“Rubens a Genova”, chiude con numeri record. Orlando: “Mostra di livello internazionale”
Ha chiuso con 74.207 presenze la mostra “Rubens a Genova”, che Palazzo Ducale ha ospitato nelle sale dell’Appartamento del Doge al piano nobile. La rassegna, aperta al pubblico dal 6 ottobre 2022, era stata prorogata fino a domenica 5 febbraio 2023.
Tanti i genovesi e i turisti che si sono lasciati guidare in un percorso espositivo che ha esaltato un periodo storico in cui Genova divenne, oltre che una potenza economico-finanziaria europea, una vera e propria capitale culturale.
Molti anche gli ospiti illustri che non hanno voluto mancare a questo imperdibile appuntamento internazionale: dal sottosegretario alla Cultura del Governo Vittorio Sgarbi all’architetto Renzo Piano, dalla baronessa Francesca Thyssen-Bornemisza alla scrittrice Simonetta Agnello Hornby. E poi Gino Paoli e Roberto Vecchioni, fino alla nazionale femminile di calcio e alla campionessa italiana di sci Elena Curtoni.
Abbiamo in esclusiva, ai microfoni di Babboleo News, le parole di Anna Orlando, curatrice della mostra: “Abbiamo superato i 74mila. Ci sono stati picchi veramente alti, in un weekend, 2500 visitatori, sono numeri di grande soddisfazione”
“Erano anni che un mostra d’arte antica a Genova non registrava questi numeri – prosegue Anna Orlando – Rubens conferma di essere una grande star e la città, Palazzo Ducale e il Comune confermano di essere in grado di produrre, di creare una mostra in “casa”, ma di livello internazionale”.
Analizza anche il target che la mostra ha voluto raggiungere ed elogia l’allestimento di Tortorelli: “L’obiettivo era quello di catturare l’interesse di pubblici diversi. La mostra è riuscita a farlo con diversi piani di lettura e di proposte, con una storia principale e tante storie raccontate dalle opere d’arte. L’allestimento di Giovanni Tortelli ha sedotto i nostri visitatori: le opere illuminate benissimo, l’allestimento elegante che viaggiava sul filo dell’emotività, che è esattamente quello che ha vissuto Rubens, innamorandosi di questa città”.
Al Festival di Sanremo, che avrà inizio domani martedì 7 febbraio, sarà presente anche Rubens: “Rubens a Sanremo accoglierà il pubblico e gli artisti al Teatro Ariston – conclude la curatrice della mostra Orlando – sarà una location un po’ insolita per un dipinto, ma l’autoritratto di Rubens saluterà i tantissimi visitatori”
L’intervista integrale ad Anna Orlando, curatrice della mostra “Rubens a Genova”, su Babboleo News.