30 Novembre 2022 – Babboleo

30 Novembre 2022

Venerdì a Genova lo sciopero generale dei sindacati di base. “Giù le armi, su i salari”

Giù le armi, su i salari: senza pace non si esce dalla crisi” è questo lo slogan ed il messaggio che viene portato avanti dallo sciopero generale di Venerdì 2 dicembre, indetto da OR.S.A Liguria, USB, CUB e CODACONS, che avrà inizio alle 10:00 in Largo Lanfranco, davanti alla prefettura di Genova.

Le organizzazioni sindacali di base e conflittuali hanno indetto lo sciopero generale a contrasto dell’attuale situazione lavorativo che non vede tutelati i suoi dipendenti.

L’Italia è l’unico tra i Paesi dell’OCSE ove i salari sono più bassi rispetto a 30 anni fa e la decisione di diventare un paese belligerante e attivo nel conflitto che ormai da tempo interessa Ucraina, nonostante la stragrande maggioranza della popolazione sia contraria, ha portato a molti cambiamenti a livello economico e non solo.

“L’aumento generalizzato dei prezzi, dei beni di prima necessità e delle bollette di luce e gas, insieme all’esplodere della inflazione ormai sopra 1’11% (il 15% per le classi popolari), stanno portando milioni di persone sotto la soglia di povertà, essendo che gran parte dei sostegni economici, sono andati alle grandi imprese anziché ai lavoratori, ai pensionati ed ai disoccupati” spiegano i sindacati.

“L’attuale governo Meloni, in perfetta continuità con il precedente governo Draghi, chiede di aderire a una economia di guerra e continua a chiedere pagamenti per sostenere i costi che non abbiamo creato né voluto mentre i salari, le pensioni, i redditi da lavoro e gli ammortizzatori sociali sono in fortissimo aumento portando inevitabilmente ad peggioramento delle condizioni di vita”

Alessandro Bianchi, segreteria nazionale di OR.S.A. TPL, segretario amministrativo di OR.S.A. TPL Genova

“È ora di dire basta all’escalation bellica, qui ed ora, contro la guerra per imporre lo stop all’invio di armi in Ucraina. Senza la pace sarà molto difficile poter uscire da una crisi economica che viene pagata, dai lavoratori e dai ceti meno abbienti in tutta Europa. Lo sciopero generale in programma per il 2 dicembre è l’arma fondamentale che hanno lavoratori e lavoratrici per contrastare le politiche economiche “lacrime e sangue” e per fermare la guerra” concludono.

Cargo Market per la prima volta a Genova in vesti natalizie: appuntamento il 3 e 4 dicembre all’Albergo dei Poveri

Tutto pronto, a Genova, per una nuova edizione di Cargo Market, l’evento itinerante nato nel 2018 per coinvolgere commercianti, artisti e attività locali e creare veri e propri bazar “a tempo” in spazi storici e rappresentativi della città.

Il 3 e il 4 dicembre, rispettivamente dalle 11 alle 23 e dalle 11 alle 22, Cargo Market sarà all’Albergo dei Poveri, per la prima volta con vesti natalizie: “Christmas Change” è il nome dell’edizione, che vuole sensibilizzare su un tema d’attualità come quello del cambiamento climatico.

“Siamo finalmente riusciti a organizzare un’edizione sotto Natale” spiega soddisfatto Alberto Ansaldo, tra gli organizzatori dell’evento. “L’Albergo dei Poveri è stato completamente ristrutturato nelle parte che ci ospiterà: sarà bellissimo”.

L’intervista ad Alberto Ansaldo, tra gli organizzatori dell’evento

L’Albergo dei Poveri, che per due giorni sarà dimora itinerante di artisti, artigiani, designers, musicisti e molto altro, ospiterà nei suoi saloni appena restaurati gli stand che racconteranno sogni e abilità creative degli espositori provenienti da Genova e da tutta Italia. Nel giardino sarà allestita l’area street food e bar e saranno organizzati workshop e laboratori. La programmazione prevede esibizioni live che cominceranno all’ora dell’aperitivo in entrambi i giorni. L’evento è gratuito e a libero accesso.

Per info: Cargo Market Genova – Pagina Facebook

L’Associazione Ginnastica Pro Chiavari si riconferma tra le migliori società d’Italia.

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Ginnastica Pro Chiavari, fondata nel 1893 ha condotto la sua attività in molteplici discipline ma la specialità più duratura e con cui ha raggiunto i maggiori successi è quella della ginnastica artistica. Con uno staff tecnico di assoluto livello nel panorama nazionale e soprattutto grazie all’impegno dei suoi atleti la Pro Chiavari si riconferma tra le migliori società d’Italia, nonostante le difficoltà degli ultimi anni a causa dei danni strutturali subiti dalla palestra.

Parlando del settore maschile spiccano i nomi Andrea Barzaghi e Gioele Codemi, classe 2011, che vengono ammessi alla fase Nazionale del prossimo 10-11 dicembre a Rimini, dopo la riconferma dei rispettivi titoli di campione regionale e vicecampione regionale del campionato LD.

Lo stesso per But Mykhailo, classe 2012, che tra gli allievi di prima fascia vince il titolo regionale ottenendo così l’ammissione alla finale nazionale mentre Davide Mattoli, classe 2002, agli ultimi Nazionali si è classificato settimo tra i migliori ginnasti d’Italia al cavallo con maniglie.

Molto buone sono inoltre le prestazioni, del settore femminile di tutte le ginnaste in forza alla società chiavarese.

L’impegno del primo semestre della Pro Chiavari, mostra che la società si distingue tra le altre società liguri per essere l’unica a schierare 3 formazioni nel campionato Gold a squadre (classi 2010-2011-2012-2013). I frutti del duro lavoro dei ragazzi sono innegabili.

La prima formazione vince infatti il campionato regionale e si aggiudica il pass diretto ai campionati italiani mentre dopo la gara di Zona Tecnica del Nord Ovest a Torino, le altre due squadre riescono ad entrare tra le prime 40 squadre d’Italia accedendo alla finale nazionale a Jesolo che si terrà dal 16 al 18 dicembre.

A La Claque di Genova la prima edizione del Touch the Sky Festival

Si svolgerà l’11 dicembre 2022 dalle ore 21 a Genova sul palco de La Claque la prima edizione del TOUCH THE SKY FESTIVAL, la manifestazione artistica rivolta ai nuovi talenti e dedicata a musica, teatro e cinema. Una vera e propria competizione che vedrà trionfare solo il migliore, che si aggiudicherà una stella in cristallo.

Il Festival, ideato e promosso da Show in Action – agenzia di eventi e management genovese, nonché etichetta discografica ed editore musicale e cinematografico – vedrà così alternarsi sul palco performance musicali e teatrali, balletti e proiezioni cinematografiche.
A condurre l’evento Katia Gangale, speaker di Radio Babboleo, affiancata da Edel De Gennaro, per la prima volte nella veste di conduttrice, ma con un passato da attrice teatrale e cinematografica.

Ad aprire il festival il cantautore e scrittore Francesco Curci, con i nuovi brani tratti dal suo ultimo album “Più di così”. Insieme a lui numerosi ospiti e musicisti professionisti.
Nella parte dedicata al Teatro invece si esibirà l’attore Davide Paganini, artista eclettico che spazia dal teatro al cinema passando dalle serie tv.
A chiudere il festival il cinema. Due proiezioni su grande schermo con il regista Nicola Bozzo: “Bhaktapur/A Human Story” verrà proiettato al termine della serata insieme al trailer di “Il meccanico e il cane”, progettato con Show in Action Production.
Padrino dell’evento Enrico Vanzina, regista, produttore, scrittore, giornalista e sceneggiatore.

Ai microfoni di Radio Babboleo Anna Maria Grassi, titolare di Show in Action e ideatrice del Touch the Sky Festival