21 Dicembre 2022 – Babboleo

21 Dicembre 2022

“Il mio libro per Natale”, idee regalo tutte da leggere per bimbi e ragazzi

La rivista mensile Andersen che si rivolge ai genitori, agli insegnanti, ai professionisti del settore (illustratori, editori, ecc.) ed in fine anche ai curiosi, ospita da sempre nel mese di dicembre uno spazio dedicato ai consigli sui libri, da regalare ai ragazzi e da far trovare sotto l’albero di Natale per i più piccini.

Lo speciale “Il mio libro per Natale” a cura di Martina Russo e di Serena Mabilia, coinvolge tutte le librerie d’Italia dedicate ai più giovani, nel consigliare il loro libro preferito tra le novità dell’inverno 2022 o tra quelli pubblicati durante l’anno (e non solo). Ecco alcuni titoli interessanti che sono stati presentati e proposti per accompagnare il natale dei nostri bambini e ragazzi.

I libri del signor caprone di Francesca Mascheroni e Francesca Aiello.

Il bambino del tram di Isabella Labate.

Mia e la signora Cuorsospeso di Mathilde Tourbillon e Luigi Berio.

Una casa di nuovo di Valeria Docampo e Colleen Rowan Kosinsk.

A Radio Babboleo, Martina Russo ci racconta meglio questi titoli

Per visitare il sito cliccare qui Andersen.it

Un libro sotto l’albero: i consigli della rivista Andersen per il regalo perfetto ai nostri ragazzi

La rivista mensile Andersen che si rivolge ai genitori, agli insegnanti, ai professionisti del settore (illustratori, editori, ecc.) ed in fine anche ai curiosi, ospita da sempre nel mese di dicembre uno spazio dedicato ai consigli sui libri, da regalare ai ragazzi e da far trovare sotto l’albero di Natale per i più piccini.

Lo speciale “Il mio libro per Natale” a cura di Martina Russo e di Serena Mabilia, coinvolge tutte le librerie d’Italia dedicate ai più giovani, nel consigliare il loro libro preferito tra le novità dell’inverno 2022 o tra quelli pubblicati durante l’anno (e non solo).

Nello speciale di Andersen di dicembre, sono stati raccolti molti libri e tra questi c’è anche “Il furto di Natale“, un libro a chilometro 0 perchè lo scrittore Anselmo Roveda, è genovese.

Orso, il protagonista della nostra storia, è il proprietario de “La zampa nel miele” il negozio di dolciumi e leccornie aperto tutto l’anno, tranne a Natale (da mezzogiorno) ed a Capodanno. Un luogo che nasce dal sogno di un cucciolo, deciso a costruirsi un destino diverso da quello dei suoi famigliari, che sono tutti pescatori, per inseguire la sua passione per le feste e le caramelle.

Un sogno che però, sembra essersi un po’ opacizzato nel tempo, forse per la tendenza di Orso a farsi più schivo, forse per gli anni che passano. Insomma, le festività non lo rallegrano più quanto prima e soprattutto, il giorno di Natale sembra metterlo di cattivissimo umore ed a poco servono le parole di clienti e amici. A questo quadro si aggiungono anche una serie di furti che si stanno verificando nel quartiere da parte di una fantomatica “banda dell’ombrello” che potrebbe aver preso di mira il negozio di Orso, proprio nei giorni precedenti la festa invernale.

A Radio Babboleo Martina Russo ci racconta “Il furto di Natale”.

Il sito della rivista, su cui si può anche sfogliare il numero completo è Andersen.it

Il caro vita non ferma il Natale

Il caro bollette, insieme ai problemi inerenti alla pandemia e alla guerra, non spegne la voglia di festeggiare il Natale.
Quest’anno, secondo le previsioni dell’ufficio studi di Confartigianato, in Liguria si spenderanno 655 milioni di euro per regali e per la tavola: il 2,9% della spesa in Italia, di cui 436 milioni in prodotti alimentari e bevande, mentre 219 milioni in altri prodotti e servizi tipici natalizi.

In particolare Genova si posiziona tra le prime venti d’Italia dove l’importo speso supererà i 300 milioni, rappresentando l’1.6% del consumo natalizio complessivo del Paese. Tra le altre province spicca Savona, dove si spenderanno 117 milioni, seguita infine da Imperia e La Spezia con un totale di 89 milioni ciascuna.

Il periodo delle festività natalizie risulta, così come confermano anche i dati, di fondamentale importanza per gli artigiani: le vendite al dettaglio godono di un notevole incremento grazie agli acquisti natalizi anche grazie ai consumatori che scelgono con più attenzione i loro doni e prediligono prodotti del territorio che garantiscano qualità e maggior pregio.

Abbiamo verificato con i nostri artigiani che il carovita ha inciso, portando maggiore selezione del regalo natalizio, ma fortunatamente non si è rinunciato alla qualità” – racconta ai microfoni di Radio Babboleo Luca Costi, segretario regionale Confartigianato Liguria“Invitiamo sempre i consumatori ad acquistare prodotti dell’artigianato per poter far sì che l’economia possa ripartire malgrado le difficoltà del periodo“.