Questa mattina presso il Circolo Autorità Portuale a Genova si è tenuto il V Congresso della Flc Cgil Genova, dal titolo “Lezioni di Pace“. La Federazione Lavoratori della Conoscenza (Flc) da sempre rappresenta e tutela coloro che operano nel vasto mondo della conoscenza, riunendo in un unico contesto organico le diverse componenti, comprendendo lavoratori e lavoratrici del mondo della scuola, dell’università e della ricerca.
“Numerosi i temi toccati per ragionare sulle nuove povertà e sottolineare come il nostro sindacato della Conoscenza sia sempre in prima linea per combattere disuguaglianza e povertà – racconta ai microfoni di Radio Babboleo Andrea Giacobbe, segretario Flc Cgil Genova- Oggi abbiamo anche lavoratori poveri. In passato chi lavorava difficilmente era povero, per questo si ricorda anche lo Sciopero Generale previsto per questo venerdì insieme alla UIL“.
Sabato 17 dicembre alle 12:30 nel salone Nobile del Centro Polifunzionale di servizi per la famiglia Villa Ronco, cooperativa Lanza del Vasto realizzerà un pranzo come occasione di cura, relazione, fratellanza, a favore della Comunità di Sant’Egidio.
L’evento fa parte del progetto Genova-Un ponte verso il futuro, (progetto selezionato da Coi Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e la lotta contro la dispersione scolastica) ed è realizzato grazie alla patrocinio e la partecipazione finanziaria del Municipio II Genova Centro Ovest.
Sabato i ragazzi che fanno parte del progetto serviranno il pranzo e realizzeranno un braccialetto da donare a tutti gli ospiti. A intrattenere ci penserà il coro gospel Spirituals and Folk con sfondo fotografico sui laboratori svolti durante l’anno dai ragazzi del progetto.
Paola Fedele, responsabile eventi della Cooperativa Lanza del Vasto, ai microfoni di Babboleo News ha anticipato la giornata di sabato e ha spiegato gli obbiettivi del progetto.
Presentata questa mattina durante il workshop “Rigenerazione Statistica- Condividere e progettare il futuro dei dati“, che si è svolto presso il Blue District in via del Molo 65, la nuova struttura funzionale che fa parte della Direzione Sviluppo Economico, Progetti d’innovazione. Un nuovo Centro Studi presso l’Ufficio Statistica del Comune di Genova per indagare su fenomeni sociali, ambientali, economici e finanziari di interesse cittadino e fornire così dati e analisi di supporto, elaborati in base a metriche di lettura moderne e innovative.
Trasformare la mole di dati da realtà settoriale a contributo trasversale che risponda alle richieste della collettività e delle istituzioni, diventando punto di riferimento per chi vive la città e per chi vuole investire sul territorio. Questo l’obiettivo del progetto che ha portato a un tavolo di condivisione diversi stakeholders: Direzioni dell’ente comunale, aziende partecipate, istituti di ricerca e innovazione, rappresentanti delle Fondazioni e realtà associative e imprenditoriali.
Il Core Data e Knowledge Center permetterà così di migliorare il posizionamento della Città come erogatore di servizi e definire indicatori di impatto, in grado di fornire una visione di Genova orientata al futuro.
“Un’ottima base di partenza per l’azione che ci ha chiamato a svolgere il sindaco Marco Bucci – commenta l’assessore allo sviluppo economico e al lavoro del Comune di Genova Mario Mascia – mettere al centro dello sviluppo economico la statistica per far incontrare domanda e offerta sul mercato di lavoro“.
“Avevamo necessità di cambiare l’approccio alla raccolta, elaborazione e restituzione dei dati che ogni anno transitano nel nostro Ufficio Statistica – sottolinea l’assessore alla Statistica del Comune di Genova Marta Brusoni – Per far questo abbiamo istituito una struttura che possa dialogare professionalmente con tutti gli attori che si occupano di questi temi”.
Un vero e proprio laboratorio per la creazione dei cartoni animati, da sempre amici ed eroi dei bambini. Le associazioni benefiche Il cuore di Santa non dimentica Mai (associzione che era nata in ricordo di Mario Mai, persona molto nota e apprezzata in città), Il Porto dei piccoli e Avisco hanno deciso di sostenere il progetto Cartoni animati in corsia. A contribuire con un mini film (Il viaggio) che racconta l’esperienza del bambino che impara a crescere, è Barbara Inverni, filmaker di Santa Margherita Ligure.
Grazie allo sforzo di tutti, compresi brand liguri e lombardi si è riusciti a raccogliere una somma che è servita ad acquistare la strumentazione necessaria per realizzare i Cartoni animati in corsia all’ospedale Gaslini di Genova.
Sarà presentato oggi mercoledì 14 dicembre alle 14,30 presso la sede dell’Ordine delle psicologhe e degli Psicologi della Liguria, a Genova in piazza della Vittoria 11/B , il progetto “Pandemia Covid effetti sulla psiche e nell’animo”, condotto nell’ambito del Patto di sussidiarietà per il contrasto alla povertà educativa finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che ha coinvolto i ragazzi delle scuole primarie e secondarie delle province di Genova e Savona.
La dott.ssa Paola Cardinali, responsabile del progetto ai microfoni di Babboleo News ha raccontato i dettagli del progetto.
Sono molti i progressi che si potrebbero fare nell’ambito della mobilità sostenibile all’interno delle stazioni liguri, uno su tutti, l’installazione delle canaline per il trasporto delle bici. Durante il Consiglio regionale, tenutosi nella giornata di ieri, la consigliera della Lista Sansa, Selena Candia ha sintetizzato così il contenuto dell’interrogazione: “A differenza di altre Regioni dove in tutte le nuove stazioni vengono installate canaline per il trasporto delle bici, in Liguria ad oggi non ne abbiamo nemmeno una, per questo abbiamo chiesto alla Regione di attivarsi da subito e in modo concreto”.
All’interrogazione della consigliera della Lista Sansa, l’assessore ai Trasporti Augusto Sartori ha risposto ricordando il Protocollo di intesa siglato con Rfi l’8 aprile scorso per lo sviluppo dell’intermodalità nelle stazioni con l’avvio di gruppi di lavoro per l’intermodalità del sistema ferroviario con il sistema del trasporto locale, la mobilità elettrica condivisa e la ciclabilità.
“Condividiamo il protocollo e tutti i progetti più futuribili – conclude Selena Candia – vogliamo però ricordare all’assessore che le canaline possono essere installate da subito in tutte le stazioni senza attendere gruppi di lavoro e progetti complessi”.
L’intervista integrale, su Babboleo News, alla consigliera della Lista Sansa, Selena Candia.
Entra davvero nel vivo il programma di “Natale Insieme a Busalla” che, accanto al caratteristico mercatino nelle casette di legno di piazza Macciò e alla pista di pattinaggio di piazza Colombo, questa settimana vivrà uno dei suoi appuntamenti clou con “C’è aria di festa”, nome dell’allestimento scenografico che caratterizzerà gli interni di Villa Borzino sabato 17 e domenica 18 dicembre, tra decorazioni floreali, tovaglie di Damasco e oggetti curiosi per un’atmosfera unica e di grande suggestione, a cura dell’Ente decorazione floreale per amatori (Edfa) in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Busalla
L’inaugurazione di “C’è aria di festa” è prevista per la serata di venerdì 16 dicembre, con la partecipazione della pianista Claudia Vento, mentre la stessa Villa Borzino ospiterà il Baby Christmas Day” con Babbo Natale e i suoi folletti domenica pomeriggio dalle 15 e in serata, alle 21, l’atteso concerto del maestro Andrea Bacchetti che presenterà il suo ultimo progetto “Da Bach a Battisti”, (prenotazioni al numero 339.6531632, oppure all’indirizzo e-mail ass.musicamica.ge@gmail.com), organizzato dall’Associazione Musicamica che già domani, martedì 13 dicembre alle 21, sempre a Villa Borzino propone il concerto “È quasi Natale”, musiche della tradizione natalizia con il soprano Eleonora Ronconi ed il tenore Giuliano Petuchoff accompagnati al pianoforte da Francesco Lamberti.
I dettagli della festa di Natale li ha raccontati ai microfoni di Babboleo News Fabrizio Fazzari assessore alla cultura del Comune di Busalla
Nel centro di Busalla prosegue, intanto, il Mercatino di Natale in piazza Macciò fino al 24 dicembre, con una ventina di suggestive casette di legno dove ogni giorno troveranno posto espositori diversi, ma tutti espressione delle eccellenze del territorio, dai prodotti enogastronomici a chilometro zero ai manufatti più originali. Tante altre idee regalo si possono trovare nei cento negozi del paese sempre aperti e tra le bancarelle di artigianato presenti in via San Giorgio anche 17 dicembre, tra concerti itineranti, cori natalizi, stand gastronomici con crêpes, caramelle e zucchero filato e l’animazione per i più piccoli a cura della Cooperativa Il Carrozzone.
La pista di pattinaggio su ghiaccio di piazza Colombo, invece, rimarrà in funzione fino all’8 gennaio, aperta tutti i giorni dalle 14:30 alle 19 ed il sabato e la domenica anche dalle 10:30 alle 12:30.
Altra location di Natale Insieme, infine, è la Biblioteca Bertha Von Suttner, sede di letture collettive per ogni fascia di età e delle serate curate da Giorgio Mentasti dell’ambito della rassegna “Musica tra gli scaffali”.
Il programma completo è disponibile sul sito istituzionale www.comune.busalla.ge.it e sulla pagina Facebook “Natale Insieme a Busalla”.