suburbano, che non incide su quello dei “4 assi”: i sistemi viaggeranno paralleli , assolvendo a esigenze diverse >>.
Il sistema di trasporto, dal costo complessivo incerto ma sicuramente superiore agli 80 milioni di euro, si inserisce nel quadro di potenziamento del trasporto urbano personale e pubblico dell’agenda Bucci, parallelamente alla realizzazione dello svincolo Genova Ovest – Guido Rossa e altre migliorie alla viabilità. Prevede la costruzione di 3 distinti elementi: un trasporto su rotaia PeopleMover collegherà l’aeroporto Cristoforo Colombo a una stazione intermedia; da qui, un passaggio pedonale condurrà fino alla stazione ferroviaria. Da qui partirebbe una cabinovia “a grappolo” della portata di circa 600 persone all’ora, a ultimare il collegamento con il polo tecnologico. Pesanti gli interventi edilizi necessari, tra cui un nuovo cavalcaferrovia tra i quartieri di Cornigliano e Sestri, e un autosilo d’interscambio.
Secondo l’ing. Fabio de Barbieri di RFI, le stazioni verranno inaugurate entro Dicembre 2024, in sincronia con il resto del progetto.
Babboleo.it presenta le recensioni del critico cinematografico Maria FrancescaGenovese sulle principali proposte e novità cinematografiche del periodo. Il film di questa settimana è BLACK ADAM.
A Sanremo il 24 Ottobre, si terrà un nuovo flashmob di 100donnevestitedirosso dedicato questa volta alla lotta che stanno affrontando le donne iraniane dopo la morte ingiustificata di Mahsa Amini in seguito all’arresto per non aver indossato correttamente il velo.
Ai microfoni di Radio Babboleo l’intervista alla cantautrice genovese Alessia Ramusino, da sempre al fianco delle donne nelle loro battaglie.
Tra il 2 e il 13 novembre, saranno villa Durazzo Bombrini, Palazzo Ducale e altri posti iconici della città a ospitare un’offerta finalizzata non solo all’intrattenimento, ma all’introspezione. Non solo teatro, ma danza, cinema, libri, musica, circo e burattini. Quest’anno, il teatro Akropolis decide di ampliare la sua offerta mediatica, su una pluralità di palcoscenici esclusivi. Per ognuna di queste arti, il festival inaugura anteprime, proiezioni e workshop.
<< Il festival ha sempre dato attenzione a temi filosofici – spiega David Beronio, uno dei direttori artistici del teatro – per coniugare la visione estetica con un momento di riflessione >>.
Tennis, squash, scherma e molte altre attività: il Tour, che dal 25 giugno al 24 ottobre ha toccato 40 diverse città, è stato installato questa mattina in piazza Caricamento, in zona Expo. L’insieme di installazioni comprende diversi stand gonfiabili, un’area ludica e un truck con funzione di centro informativo. Il ‘villaggio’ è aperto a tutti dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00; gli eventi sono organizzati in collaborazione con ASD e SSD del territorio , in collaborazione con le istituzioni cittadine.
Mission di Sport e Salute, racchiusa nell’hashtag #piusportpiuvita , è di promuovere uno stile di vita salutare attraverso la pratica dello Sport. << Sarà un’ottima occasione per promuovere un’ampia offerta di attività ai giovani e ai giovanissimi – dice l’assessore allo Sport Alessandra Bianchi – avvicinandoli alla pratica sportiva e alla conoscenza di nuovi sport. Genova si sta preparando al grande appuntamento del 2024 quando sarà la Capitale europea dello sport >>.
<< Investire nello sport significa risparmiare in sanità pubblica – ribadisce Salvatore Sanzio, responsabile area sport di Sport e Salute – per cui crediamo in questo valore >>.
Domani, venerdì 21 ottobre, presso il Teatro Politeama a Genova si terrà il convegno “I diritti degli anziani, i doveri della comunità. Riflessioni sulla riforma dell’assistenza sociosanitaria in un Paese che invecchia” che si pone l’obbiettivo di coinvolgere e sensibilizzare sempre più la cittadinanza e le istituzioni sulla tematica delicata della cura e assistenza della persona anziana, con particolare riguardo a chi si trova in condizioni di fragilità.
L’evento viene organizzato dagli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione della Liguria, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio.
“La lezione della pandemia ha sottolineato come gli anziani non siano sufficientemente accuditi e sostenuti – afferma Andrea Chiappori, responsabile della Comunità di Sant’Egidio della Liguria – c’è bisogno di spendere risorse ed energie culturali per trasformare la visione che abbiamo di questa stagione della vita. La Liguria, regione tra le più longeve del mondo, può diventare un laboratorio in cui sperimentare un nuovo modello di assistenza sanitaria e sociale che aiuti gli anziani a vivere nelle loro case, nel loro tessuto famigliare e sociale, investendo nell’assistenza domiciliare, nel sostegno alle famiglie e in tutte le risorse, come la telemedicina, messe a disposizione dalla moderna tecnologia“.
Durante l’evento, che inizierà alle 15:30, interverrà Mons. Vincenzo Paglia, presidente dell’Accademia pontificia per la vita, che ha presieduto la Commissione per la riforma dell’assistenza sociosanitaria per la popolazione anziana, istituita due anni fa dal Ministro della salute Roberto Speranza. Paglia, insieme a Leonardo Palombi, segretario della Commissione per la riforma sanitaria e sociosanitaria per la popolazione anziana, presenterà la Carta per i diritti degli anziani, in cui sono racchiusi principi e valori per l’assistenza alle persone anziane. “Nella vita di un anziano non possono mancare rispetto per il contributo che hanno dato alla società, ma anche una conoscenza approfondita della loro condizione per proporre soluzioni non standardizzate ma rispondere ad ognuno secondo le proprie esigenze” – aggiunge Andrea Chiappori – “da giugno un aumento delle richieste dei servizi che offriamo alle persone a causa del caro bollette“.
Con il progetto T.R.A.N.S. Culture la Compagnia del Suq ritrova i legami con il quartiere della Valpolcevera dove ha portato avanti con successo le iniziative di CertOSA Quartiere Condiviso In programma spettacoli, momenti conviviali, laboratori dal 22 ottobre al 17 dicembre 2022
La Compagnia del Suq ritrova i legami con il quartiere del Ponente nel segno di scambi interculturali e di teatro di comunità, di cui da sempre è riferimento di eccellenza in ambito Europeo. In programma spettacoli, ma anche momenti conviviali e un laboratorio di teatro partecipato che prenderà a modello il riuscito “Mercanti di storie” che ha dato vita a una “compagnia di quartiere” con protagonisti 13 cittadini di Certosa.
L’occasione è data dal progetto TRANS Culture – Territori Rigenerazione Arti Narrazioni Spettacoli, curato con Forevergreen e Noox Worldwide, che si sviluppa nel Ponente ligure con un totale di oltre 15 eventi.
“Tornare a Certosa è un po’ come tornare a casa – afferma Carla Peirolero – sono davvero tante le relazioni che si sono stabilite con il quartiere, e ne sono prova le collaborazioni che siamo riusciti da subito ad attivare per il progetto. Ci farà inoltre piacere ricordare Andrea Brina, instancabile e appassionato presidente del Teatro SOC. Una persona che ha lavorato per dare valore alla cultura nella periferia”
Carla Peirolero, direttrice artistica del Suq
Questi i principali appuntamenti:
>sabato 22 ottobre alle ore 17.30SOTTO LA TENDA al Teatro SOC di Certosa, di e con Abderraim El Hadiri un’avventura tra mari e deserti, in un viaggio che parte dal Marocco e che incanta in particolare bambine e bambini ma anche il pubblico di ogni età. Uno spettacolo poetico e divertente, preceduto da una merenda alle ore 17 con focaccia, dolcini arabi e tè alla menta.
Carla Peirolero introduce lo spettacolo “SOTTO LA TENDA”
>sabato 5 novembre ore 19IMBARAZZISMI al Teatro SOC di Certosa, con la Compagnia del Suq dal libro di Kossi Komla Ebri.Piccoli imbarazzi quotidiani in bianco e nero con Enrico Campanati, Alberto Lasso, Carla Peirolero, Kalua Rodriguez;canzoni e musiche Jo Choneca, Esmeralda Sciascia
Lo spettacolo sarà seguito da una cena conviviale, nello stesso Teatro SOC, con cibi africani e genovesi.
> da sabato 12 novembre h. 11.30 /13.30 – 6 incontri ogni sabato mattina sino al 17 dicembre laboratorio teatrale IL CERCHIO DELLE STORIE alla Casa di Quartiere 13 D di Certosa
Tutti gli appuntamenti, ad eccezione della cena, saranno ad ingresso gratuito, per favorire la partecipazione più ampia possibile a tutte le fasce della popolazione nel rispetto degli obiettivi del progetto dove l’uso dei linguaggi performativi si intreccia al coinvolgimento delle comunità.
Il progetto TRANS Cultureè vincitore del Bando “Per il sostegno alle attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città di Genova” nell’ambito dell’Accordo di Programma MIC – Comune capoluogo della città metropolitana di Genova”, promosso dal Comune di Genova e dal Ministero della Cultura. Si avvale della collaborazione di Casa di Quartiere 13D Certosa, Centro Civico Buranello, Teatro Nazionale di Genova, Teatro SOC Certosa, Villa Giardino e Virgo Club.
Acca – La Serieèuna proposta di entertainment, composta complessivamente da undici puntate di circa 10 minuti ciascuna.
La prima stagione corrisponde alle prime tre puntate più il teaser e una puntata bonus. La serie ibrida, radiodramma e podcast narrativo, è ambientata in luoghi reali del centro storico e del porto antico. Pur trattandosi di un’opera di fantasia, la narrazione si ispira alla realtà underground genovese offrendo uno spaccato sui forti contrasti sociali che intende far emergere.
L’idea nasce da Ivano La Rosa e Ares Mozzi, fondatori e direttore creativi di Spreetz , una casa di produzione di contenuti audio, podcast, audiofilm (sceneggiato audio) e audiocomics (un fumetto solo audio) che ai microfoni di Babboleo News ci hanno raccontato questo progetto ambizioso
Il progetto è con la partnership diUICI Liguria (unione italiana ciechi ed ipovedenti), RP Liguria avendo il lavoro come obiettivo anche quello di sviluppare un entertainment pensato per persone non vedenti, ed infine c’è anche l’amichevole supporto del Teatro Nazionale di Genova.