Febbraio 2023 – Babboleo

Mese: Febbraio 2023

Lungomare Canepa, il comitato contesta il piano B del Comune

E’ stato presentato ieri pomeriggio durante una commissione del Consiglio comunale di Genova il progetto del parco lineare di Lungomare Canepa: uno sviluppo di aree verdi al fianco della grande arteria viaria, in continuità con il futuro parco della Lanterna, per il quale sarebbe al lavoro il team di Renzo Piano. Per diminuire l’impatto acustico del traffico, il parco sarà affiancato da una barriera antirumore che coprirà solamente la carreggiata più prossima alle case. Il progetto è però stato accolto con freddezza dai cittadini e residenti presenti in aula.

Non è piaciuto a comitati e cittadini il progetto del parco lineare di Lungomare Canepa, a Genova: una sorta di piano B per riqualificare l’area, dopo le difficoltà tecniche evidenziate dal Comune che impedirebbero la realizzazione di una copertura calpestabile della strada, come richiesto dai residenti.

Il nuovo progetto prevede lo sviluppo di aree verdi al fianco della grande arteria viaria, affiancate da una barriera antirumore che coprirà solamente la carreggiata più vicina alle case, ma è stato accolto con freddezza. “Siamo amareggiati e delusi – fanno sapere i comitati – è impossibile vivere nelle nostre case con questo inquinamento che fa ammalare e il rumore che non fa dormire”. I residenti hanno chiesto poi chiarezza sui 25 milioni di euro destinati al progetto ma trasferiti in favore del rifacimento di piazzale Kennedy.

L’intervista integrale a Silvia Giardella, presidente comitato Lungomare Canepa, su Babboleo News.

“TRA LE NUVOLE TOUR”, i concerti di Alfa partono da Genova. Ascolta l’intervista

Si avvicina il “TRA LE NUVOLE TOUR”, il nuovo tour nei club e teatri di Andrea De Filippi, in arte Alfa, con partenza dalla sua Genova l’11 aprile al Politeama Genovese. Il giovane cantautore genovese, classe 2000 con oltre 300mila iscritti al suo canale YouTube e 1,1 milioni di follower su TikTok, è pronto a girare l’Italia nella prossima primavera.

Alfa è stato ospite a Radio Babboleo al microfono di Mattia Salvatico. Ecco l’intervista.

“TRA LE NUVOLE TOUR” è prodotto da Artist First, di seguito il calendario delle prime date confermate:

  • 11 APRILE GENOVA – POLITEAMA GENOVESE
  • 12 APRILE ROMA – LARGO VENUE (SOLD-OUT)
  • 13 APRILE FIRENZE – VIPER THEATRE
  • 14 APRILE PADOVA – HALL
  • 16 APRILE TORINO – HIROSHIMA MON AMOUR (SOLD-OUT)
  • 17 APRILE TORINO – HIROSHIMA MON AMOUR

Lancio droga nel carcere di Marassi. La UIL: “ Droga sotto il pavimento della Palestra – stanato il nascondiglio ”

Nel pomeriggio di Domenica, alle 15 circa dal lato dello Stadio Marassi l’ennesimo lancio all’interno del carcere, nei pressi dell’Area Passeggi 2° Sezione,
di un involucro ( contenente droga ) – la manovra non è andata a buon fine , anzi ha fatto scaturire una perquisizione straordinaria . Il lavoro di
intelligence della Polizia penitenziaria non si è però fermato lì. Insospettiti, i poliziotti di Marassi , dopo aver perquisito i detenuti, hanno bonificato l’intera
area passeggi e quando hanno sollevato il pavimento della palestra detenuti , hanno rinvenuto la droga ( circa 50 gr. di hashish ) . Occorre immediatamente
migliorare il sistema di Videosorveglianza e Installare barriere ( reti ) , ancor più– sottolinea Fabio Pagani segretario regionale UIL PA Polizia Penitenziaria– in una condizione di sovraffollamento “.
Oggi a Marassi si contano 690 detenuti a fronte di una capienza regolamentare prevista in 500 e se non vi sono sistemi di sicurezza adeguati potrebbero
determinarsi situazioni ad alto rischio – soprattutto durante le manifestazioni sportive , i lanci potrebbero moltiplicarsi. Il Segretario Regionale della UIL PA
Polizia Penitenziaria Fabio PAGANI ai microfoni di Babboleo News
ha raccontato i fatti e palesato la sua preoccupazione.

Parte oggi il nuovo corso per diventare sommelier di Ais Liguria

Al via oggi, lunedì 27 febbraio, il Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier di primo livello dell’Associazione Italiana Sommelier della Liguria della delegazione di Genova.

Il corso approfondisce in 16 lezioni temi come viticoltura, enologia, tecnica della degustazione, che rappresentano le basi della professionalità del sommelier.
Comprese anche degustazioni guidate, esami gusto-olfattivi e una visita ad un’azienda vitivinicola del territorio. Intanto sono già state superate le cento adesioni “Quest’anno le adesioni hanno raggiunto livelli inaspettati, significa che il mondo dell’enogastronomia desta curiosità” – racconta ai microfoni di Radio Babboleo Marco Rezzano, presidente di Ais Liguria – “curiosità ma soprattutto professionalità”.

Primo appuntamento oggi alle ore 16 all’Hotel NH Genova Centro con una lezione condotta dall’ex presidente nazionale di Ais Antonello Maietta, che approfondirà la figura del sommelier.

Vallate, partiti i lavori sul percorso pedonale-ciclabile da Piazza Manin a Forte Diamante 

Sono iniziati i lavori per il ripristino, la valorizzazione e la creazione del percorso, pedonale e ciclabile attrezzato, di collegamento tra piazza Manin, nel centro di Genova, e forte Diamante. Un intervento che interesserà, in varie fasi, circa 13 chilometri di sentieri per un investimento complessivo di oltre 8,6 milioni di euro di fondi complementari Pnrr. 

Da fine gennaio, con la consegna dei lavori al Rti Consorzio Integra Soc. Cooperativa e Il Rastrello Cooperativa Sociale, è partito il riordino del verde nella zona di crinale fino a forte Puin, a cui seguiranno interventi sul verde lungo i viali pedonali paralleli a via Carso.  

La prima fase dei lavori prevede pulizia del verde infestante e il taglio delle ceppaie nonché il riordino del verde nelle aree in prossimità delle mura fortilizie del Begato, della parte periurbana e urbana, dando inizio al sentiero S1. 

«La riattivazione completa di questo sentiero, che parte dal cuore della città e arriva al Puin, è il primo step della più ampia opera di rilancio e valorizzazione di tutta la rete sentieristica di collegamento con i forti – spiega il vicesindaco e assessore ai lavori Pubblici Pietro Piciocchi – questo sentiero, che sarà completamente ripristinato con nuova segnaletica, pavimentazione e opere di regimazione delle acque bianche per prevenirne l’eventuale dissesto idrogeologico, sarà pronto in tutta la sua interezza entro la fine del 2024, ma, anche a lavori in corso, sarà fruibile, step by step. Siamo riusciti a ottenere questi fondi e sono fiducioso che riusciremo a intercettarne altri per finanziare anche i progetti di fattibilità per il collegamento di tutti i forti. L’accessibilità è fondamentale per esprimere le potenzialità dei forti anche per la pratica degli sport outdoor sia per i genovesi che per i turisti». Il vicesindaco Piciocchi ha anche annunciato l’intenzione di realizzare l’illuminazione scenografica dei forti. 

Terminata la prima fase in corso, è previsto l’inizio della risistemazione del percorso perdonale-ciclabile, tra la parte urbana di piazza Manin e san Bernardino e poi proseguendo lungo i viali verso il Righi. 

Lungo il crinale i lavori partiranno dal punto più distante, forte Diamante, e, allestendo il tracciato completo, tornando verso sud in modo da completare le relative opere senza dover tornare sul percorso già allestito.  Successivamente si procederà nella zona di crinale, approcciando dalla sommità del forte Diamante, tornando verso il fondo valle, a completare il percorso S1 rinnovandone le dimensioni, consentendone l’utilizzo ai mezzi per le necessarie manutenzioni, utilizzando tecniche di ingegneria ambientale, portando impianto idrico ed elettrico presso le postazioni fortilizie, e costituendo aree di ristoro e punti panoramici, con annessi allestimenti, sempre con l’ausilio di opere di ingegneria naturalistica. «Si cercherà di terminare alcune tratte e di aprirle al pubblico via via in modo da renderle fruibili e far conoscere le modalità di intervento ben prima della fine completa dei lavori che prevedono un anno e mezzo di durata totale da cronoprogramma – spiega il consigliere delegato allo Sviluppo delle Vallate Alessio Bevilacqua – Per facilitare la comunicazione e il dialogo con la cittadinanza e con i fruitori dei sentieri di collegamento tra i forti, abbiamo anche proceduto a stipulare una convenzione con tutte le varie associazioni che operano su tale porzione di territorio, organizzando manifestazioni, gite a piedi e in mountain bike per divulgare le modalità di lavorazioni previste, le tempistiche e avvertire se una determinata tratta viene chiusa e per quanto tempo». 

Il percorso di collegamento oltre a rappresentare una via di penetrazione nell’entroterra al turismo, con percorsi didattici, aree attrezzate, aree panoramiche e punti ristoro, consentirà di far arrivare le utenze ai forti (acqua, luce, fibra ottica) e di rendere possibile il passaggio a mezzi autorizzati per la manutenzione del territorio e dei futuri interventi sulle fortificazioni. 

Dal 2017 a oggi sono stati attivati interventi e accordi quadro per oltre 20 milioni di euro per la messa in sicurezza idrogeologica delle vallate. Inoltre, sono stati destinati circa 2 milioni di euro, in gran parte provenienti da finanziamenti europei Por Fesr, per la valorizzazione e riqualificazione della sentieristica e interventi in ville storiche come la Duchessa di Galliera, Doria e Pallavicini a Pegli. Oltre 16 milioni di euro sono previsti per Strada bianca attrezzata di collegamento tra la città e le fortificazioni, la riqualificazione dell’Acquedotto Storico Val Bisagno e della Strada bianca attrezzata di collegamento tra la Forte Begato e Sampierdarena. 

Per la valorizzazione e la fruizione della sentieristica dell’entroterra e di collegamento con i forti sono state siglate in questi ultimi anni 18 convenzioni con associazioni, Università di Genova, ordini professionali, Cai, Fie e imprese private nell’ottica della collaborazione con tutti i soggetti del territorio coinvolti nel ripristino e nella promozione dei percorsi vallivi. 

Domenica a Genova si festeggia la fine del Carnevale

Genova si è vestita di colori e di allegria per questo Carnevale 2023, una festa sentita con origini antichissime: a Genova infatti i festeggiamenti per il carnevale prendono piede tra il XVI e il XVII sec. su iniziativa dell’Accademia degli Addormentati e dei Magnifici della Repubblica. Nel periodo barocco non si perdeva infatti occasione per animare la città con trionfi, mascherate, giostre, tornei, sfilate e fuochi di gioia.
Quest’anno il Comune di Genova ha riproposto alcuni tra i più interessanti aspetti del carnevale tradizionale genovese: dalle maschere tradizionali tipiche della nostra città, alla riscoperta delle veglie notturne nei saloni dei palazzi nobiliari, con danze, commedie e opere, fino a coinvolgere la città nei festeggiamenti in Strada Nuova.

Ma le feste non sono finite perchè per salutare anche la fine del Carnevale domenica 26 febbraio, ci sarà un’iniziativa che vuole riprendere l’antica usanza medievale delle “Navi dei Folli”, citata anche da Sebastian Brant nel suo testo omonimo di fine ‘400. Il centro storico cittadino sarà percorso da un trenino carico di maschere della tradizione genovese, e non solo, pronte a portare allegria -ed un pizzico di follia- per le vie cittadine. Alle ore 15.30 questo simpatico trenino partirà da Piazza Caricamento, per percorrere Largo Zecca, Piazza Portello, Piazza delle Fontane Marose, Piazza De Ferrari, Piazza Dante, Piazza di Carignano, Spianata dell’Acquasola, Piazza Corvetto, Via Balbi, Stazione Marittima, con ritorno in Piazza Caricamento. Piazza Caricamento sarà infatti la location per l’ultimo evento dedicato al carnevale: alle ore 16.30 Genova saluterà la festività più spensierata dell’anno con una simpatica pentolaccia, pronta a ricevere gli scossoni di tutti i bimbi della città. Coriandoli e caramelle per tutti, con il piacevole sottofondo musicale della Filarmonica Sestrese che farà da colonna sonora all’iniziativa. La pentolaccia sarà realizzata in collaborazione con i Vigili del Fuoco di Genova. Partecipano: Le Gratie d’Amore, gruppo folcloristico Amixi de Boggiasco, gruppo folcloristico città di Genova, gruppo storico Sestrese.

Ai microfoni di Babboleo News l’assessore comunale alle tradizioni cittadine Paola Bordilli ha parlato della giornata finale dei festeggiamenti carnevaleschi

Al via la mostra Dis/Integration, Storace (Sant’Egidio): “Occasione per mostrare la forza comunicativa dei disabili”

Oggi, venerdì 24 febbraio 2023 alle ore 17.00, nel foyer del Teatro Carlo Felice di Genova, si terrà la presentazione ufficiale della mostra DIS/INTEGRATION a cura di Alessandro Zuccari realizzata dagli artisti disabili dei Laboratori di arte della Comunità di Sant’Egidio con la collaborazione della Regione Liguria e della Fondazione Riccardo Traverso.

All’evento sarà presente il co-curatore della mostra César Meneghetti, artista da anni riconosciuto in ambito internazionale e che da anni intreccia la sua opera con quella dei Laboratori di Sant’Egidio.

La manifestazione sarà inaugurata con i saluti istituzionali delle autorità e del sovraintendente del Teatro Carlo Felice Claudio Orazi. Interverranno Cristina Cannelli, coordinatrice dei Laboratori d’arte di Sant’Egidio, Matteo Fochessati, curatore della Collezione Wolfsoniana di Genova, Michele Colasanti artista del Laboratorio d’arte di Sant’Egidio e il visual artist filmmaker Cesar Meneghetti.

Il percorso espositivo, aperto dal 25 febbraio fino al 15 marzo 2023, si sviluppa all’interno dell’elegante foyer del Teatro. La mostra accoglie le opere realizzate nei Laboratori d’Arte della Comunità di Sant’Egidio ed è incentrata sui temi della fragilità e della disabilità, dell’accoglienza e dell’integrazione, legati anche a questioni di attualità come le migrazioni, i conflitti e le loro drammatiche conseguenze.

Gli artisti dei Laboratori d’Arte di Sant’Egidio, in un lavoro e percorso comune con Cesar Meneghetti, sono stati invitati a parlare, a esprimersi creativamente, a suggerire un nuovo mondo possibile, mettendo in opera con profondità e ironia la loro verità e il loro pensiero, per offrire al pubblico proposte per un futuro comune ed inclusivo.

L’esposizione è incentrata sui temi delle fragilità e diseguaglianze, nonché dell’accoglienza e integrazione, legati anche a questioni di attualità come le migrazioni, la crisi climatica e ambientale, i conflitti e le loro drammatiche conseguenze, e, fra questi anche quello angosciante in corso in Ucraina e la grande sete di pace.

Disegni, dipinti, installazioni, collage di parole testimoniano l’efficacia imprescindibile della dimensione del laboratorio creativo, capace di attivare percorsi di liberazione dal silenzio.  Attraverso l’arte si esprime così un pensiero talvolta nascosto e una visione del mondo che suggerisce un’alternativa attuabile e condivisibile grazie al passaggio “dall’io al noi”.

César Meneghetti è un artista che lavora in ambito internazionale, sensibile alle questioni globali: partendo dall’esplorazione di storie e di vite apparentemente senza grandezza eppure capaci di suscitare connessioni, intreccia di nuovo la sua opera con quella dei Laboratori, dopo aver presentato alcuni suoi lavori alla Biennale di Venezia nel 2013, al MAXXI di Roma tra 2015 e 2016 e al Vittoriano, con la mostra exclusion/inclusion, nel 2018-19.

Anna Storace della comunità di Sant’Egidio è intervenuta ai microfoni di Babboleo News: “La mostra è un’occasione molto bella per presentare la forza comunicativa degli artisti disabili dei laboratori d’arte della comunità di Sant’Egidio. Loro si sono misurati con i grandi problemi di questo tempo, che raccontano la disintegrazione tra i rapporti umani, con l’ambiente e anche tra le nazioni, ricordiamo oggi un anno dall’inizio del conflitto russo-ucraino – conclude Anna Storace – è una proposta di integrazione per la necessità di lavorare per il dialogo, per l’amicizia e per la solidarietà”.

L’intervista integrale ad Anna Storace della comunità di Sant’Egidio su Babboleo News.

L’Università in “vetrina” a Cape Town grazie al Pavilion di Genova

L’Università di Genova si è presentata al Sudafrica grazie a una intensa giornata di incontri presso il Pavilion di Genova, nel cuore dell’Ocean Live Park di Cape Town. In attesa della partenza della tappa più lunga e dura, quella che dalla “Città Madre” porterà fino in Brasile dopo 12.500 miglia di navigazione, sono queste le giornate più importanti per la promozione di Genova e della Liguria nella speciale cornice sudafricana, terza tappa di The Ocean Race.

Unige è stata rappresentata da Paola Dameri, delegata del Rettore alla cooperazione internazionale e alla Smart City, che ha illustrato le attività dell’Università e le sue relazioni internazionali. Laura Gaggero, vice rettore delegato alla ricerca, è intervenuta sulla cooperazione internazionale, approfondendo le tematiche legate ai fondi europei, progetti Erasmus + e Capacity Building in Higher Education. Enrico Rizzuto, vice presidente del Centro Studi del Mare ha evidenziato il Machine Learning Genoa Center e The Ligurian Innovation Ecosystem in Robotics and Artificial Intelligence.

“E’ stata una occasione preziosa – conferma Paola Dameri – per sviluppare opportunità di collaborazione: dalle eccellenze nel campo della ricerca e dell’alta formazione, alla cooperazione internazionale, con uno sguardo particolare al Centro Studi del Mare, all’Ecosistema Ligure dell’Innovazione e alla Smart City, anche nell’ambito dei finanziamenti europei”.

Protagonisti di un partecipato incontro nel Pavilion di Genova sono stati anche i ragazzi della Hout Bay International School che hanno approfondito i temi legati alla sostenibilità con particolare focus su compost, materiali biodegradabili ed economia circolare.

Anche a Cape Town il Pavilion di Genova si conferma attrazione molto gettonata. Alcune televisioni internazionali hanno deciso di utilizzare gli sfondi iconici di Genova e della Liguria quali set per interviste ai protagonisti della regata. Molto apprezzata la “Camera immersiva” allestita da ETT, azienda genovese del Gruppo SCAI. Una vera e propria esperienza immersiva che promuove Genova e la Liguria con una sequenza emozionale di video spettacolari e ritmati. La narrazione segue idealmente il percorso della gara intorno al mondo, con la proiezione delle tappe della regata sino all’arrivo a Genova per il Grand Finale. A disposizione dei visitatori anche i visori di “Virtual Reality” grazie ai quali si possono esplorare le zone iconiche del centro storico comprese le piazze e alcuni palazzi tra cui Palazzo San Giorgio. Tra gli eventi più attesi nel calendario dell’Ocean Live Park c’è infine la tappa del Campionato Mondiale del Pesto.