15 Novembre 2022 – Babboleo

15 Novembre 2022

Il mondo degli ITS a Orientamenti 2022: “una realtà che segue l’innovazione, non una scelta di serie B”

“Gli ITS siamo noi” è l’evento tenutosi questa mattina ai Magazzini del Cotone al Porto Antico di Genova, nella cornice di Orientamenti 2022, per conoscere ed approfondire il mondo degli Istituti Tecnici Superiori e delle opportunità che questi offrono. L’evento, organizzato da Rete ITS Italy e presieduta da Guido Torrielli, riporta dirette testimonianze dei giovani e di rappresentanti del mondo imprenditoriale ed educativo.

L’Italia è il secondo paese manifatturiero d’Europa, dopo la Germania, e ha bisogno di tante competenze tecniche e scientifiche. Competenze che continuano a cambiare costantemente in base alla tipologia dei mercati per cui è risulta fondamentale il link strategico tra industria e istruzione tecnica” – spiega il Vice Presidente di Confindustria Giovanni Brugnoli – “Chi intraprende un’istruzione tecnica ha la garanzia di una buona occupabilità e di un ottimo posto di lavoro. “

Non siamo una scelta di serie B, ma una realtà che segue l’innovazione tecnologica, una realtà in cui i ragazzi si possono identificare come lavoratori che hanno un’essenziale utilità per le imprese, in quanto vicini alle imprese per lo sviluppo del nostro paese” – commenta il Presidente ITS Italy Guido Torrielli“I nostri ITS, meccatronico, Marina Mercantile, turismo, energia, ed agroalimentare sono un’occasione per i ragazzi di accedere velocemente a un posto di lavoro

“Appena mi sono diplomato sono stato assunto dall’azienda presso la quale avevo fatto il tirocinio curriculare, un metodo più efficace per avvicinarsi al mondo del lavoro, ma manca informazione” – racconta ai microfoni di Radio Babboleo, Riccardo Scaringella, ex studente ITS a Bari e dipendente di Mediafarm – “Invito tutti gli studenti ad affacciarsi a questi eventi che mirano ad informare su tutti i settori degli Istituti Tecnici Superiori“.

Al via Orientamenti 2022 in una Genova gremita di studenti

Inaugurata ufficialmente questa mattina con tanto di taglio del nastro la 27esima edizione di Orientamenti 2022 presso i Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova. Un appuntamento che torna in presenza, pur non perdendo il suo lato digital, dopo due edizioni “virtuali” a causa della pandemia. Tre giorni, dal 15 al 17 novembre, interamente dedicati al tema “Care“, ossia il prendersi cura, di se stessi e degli altri, ma anche delle proprie passioni, dei propri talenti e del proprio futuro.

Oltre 100 gli stand presenti con un ricco programma di eventi e incontri, in presenza e in streaming, per studenti ma anche per insegnanti e genitori, inaugurati oggi con una lunga cerimonia alla presenza delle istituzioni ma soprattutto di tantissimi ragazzi, grandi protagonisti. Sul palco gli studenti del Liceo Coreutico Piero Gobetti di Genova, accompagnati dai GnuQuartet, che hanno reso omaggio a Niccolò Paganini, a 240 anni dalla sua nascita con un tributo anche a Frabrizio de Andrè. A presentare questa inaugurazione l’attrice genovese Alice Arcuri con un bellissimo messaggio per le nuove generazioni: “ogni sogno è possibile”.

Torna in presenza dopo due anni difficili, riprende la vita che scorre e guardiamo negli occhi il futuro ” – racconta il Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – “un salone che deve formare le nuove generazione che sono la più importante infrastruttura per la crescita del nostro paese“.

E’ importante che i ragazzi capiscano cosa vogliono fare e qual è il loro sogno” – commenta il Sindaco dei Giovani Benedetto Pesce Maineri – “Genova nei prossimi anni continuerà ad offrire sempre più posti di lavoro, sempre più opportunità lavorative e riusciremo a far rimanere tanti ragazzi nella nostra città per una Genova migliore e sempre più al passo con il futuro“.