3 Novembre 2022 – Babboleo

3 Novembre 2022

Omicidio Miranda Romero, Gambino: “Continueremo l’attività di presidio del centro storico”

Per l’assessore comunale alla Sicurezza, l’attività di prevenzione nei vicoli proseguirà in sinergia con la Prefettura. Il presidente del Municipio I Centro-Est Carratù: motivazione ritardo dei soccorsi non chiara.

Provoca ancora polemica il decesso di Javier Alfredo Miranda Romero, il 41enne peruviano colpito da una freccia scagliata intenzionalmente da un residente del Centro storico dopo un litigio verbale nella notte del 2 Novembre. L’assassino Evaristo Scalco, carpentiere lavagnino di 63 anni, è stato arrestato dalle forze dell’Ordine; interrogato, ha spiegato di aver agito spinto dalla rabbia per il chiasso provocato dall’uomo.

<< Ammesso che non esiste giustificazione per un fatto così scellerato come l’omicidio – afferma l’assessore comunale alla Sicurezza Sergio Gambino – continueremo come Polizia Locale a presidiare il territorio nel modo più capillare possibile, ricordando che abbiamo 100 uomini dedicati al solo Centro storico >>. Per Carratù, << l’esasperazione non può giustificare la giustizia fai-da-te. Spetta al Comune impegnarsi nel fare tutti i controlli necessari per prevenire reazioni rabbiose >>.

Sergio Gambino

Andrea Carratù

Secondo quanto dichiarato da un giovane testimone dei fatti, i soccorsi avrebbero impiegato tra i 25 e i 30 minuti a raggiungere il luogo del ferimento, aggravando l’emorragia di Romero, che ha provato ad estrarre la freccia dal proprio torace. Carratù ha affermato che << le difficoltà del Centro sono anche queste >>, e di non conoscere le cause del ritardo.

Andrea Carratù

Energia, nuovo bando per le imprese. Benveduti: “Priorità è consumare meno e meglio”

Dalla Regione arrivano 2,5 milioni di euro per le imprese che investono in progetti di innovazione finalizzati all’efficientamento energetico. L’assessore allo Sviluppo Economico, Andrea Benveduti, ospite di Babboleo News, ha spiegato come Regione Liguria finanzierà questi progetti contribuendo al 50% della spesa: il costo degli interventi va da un minimo di 50 mila euro a un massimo di 200 mila euro. Le domande dovranno essere presentate tra il 15 e il 22 novembre, con una retroattività ammessa fino al 1 gennaio 2022. I lavori dovranno essere conclusi entro marzo 2023.

“Abbiamo già utilizzato 70 milioni di euro per l’energia” spiega Benveduti. “Abbiamo voluto utilizzare i residui dei fondi europei della programmazione 2014-2020 per interventi di innovazione che abbiano la finalità di risparmiare energia. Può essere un nuovo sistema di lavorazione o di illuminazione, una nuova macchina, che porti un miglioramento in termini di efficientamento energetico rispetto alla situazione precedente. Consumare meno e consumare meglio è un bel passo in avanti per la nostra Regione”.

Questo bando, di fatto, chiude la programmazione POR-FESR 2014-2020. Nel frattempo, la Liguria ha ricevuto l’ok dalla Commissione Europea (una delle prime regioni in Italia) per la programmazione 2021-2027. “Hanno detto che la nostra programmazione è elegante: non so cosa voglia dire, ma l’ho preso come un complimento” sorride Benveduti. “Stiamo già pensando a due bandi: uno sull’energia e l’installazione di nuove fonti rinnovabili, come il micro fotovoltaico, che ritengo sia la fonte migliore per la nostra regione. Il secondo riguarda la finanza, con la Regione che entra nel capitale sociale delle aziende. Un socio discreto, per un periodo di 7-8 anni, che dà la possibilità all’azienda di rafforzare il capitale sociale e migliorare la considerazione da parte delle banche”.

I tetti di Genova nei dipinti di Giorgio Spano per il Centro per non subire violenza

Anche quest’anno il pittore Giorgio Spano per sostenere il Centro Per Non Subire Violenza con sede in Via Cairoli 14/7 offre il suo stupendo calendario.
Il Centro Per Non Subire Violenza per sostenere la Casa Rifugio a indirizzo segreto propone come dono natalizio il calendario 2023 di Giorgio Spano pittore genovese, che da anni, con le sue opere sostiene il Centro Antiviolenza.
Con una donazione minima di 10€ potrete contribuire alle “card regalo” utilizzate per acquisto di abbigliamento, giocattoli e decorazioni natalizie per la Casa. I minori ospiti nella Casa Rifugio a indirizzo segreto hanno spesso sperimentato le festività come momenti nei quali hanno assistito a episodi di violenza del papà nei confronti della mamma, quindi nel loro percorso in Casa Rifugio è molto importante poter vivere le festività come il Natale in un’atmosfera calda per un Natale magico e speciale.
Il pittore Giorgio Spano anche quest’anno ci ha regalato il suo calendario. La sua saggezza e sensibilità scaturisce dai suoi quadri, dallo sguardo sempre positivo e colorato che propone: i tetti di Genova in tutte le loro varietà. Ogni mese una immagine diversa e una sua visione, sempre costruttiva, del mondo.


Per informazioni sulle modalità del ritiro del calendario e su come effettuare la donazione potete contattare il numero del Centro Antiviolenza 010/2461716 o inviare una email a eventipernonsubire@libero.it

Il ricavato delle vendita del calendario sosterrà a Genova, oltre alle attività del Centro Per non subire violenza- via Cairoli, anche l’Associazione Gigi Ghirotti Onlus, il Fondo Tumori e Leucemie del Bambino e una esperienza di solidarietà gestita dal Prof. UMBERTO Valente in Madagascar, ONG NEXT Onlus, Polo
Sanitario.